Polo di Tebano

Polo di Tebano Il Polo di Tebano è un centro d’innovazione, formazione e valorizzazione in agricoltura. www.facebook.com/unibo.it

C.I.V.V. COOP. AGR. Le principali attività.

Ecco le dodici realtà che fanno parte del Polo di Tebano

TERRE NALDI S.R.L. La Società ha per oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola ed attività connesse, e la gestione delle strutture dell’Azienda Agricola Comunale di Faenza, ivi compresa l’attivazione ed il coordinamento di un polo scientifico e di servizi vitivinicoli e agricoli in genere, con l’obiettivo di sviluppare l’innovazion

e tecnologica in agricoltura ed offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori della produzioni agricole in genere; favorisce nel territorio faentino l’insediamento e lo sviluppo di un distretto universitario finalizzato all’istituzione di Corsi universitari attinente alle attività aziendali, di ricerca e scientifiche svolte presso il Polo di Tebano. UNIVERSITA' DI BOLOGNA
È presente dal 2000 con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia, grazie a un’apposita convenzione tra l'Ateneo e il Comune di Faenza. AMPELOS
È un Consorzio che si occupa di ricerca, selezione clonale, premoltiplicazione, materiali base, servizi per il vivaismo viticolo. www.facebook.com/ampelositalia

CRPV SOC. (CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI)
È una società cooperativa che promuove ricerca, sperimentazione, divulgazione e trasferimento tecnologico nel comparto delle produzioni vegetali. Operando a diretto contatto con le maggiori realtà del settore agro-alimentare dell’Emilia Romagna e non solo, ha il compito di calibrare i progetti, mettere a punto le innovazioni e sviluppare gli studi su misura delle esigenze degli operatori, in un’ottica di sicurezza alimentare, valorizzazione e sostenibilità delle produzioni, sviluppo di nuove tecnologie in ambito agroalimentare. www.facebook.com/rinovaricercasviluppo

CAV SOC. (CENTRO ATTIVITA' VIVAISTICHE)
È una Cooperativa di vivaisti che dal 1982 ha come obiettivo il raggiungimento della massima qualità nella produzione del materiale vivaistico. Area tecnica: conservazione e pre-moltiplicazione del materiale di propagazione nell’ambito della certificazione nazionale ed europea; termoterapia e micropropagazione; produzione materiale di base; attività di ispezione e campionamento. Laboratorio analisi: effetua analisi fitopatologiche sul proprio materiale in conservazione e anche per conto terzi, utilizzando tecniche microbiologiche, sierologiche, molecolari e di microscopia; saggi biologici; identificazione varietale – Dna fingerprinting. www.facebook.com/cavtebano

CONSORZIO VINI DI ROMAGNA
Riunisce oltre 100 associati tra aziende agricole vitivinicole, cantine cooperative e imbottigliatori, e opera per la tutela e la valorizzazione delle produzioni vinicole di qualità della Romagna. Nello specifico si occupa di gestione delle Dop e Igp del vino romagnolo, modifiche ai disciplinari, vigilanza di mercato, gestione marchi consortili, gestione attività enoteche Bertinoro-Bagnacavallo-Ravenna, comunicazione e valorizzazione con organizzazione di attività ed eventi nazionali ed internazionali, coordinamento Associazioni del vino. www.facebook.com/consorziovinidiromagna

ASTRA INNOVAZIONE E SVILUPPO S.R.L. (Agenzia per la sperimentazione tecnologia e la ricerca Agroambientale)
Principali attività. Centro di saggio accreditato da Ministero Agricoltura e Salute per prove registrative di efficacia e residui delle molecole fitoiatriche. Laboratorio per analisi qualità chimico fisiche e sensoriali degli alimenti. Laboratorio di chimica enologica e chimica degli alimenti. Centro di micro e mini vinificazione. Centro per la trasformazione industriale a scala sperimentale delle derrate orto frutticole. Settore agronomico per prove confronti varietali. Caratterizzazione agronomica delle cultivar, prove di nutrizione e con biostimolante. ASSOENOLOGI SEZIONE ROMAGNA
È una delle 17 sedi periferiche dell’associazione di categoria degli enologi enotecnici italiani, organizzazione che riunisce l’85% dei professionisti enologi italiani, circa 4mila. La Sezione Romagna conta 140 associati. www.facebook.com/assoenologiromagna

VALORITALIA S.R.L. Societeà per le attività di Controllo sui vini Docg, Doc e Igt. Organismo di controllo sul vino Biologico e sull’agricoltura Biologica. www.facebook.com/Valoritalia

TRIBUNATO DI ROMAGNA
È un’associazione che si prefigge di promuovere, dibattere e divulgare idee e proposte relative alla cultura, alle tradizioni e ai vini della Romagna. www.facebook.com/tribunatodiromagna

MIVA (MOLTIPLICATORI ITALIANI VITICOLI ASSOCIATI)
L'associazione riunisce oltre 120 aziende vivaistiche in tutte le regioni italiane e le accompagna nel concreto sviluppo delle proprie aziende. La MIVA è l’unica Associazione a carattere nazionale, potendosi anche fregiare di un riconoscimento istituzionale del Presidente della Repubblica italiana che nel 1976 ne riconobbe la personalità giuridica e ne approvò lo statuto. I vivaisti viticoli associati nella MIVA sono alla base della filiera vitivinicola italiana ed hanno un duplice ruolo in quanto non solo sono, da anni, l'indispensabile supporto dei Nuclei di Premoltiplicazione italiani insieme ai quali salvaguardano e diffondono il patrimonio genetico della viticoltura nazionale ma anche rappresentano anche quel ponte ideale che porta alla diffusione deelle nuove selezioni ottenute dalla ricerca (costitutori e breeder) nel vigneto Italia. L’attività dell’Associazione si articola su vari aspetti che vanno dai corsi di formazione, molti dei quali dedicati appositamente ai giovani vivaisti, alla rappresentanza della categoria presso le Istituzioni, alla elaborazione di adeguati supporti statistici per l’analisi approfondita delle variabili di mercato e degli scenari futuri prevedibili come alla collaborazione con le varie strutture di premoltiplicazione regionali, direttamente o per supportarne la gestione. www.facebook.com/mivavivaistiviticoli

ALL VINEYARD S.R.L. Partner tecnico per le dimostrazioni organizzate a Tebano da Terre Naldi e tutti gli altri Enti del Polo. Dal 2018, a seguito di regolare asta pubblica, la Società si è aggiudicata, in sub affitto, la concessione dei terreni agricoli di proprietà del Comune di Faenza, ubicati in località Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano del mese di agosto.ALL'INTERNO• Intervista a Marisa Fontana sulla vendemmia 2025.•...
13/08/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano del mese di agosto.

ALL'INTERNO
• Intervista a Marisa Fontana sulla vendemmia 2025.
• Laurea in Enologia e Viticoltura - La tesi di Filippo Antonelli.
• Giovedì 21 agosto il Polo di Tebano ospita un corso di formazione sulla Metodologia ICV di analisi sensoriale delle uve.
• Vent'anni di Vini ad Arte. Casa Spadoni, Faenza, 22 settembre 2025.
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre il Post torna a Faenza per Talk: tre giorni di incontri per capire meglio le cose, con la redazione del Post e con amici e ospiti.
• Ex (ma non troppo) del vivaismo e viticolo in visita a Tebano.
• Il 30 e 31 agosto torna la Ciclostorica GIRODELLAROMAGNA.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di luglio 2025.ALL'INTERNO• Assoenologi, a Casa Spadoni il Seminario di aggiorname...
15/07/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di luglio 2025.

ALL'INTERNO
• Assoenologi, a Casa Spadoni il Seminario di aggiornamento “Rendez vous tecnico sugli spumanti: Molecole sfruttanti per il miglioramento della qualità della bolla”.
• Giovedì 21 agosto al Polo di Tebano il Corso di Formazione su “Metodologia ICV di analisi sensoriale delle uve”.
• Unibo, la tesi di Laurea in Enologia e Viticoltura di Giovanni Guarino.
• Gran Premio Vini di Romagna 2025: premiate 15 aziende da Ozzano a Cesena. Miglior rosso alla Caviro di Faenza, miglior dolce a Predappio.
• Da venerdì 19 a domenica 21 settembre il Post torna a Faenza per Talk: tre giorni di incontri per capire meglio le cose, con la redazione del Post e con amici e ospiti.
• I bambini del CREE di Casola Valsenio a Tebano il 4 luglio.
• Grande successo per le tre giornate di Acque e miracoli a Tebano.
• Tappa a Tebano del primo Raduno Escursionistico Gravel MTB ed E-Bike di San Potito.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano - Giugno 2025.ALL'INTERNO• CAV di Tebano, l’assemblea annuale conferma la bontà de...
23/06/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano - Giugno 2025.

ALL'INTERNO
• CAV di Tebano, l’assemblea annuale conferma la bontà del lavoro svolto nella certificazione vivaistica.
• Sicurezza stradale e promozione di una cultura del bere consapevole. Incontro organizzato a Tebano da Assoenologi Romagna con la partecipazione della Polizia di Stato.
• Assoenologi Romagna, viaggio di studio in Piemonte.
• Successo per il Seminario di aggiornamento tenuto dal Dott. Franco Leonardi a Faventia Sales.
• 30 giugno, 1 e 2 luglio: “Acque e Miracoli a Tebano”. Tutto il programma.
• Riccardo Castaldi all’Eroica Montalcino con i colori della Tenuta Argiano
• Oltre 450 partecipanti alla Podistica di Tebano “Trofeo Caviro”.

Torna a Tebano, Acque e MIracoli, anteprima di collina di Nell'Arena delle b***e di paglia.Torna con la follia di fare d...
16/06/2025

Torna a Tebano, Acque e MIracoli, anteprima di collina di Nell'Arena delle b***e di paglia.
Torna con la follia di fare del bene, con Don Chisciotte e Sancho Panza.
Torna con la pizza di Lunedì, il 30 giugno.
E poi un programma di musica, cammini, parole e mangiarini da assaggiare, perché fatti con il cuore.
Noi del Polo di Tebano ci mettiamo gli spazi, la pesa, l'entusiasmo e la voglia di fare.
Voi venite a vedere com'è esserci.

CAV DI TEBANO, L'ASSEMBLEA ANNUALE CONFERMA LA BONTA' DEL LAVORO SVOLTO NELLA CERTIFICAZIONE VIVAISTICAVenerdì 23 maggio...
29/05/2025

CAV DI TEBANO, L'ASSEMBLEA ANNUALE CONFERMA LA BONTA' DEL LAVORO SVOLTO NELLA CERTIFICAZIONE VIVAISTICA

Venerdì 23 maggio presso il Polo di Tebano, a Faenza, si è svolta l’assemblea annuale del CAV (Centro Attività Vivaistiche), cooperativa di vivaisti il cui scopo principale è quello di attuare l’autocontrollo per la certificazione genetico-sanitaria delle produzioni vivaistiche. Durante l’assemblea è emersa la bontà del lavoro portato avanti dal CAV a favore dei soci, che consente di arrivare alla produzione del materiale vivaistico con una qualità ben superiore alla media, tanto che nel corso del tempo sono stati ottenuti accreditamenti e certificazioni con valore europeo ed internazionale. “Abbiamo sottoscritto accreditamenti con altri Stati, come per esempio quello che ci identifica come Stazione di pre-quarantena europea per la Nuova Zelanda”, ricorda il presidente Fabio Burroni.
Attualmente CAV associa 28 aziende vivaistiche, che detengono quote nazionali di mercato del 90% per la produzione della fragola, del 50% per altre specie frutticole, del 40% per le orticole e del 40% per la vite (l'associazione nazionale MIVA, Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati, è socia del CAV). La gran parte dei soci hanno sede in Emilia Romagna, ma sono presenti anche aziende di altre regioni come Trentino Alto Adige, Abruzzo, Toscana e Sicilia. “Nato nel 1982 partendo da un progetto di certificazione regionale, dopo oltre quarant’anni il CAV è diventato il primo attore a livello nazionale per il livello più importante di certificazione volontaria (marchio QVI, Qualità Vivaistica Italia), che portiamo avanti assieme a CIVI Italia, organo interprofessionale fra vivaisti e produttori e gestore del marchio QVI per il MASAF”, aggiunge il presidente Burroni.
Con una superficie globale di oltre 5.000 mq in serre "screen house" e oltre 2.000 varietà in conservazione, il CAV oggi è il maggiore centro di conservazione e premoltiplicazione operante sul mercato vivaistico italiano. Le piante accedono alla fase di conservazione e pre-moltiplicazione nelle "screen house" solo dopo essere risultate esenti dai patogeni indicati nei disciplinari di certificazione QVI. Per i propri associati, e per clienti nazionali ed internazionali, la cooperativa produce piante di categoria pre-base e base nel settore delle piante da frutto, fragola, olivo, vite, agrumi e piccoli frutti. Il CAV dispone inoltre di un moderno laboratorio - recentemente riconosciuto come ‘laboratorio ufficiale‘ dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - in grado di effettuare analisi fitopatologiche per la ricerca di nematodi, virus, batteri, funghi, fitoplasmi, viroidi, acari e insetti e per effettuare analisi di rispondenza varietale. Il riconoscimento di laboratorio ufficiale conferma la bontà del lavoro svolto fino a questo momento e della competenza messa in campo.

Foto sopra: il presidente Fabio Burroni.
Foto sotto: piantine di actinidia, categoria pre-base, conservate al CAV.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di maggio 2025.ALL'INTERNO• Assoenologi Sezione Romagna, grande successo per l’ini...
22/05/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di maggio 2025.

ALL'INTERNO
• Assoenologi Sezione Romagna, grande successo per l’iniziativa "Alla scoperta del Cile: tra storia, vini e territorio"
• Riccardo Cotarella confermato alla guida di Assoenologi nazionale per il quinto mandato di fila. Pierluigi Zama confermato fra i vicepresidenti.
• Il 28 maggio al Polo di Tebano convegno di Assoenologi Sezione Romagna su “Sicurezza stradale e consumo di vino: prevenzione, norme e responsabilità”-
• Unibo, le tesi di laurea di Marco Ballarin, Elisabetta Balsamini e Luca Cappato.
• Gli studenti del III anno nei vigneti di Tebano (gestiti da All Vineyard) con il Prof. Rombolà.
• Venerdì 6 giugno presso il Polo di Tebano si svolgerà il Corso di formazione sul “Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini”.
• Giovedi 19 giugno presso il complesso degli ex Salesiani a Faenza si svolgerà il Seminario di aggiornamento sui temi vitivinicoli.
• Giovedì 12 giugno torna la Podistica di Tebano – Trofeo Caviro.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di aprile 2025.ALL'INTERNO• Pierluigi Zama confermato alla presidenza di Assoenolo...
23/04/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di aprile 2025.

ALL'INTERNO
• Pierluigi Zama confermato alla presidenza di Assoenologi sezione Romagna.
• Università di Bologna, le tesi di laurea di Giuseppe Gallo, Giovanni Nurra ed Elizaveta Yurievna Belia Skobeleva.
• Assoenologi sezione Romagna: ultimo incontro Commissione degustazione.
• Gli studenti dell'Istituto Tecnico Garibaldi Da Vinci di Cesena, dell'Istituto Agrario Chimico Scarabelli di Imola e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Cecchi" Villa Caprile di Pesaro in visita al Polo di Tebano.
• Agli ex Salesiani una giornata d’approfondimento dei percorsi di studio per le classi IV e V delle Scuole Superiori di Faenza.
• Venerdì 6 giugno presso la sede di Tebano di Faventia Sales si svolgerà il Corso di formazione sul “Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini”.
• Faventia Sales fulcro dell’Università di Bologna nell’Alta Formazione sui rischi alluvionali.
• 30 giugno, 1 e 2 luglio: Anteprima dell'Arena delle B***e di Paglia a Tebano.
• Giovedì 12 giugno torna la Podistica di Tebano – Trofeo Caviro.
• Giovedi 19 giugno presso il complesso degli ex Salesiani a Faenza si svolgerà il Seminario di aggiornamento sui temi vitivinicoli.
• Venerdì 25 aprile appuntamento con l’iniziativa “Nel Senio della Memoria”.

PIERLUIGI ZAMA CONFERMATO PRESIDENTE DELLA SEZIONE ROMAGNA DI ASSOENOLOGI.RINNOVATO IL COMITATO DI SEZIONE.Nei giorni sc...
17/04/2025

PIERLUIGI ZAMA CONFERMATO PRESIDENTE DELLA SEZIONE ROMAGNA DI ASSOENOLOGI.
RINNOVATO IL COMITATO DI SEZIONE.

Nei giorni scorsi si è tenuta l’assemblea della Sezione Romagna di Assoenologi, durante la quale è stato eletto il nuovo Comitato. L’assemblea ha confermato alla Presidenza Pierluigi Zama, riconoscendone l’impegno, la dedizione e la visione strategica portata avanti nel precedente mandato. Accanto a lui, è stata confermata una squadra solida e affiatata, a cui si affiancano nuovi ingressi di valore. Membri confermati del Comitato: Maria Soledad Adriasola Lang, Walter Bighini, Scipione Giuliani Vice-Presidente, Marco Lucchi, Riccardo Maraldi Vice-Presidente, Sara Morozzi Coordinatrice dei Giovani, Bruno Ranieri Consigliere nazionale, Mario Tedesco Segretario. Nuovi membri del Comitato: Enrico Bortolini, Giuseppina Parpinello, Enrico Rambelli, Marco Zanelli. Un sentito ringraziamento va ai membri uscenti Lorena Castellari, Filippo Gimelli, Michele Leonardi e Maurizio Ortali per il contributo prezioso e il costante impegno dimostrato nel corso del loro mandato. Il nuovo Comitato continuerà a promuovere le attività dell’associazione, rafforzando il dialogo tra l'università, gli studenti e i professionisti del settore enologico, promuovendo progetti di valore e favorendo la crescita di una rete sempre più inclusiva e competente.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di marzo 2025.ALL'INTERNO• Università di Bologna, proclamati 11 nuovi laureati in ...
25/03/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di marzo 2025.

ALL'INTERNO
• Università di Bologna, proclamati 11 nuovi laureati in Viticoltura ed Enologia.
• Università di Bologna, le tesi di laurea di Daniele Vesco, Matteo Fantini e Filippo Righi.
• Albana Dèi: a Imola celebrata l’eccellenza del Romagna Albana DOCG.
• Assoenologi, successo per il Seminario “La rivoluzione del vino no-low alcool. Tecnologie avanzate per rispondere al mercato”.
• Venerdì 6 giugno presso la sede di Tebano di Faventia Sales il Corso di formazione sul “Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini”.
• Lòm a Mêrz a Tebano, buona la prima!
• 30 giugno, 1 e 2 luglio - Anteprima dell'Arena delle B***e di Paglia a Tebano.
• Giovedì 12 giugno torna la Podistica di Tebano – Trofeo Caviro.
• Giovedi 19 giugno, presso il complesso degli ex Salesiani a Faenza si svolgerà il Seminario di aggiornamento sui temi vitivinicoli.

UNDICI NUOVI LAUREATI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIAMartedì 14 marzo presso Faventia Sales si sono svolte le discussioni del...
15/03/2025

UNDICI NUOVI LAUREATI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Martedì 14 marzo presso Faventia Sales si sono svolte le discussioni delle tesi e il conferimento delle Lauree in Viticoltura ed Enologia a 11 studenti che hanno frequentato il corso triennale dell’Università di Bologna. In apertura di giornata, in rappresentanza di Faventia Sales che ospita il corso presso il Polo di Tebano, ha fatto gli onori di casa il vice presidente Mattia Cornazzani. In seguito è intervenuta Sara Morozzi, responsabile del Gruppo Giovani della Sezione Romagna di Assoenologi. Le Commissioni giudicanti erano presiedute dalla prof.ssa Giuseppina Paola Parpinello, coordinatrice del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, ed erano composte dai professori Claudio Ciavatta, Ilaria Filippetti, Antonio Masetti, Cleto Pirazzoli, Arianna Ricci e Andrea Versari. Questo l’elenco degli 11 nuovi laureati: Marco Ballarin, Belia Skobeleva Elizaveta Yurievna, Luca Cappato, Michele Cembali, Filippo Manzi, Brenno Osti, Elisabetta Balsamini, Pietro Carnevali, Beatrice Casolari, Vincenzo Quadalti, Riccardo Zuffa.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di febbraio 2025.ALL'INTERNO• Gli abstact delle tesi di Laurea in Viticoltura ed E...
27/02/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di febbraio 2025.

ALL'INTERNO
• Gli abstact delle tesi di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Matilde Foschi, Francesco Casamenti, Michele Calini e Riccardo Ravaioli.
• Venerdì 6 giugno presso la sede di Tebano di Faventia Sales il Corso di formazione sul “Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini”.
• Venerdì 7 marzo Lòm a Mêrz a Tebano. Il programma.
• 30 giugno, 1 e 2 luglio - Confermata l’Anteprima dell'Arena delle B***e di Paglia a Tebano.
• Giovedì 5 giugno torna la Podistica di Tebano – Trofeo Caviro.
• Su Amazon è disponibile l’Annuario 2025 del Polo di Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di gennaio 2025.ALL'INTERNO• Università, gli studenti del III anno hanno incontrat...
30/01/2025

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di gennaio 2025.

ALL'INTERNO
• Università, gli studenti del III anno hanno incontrato la giornalista Alessandra Piubello, curatrice della Guida “I vini di Veronelli”.
• Università, gli studenti del III anno hanno incontrato il giornalista Giuseppe Carrus, curatore della Guida “Gambero Rosso”.
• Università, le tesi di laurea di Enrico Galegati, Nicola Emiliani e Filippo Berti.
• Assoenologi Romagna, iniziativa su "Le diverse sfumature del Brettanomyces: conoscerlo per contrastarlo".
• Ri.Nova sul podio.
• Il 31 gennaio una Messa in memoria di Massimo Scannavini a otto anni dalla scomparsa.
• È prematuramente scomparso il Prof. Maurizio Canavari.
• Il 28 febbraio Lòm a Mêrz a Tebano.

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0546-47197

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo di Tebano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Polo di Tebano:

Condividi

Gli Enti del Polo di Tebano

Terre Naldi S.r.l.

La Società ha per oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola ed attività connesse di cui all’art. 2135 C.C. e la gestione delle strutture dell’Azienda Agricola Comunale di Faenza, ivi compresa l’attivazione ed il coordinamento di un polo scientifico e di servizi vitivinicoli e agricoli in genere, con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione tecnologica in agricoltura ed offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori della produzioni agricole in genere; favorisce nel territorio faentino l’insediamento e lo sviluppo di un distretto universitario finalizzato all’istituzione di Corsi universitari attinente alle attività aziendali, di ricerca e scientifiche svolte presso il Polo di Tebano.

Università di Bologna

È presente dal 2000 con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia, grazie a un’apposita convenzione tra Ateneo e Comune di Faenza.