Se non sei di Gessate ma ci abiti

Se non sei di Gessate ma ci abiti Le persone che lasciano il segno.............
Mi piacciono le persone che lasciano il segno. Non cicatrici. Sono quelle persone che entrano in punta di piedi!

Gli amministratori/moderatori del gruppo Facebook denominato "se non sei di Gessate ma ci abiti..." non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei loro post e nei singoli commenti. Ogni persona risponde direttamente ed è responsabile dei contenuti dei propri post. In questo gruppo si trattano SOLO argomenti INFORMATIVI e di SERVIZIO relativi a Gessate o di pubblico interesse. La pagi

na è APOLITICA, pertanto, si possono condividere informazioni, si può commentare l’informazione stessa ma senza divagazioni politiche personali, non ci interessano. Questo gruppo NON è l’ufficio segnalazioni, utilizzate i canali ufficiali. Sono ben accetti post relativi ad iniziative ed eventi benefici/sportivi/culturali nel territorio di Gessate VERRANNO PUBBLICATI SOLO POST IN CUI è SPECIFICATO IL LUOGO DELL'EVENTO. Tuttavia, sono ben accette le condivisioni di eventi (sagre, manifestazioni, organizzazioni no profit) dei Comuni circostanti per poter fornire maggiori opportunità di svago a chi frequenterà questa pagina. La pubblicità è ammessa SOLO nei commenti e su specifica richiesta della persona che scrive il post. La PUBBLICITA’ inserita come locandina o post spontaneo VERRA’ RIMOSSA SENZA COMUNICAZIONE. Se volete pubblicizzare la vostra attività potete farlo su altri gruppi di Gessate che lo contemplano nel Regolamento. Prima di condividere un post dalla vostra bacheca o dalla bacheca di un amico, controllate la privacy, devono essere post pubblici, se vediamo Allegato non disponibile non verrà pubblicato. Gli Amministratori/moderatori si riservano il diritto di cancellare ogni messaggio ritenuto offensivo, intimidatorio, volgare, ed espellere utenti considerati MOLESTI , PROVOCATORI o OFFENSIVI. NON SONO AMMESSI: - immagini e video violenti - post discriminanti in merito a religione, provenienza e sessualità - insulti/parolacce/bestemmie - Post di vendita. AMMESSI: smarrimenti (con relativi aggiornamenti solo su post originario), eventi, informazioni, consigli. Segnalate agli amministratori i post che riguardano quanto sopra descritto e/o di spam. Non scriviamo in maiuscolo (che è sinonimo di toni alti e accesi). Chi non accetta anche una sola di queste semplici regole è libero di lasciare il gruppo. Chi non segue le regole sopra descritte verrà espulso senza alcun preavviso e non ammesso più nel gruppo. CHI BLOCCA GLI AMMINISTRATORI VERRA' ESPULSO SENZA PREAVVISO. Visto che Facebook non è un posto democratico,al contrario di quanto molti sostengono e visto che non si è ancora capito che le regole dei gruppi le fanno gli amministratori, ci riserviamo LA POSSIBILITÀ DI CHIUDERE I COMMENTI. Ci teniamo a dare la possibilità a tutti di esprimere un parere, QUANDO RICHIESTO, nei modi che possano essere di aiuto e incoraggiamento. Di contro, vi chiediamo di NON POLEMIZZARE le scelte di gestione del gruppo, soprattutto aprendo post pubblici per questioni private, che tolgono spazio a chi ha bisogno di aiuto.

CRONACA FELTRE  / VIA FELTREAggredito e malmenato nel parcheggio dell'Esselunga per il portafogliÈ successo nel parchegg...
11/07/2025

CRONACA FELTRE / VIA FELTRE
Aggredito e malmenato nel parcheggio dell'Esselunga per il portafogli
È successo nel parcheggio dell'Esselunga di via Feltre a Milano nel pomeriggio di giovedì 10 luglio. Sul posto una volante della polizia

--
Aggredito e malmenato nel parcheggio dell'Esselunga per il portafogli
https://www.milanotoday.it/cronaca/furto-portafogli-parcheggio-esselunga-2025.html
© MilanoToday

È successo nel parcheggio dell'Esselunga di via Feltre a Milano nel pomeriggio di giovedì 10 luglio. Sul posto una volante della polizia

All’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati effettuati tre trapianti di cuore su pazienti pediatrici: due bambini di 1 a...
11/07/2025

All’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati effettuati tre trapianti di cuore su pazienti pediatrici: due bambini di 1 anno e mezzo e 3 anni e una ragazzina di 15 anni.

In tutti i casi l'intervento è avvenuto con successo grazie all’esperienza dell’équipe di cardiochirurgia pediatrica e all’impegno della rete trapiantologica lombarda.

Per approfondire clicca qui 👉 https://www.lombardianotizie.online/trapianto-cuore-bergamo/

Rapinano due fratelli e ne accoltellano uno: fermati due 16enni per tentato omicidio. VideoL'aggressione era avvenuta in...
11/07/2025

Rapinano due fratelli e ne accoltellano uno: fermati due 16enni per tentato omicidio. Video
L'aggressione era avvenuta in una fermata del tram in viale Fulvio Testi a Milano

--
Rapinano due fratelli e ne accoltellano uno: fermati due sedicenni per tentato omicidio
https://www.milanotoday.it/cronaca/fermati-due-ragazzini-accoltellamento-viale-testi.html
© MilanoToday

L'aggressione era avvenuta in una fermata del tram in viale Fulvio Testi a Milano

L'INTERVENTOBagno notturno a scrocco in piscina: otto denunciatiBlitz congiunto di Carabinieri e Polizia a Cologno Monze...
11/07/2025

L'INTERVENTO
Bagno notturno a scrocco in piscina: otto denunciati
Blitz congiunto di Carabinieri e Polizia a Cologno Monzese: altri quindici sono stati fermati prima che scavalcassero

Pensavano che fosse arrivata la restante parte della comitiva di amici, chiamata a raccolta tramite il tam tam sui social. E invece sul piano vasca sono apparsi i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale, che hanno fatto terminare la festa e mandato tutti a casa (con una denuncia). Interrotto i...

Questa “mielosa scultura” è stata realizzata con la collaborazione di un allevatore di api olandese, Mr.Johan Beckers, c...
11/07/2025

Questa “mielosa scultura” è stata realizzata con la collaborazione di un allevatore di api olandese, Mr.Johan Beckers, che ha lavorato incessantemente con il suo gruppo di 60.000 api!

Questo pezzo artistico unico vuole esprimere ed elogiare, con un lavoro pratico, la bellezza e la magia della natura.

Per creare la forma di questa teiera, il designer Libertíny ha costruito una struttura metallica della forma giusta che è servita per sorreggere la cera mentre le api stesse la producevano, fondendo così il gesto di un lavoro umano con l’opera di madre natura.

10/07/2025

🚨 Attenzione | Truffa delle case in affitto!

La Polizia Locale di Gessate segnala la presenza di 𝐟𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐭𝐭𝐨 apparsi sul territorio comunale.

📝 Si tratta di 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐮𝐭𝐫𝐢 con la scritta “Affittasi” appesi alle cancellate dei condomini, senza riferimenti ad agenzie immobiliari, ma con un 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 come unico contatto.

Chi chiama pensa di parlare con un agente o con il proprietario: riceve foto (in realtà prese dal web), viene convinto a versare una 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e ricevere le chiavi. Dopo il pagamento, il truffatore sparisce.

⚠️ 𝐍𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞𝐯𝐢!
Verificate sempre con l’amministratore condominiale e, in caso di dubbio, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 e presentate denuncia.

La Polizia Locale è a disposizione:
📞 Tel: 02 9592 99240
📱 Cell: 328 3605578
📧 Email: [email protected]

Previsioni oggi 10 luglio
10/07/2025

Previsioni oggi 10 luglio

RAPACI VITTIME DELLA FALCONERIA: LA DENUNCIA DEGLI ATTIVISTICi sono diverse esibizioni di falconeria che si tengono annu...
09/07/2025

RAPACI VITTIME DELLA FALCONERIA: LA DENUNCIA DEGLI ATTIVISTI

Ci sono diverse esibizioni di falconeria che si tengono annualmente in Italia.

Alcuni attivisti, infiltratisi in queste manifestazioni, confermano quanto già sappiamo e ci segnalano questi eventi.

Definire la falconeria uno “spettacolo” è un eufemismo: si tratta, infatti, di una chiara dimostrazione di come ancora oggi si sfruttano e maltrattano gli animali, trasformandoli in meri oggetti di intrattenimento e fonte di guadagno.

La falconeria, praticata come esibizione, caccia, durante feste storiche o come attrazione in locali pubblici, si conferma una realtà crudele e anacronistica, che va denunciata con fermezza.

L’evento può prevedere momenti di volo libero, ma gli animali vengono fatti esibire anche in luoghi chiusi come capannoni, aquile, civette, barbagianni e gufi sono costretti a “esibirsi” davanti a un pubblico rumoroso e numeroso.

Questi splendidi animali, simboli di libertà e maestosità, sono legati alla zampa con guinzagli di appena dieci centimetri, che ne limitano drasticamente ogni movimento.

Nessuna possibilità di autonomia, nessuna libertà: solo costrizione e sofferenza.

Gli “addestratori”, o meglio i custodi di questo sfruttamento, obbligano i rapaci a compiere esercizi innaturali come brevi voli forzati, spostamenti sulle spalle e sulle braccia, e posizionamenti su piccole staccionate.

Questi esercizi sono umilianti e inadatti alle esigenze fisiologiche e comportamentali di questi animali selvatici.

Non è difficile immaginare il disagio e la sofferenza che questi animali devono sopportare, costretti a vivere in condizioni lontane anni luce dal loro habitat naturale.
In particolare, la falconeria da caccia, praticata come metodo per la cattura o l’uccisione di altre specie selvatiche, è anacronistica e crudele, come tutta l’attività venatoria.

LEAL sottolinea come l’uso dei rapaci per la caccia non solo causi sofferenza agli animali coinvolti, ma perpetui anche un modello di sfruttamento della fauna selvatica che va contro i principi di tutela e rispetto della natura.

La falconeria da caccia non è una tradizione culturale da preservare a tutti i costi; deve essere messa in discussione e superata, in favore di pratiche che rispettino realmente il benessere animale e la conservazione degli ecosistemi.

Inoltre, la falconeria tradizionale, spesso giustificata da motivi culturali o storici, non può essere un alibi per perpetuare pratiche che causano sofferenza e limitano la libertà degli animali.

Le feste storiche e le esibizioni pubbliche devono evolversi verso forme di rispetto e tutela della fauna, non verso la sua mercificazione.

La falconeria, sotto qualsiasi forma si presenti, si configura come una forma di sfruttamento animale.

Gli animali non sono oggetti né strumenti da utilizzare per divertire o impressionare il pubblico.

La loro dignità e il loro benessere devono essere rispettati, e ogni forma di costrizione e addestramento forzato va condannata.

LEAL invita le istituzioni locali e nazionali a intervenire per vietare l’uso dei rapaci e di altri animali nelle esibizioni pubbliche.

Solo così potremo sperare in un futuro in cui il rispetto per la vita animale sia davvero al centro delle nostre scelte e delle nostre tradizioni.

Foto di Emanuele Damiani e Giusy Garbelli

LonomiaSiamo in stagione di lonomia; sono insetti estremamente pericolosi: il loro veleno causa emorragie interne.Si rag...
09/07/2025

Lonomia
Siamo in stagione di lonomia; sono insetti estremamente pericolosi: il loro veleno causa emorragie interne.

Si raggruppano così sugli alberi, ed è una caratteristica molto tipica della specie.

Se vedi qualcosa del genere, chiama un’autorità competente e insisti affinché vengano a rimuoverli.

Avverti tutti di questo.

Fai attenzione.

…e tu lo sapevi?

Indirizzo

Gessate

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Se non sei di Gessate ma ci abiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Se non sei di Gessate ma ci abiti:

Condividi

Non siamo mai pronti

La morte del cane è un momento di dolore tremendo molto difficile da affrontare.

Chi affronta per la prima volta la scomparsa del suo compagno quadrupede scopre che il dolore è fortissimo e riprendersi è difficile.

L’esperienza è tremenda, comparabile a quello che si prova quando se ne va una persona cara, per alcuni addirittura più forte.

I cani sono membri della famiglia, per tanti, è addirittura il compagno della vita o un figlio, ma il rapporto che si sviluppa con loro e i sentimenti che si provano nei loro confronti sono unici – e non meno forti di quelli che si hanno con gli umani – tanto che anche la loro morte ci colpisce in modo unico e spesso inaspettato.