Giorgia Mastrofini educatrice cinofila

Giorgia Mastrofini educatrice cinofila Riabilitazione cani fobici/aggressivi

Consulenze preaffido
Educazione e prevenzione dei problemi nei cuccioli
Trattamento cani con problemi uditivi/visivi
Addestramento di base
Trattamento dei problemi di gestione (deiezioni in casa, guinzaglio, abbai...)

Alla fine ci siamo dovuti ritirare! 😫Durante l'ultimo weekend, visto che era parecchio tempo che non dedicavamo una gior...
09/07/2025

Alla fine ci siamo dovuti ritirare! 😫
Durante l'ultimo weekend, visto che era parecchio tempo che non dedicavamo una giornata al divertimento dei cani, ci siamo decisi a portarli in un posto nuovo (a loro piace molto esplorare boschi mai visti!)
E in effetti si sono divertiti fin da subito quando, poco dopo essere arrivati, hanno scoperto un ca****re di cavallo su cui hanno ben deciso di rotolarsi sopra (bravi ragazzi, avete appena vinto un bagno 🤢). Abbiamo passato circa un'ora sul sentiero, quando poi siamo stati bloccati da uno sciame di tafani, che ci ha costretti a tornare indietro.
Al rientro ci siamo fermati in un ristorante, nel quale Astro ci ha fatto vedere quanto fosse FINALMENTE stanco... Grazie anche all'età, fino a due anni fa sarebbe stato ancora in piedi ed entusiasti.
Come se non bastasse il giorno dopo hanno potuto rosicchiare l'osso della costata, della quale avevano già mangiato i grassetti nel ristorante e che potete vedere lì accanto ai loro cuscini, mentre riposano.
Il segreto per avere cani appagati, quindi sereni e collaborativi, è tutto qui: uscite divertenti (PER LORO, no, il centro commerciale non vale), dieta varia e non inutilmente restrittiva per nostri pregiudizi o comodità, libertà di scelta di azione nei limiti del buon senso almeno quando sono sciolti. No, a noi non faceva piacere la fragranza di animale morto o sapere di doverli lavare al rientro, ma sono semplicemente cani che si comportano da cani, come dovrebbe essere.
E no, non siamo persone speciali: io e il mio compagno lavoriamo entrambi, in questo periodo particolare io mi ritrovo spesso a lavorare anche nei weekend, quello era uno dei pochi giorni liberi... E non sapete quanto mi sarebbe piaciuto rimanere a casa e fare un bel niente invece di dover organizzare un'uscita, ma prendersi la responsabilità di un animale significa anche questo.

Quand'è stata la vostra ultima uscita divertente insieme? Che avventure avete vissuto? Raccontacelo nei commenti 🤩

🚨 𝙄𝙇 𝙏𝙐𝙊 𝘾𝘼𝙉𝙀 𝙇𝙄𝘽𝙀𝙍𝙊 𝙄𝙉 𝘼𝙐𝙏𝙊 𝙋𝙐𝙊̀' 𝙐𝘾𝘾𝙄𝘿𝙀𝙍𝙀! 🚨Mi sta capitando sempre più spesso di ve**re a conoscenza di un'abitudine ...
09/06/2025

🚨 𝙄𝙇 𝙏𝙐𝙊 𝘾𝘼𝙉𝙀 𝙇𝙄𝘽𝙀𝙍𝙊 𝙄𝙉 𝘼𝙐𝙏𝙊 𝙋𝙐𝙊̀' 𝙐𝘾𝘾𝙄𝘿𝙀𝙍𝙀! 🚨

Mi sta capitando sempre più spesso di ve**re a conoscenza di un'abitudine a dir poco pericolosa: cani in braccio al guidatore o addirittura tra i pedali su auto in movimento.

Pensate che sia una sciocchezza? È tutto tranne che innocuo.
Un cane libero in auto può trasformarsi in un vero pericolo: si muove, distrae, scivola… e basta un attimo perché chi guida perda il controllo del veicolo.
Non è solo il cane a rischiare. A farne le spese possono essere altri veicoli, bambini in bici, famiglie sulle strisce pedonali, persone che non c’entrano nulla.

Il Codice della Strada lo dice chiaramente (art. 169, comma 6): è vietato trasportare animali in modo pericoloso. Le multe arrivano a 344 €, con la decurtazione di punti dalla patente, e, secondo me, è pure poco per chi dimostra un tale livello di irresponsabilità alla guida.
Ma non è solo un discorso legale, non serve una sanzione per capire che in una frenata d’emergenza, un cane non assicurato può diventare un proiettile.
E che, se causa un incidente, l’assicurazione potrebbe non pagare.

💡 La verità è che ci vuole così poco per fare le cose nel modo giusto, si può perfino scegliere tra diverse soluzioni:
➡️Un trasportino ben fissato
➡️Una cintura o imbrago omologato
➡️Una rete divisoria

Non è complicato. È solo scegliere il bene, ogni volta.
Per il tuo cane. Per te. Per chi ti sta intorno.

A volte, certe parole vanno dette ad alta voce.
Perché se anche una sola persona oggi sceglie la sicurezza… allora è valsa la pena scriverle.

Sta tornando il caldo, con il caldo i parassiti, e con i parassiti... Gli antiparassitari contraffatti!Fate attenzione e...
14/05/2025

Sta tornando il caldo, con il caldo i parassiti, e con i parassiti... Gli antiparassitari contraffatti!
Fate attenzione e impariamo a riconoscerli ☝🏻

Il tuo cane m***a altri cani, oggetti o persone? No, non lo fa per "dominarti"Sfatiamo un mito: la m***a frequentemente ...
15/04/2025

Il tuo cane m***a altri cani, oggetti o persone? No, non lo fa per "dominarti"

Sfatiamo un mito: la m***a frequentemente non è comportamento sessuale e sicuramente non è un gesto di dominanza.
È spesso un segnale di stress, disagio o difficoltà comunicative. Un cane che m***a sta chiedendo aiuto, non cercando di “comandare il branco” e spesso non ci sono nemmeno motivi strettamente riproduttivi, per cui possiamo osservare il comportamento in cani maschi e femmine, interi o castrati, di qualsiasi età.

Sgridarlo?
Non solo è inutile, ma può aumentare il disagio e peggiorare il comportamento.
Castrarlo?
Non è la soluzione magica: in molti casi è inutile, e può addirittura danneggiare l’equilibrio psicofisico del cane, soprattutto nei maschi.

Ogni cane ha la sua storia, il suo linguaggio, i suoi bisogni.
Serve ascolto, osservazione, conoscenza.

Sono Giorgia, educatrice cinofila e tecnico in riabilitazione comportamentale, specializzata anche nel lavoro con cani ciechi e/o sordi. Ho una formazione in medicina veterinaria e posso aiutarti a capire davvero cosa sta dicendo il tuo cane.

Scrivimi su WhatsApp al 3404903435 per una consulenza personalizzata.
Aiutiamolo insieme.

10/03/2025

Signori, il potere della televisione: un cane, sprovvisto perfino di microchip (quindi figuriamoci vaccini e cure basilari...) viene riconsegnato ad un uomo nemmeno in grado di badare a sé stesso, che ha ben deciso di non curarsi minimamente del cane durante un ricovero in ospedale, cane che era stato ritrovato vagante, senza cibo né acqua, in mezzo a una strada.

Però oh, il signore è andato in televisione a piangere dicendo che "Tonino" era tutta la sua vita.

È notizia di un mese fa di una sorta di "epidemia" neurologica canina cominciata ad agosto in Germania.I sintomi compren...
06/02/2025

È notizia di un mese fa di una sorta di "epidemia" neurologica canina cominciata ad agosto in Germania.
I sintomi comprendono attacchi di panico, convulsioni e crisi epilettiche.
Nuovi casi sono poi stati segnalati in Belgio, Paesi Bassi, Finlandia e Svizzera.
Ad oggi si sospetta un'intossicazione da agente ignoto probabilmente contenuto nei comuni ossi di pelle bovina.
Si raccomanda la massima attenzione

Per avere più informazioni: https://www.anmvioggi.it/rubriche/attualita/76915-sindrome-del-lupo-mannaro-sospetti-su-ossi-dentali-per-cani.html

Ebbene sì, ci avevo pensato il mese scorso, ma oggi ho letto la seconda cinofollia, quindi mi sembra doveroso aprire una...
04/02/2025

Ebbene sì, ci avevo pensato il mese scorso, ma oggi ho letto la seconda cinofollia, quindi mi sembra doveroso aprire una rubrica.
Partiamo quindi con la
CINOFOLLIA DI GENNAIO
In un gruppo una persona chiede se gli atteggiamenti di m***a del suo cane sono normali, ovviamente orde di persone il cui titolo di studio è "ho cani da dieci anni" cominciano a rispondere con una certa sicurezza che si tratta di "dominazione", che "vuole predominarti", "è un gesto di possesso", la metà della quali come al solito aggiunge "CASTRALOOOOOO" (spoiler: no, non è niente di tutto questo e castrare il cane potrebbe peggiorare il problema).

Poi questo
La ciliegina sulla torta
La cinofollia finale
Detta poi con una certa sicumera.

Non solo, secondo lo scrivente, i cani maschi sono animali dediti allo st*pro an*le (come se una cosa del genere fosse possibile e non portasse a morte l'eventuale ricevente, o, come lo chiama, il "malcapitato"...), ma questa sarebbe anche una normale dimostrazione di dominanza, concetto ritrattato dal suo stesso ideatore da almeno cinquant'anni, ma stiamo ancora qui a parlarne.
Non si prende nemmeno in considerazione che potrebbe essere un disturbo d'ansia del cane, che anzi, va redarguito, da essere spregevole quale è.

E questo è il motivo per cui ripeterò sempre di non chiedere consigli su internet ma di interpellare dei professionisti, perché rischiate di rovinare il cane, la vostra relazione con lui, e la vostra qualità della vita.

Trattati come oggetti, dall'inizio alla fine.Le parole hanno importanza, e inevitabilmente finiscono con il riverberarsi...
25/01/2025

Trattati come oggetti, dall'inizio alla fine.
Le parole hanno importanza, e inevitabilmente finiscono con il riverberarsi nel rapporto, e si parte definendosi: quanti si definiscono "padroni" o "proprietari"?
Ma il mio cane non è né uno schiavo, né un oggetto. Vengono presi in giro quelli che si definiscono genitori del cane, ma li trovo decisamente più umani.
Nei miei contenuti troverete sempre la parola "referente", perché, per quello che è il mio lavoro, io devo rivolgermi alle figure di riferimento di quel cane.
Alla sua guida, non a chi crede di possederlo.

Ma c'è una nuova disgustosa moda, quella di legittimare e declassare gli abbandoni nominandoli "rinunce di proprietà".
Il cane non è una proprietà. Il cane è un soggetto cognitivo ed emotivo, non un paio di scarpe che decidi di non volere più.
Il cane soffre, di una sofferenza tale che potrebbe rendere necessario un intervento professionale.
Smettetela di chiamarli "rinunce di proprietà", chiamateli per quello che sono:
Abbandono
Mancanza di responsabilità
Incuria
Insensibilità
Superficialità

Ma smettetela di chiamarla "rinuncia", perché chi si disfa del cane se ne libera, non sta rinunciando proprio a nulla. Del cane non gli è mai interessato nulla.
E smettetela di chiamarli "proprietà", perché sono cuori che battono, non oggetti.

20/01/2025

È davvero una cosa saggia insegnare l'uso della traversina ai cuccioli e agli adulti?
Ecco un elenco di problemi che potreste avere:
-C***a e p**ì in casa, in particolare tappeti, tende, divani, lettie qualsiasi superficie morbida
-C***a e p**ì in qualsiasi luogo chiuso, come case di amici, negozi, bar, ristoranti
-Tutta una serie di problemi comportamentali indiretti, come abbaio eccessivo, comportamenti compulsivi anche autolesionistici, irritabilità generale fino all'aggressività, incapacità di rimanere in casa da solo

Ricorda che la gente che conosci e che usa le traversine magari non viene a raccontare a te che il cane gli fa c***a sul letto... Quello lo viene a raccontare a me.
E tu, che comparirai qui sotto raccontandoci che il tuo cane usa le traversine e non ha nessun problema (al pari di quelli che hanno il nonno di 120 anni che fuma 4 pacchetti di si*****te al giorno e sta benissimo) per screditare i problemi degli altri e le spiegazioni fornite, spingendo altri neoproprietari ad illudersi e cadere in questo errore... Ecco, oltre a scriverci di quanto il tuo cane sia bravo (???) potresti offrirti di pagare il percorso di riabilitazione comportamentale a chi invece ha un cane perfettamente normale rovinato dalle dicerie come la tua.

Questo è il risultato di una giornata soddisfacente, di cui i cani hanno bisogno.Cosa è stato nel suo caso?Siamo andati ...
01/12/2024

Questo è il risultato di una giornata soddisfacente, di cui i cani hanno bisogno.
Cosa è stato nel suo caso?
Siamo andati a casa di mio padre, io ho portato i miei cani, a casa sua c'erano i suoi; da mio padre i cani hanno a disposizione diversi ettari di uliveto e, se vogliono, possono anche entrare e uscire dal bosco confinante a piacimento.
C'è anche una porcilaia "abitata", che possono annusare e scoprire.
Quindi hanno passato tre ore ad interagire con altri cani, annusare in giro, cacciare lucertole e correre (per Astro) e controllare chi entrava nella proprietà (per Brina). Si sono trovati davanti dei problemi e se li sono risolti da soli, con le loro forze.
Hanno fatto tutto quello che in casa non potevano fare e hanno capito che tutto sommato sono in grado di cavarsela anche da soli, cosa soprattutto per Astro importantissima.
Ad un certo punto sono rientrati in macchina da soli, per riposare; qualche minuto dopo siamo ripartiti. Scarichi ed appagati... Perché "scaricare" il cane non significa farlo correre dietro a una pallina per un'ora, fargli fare lo sport che abbiamo deciso noi o le attività mentali in casa, significa dargli la possibilità di fare quello che preferiscono nel modo in cui preferiscono.
Ricordate sempre che il vostro cane è un individuo e va rispettato in quanto tale.

Indirizzo

Genzano Di Roma
00045

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Martedì 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Giovedì 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Venerdì 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 12:00
16:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giorgia Mastrofini educatrice cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi