EthoLab - Educazione Cinofila -

EthoLab - Educazione Cinofila - Etologia (del cane e non solo) ed Educazione Cinofila

Prendiamo coscienza.Quando ci andrà, potremo pensare a come cambiare.
07/06/2025

Prendiamo coscienza.
Quando ci andrà, potremo pensare a come cambiare.

Finalmente si ritorna in Piemonte! Vi aspetto! 😘
21/05/2025

Finalmente si ritorna in Piemonte!
Vi aspetto! 😘

Un Workshop assolutamente da non perdere................
Per informazioni e iscrizioni : https://forms.gle/SB9ivHfCFjAXcDnv8

09/05/2025

Cari amici,
Un mesetto fa ho mandato delle mail a tutti quelli che mi avevano chiesto una collaborazione, per calendarizzare eventuali date.
Se siete sempre interessati, contattatemi perché so per certo che a qualcuno non è arrivata, finendo nella Spam, ci sono stati dei problemi di ricezione.

29/04/2025
Visitate l’Egitto, 🌍 ma non usate gli animali per il vostro turismo, o sarete complici di queste atrocità. Aiutiamo l’Eg...
25/04/2025

Visitate l’Egitto, 🌍 ma non usate gli animali per il vostro turismo, o sarete complici di queste atrocità.
Aiutiamo l’Egitto a sviluppare una cultura del rispetto degli animali.

Carissimi amici di EthoLAB,da settembre prossimo riprenderò gradatamente il lavoro.Ci saranno stage in presenza, passegg...
07/03/2025

Carissimi amici di EthoLAB,

da settembre prossimo riprenderò gradatamente il lavoro.

Ci saranno stage in presenza, passeggiate, e approfondimenti teorici su etologia, apprendimento e tanto altro ancora!

Come sempre potete contattarmi qui, o ai soliti recapiti telefonici e via mail:

392 0080 339
[email protected]

Il calendario è in via definizione.
Vi aspetto!

Noemi

Salute e benessere sacrificate sull’altare della bellezza.
07/01/2025

Salute e benessere sacrificate sull’altare della bellezza.

30/12/2024

Ormai il web è pieno di consigli per affrontare il capodanno coi botti, che i nostri cani e tanti altri animali temono tanto.

Qualche consiglio (oltre quelli classici che sicuramente già conoscerete) proviamo a darlo anche noi:

1) Condividete post come questi, anche e soprattutto alle persone che non hanno cani: siamo tutti responsabili di una buona divulgazione cinofila ed è importante che anche chi non ha cani, venga a sapere certe informazioni. Un domani qualcuno potrebbe decidere di nn sparare botti, sapendo che danni possono causare negli animali. “Raccontarci le cose tra noi” amanti degli animali a volte è poco utile. Molte persone che non hanno cani, semplicemente non sanno.
Per la condivisione potete usare anche whatsapp e altre applicazioni di messaggistica privata.

2) Fate attenzione a portare fuori il cane nei giorni e nelle ore PRIMA e DOPO il capodanno. Botti e petardi iniziano ormai sempre prima.

3) Evitate le ore notturne per far uscire il cane, prevalentemente i fuochi d’artificio vengono sparati quando è buio per vederne gli effetti luminosi.

3) Non liberate il cane nei giorni e nelle ore prima del capodanno. Potrebbero sparare dei botti proprio mentre lui è libero o in un area recintata, e anche se avete un buon richiamo, il cane nel panico potrebbe saltare le recinzioni e scappare senza una meta per ore e mettersi in pericolo (succede spesso). In quelle condizioni psicologiche il cane non è in grado neanche di sentire il vostro richiamo o di formulare un qualsiasi pensiero lucido ed efficace, in compenso l’adrenalina gli permette di fare gesti che in condizioni normali non affronterebbe mai (saltare recinzioni e cancellate, farsi male nei tentativi di fuga)

4) Nei giorni prima e dopo il capodanno uscite con collare e pettorina insieme e assicuratevi che su entrambi ci sia la medaglietta coi vostri recapiti. Noi aggiungiamo anche una piccola luce di emergenza da attaccare alla pettorina o al collare.

5) Se avete il giardino e il vostro cane esce per la p**ì, in questi giorni accompagnatelo e assicuratevi che rientri in casa.

6) Assicuratevi di aver ben chiuso cancelli, porte, buchi nelle recinzioni.

7) Infine…non disdegnate la consulenza di un buon medico veterinario esperto in comportamento: nei casi più gravi ci sono farmaci (anche naturali) che possono aiutare il vostro cane nei giorni più difficili per questo tipo di stimolazioni sonore. Bisogna però iniziare a testarli alcuni mesi prima. Prendetevi per tempo.

Inoltre:

Ricordatevi che esiste sempre un evento sensibilizzante (sul cane predisposto e sensibile). Il vostro cane potrebbe non aver mai avuto particolari episodi di panico fino ad una certa età ma essere stato semplicemente sensibile a certi suoni senza esserne sensibilizzato e che voi ve ne siate accorti.
Per innescare il meccanismo di sensibilizzazione che poi dà il via alla paura, basta UN SOLO evento oltre la soglia sensibile del vostro cane e il danno è fatto. Quindi, anche se il vostro cane non ha mai mostrato panico o paura, potrebbe bastare trovarsi fuori con lui nel posso sbagliato al momento sbagliato per cadere nel meccanismo.
Non conoscendo la genetica del vostro cane, è consigliabile pertanto adottare tutte le precauzioni per evitare la sensibilizzazione.

Buon anno a tutti, e in bocca al lupo.

Amici borderesti nei dintorni di Parma, ci siete???!!!
27/11/2024

Amici borderesti nei dintorni di Parma, ci siete???!!!

“Col cane precedente era tutto diverso/non c’erano problemi/facevo così ed era sufficiente/era così bravo, lui invece…”Q...
16/10/2024

“Col cane precedente era tutto diverso/non c’erano problemi/facevo così ed era sufficiente/era così bravo, lui invece…”

Quante volte in questo lavoro ho veduto proprietari delusi, tristi, malinconici, ancora molto provati dal dolore, pronunciare frasi simili di fronte alla gioia di vivere di un nuovo cucciolo.
Per la fretta di non sentire il dolore, avevano adottato velocemente un nuovo cane dopo la morte del primo. Qualcuno addirittura scegliendo un cane della stessa razza, o dall’aspetto estetico simile.

La sostituzione, per me, non è mai la miglior soluzione.

Non lo è per noi, non lo è per il sostituto (il cucciolo) e non onora la memoria di chi non c’è più (il sostituito).

❣️ Non lo è per il sostituto perché colei/colui che arriverà, si troverà inevitabilmente investito di un compito pesante (che peraltro non ha chiesto di rivestire) e che lo pone quasi sicuramente in una posizione di difetto. Le aspettative del proprietario saranno alte e irrealizzabili intrinsecamente in quanto riferite al soggetto sostituito, e quindi inappagabili dall’unicità del secondo.

Ci troveremo quindi a fare confronti con il nostro precedente compagno; confronti che porteranno necessariamente ad una delusione. Questo non è giusto per il nuovo arrivato, che vivrà nell’inadeguatezza e di conseguenza nella poca sintonia col proprietario, senza avere l’opportunità di essere semplicemente se stesso, apprezzato così com’è.

Ogni soggetto, appunto, è un individuo unico e irripetibile che merita di essere apprezzato come tale, coi suoi pregi e difetti (esattamente come il precedente).

❣️ Sostituire non è bene neanche per noi che pensavamo, sostituendo, di evitarci il dolore.
Il dolore torna, signori, e torna prepotentemente.

E se non è pienamente vissuto, torna con gli interessi: il nostro cane continuerà a mancarci terribilmente ma tutto sarà complicato dalla delusione e dal malcontento di non aver trovato nel nuovo arrivato ciò che abbiamo perso, anzi magari ci troveremo a fronteggiare suoi inattesi e sgraditi comportamenti o modi di essere che non sentiamo a noi vicini.

risultato: cane infelice e proprietario infelice.

Lasciamoci investire dal dolore e viviamolo tutto senza cercare sostituzioni sommarie.
Solo così saremo pronti per un nuovo splendido inizio insieme.

Ho fatto una capatina nel mondo dei cavalli!
14/10/2024

Ho fatto una capatina nel mondo dei cavalli!

“Il proprietario consapevole”Scenario 1: Ti trovi con altri tuoi amici, anch’essi coi loro cani, in un grande (GRANDE) p...
28/04/2024

“Il proprietario consapevole”
Scenario 1:

Ti trovi con altri tuoi amici, anch’essi coi loro cani, in un grande (GRANDE) parco pubblico con ampia visibilità, in un paese di campagna, col tuo cane pastore (taglia grande), che tieni libero in quanto lo ritieni innocuo.
Mentre ti accingi a lasciare il parco costeggiando il parcheggio (anch’esso molto grande e sostanzialmente vuoto) scorgi al suo interno, isolata, a circa 50 metri da te, vicino alla propria auto col portabagagli aperto, una famiglia con una bambina piccola, intenti a giocare a pallina col proprio cane (pastore taglia grande) gestito con longhina a strascico mentre dal portabagagli della loro auto un altro loro cane inizia ad abbaiarti.

Cosa fai:

A) chiedi se l’altro è maschio e decidi se avvicinarti o meno
B ) prosegui sul tuo sentiero, per la tua strada, tenendo sotto controllo il tuo cane e/o mettendogli il guinzaglio.
C) esci dal tuo sentiero e ti avvicini alla famiglia con calma, preceduta dal tuo cane ed esclamando, per farti sentire: “vai Toby, vai a vedere se ti fanno giocare anche a te”.

Hai scelto C

Continuiamo:
Scenario 2

I proprietari del cane del parcheggio scorgono immediatamente il tuo cane che si avvicina, seguito da te che cammini, e afferrano la longhina da terra fermando il loro cane per la pettorina. Questo inizia ad abbaiare ritmicamente nella tua direzione; a questo punto il marito si frappone tra te e loro e ti chiede con calma di riprenderti il cane per favore, in quanto la c***a (scoprì che è femmina) non è socievole.
Cosa fai:

A) chiedi scusa, recuperi velocemente il tuo cane e te ne vai
😎 chiedi spiegazioni per assicurarti che la situazione sia veramente pericolosa, in quanto il tuo cane è buono con tutti e poi è maschio
C) continui camminando con tranquillità nella loro direzione, chiamando il tuo cane e continuando a rassicurarli che si tratta di un cane buono e ridendo (perché sei tranquilla), anche se quello (Toby) ti ignora e continua a volersi avvicinare a loro

Hai scelto C
Scenario 3

A questo punto l’uomo ti dice, sorridente ma deciso, che il suo cane non è molto socievole e che davvero, morde, poi ti chiede se, dato che camminando con calma serafica e poco convinta non sei riuscita a riprenderti il tuo cane, può fermarlo lui prendendolo per il collare. Rispondi che si certo, lui è buono.
A questo punto, grazie a questo intervento, riesci, sempre con molta calma, perché è importante per non trasmettere ansia ai cani, a rimettere il guinzaglio al tuo cane il quale però non ha perso affatto interesse verso la situazione e verso la c***a in questione. La donna, che trattiene il cane per la pettorina, con fare gentile e sorridente ti spiega che la c***a non è molto socievole, soprattutto quando ha la pallina.

Cosa fai:

A) chiedi scusa e te ne vai
😎 rimani calma, ribadisci che il tuo cane è buono ed è anche castrato, e te ne vai nella direzione da cui sei venuta
C) rimani calma perché non sei affatto preoccupata, ribadisci che il tuo cane è buono ed è anche castrato e te ne vai, ma non tornando indietro, bensì continuando sulla direzione scelta dal tuo cane, ovvero verso la donna che sta tenendo la c***a dalla pettorina. L’animale inizia ad abbaiare con più intensità ma tu lasci avvicinare il tuo cane (che è molto tranquillo) fino a pochi cm dal suo muso, tanto ormai sono entrambi legati o trattenuti, e te ne vai sorridendo e parlando con i tuoi amici di passeggiata di quanto non credi proprio che i due cani avrebbero “litigato”, in quando “ma figurati, lui poi è anche castrato e #*%$£¥^ […non udibile..] e poi [… #%^* ancora non udibile], non ci credo neanche….”

Sappiate che esistono anche altre domande con diverse opzioni, per rispettivamente
a) il punto di vista della c***a con palla
b) il punto di vista dell’uomo
c) il punto di vista della donna che tiene la c***a d) il punto di vista della bimba

Seguitemi per nuovi questionari di autovalutazione del “proprietario consapevole”!
🥶🥶🥶

Indirizzo

Firenze

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EthoLab - Educazione Cinofila - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EthoLab - Educazione Cinofila -:

Condividi