Indagini Diagnostiche Veterinarie

Indagini Diagnostiche Veterinarie Si eseguono vari Servizi di Diagnostica su appuntamento:
- in sede, presso l'Ambulatorio IL BORGO, B Ambulatorio IL BORGO
INDAGINI DIAGNOSTICHE VETERINARIE
Aut.

San. del 05/03/2019
Dir. Maida Brumat
Medico Vererinario
Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione
Iscriz. OMV GO n. 83
P.IVA 01079780316

* Si dichiara che i messaggi informativi divulgati su questa pagina sono diramati nel rispetto delle attuali norme vigenti.

11/12/2023

Il rimodellamento anatomico e funzionale del ventricolo sinistro è un aspetto da considerare nelle fasi precedenti e successive alla chiusura del dotto arterioso di Botallo. Ciò risulta particolarmente importante nei cani di taglia grande in quanto può avere un influenza sulle complicanze perioperatorie e l’outcome di questi pazienti. Il team di cardiologia della Clinica Veterinaria Gran Sasso ha studiato questo aspetto in questa frequente patologia congenita nel seguente articolo: "𝐀 𝐑𝐞𝐭𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐡𝐨𝐫𝐭 𝐄𝐯𝐚𝐥𝐮𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐨𝐟 𝐋𝐞𝐟𝐭 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫 𝐑𝐞𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐢𝐧𝐠, 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐎𝐮𝐭𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐮𝐦 𝐚𝐧𝐝 𝐋𝐚𝐫𝐠𝐞 𝐒𝐢𝐳𝐞 𝐃𝐨𝐠𝐬 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭 𝐃𝐮𝐜𝐭𝐮𝐬 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐮𝐬 𝐚𝐟𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐭𝐚𝐧𝐞𝐨𝐮𝐬 𝐂𝐥𝐨𝐬𝐮𝐫𝐞"

-

The anatomical and functional remodeling of the left ventricle is a crucial aspect to consider before and after the closure of patent ductus arteriosus. This is particularly important in large-sized dogs because it can influence perioperative complications and the outcome of these patients. The cardiology team of Clinica Veterinaria Gran Sasso has investigated this aspect in this common congenital cardiopathy in the following article "𝐀 𝐑𝐞𝐭𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐡𝐨𝐫𝐭 𝐄𝐯𝐚𝐥𝐮𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐨𝐟 𝐋𝐞𝐟𝐭 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫 𝐑𝐞𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐢𝐧𝐠, 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐎𝐮𝐭𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐮𝐦 𝐚𝐧𝐝 𝐋𝐚𝐫𝐠𝐞 𝐒𝐢𝐳𝐞 𝐃𝐨𝐠𝐬 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭 𝐃𝐮𝐜𝐭𝐮𝐬 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐮𝐬 𝐚𝐟𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐭𝐚𝐧𝐞𝐨𝐮𝐬 𝐂𝐥𝐨𝐬𝐮𝐫𝐞".

⬇️⬇️⬇️

https://www.clinicaveterinariagransasso.it/a-retrospective-cohort-evaluation-of-left-ventricular-remodeling-perioperative-complications-and-outcome-in-medium-and-large-size-dogs-with-patent-ductus-arteriosus-after-percutaneous-closure/

Melissa Papa

14/09/2023

Sostieni il WWF

31/07/2023
22/07/2023

La salute dell'apparato cardiocircolatorio dei nostri cani è importantissima, soprattutto quando si tratta di soggetti sportivi o molto attivi. 🫀 Come fare dunque a prendersene cura al meglio?

Ve lo spieghiamo noi, nel

👩‍💻 Webinar live "Cuore d'atleta" (gratuito!)
🩺 a cura della Dott.ssa cardiologa Lucia Ra**ra

📆 MERCOLEDÌ 26 luglio alle ore 20:00 - IN DIRETTA DALLA PAGINA FACEBOOK BEST IS!

Non perdetelo, ci vediamo online!

Associazione Medico Sportiva Veterinaria Italiana
Medicina Sportiva Veterinaria

25/10/2022

𝗘𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗛𝗼𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶, 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀’𝗲̀?
Questo metodo, inventato dal fisico statunitense Norman J. Holter verso la metà del secolo scorso, è uno 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗮𝘀𝗶𝘃𝗼 che consente una 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 (elettrocardiogramma) per tempi prolungati (24-48 ore), durante la normale attività quotidiana.
Il monitoraggio Holter 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗺𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗰𝗼 in tutti quei pazienti che presentano sintomi riferibili a questo, quali sincopi, perdita di conoscenza o affanno e debolezza improvvisi. Grazie all’avanzare delle tecnologie, i registratori applicati sono sempre più miniaturizzati tanto da 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 e i file registrati in formato digitale possono essere facilmente traferiti attraverso la rete internet. Il registratore viene applicato sul dorso del paziente e permette di 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗮𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗰𝗮.
𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼 da molti anni utilizza questa metodica per i propri pazienti per il 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗛𝗼𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟮𝟰 𝗼 𝟰𝟴 𝗼𝗿𝗲.
➡️ 𝗜 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 che necessitano di questo esame possono recarsi direttamente presso la nostra sede per il 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼.
➡️ 𝗜 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝘃𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗘𝗗𝗔𝗡 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗶𝗹, ricevendo quindi il referto in 7 giorni o 48 ore in casi di estrema urgenza.
➡️ A completamento del servizio, da oggi, per i 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗵𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗶𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮. Vi verrà inviata l’attrezzatura necessaria, le indicazioni per il montaggio e per la spedizione.
I veterinari del reparto di Cardiologia saranno a completa disposizione per rispondere a qualsiasi chiarimento.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci alla mail: 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝘀𝘀𝗼@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺

30/08/2022

⚡⛈️ ? 🫵🏻
In caso di fulmini come non correre rischi? 👇🏻👇🏻👇🏻


Protezione Civile della Regione Autonoma FVG

25/08/2022
🥺
14/08/2022

🥺

Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.
Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.
Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.
È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.
A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.
Un grande abbraccio
Piero Angela

11/08/2022

Che si tratti di andare dal veterinario 🩺💉 o in villeggiatura 🏄‍♀️⛵️🏝⛺️ , un viaggio in auto 🛺 può essere un evento stressante😵‍💫🥴 per il nostro gatto!

🧐 Esistono dei trucchi per rendere il trasporto più piacevole? 🥳 Certo!!!

1. Un trasportino resistente, ben ventilato
2. Una copertina con un odore familiare
3. Evitare movimenti bruschi
4. Attutire rumori e odori
5. Evitare tutto quello che possa provocare insicurezza nel gatto!
6. Per la visita dal veterinario consigliamo un trasportino apribile a metà (tipo guscio) per garantire un approccio non intimidatorio sul tavolo da visita

Questa bella infographic di in collaborazione con International Cat Care riassume gli aspetti fondamentali per un VIAGGIO A MISURA DI GATTO!

‼️‼️ illustrazione a puro titolo indicativo ‼️‼️ nei commenti alcune foto di trasportini consigliati/sconsigliati

23/06/2022
03/06/2022

In occasione della Festa della Repubblica, è stata richiesta la presenza di tutte le Professioni sanitarie, a dimostrazione della loro importanza a tutela della salute di tutti.

02/06/2022

Buona festa della Repubblica.

Indirizzo

Borgo Santa Maria Maddalena 32
Gradisca D'Isonzo
34072

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Indagini Diagnostiche Veterinarie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Indagini Diagnostiche Veterinarie:

Condividi

Digitare

Cos’è l’ecografia?

L'Ecografia Clinica Veterinaria è una metodica diagnostica non invasiva, basata sull'impiego di ultrasuoni, che consente la valutazione dei vari organi in base alla sede, alla morfologia, ai rapporti con gli altri organi adiacenti, alle dimensioni, ai margini e studio della loro ecogenicità ed ecotessitura.

Per ulteriori informazioni consultate il nostro sito web (...)