Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo

Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo 🔴 Educatore Cinofilo
🔵 Istruttore cinofilo CZ
🟡 Master Trainer Course - SWDI
🟢 Etologia generale - SIUA

Sono Paolo Francesconi, educatore cinofilo professionista, e aiuto le persone a vivere meglio insieme al proprio cane lavorando sulla loro Relazione.

10/07/2025

Bruce | Introduzione alla ricerca ludica

10/07/2025

Victor | Ricerca nell’area

➡️ Anniversari: il mio primo Centro Cinofilo.
10/07/2025

➡️ Anniversari: il mio primo Centro Cinofilo.

09/07/2025

Dolly | Introduzione alla ricerca ludica | Gioco

Il problema principale che spesso vedo per quanto riguarda l’educazione e l’addestramento del cane è l’assenza di una vi...
07/07/2025

Il problema principale che spesso vedo per quanto riguarda l’educazione e l’addestramento del cane è l’assenza di una visione sistemica generale e coerente. Si compiono azioni scollegate tra loro nel tentativo di collegare i pezzi del puzzle senza avere davanti una immagine di riferimento, affidandosi ai tentativi e alla sorte.
Se il cane non viene al richiamo non è che se tu ripeti la stessa azione cento volte cambia qualcosa. Dovrai lavorare ad un livello precedente e più profondo per cambiare i presupposti alla base del richiamo: che non è la ripetizione ma il fatto che il cane voglia realmente ve**re da te.
Se il cane non ha voglia di ve**re da te, tutto quello che puoi tentare è fondamentalmente inutile.
Quindi non è che per forza devo fissarmi a ripetere richiami, ma posso fare in modo di diventare più interessante, divertente e coinvolgente per quel cane in generale, cambiare le sue percezioni, migliorare il rapporto ecc ecc e poi vado a lavorare sulle tecniche e su tutte le specificità del richiamo.
Probabilmente è molto più utile dedicare del tempo a giocare con il cane che in questo momento fare inutili sessioni di addestramento sul richiamo.
Solo per fare un esempio.
Devi dare valore al cane e alla relazione e poi preoccuparti di tutto il resto.
Non ha senso pensare ai fanali posteriori dell’auto se all’auto manca sia il motore che la benzina.
Non tutte le cose hanno lo stesso peso, ci sono delle priorità. Ci sono diversi livelli di intervento.
Ci vuole un progetto ben costruito su misura per quel cane sulla base della sua personalità, delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

06/07/2025

Directional + Detection

Negli ultimi due mesi non ho potuto allenarmi con Ziska per via di un suo infortunio e pian piano stiamo riprendendo i n...
03/07/2025

Negli ultimi due mesi non ho potuto allenarmi con Ziska per via di un suo infortunio e pian piano stiamo riprendendo i nostri allenamenti anche se probabilmente dovrò riconsiderare alcuni nostri progetti, sicuramente i più ambiziosi.
Questa cosa mi ha messo davanti a diverse scelte e riflessioni, che vorrei condividere perché possono essere applicate in ogni ambito della relazione con un cane:
- come ti comporti nei confronti del tuo cane, non dice chi è lui, ma dice che persona sei tu
- la riconoscenza e la fiducia sono più importanti di qualsiasi risultato
- ci sono sempre degli obiettivi che si possono raggiungere e non devono per forza essere quelli più alti
- la cosa più importante è la strada che percorri insieme al tuo cane e non dove arrivi. Dove arrivi è la conseguenza di quello che fai
- non ha senso porsi traguardi troppo lontani o limiti a priori tutto deve essere costruito giorno per giorno
- se togli tutto quello che non ti serve, ti renderai conto di quello che è davvero importante.
Per cui da luglio si riparte da quello che è davvero essenziale ed importante per noi.

02/07/2025

Dopo che Victor ha imparato a rimanere a cercare all’interno dell’area delimitata dalle 4 bandierine, inizia la riduzione dell’odore target.

08/05/2025

Lo scopo di questo esercizio è evitare che il conduttore possa influenzare il cane durante la ricerca e la segnalazione.

Classe cuccioli + junior 0105
01/05/2025

Classe cuccioli + junior 0105

Sabato mattina al campo :)
12/04/2025

Sabato mattina al campo :)

Parliamo spesso di quanto sia fondamentale la mamma nei primi periodi di vita del cucciolo ( e in realtà già molto prima...
04/04/2025

Parliamo spesso di quanto sia fondamentale la mamma nei primi periodi di vita del cucciolo ( e in realtà già molto prima della nascita) e di quanto un cucciolo non sia mai una tela bianca da pitturare a proprio piacimento...

Numerosi esperimenti eseguiti con i ratti hanno dimostrato che cuccioli cresciuti da madri che davano alla propria prole una bassa quantità di leccate e di grooming, mostravano in seguito, livelli di resistenza allo stress più bassi e tassi di propensione alla neofobia più alti, dei cuccioli che ne avevano ricevute di più. Le cucciole, divenute a loro volta madri, mostravano comportamenti analoghi a quelli ricevuti ottenendo gli stessi effetti.
Questi effetti risultavano associati a modificazioni epigenetiche che riguardano la metilazione del DNA e una parte degli istoni situati nel cervello dei ratti.

In sintesi:

- Le madri che leccano e puliscono (grooming) di più i propri cuccioli influenzano lo sviluppo del sistema nervoso dei piccoli, rendendoli più resistenti allo stress.

- Questo avviene non tramite cambiamenti genetici, ma epigenetici: modificazioni che non alterano il DNA in sé, ma influenzano l’attivazione o meno di certi geni.

- In particolare, si è osservata una diversa metilazione del DNA in geni coinvolti nella risposta allo stress, come il gene del recettore dei glucocorticoidi nell'ippocampo.

- Le femmine cresciute da madri poco attente, diventano a loro volta madri poco attente, perpetuando il comportamento e i suoi effetti anche senza variazioni nel patrimonio genetico.

Indirizzo

Gargazon

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo:

Condividi

Scopri un po’ di più su di me...

Sono Paolo Francesconi, educatore cinofilo professionista, e aiuto le persone a conoscere meglio il proprio cane, comunicare efficacemente con lui, a soddisfare i suoi bisogni e creare così una profonda relazione. ​CONOSCENZA, COMUNICAZIONE, BENESSERE PSICO-FISICO e RELAZIONE sono gli ingredienti fondamentali per vivere una vita felice con il proprio cane ed evitare l'insorgere di molti problemi.