Una qualità d’altri tempi
Per ottenere dei prodotti eccellenti e di ottima qualità occorre conoscenza, pazienza, dedizione e tanta passione. Parlare di qualità può sembrare superfluo. Come si fa a “parlare” di qualità? La qualità bisogna farla, produrla, toccarla. “Fare qualità oggi” secondo noi comporta una vera e propria scelta di campo: da una parte l’industria con le sue logiche di produzione
seriale e i canali della Grande Distribuzione, dall’altra “l’artigianalità” con i suoi tempi e la sua manualità, i negozi tradizionali, le botteghe sotto casa. Noi abbiamo scelto di essere “Artigianali”, di sostituire il concetto di “soltanto buono” con quello di “assolutamente speciale”, dando così valore al prodotto. Nel lavoro di tutti i giorni questo significa impiegare qualche minuto in più per legare un prosciutto a mano, salare una coscia “in vena” come si faceva una volta, far rosolare un ingrediente nella cucina di casa o costruire un forno per affumicare col fumo della legna che arde. La “manualità” e l’attenzione al dettaglio ci distinguono dai nostri concorrenti. Bontà e sicurezza
Il concetto di “Buono” si lega indissolubilmente a quello di “Sicuro”. I nostri prosciutti sono Buoni e Sicuri perché la qualità dei nostri prodotti inizia dalla selezione delle cosce fresche che arrivano in azienda direttamente da macelli selezionati. Le cosce vengono esaminate e scelte ad una ad una secondo parametri organolettici e visivi.Se una coscia non soddisfa i parametri di qualità viene scartata. I nostri prosciutti vengono preparati con una grande componente di manualità che ci permette di ottenere prodotti così come si faceva una volta, dal gusto antico. Le salamoie di infusione sono prodotte completamente all’interno dell’azienda. Inoltre tutte le fasi della produzione sono sotto lo stretto controllo dell’azienda e di Dottori Veterinari che raccolgono tutte le informazioni tecniche riguardanti gli animali. Grazie alla filiera di tracciabilità sappiamo con certezza da dove vengono, come sono stati nutriti, come sono cresciuti e chi li ha macellati. È garantita l’applicazione del protocollo H.A.C.C.P per la salubrità e la sicurezza alimentare. L’azienda è certificata con lo standard ISO 22000.