17/08/2024
𝐎𝐠𝐠𝐢, 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐧𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚.
Ci sono:
➡️ Professionisti che si autodichiarano competenti (Autovalutazione)
➡️ Professionisti attestati da un’Associazione professionale di riferimento (Valutazione di requisiti professionali specifici )
➡️ Professionisti che, oltre a essere membri di un'Associazione, hanno ottenuto una Certificazione rilasciata da Enti certificatori accreditati da ACCREDIA (Verifica dei requisiti previsti dalla Norma UNI)
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐜𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟒/𝟐𝟎𝟏𝟑.
Il nostro obiettivo è la continua crescita della qualificazione professionale dei nostri soci, garantendo così all’utenza servizi di qualità elevata e verificata.
𝐌𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐠𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚: 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞?
Chi non possiede i requisiti necessari per iscriversi a un’Associazione professionale o teme di non superare l’esame di certificazione.
La certificazione non è un ostacolo, ma una garanzia di competenza, professionalità e impegno verso un settore in costante evoluzione.
Campagna promossa da 𝐇𝐔𝐁 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐨𝐟𝐢𝐥𝐞 -(AIECI - Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani, APNEC, APNOCS, FICCS PRO)