Gaia Morini Istruttore Cinofilo

Gaia Morini Istruttore Cinofilo Chi sono? Gaia. Fin da bambina affascinata e attratta dal mondo animale e in special modo da quello canino. Ultima arrivata, ma non meno importante Yara!

💙 Istruttrice cinofila CZ
🐶 Aiuto persone e cani a capirsi davvero – consulenze, attività e percorsi personalizzati
📍 Mugello & Firenze |
Servizi alla Relazione Uomo-Animale: Educazione e Istruzione Cinofila, Pet-Therapy, Zooantropologia Spinta da questa passione mi sono sempre occupata dei cani di amici e conoscenti. La voglia di conoscere e capire mi ha portato a passare un periodo nel mondo de

lle esposizioni canine in qualità di interprete e commissario di ring, conoscere e sperimentare diversi metodi educativi e “formule di lavoro” uomo-cane. Il corso universitario in Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche non ha fatto altro che confermare tutte quelle esperienze fatte, ok un grande interesse ed una grande passione, ma l’approccio zootecnico non soddisfa esigenze e sensibilità della sottoscritta. La ricerca si conclude, o meglio trova un nuovo punto di partenza, nell’incontro con SIUA (Scuola di Interazione Uomo-Animale) che mi permette di formarmi secondo un approccio in linea con il mio modo di sentire e vivere la relazione con l’animale. Inizio il mio percorso con la formazione in Zooantropologia Assistenziale (Pet-Therapy) affiancandovi successivamnte la Zooantropologia Didattica e l’Educazione Cinofila, potendo così conciliare la passione per la cinofilia al mondo della formazione e dell’assistenzialismo. Compagno di vita e grande maestro è Bota, un meticcio di 3 anni che mi ricorda ogni giorno l'importanza della coerenza, della costanza e l'onesta, con i cani è impossibile mentire. Vivace, pieno di vita e un gran collaboratore, ama correre, saltare, sfruttare al massimo il suo naso, i giochi di problem solving e sgranocchiare ossetti! Una cucciola dolcissima e solare che ci sta facendo crescere con lei e mettere ogni giorno in discussione aprendo così nuove porte e possibilità. Educazione Cinofila
Il primo obiettivo che mi prefiggo è aiutare a migliorare la relazione col proprio cane, aiutando i membri a due zampe della famiglia a capire le necessità e la comunicazione del loro amico peloso facilitando il raggiungimento di un'intesa tale da poterlo considerare un vero e proprio membro della famiglia. Solida base di una buona relazione è una corretta comunicazione, fondamentale risulta quindi sviluppare le nostre cpacità di comunicazione non verbale, ma anche imparare a capire cosa il cane ci sta dicendo attraverso i propri movimenti, le azioni e tutti quei segnali che spesso fraintendiamo o a cui non diamo il corretto significato e il giusto valore, creando equivoci comunicativi. Saper capire il nostro cane e comunicare correttamente con lui ci permette di sviluppare quell’intesa e quella complicità che, non solo lo rendono partecipe e protagonista del suo apprendimento, ma ci permettono di condividere la vita quitidiana in armonia e a 360°. Impariamo a stabilire un rapporto di fiducia reciproca, a dar valore al cane in quanto tale e non come proiezione di nostre fantasie o necessità, ne riconosciamo ed appreziamo la sua identità nella diversità valorizzandone le capacità cognitive che determinano un corretto rapporto uomo-animale. Il cane è un animale sociale il cui desiderio principale è far parte di un gruppo, avere un ruolo e poter vivere esperienze condivise. I metodi di lavoro non sono coercitivi, si basano sulla conoscenza del cane, delle sue caratteristiche e necessità specie specifiche. Il percorso educativo è personalizzato, in quanto ogni nucleo familiare è unico, e insieme stabiliremo gli obiettivi da raggiungere, lavorando per la maggior parte a domicilio, è infatti importante lavorare nel contesto di vita quotidiano.

Un cane adulto è molto più di ciò che appare: dietro ogni comportamento c’è un mondo fatto di risorse, competenze e stil...
23/09/2025

Un cane adulto è molto più di ciò che appare: dietro ogni comportamento c’è un mondo fatto di risorse, competenze e stili di comunicazione.�Con Claudia Marini ci immergeremo in questo universo, per imparare a leggere i nostri cani con occhi nuovi e strumenti utili a migliorare la relazione con loro.
🌿 Giornate in campo per capire chi sono i nostri cani�📍 Vaglia (Fi)�📅 15-16 novembre
🎟 Info e iscrizioni: www.gaiamorini.it - [email protected]
—�✨ Perché conoscere davvero il nostro cane significa offrirgli una vita sociale più ricca e autentica.�.�~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~�.�.�🐾�🐶�🐾
















Molti pensano che “una volta adulto, il cane è fatto”.
In realtà, l’età adulta è una fase complessa e preziosa: il carat...
19/09/2025

Molti pensano che “una volta adulto, il cane è fatto”.
In realtà, l’età adulta è una fase complessa e preziosa: il carattere si definisce, la relazione diventa più solida… e con essa arrivano nuove sfide.
Un adulto non è un “cucciolo cresciuto” né un “robot ben addestrato”, ma un individuo con identità, bisogni ed emozioni unici.
✨ Cosa possiamo fare noi?
* nutrire la relazione ogni giorno,

* rispettare la sua soggettività,

* proporre attività adeguate,

* non smettere mai di “leggerlo”.

Perché l’adulto non è un punto d’arrivo, ma una nuova fase di crescita condivisa.
E tu? Qual è stata la sorpresa più grande nel vivere accanto a un cane adulto? 🐾
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾
















L’adolescenza del cane non è una malattia, né un “problema di educazione”.
È una fase evolutiva cruciale: il cervello è ...
12/09/2025

L’adolescenza del cane non è una malattia, né un “problema di educazione”.
È una fase evolutiva cruciale: il cervello è in piena ristrutturazione, l’identità prende forma, l’impulsività diventa la norma.
💡 Questo significa che:
✔️ alcune competenze sembrano sparire (ma non si cancellano, si stanno riorganizzando)
✔️ l’attaccamento resta il filo rosso che dà sicurezza
✔️ serve pazienza, coerenza e capacità di accompagnare i suoi tempi
✨ E se vuoi un take-away pratico, ricorda queste 3 dritte:
1. Mantieni la routine

2. Offri esperienze adeguate

3. Sii la sua base sicura

L’adolescente non si è “rovinato”: sta solo diventando se stesso.
E tu sei la sua guida in questo viaggio 🐶💙
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

📢 Ci siamo!
Ecco il calendario del nuovo percorso 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊𝑨𝒎𝒐 – 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆, 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 ✨:💻 G...
10/09/2025

📢 Ci siamo!
Ecco il calendario del nuovo percorso 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊𝑨𝒎𝒐 – 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆, 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 ✨:
💻 Giovedì 18 settembre – incontro online (20.30–22.00)
🐾 Domenica 21 settembre – primo incontro in campo
🐾 Domenica 28 settembre – secondo incontro in campo
🐾 Domenica 12 ottobre – terzo incontro in campo
📍 Vaglia (Fi)
Special price prima edizione!
Posti limitati → iscrizioni via mail: [email protected]
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊𝑨𝒎𝒐 – 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆, 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 ✨ ✨Parlare al cane non basta: la vera magia nasce quand...
07/09/2025

𝒅𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊𝑨𝒎𝒐 – 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆, 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 ✨

Parlare al cane non basta: la vera magia nasce quando impariamo a dialogare con lui.
Con questo nuovo percorso ti accompagno a scoprire 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦, unendo teoria e pratica, giochi e momenti di osservazione.
👉 Un incontro online per costruire le basi
👉 Tre incontri in campo con i cani, per sperimentare e vivere ciò che abbiamo appreso
📅 Si parte a settembre – posti limitati (max 3 cani, ciascuno con il proprio nucleo familiare).
💡Occhio al calendario in uscita!!!
Se vuoi imparare a leggere, ascoltare e rispondere davvero al tuo cane… questo è il momento giusto.
Scrivimi a [email protected] per info o per iscriverti. Link in bio per maggiori dettagli 🐾
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

Il cucciolo NON è un foglio bianco da scrivere a tuo piacimento.
Non lo “cresci come vuoi tu”: lo accompagni a diventare...
05/09/2025

Il cucciolo NON è un foglio bianco da scrivere a tuo piacimento.
Non lo “cresci come vuoi tu”: lo accompagni a diventare se stesso.
💡 Questo significa:
✔️ riconoscere la sua individualità
✔️ dargli sicurezza attraverso l’attaccamento
✔️ rispettare i tempi di crescita, senza bruciare tappe
✔️ offrirgli esperienze adatte per diventare un adulto equilibrato
🎯 Perché educare un cucciolo non è addestrare un robot.
È coltivare una relazione.
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾



✨ Settembre si riparte!
Due percorsi per te e il tuo cane, due modi diversi di crescere insieme:🐾 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢𝐀𝐦𝐨 → un viagg...
04/09/2025

✨ Settembre si riparte!
Due percorsi per te e il tuo cane, due modi diversi di crescere insieme:
🐾 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢𝐀𝐦𝐨 → un viaggio tra teoria ed esperienza per scoprire come comunicare davvero col tuo cane.
🐾 𝐅𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐚 𝐅𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 → attività pratiche per vivere il territorio insieme e rafforzare la complicità.
Due percorsi, due strade… ma sempre insieme, passo dopo passo.
📍 Vaglia (Fi)
✉️ [email protected] per iscrizioni
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

Condividere il relax: rallentare insiemeSpesso cerchiamo di fare “la cosa giusta”.
E se fosse invece non fare, ma essere...
27/08/2025

Condividere il relax: rallentare insieme

Spesso cerchiamo di fare “la cosa giusta”.
E se fosse invece non fare, ma essere?
Una pausa lenta, una carezza sincera, un respiro condiviso.
Questo sì che è tempo di qualità.
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

Il naso è molto più di uno strumento per “fiutare”: è la chiave che apre la porta a esperienze nuove, gratificanti e con...
25/08/2025

Il naso è molto più di uno strumento per “fiutare”: è la chiave che apre la porta a esperienze nuove, gratificanti e condivise.

Con il mantrailing il cane non solo esercita le sue capacità naturali, ma cresce in autonomia, scoperta e complicità con noi.
Un viaggio fatto di sensazioni, emozioni e collaborazione, dove ogni passo è arricchimento reciproco.
👉 E tu? Qual è stata l’esperienza più bella che hai vissuto grazie al naso del tuo cane?
Condividila nei commenti o nelle storie con l’hashtag ✨.
.
~ perché per un cαne l’ımportαnte è essere liber* di essere cane fino in fondo, quındı Don’t ɯorrч be dog ~
.
.
🐾
🐶
🐾

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 20:00
Martedì 11:00 - 20:00
Mercoledì 11:00 - 20:00
Giovedì 11:00 - 20:00
Venerdì 11:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gaia Morini Istruttore Cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gaia Morini Istruttore Cinofilo:

Condividi