Doppia Impronta Asd

Doppia Impronta Asd Da oggi siamo in campo! Gli INTERPRETI del linguaggio canino ... Passeggiate, classi di comunicazione, stage e corsi formativi.

Aspettare i tempi del cane (animali in genere) non significa restare fermi, ma scegliere di esserci, con presenza e risp...
24/07/2025

Aspettare i tempi del cane (animali in genere) non significa restare fermi, ma scegliere di esserci, con presenza e rispetto, anche nel silenzio.

L’attesa è il primo passo verso una relazione autentica.

In questa foto, nessuno ha fretta. Nessuno impone il proprio ritmo. C’è un bambino seduto per terra, in attesa. E un gatto, libero di restare o di allontanarsi. Nessuno forza l’incontro.

In cinofilia, succede spesso che ci dimentichiamo dell’importanza dell’attesa. Vogliamo subito il risultato: il richiamo perfetto, la passeggiata senza tensioni, l’interazione con gli altri cani.

Ma ogni cane ha i suoi tempi. Ogni relazione ha bisogno di pause, di ascolto e di fiducia costruita un passo alla volta.

Aspettare non è tempo perso. È il tempo della costruzione.

📍In Doppia Impronta, lavoriamo così: con rispetto, con ascolto, con presenza.

✨ Adesso se vi chiediamo chi è Doppia Impronta, siamo sicuri che vi vengano subito in mente due nomi: Erika e Massimo! 🐾...
21/07/2025

✨ Adesso se vi chiediamo chi è Doppia Impronta, siamo sicuri che vi vengano subito in mente due nomi: Erika e Massimo! 🐾

E se vi chiedessimo su cosa si basa la nostra filosofia, speriamo che la risposta sia una sola:
💛 La Relazione! 💛

Ma… sapete davvero tutto quello che facciamo?

🌱 Siamo Educatori Cinofili:
Accompagniamo cani e conduttori in un percorso di crescita, per costruire una vita serena insieme.

🚶‍♀️ Facciamo Passeggiate di Socializzazione ogni lunedì, mercoledì e domenica:
Per noi il branco è una rete di supporto, confronto e relazione. Vale per i cani… ma anche per le persone!

👃 Proponiamo Ricerca Ludica in Superficie:
Per sviluppare competenze utili nella vita quotidiana, senza pressioni né competizione.

🥾 Organizziamo Dog Trekking, di gruppo o individuali, per esplorare insieme il mondo… zampa dopo zampa!

🏖️ Accompagniamo i nostri clienti in vacanza con i loro cani, per vivere esperienze serene anche lontano da casa.

🌳 Gestiamo Il Boschetto di Zenzero, il nostro asilo per cani a Firenze:
Uno spazio di libertà, socialità e condivisione — mai box, mai solitudine.

🍹🎬 E quest’anno… grande novità!
AperiCinema a 6 Zampe: film sotto le stelle, aperitivo e confronto su temi cinofili ogni giovedì sera d’estate.

Tutto questo è Doppia Impronta.
Tutto questo siamo noi. 🐾💬

💬 “Dove c’è comprensione, c’è soluzione.”

🎒🐾 La passeggiata: un’avventura da vivere insieme!Spesso diamo per scontato che uscire sia una cosa naturale per un cane...
19/07/2025

🎒🐾 La passeggiata: un’avventura da vivere insieme!
Spesso diamo per scontato che uscire sia una cosa naturale per un cane. Ma avete mai pensato a come la vive un cucciolo?

Immaginate di essere piccoli, di non conoscere ancora nulla del mondo. Fino a ieri eravate al sicuro con mamma e fratellini, e oggi vi ritrovate su un marciapiede rovente (o bagnato o gelido!), circondati da rumori assordanti, odori fortissimi, ruote che sfrecciano, persone che parlano, altri cani… 😰

Un vero bombardamento sensoriale!

E sì, lo so… qualcuno starà pensando:
“E allora i bambini?”
Beh, i bambini fortunatamente a 3 mesi non stanno sull’asfalto: sono coccolati in braccio, in fascia o nel marsupio, vicini alla mamma.
Perché il contatto, gli odori e il movimento materno rassicurano.

Lo stesso vale per un cucciolo. Solo che spesso viene allontanato troppo presto dalla mamma. E noi dobbiamo colmare quella distanza, con presenza, pazienza e ascolto.

❗ Cosa possiamo fare davvero per aiutarlo?
• Se lo acquistiamo, non prenderlo prima dei 90 giorni
• Non forzarlo: rispettiamo i suoi tempi
• Iniziamo con poco: un affaccio al portone, una passeggiata breve, mirata solo a lui
• Non portiamolo subito in mezzo al caos: no all’uscita a prendere i bimbi a scuola!
• Se necessario, aiutiamolo a conoscere il mondo anche da dentro una borsa morbida e sicura (non parlo di sciure con il cane in borsetta, ma di apprendimento graduale!)

🧭 Sii la sua guida. Il suo riferimento. Il suo leader.
Ma… di questo parleremo meglio nel prossimo post 😉

Hai domande? Dubbi?
📩 Ci trovi sempre, come ormai spero sapete!

Cosa c’è che non va?Parte 5: Come ridare voce ai nostri caniDopo tutta questa riflessione, la domanda è:E adesso, che fa...
18/07/2025

Cosa c’è che non va?
Parte 5: Come ridare voce ai nostri cani

Dopo tutta questa riflessione, la domanda è:
E adesso, che facciamo?

Come possiamo evitare di disattivare i nostri cani?
Come possiamo restituire loro la dignità, la competenza, la libertà?

La risposta non è nei comandi, né nei protocolli.
La risposta è nella relazione.
Nel modo in cui scegliamo di stare accanto a loro.

Il ruolo dell’educatore (e del proprietario consapevole)

Non dobbiamo dirigere.
Non dobbiamo “sistemare” il cane.
Dobbiamo accompagnarlo.
Con rispetto, pazienza e curiosità.
Con il desiderio di conoscerlo davvero, non di controllarlo meglio.

Educare non è addestrare: è fare spazio

Educare significa stimolare l’autonomia, la fiducia in sé, la capacità di iniziativa.
Significa creare occasioni in cui il cane possa:
• scegliere
• esplorare
• sbagliare
• trovare soluzioni
• provare, riprovare, capire

Solo così un cane può tornare a pensare.
Solo così può diventare competente nella vita, non solo nell’esecuzione.

E allora: cosa possiamo fare, davvero?

✔️ Lasciamo che provi a salire da solo.
✔️ Diamogli tempo per orientarsi in un luogo nuovo.
✔️ Non interveniamo subito: osserviamo.
✔️ Proponiamo contesti in cui possa fare scelte vere.
✔️ Alleniamo la fiducia, non l’obbedienza cieca.

Anche se sbaglia, anche se è lento, anche se all’inizio sembra spaesato.
Perché quello è il percorso. Non c’è apprendimento senza esperienza.



Un cane capace di pensare… è un cane libero. Anche accanto a noi.

È questo il cane con cui voglio condividere la mia vita.
E tu?

Molte volte tendiamo a sottovalutare i cani.Li giudichiamo secondo i nostri pregiudizi, ci costruiamo delle idee su di l...
14/07/2025

Molte volte tendiamo a sottovalutare i cani.
Li giudichiamo secondo i nostri pregiudizi, ci costruiamo delle idee su di loro, proiettiamo le nostre ansie.
E poi, puntualmente, loro ci stupiscono.
Ci mostrano la profondità del loro animo, la capacità di creare legami che vanno oltre il tempo e la distanza.

È quello che è successo ad Ariel e Roy.
Allontanati da cuccioli, si sono ritrovati dopo anni… eppure, nel loro incontro, non c’era traccia di esitazione.
Sembrava davvero che non si fossero mai persi.

È stato un momento potente.
Chi era più rigido si è ammorbidito.
Chi era più timido si è aperto.
Come se uno avesse ritrovato forza ed equilibrio nell’altro…
E l’altro avesse ritrovato leggerezza e libertà.

Non smetterò mai di dirlo: i cani sono le nostre guide emotive.
Fidatevi di loro.
Lasciate che siano.

🌲🐾 PROGRAMMA TREKKING DOPPIA IMPRONTA 2024/25 🐾🌲Camminate in natura, scoperta del territorio, tempo di qualità con il tu...
12/07/2025

🌲🐾 PROGRAMMA TREKKING DOPPIA IMPRONTA 2024/25 🐾🌲
Camminate in natura, scoperta del territorio, tempo di qualità con il tuo cane e con persone che condividono la tua stessa passione!

📍 Ecco le prossime date da segnare in agenda:

LUGLIO
• Dom 27 – Le cascate dell’Acqua Cheta
AGOSTO
• Dom 3 – Sorgente del Rovigo
• Dom 27 – San Godenzo
SETTEMBRE
• Dom 14 – Sagra della schiacciata a Bivigliano
OTTOBRE
• Dom 19 – Le burraie di Santa Brigida
NOVEMBRE
• Dom 16 – Alla scoperta della valle del Sambro
DICEMBRE
• Dom 14 – Il parco di Travalle e i suoi paesaggi

💰 Quota di partecipazione:
• 25€ a trekking
• Oppure abbonamento: 5 trekking a 100€

📌 Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l’evento con versamento del 50% della quota tramite bonifico bancario.
✅ In caso di annullamento da parte degli organizzatori, la quota verrà rimborsata.
❌ In caso di annullamento da parte del partecipante, la quota non sarà rimborsata ma potrà essere recuperata su un trekking successivo, se comunicato per tempo.

🌿 Percorsi accessibili, esperienze pensate per il benessere del binomio umano-canino.
I prezzi si intendono a binomio
📩 Per info e iscrizioni: scrivimi in privato!

Cammina con noi… e con loro 🐶

🐾COSA C’È CHE NON VA? Parte 4: Là dove il cane sa ancora essere caneC’è un luogo, reale e simbolico, dove il cane non ha...
10/07/2025

🐾COSA C’È CHE NON VA?
Parte 4: Là dove il cane sa ancora essere cane

C’è un luogo, reale e simbolico, dove il cane non ha smesso di essere cane.
È fuori dai divani imbottiti, fuori dalle città ovattate, fuori dalle nostre ansie da controllo.

Sto parlando dei cani liberi, quelli che vivono per strada, nei villaggi, o nei contesti rurali dove ancora possono muoversi, osservare, sbagliare, scegliere.

Questi cani — e chi lavora sul campo lo sa — sanno:
🐾 come evitare un conflitto inutile
🐾 come gestire il dolore
🐾 quando è il momento di riposare o di cercare aiuto
🐾 come muoversi nel mondo, in relazione agli altri e a sé stessi

Hanno conservato una memoria antica, un sapere istintivo che noi, purtroppo, abbiamo “spento” in tanti cani di casa.

E la cosa assurda è che non li abbiamo spenti per cattiveria.
Li abbiamo spenti per amore. Un amore ansioso, totalizzante, che li vuole sempre “al sicuro”, sempre “gestiti”, sempre perfetti.

Ma un cane che non può decidere, che non può provare, che non può vivere con il proprio corpo e la propria mente… è un cane che perde il contatto con sé stesso.

I cani liberi ci insegnano qualcosa di importante:
un cane competente non è un cane che esegue comandi.
È un cane che sa leggere il mondo e prendere decisioni.

Allora forse il problema non è “cosa c’è che non va nei cani di oggi”,
ma cosa c’è che non va in come li stiamo facendo vivere.

APERICINEMA A 6 ZAMPEPROGRAMMA COMPLETO10 luglio Tema: "Chi è davvero il mio cane?(Emozioni, percezione, relazione)Film:...
09/07/2025

APERICINEMA A 6 ZAMPE

PROGRAMMA COMPLETO

10 luglio
Tema: "Chi è davvero il mio cane?
(Emozioni, percezione, relazione)
Film: "RED DOG" (2011)

17 luglio
Tema: Passeggiata o esperienza?
(come leggere il territorio insieme al cane)
Film: "ALPHA - UN'AMICIZIA FORTE COME LA VITA" ( 2018)

24 luglio
Tema: Cani e comunicazione
(segnali, fraintendimenti, relazioni)
Film:"ARTHUR THE KING"(2024)

31 luglio
Tema: Adozione consapevole
(cosa considerare prima, durante e dopo)
Film: "IL MIO CANE SKIP" (2000)

7 agosto
Tema: Il cucciolo in famiglia
(bisogni reali, fasi di crescita, convivenza)
Film: "TOGO - UNA GRANDE AMICIZIA" (2019)
-----------
28 agosto
Tema: Cani sensibili o reattivi?
(lettura, rispetto e strumenti utili).
Film: "LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI GONKER" (2023)

🌲 Ferragosto nella Foresta11 – 13 agosto 2025 | Rifugio Asqua, Parco Nazionale delle Foreste CasentinesiUn’esperienza im...
07/07/2025

🌲 Ferragosto nella Foresta

11 – 13 agosto 2025 | Rifugio Asqua, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un’esperienza immersiva per te e il tuo cane, tra natura, cammino e relazione

Tre giorni in un luogo incantato, lontano dai rumori e dai ritmi frenetici, per riscoprire la bellezza di stare insieme, nel rispetto dei tempi del cane, della natura e del corpo.
Un Ferragosto diverso: silenzi, passeggiate, attività significative e nuove consapevolezze.



🐾 Cosa ti aspetta

🔹 Trekking nei boschi
Passeggiate guidate lungo sentieri immersi nel verde, alla scoperta del legame profondo che nasce camminando insieme, fianco a fianco, nel rispetto del ritmo del cane.

🔹 Corso pratico di primo soccorso veterinario
A cura della Dott.ssa Gaia D’Agostini
Un incontro concreto e prezioso per imparare a gestire piccoli imprevisti e situazioni d’emergenza: ferite, colpi di calore, ingestione di oggetti, punture e molto altro.

🔹 Laboratorio esperienziale “Il tuo respiro, il suo ritmo”
Un’attività che ci porterà a capire come i nostri stati emotivi influenzano i comportamenti dei nostri cani.
Attraverso l’osservazione dei binomi prima e dopo un momento di consapevolezza, scopriremo quanto possiamo incidere, senza parole, sulla qualità della relazione.

“Quando tu cambi ritmo, anche lui lo sente.”

🔹 Aperitivo di benvenuto
Per iniziare al meglio, in compagnia, nel verde

🔹 Support and oversight Pietro Franceschi medico veterinario



🏡 Sistemazione e Trattamento

📍 Dove: Rifugio Asqua – struttura semplice e accogliente nel cuore del parco
🛏️ Sistemazioni disponibili:
• Camera singola: €290
• Posto letto in camerata condivisa (max 3 persone): €220
• Camera matrimoniale (uso doppio): €400
🚿 Bagni in comune
🍽️ Inclusi: colazione, pranzo al sacco, cena, aperitivo di benvenuto e bevande proposte
❗ Extra esclusi: alcolici, spese personali, trasporti da/per il rifugio



🧭 A chi si rivolge?

A chi desidera vivere un’esperienza autentica con il proprio cane, in piccolo gruppo, senza pressioni né aspettative.
Adatta a cani adulti, anziani o giovani già abituati a dormire fuori casa.
Le attività saranno calibrate sui bisogni reali di ogni binomio.

🔸 Posti limitati: massimo 12 partecipanti
(per garantire benessere, ascolto e qualità)



📌 Dettagli pratici

📅 Date: 11 – 13 agosto 2025
🎒 Cosa portare: abbigliamento comodo, attrezzatura da trekking leggero, pranzo al sacco per il giorno di arrivo, kit base per il cane (ciotola, lunghina, acqua)
📍 Ritrovo: Rifugio Asqua – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

🎬 PRIMA SERATA – GIOVEDÌ 10 LUGLIO🗣️ Tema: Chi è davvero il mio cane?🎞️ Film: Red DogPrenotazione consigliata.📩 Info & p...
05/07/2025

🎬 PRIMA SERATA – GIOVEDÌ 10 LUGLIO

🗣️ Tema: Chi è davvero il mio cane?
🎞️ Film: Red Dog

Prenotazione consigliata.
📩 Info & prenotazioni: [email protected]
📱 Oppure via messaggio/whatsapp 3477335332

👉 Un’occasione per stare insieme, imparare qualcosa, rilassarsi… e vivere una bella serata a 6 zampe.

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Doppia Impronta Asd pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Doppia Impronta Asd:

Condividi