Azienda Agricola Olivia

Azienda Agricola Olivia Olivia. Storia di capre, pastori, pascoli e formaggi. Allevamento sostenibile di capre camosciate alpine. Produzione di formaggi a latte crudo.

Lia 3479863547
Federico 3387419021

Incroci. Di suini, di parole, di gesti e mestieri.Concedetevi la grazia di incrociare anime belle.Dalla valle del Metaur...
20/06/2025

Incroci.
Di suini, di parole, di gesti e mestieri.
Concedetevi la grazia di incrociare anime belle.

Dalla valle del Metauro giungono in Valconca. Grazie

16/05/2025
04/05/2025

Che cos’è Slow Food

Slow Food è una associazione internazionale non profit, nata in Italia nel 1986, impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Perchè associarsi

Insieme possiamo raggiungere un traguardo: un mondo più buono, pulito e giusto. Si può fare politica impugnando la forchetta, con piccole scelte quotidiane dare il via a grandi cambiamenti. Il cibo, e la consapevolezza su come sia prodotto, commercializzato e consumato, può aiutarci a capire che cosa siamo diventati e dove stiamo andando. Unisciti a noi: più siamo, più sai, meglio scegli e meglio vivi. Ridiamo il giusto valore al cibo!

Quanto costa associarsi

Socio € 25,00

Socio Sostenitore € 70,00

Famiglia € 70,00

Giovane € 10,00

Kids € 2,00

Life € 600,00

Che cosa fa

Slow Food lavora in tutto il mondo per tutelare la biodiversità, costruire relazioni tra produttori e consumatori, migliorare la consapevolezza sul sistema che regola la produzione alimentare. In una visione che parte delle radici per arrivare alle nostre tavole, promuoviamo il diritto alla terra e sosteniamo i diritti della terra grazie a tantissime iniziative che partono dalle Condotte Slow Food (le associazioni locali) fino a progetti di portata internazionale, tra cui:

10.000 orti in Africa

Nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città coltiviamo 10 000 orti per creare una rete di giovani che lavorano per salvare la straordinaria biodiversità dell’Africa, per valorizzare i saperi e le gastronomie tradizionali, per promuovere l’agricoltura familiare e di piccola scala.

Educazione alimentare, sensoriale e del gusto

Coinvolge adulti e bambini presentando cibo con tutte le sue valenze culturali, sociali e naturalmente organolettiche. Con gli Orti in Condotta si avvicinano scolari e famiglie alla cultura alimentare, si impara il valore di semi e frutti, a tutelare le risorse della terra, per poi scegliere ciò che mangiamo in base alle nostre esigenze e non secondo quelle del mercato. I Master of Food sono un percorso educativo innovativo e originale, basato sul risveglio e l’allenamento dei sensi, sull’apprendimento di tecniche produttive del cibo e sulla degustazione come esperienza formativa.

Terra Madre

Terra Madre è il sogno che diventa realtà, la globalizzazione positiva che dà voce a chi non si rassegna al modello omologante imperante. Oltre 2000 Comunità del cibo in tutto il mondo operano perché la produzione del cibo mantenga un rapporto armonico con l’ambiente e per affermare la dignità culturale e scientifica dei saperi tradizionali. Linfa di questa rete sono gli incontri regionali tenuti in tutti i continenti, per culminare nel Salone del Gusto e Terra Madre di Torino in una grande festa diventata il più importante appuntamento mondiale dedicato al cibo.

Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus coordiniamo progetti che difendono le tradizioni locali, proteggono le comunità che nascono attorno al cibo, promuovono la sapienza artigiana. Oggi la Fondazione promuove e tutela 400 Presìdi Slow Food in tutto il mondo e 1000 prodotti dell’Arca del Gusto.

Mercati della Terra

Una rete internazionale fatta di trasformatori e contadini uniti da valori e regole condivisi tra loro e Slow Food. Un luogo dove incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia e trovare prodotti locali e di stagione, presentati solo da chi produce quello che vende. Con spazi per i più giovani, per l’educazione del gusto, per gli eventi.

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Nata e promossa nel 2004 da Slow Food con la collaborazione di Piemonte ed Emilia Romagna, è un’università privata legalmente riconosciuta. I percorsi di studio proposti, sono studiati per dare dignità accademica al cibo interpretato come fenomeno complesso e multidisciplinare attraverso lo studio di una rinnovata cultura dell’alimentazione.

Siano beati gli uomini che colgono frammenti
16/03/2025

Siano beati gli uomini che colgono frammenti

Passi in sintonia e fili d'erba. Vite che combaciano
08/03/2025

Passi in sintonia e fili d'erba. Vite che combaciano

18/02/2025
25/06/2024

Dopo quasi due anni di attività sul web, abbiamo voluto organizzare un'occasione di vero incontro, coinvolgendo le persone conosciute durante il nostro perco...

16/06/2024
11/06/2024

I SENTIERI DELLA NATURA
Escursioni alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti

Domenica 16 Giugno, ore 9.15 - PASCOLI e BOSCHI IN ARMONIA
Domenica 30 Giugno, ore 9.15 - NATURA e PASSIONE, MERCATO e VITA A KM 0
nella Riserva Naturale e Grotte di Onferno con La Nottola Aps-Asd

In collaborazione con Azienda Agricola Olivia* e Pasta Madre Forneria Contadina**.

Partecipazione GRATUITA, a numero limitato.

Necessaria la PRENOTAZIONE
cell. 389 199 1683
[email protected]
www.onferno.it

L’iniziativa è parte del Metaprogetto della Rete di alla sostenibilità - Emilia-Romagna (RES), promosso da Arpae Emilia-Romagna, nello specifico organizzata dall'associazione La Nottola Aps-Asd all’interno del progetto “Incontriamo la Natura: un sano rapporto uomo-ambiente” con l’obiettivo di favorire una sinergia tra le diverse realtà dell’Ente di gestione Parchi e Biodiversità - Romagna ora parte del recente riconoscimento a “Patrimonio Mondiale UNESCO”.

*Azienda agricola Olivia - Storia di una capra che mastica
Allevamento di capre alpine camosciate e produzione di formaggi agricoli e vivi, in simbiosi con l'uomo ed il territorio.

**Pasta Madre e Forneria Contadina è un piccolo forno a conduzione famigliare che usa farine locali e predilige quelle di vecchie varietà autoctone. Coltivamo parte del grano che gli serve per la produzione e acquistano gli altri prodotti prestando molta attenzione a chi li coltiva e come: gli sta a cuore la tutela del paesaggio e della biodiversità, il valore del buon cibo e il tempo necessario per portarlo sulle tavole. Infatti il lievito madre richiede 2 giorni di lievitazione, ed è l’unico ingrediente, insieme ad acqua e farina, che mettono nel loro pane.



La Nottola Aps-Asd
Educazione alla sostenibilità - Emilia-Romagna
Vivo Gemmano
Pro Loco Gemmano
Locanda delle grotte di Onferno
Associazione Nazionale Città delle Grotte
AGTI Associazione Grotte Turistiche Italiane
Laboratori per le imprese Turistiche Sostenibili,Provincia di Rimini
Scuola Parchi Romagna
ER Ambiente - Sostenibilità in Emilia-Romagna
Visit Romagna
VisitRimini
Romagna da Scoprire
inEmiliaRomagna
Romagna Oggi
RIVIERA ROMAGNOLA
Riviera Romagnola - Adriaküste der Romagna
Riviera di Rimini
GAL Valli Marecchia e Conca
Salute, viaggiatore. Valli Marecchia e Conca
Tra Marche e Romagna
Eventi tra Romagna e Marche
Emilia Romagna Turismo
Turismo Verde Emilia Romagna
LINK Rimini da vivere
Eventi a Rimini e Cesena
La Valle delle Vacanze
Rimini PesaroUrbino - senza confine tra Romagna e Marche
Regione Emilia-Romagna
Cultura Emilia-Romagna
Scuola Parchi Romagna
Bimbi a Pesaro
Bimbi a Rimini

Raccogliendo spontaneità
29/09/2023

Raccogliendo spontaneità

Carciofi, pancetta e tronchetto al carbone
16/05/2023

Carciofi, pancetta e tronchetto al carbone

Indirizzo

Via Ca' D'Orazio
Gemmano
47855

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Agricola Olivia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi