07/04/2019
Aiuto il mio cane ha una zecca!!!
Le zecche sono dei fastidiosi parassiti del cane e del gatto e si trovano nei prati già a partire dai primi caldi primaverili quando abbandonano lo stato di letargo invernale e cercano così un pasto di sangue succulento.
Le zecche non saltano e non volano sulle loro vittime, ma si appostano all’estremità delle piante aspettando il passaggio di un animale o di un uomo.
Le zecche possono veicolare attraverso la loro puntura microrganismi di diversa natura (virus, batteri, protozoi) responsabili di serie malattie.
Le zecche le possiamo ritrovare nei nostri animali dove il pelo è più rado e quindi vicino ai padiglioni auricolari, nella zona ascellare ,inguinale, zona Interdigitale e addome.
Il morso della zecca è indolore perché emette una sostanza contenente principi anestetici e rimane attaccata all’ospite per un periodo che varia tra i 2 e i 7 giorni e poi si lascia cadere spontaneamente.
Quando vediamo la zecca non dobbiamo andare in panico e non bisogna utilizzare rimedi “fai da te” , è meglio contattare il medico veterinario che provvederà a staccarla attraverso l’utilizzo di particolari pinzette.
Utilizzare alcool, benzina, trielina, olio, acqua ossigenata sulla zecca o semplicemente schiacciare la base del suo corpo non è il modo giusto per uccidere questo parassita e si rischia che l’artropode, quando viene staccato dal corpo dell’animale in maniera scorretta, rigurgiti il pasto di sangue aumentando cosi la trasmissione di patogeni al nostro animale.
La zecca può veicolare infatti malattie molto gravi in rari casi anche mortali che può trasmettere all’uomo.
Quindi è necessario per prima cosa utilizzare i prodotti antiparassitari a partire da fine marzo fino a novembre .
Potete scegliere se usare il classico collare, la pipetta spot on oppure un trattamento per bocca tramite una pastiglia.
Le più importanti malattie trasmesse dalle zecche sono l'Ehrlichiosi e la Piroplasmosi o Babesiosi.
La prima è una malattia che colpisce il cane ma che può essere trasmessa anche all’uomo. I sintomi sono febbre alta, sonnolenza, perdita dell’appetito, dimagrimento e segni a carico del sistema nervoso e dell'apparato scheletrico. E' dovuta all'Ehrlichia canis, un batterio Gram negativo che si localizza nei globuli bianchi del sangue.
La Piroplasmosi o Babesiosi è anche trasmissibile all’essere umano, si manifesta con febbre, abbattimento, anemia e ingrossamento della milza. E' provocata dal Babesia canis, un protozoo che si localizza nei globuli rossi.
Tra le altre malattie causate dalle zecche ricordiamo la Borrelliosi o Malattia di Lyme, l'Anaplasmosi e la Rickettsiosi.