21/11/2025
📌 ATTENZIONE! – INFORMAZIONI IMPORTANTI PER CHI OPERA NEL MONDO CINOFILO
Negli ultimi giorni stanno circolando online contenuti provenienti da alcune associazioni che dichiarano di “tutelare” i professionisti, ma che in realtà diffondono informazioni distorte, incomplete o tecnicamente scorrette sul quadro normativo della cinofilia in Italia.
Per evitare equivoci e tutelare i cittadini, gli allievi e gli operatori del settore, riteniamo necessario riportare alcuni punti chiave in maniera chiara e verificabile.
⸻
🔹 1. Le qualifiche tecniche rilasciate dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS)
Sono riconosciute dall’ordinamento sportivo nazionale, sotto la vigilanza del CONI e del Dipartimento per lo Sport.
Non sono “amatoriali” né “interne a un’associazione”: hanno pieno valore nel mondo dello sport dilettantistico riconosciuto.
⸻
🔹 2. La Legge 4/2013 esiste, si applica e riconosce le professioni non regolamentate
Non crea albi, ma definisce:
• obblighi professionali,
• responsabilità,
• trasparenza,
• corrette pratiche,
• possibilità di dichiarare conformità a norme tecniche.
Dire che “non riconosce nulla” è semplicemente falso.
⸻
🔹 3. Le norme UNI non sono opinioni private
Sono standard tecnici nazionali, frutto di tavoli ufficiali e multidisciplinari.
Non sono obbligatorie, ma sono pienamente valide come riferimento professionale, esattamente come in centinaia di altri settori.
⸻
🔹 4. Le certificazioni rilasciate da organismi accreditati ACCREDIA esistono e sono valide
La norma ISO/IEC 17024 è riconosciuta in Italia e in Europa.
La certificazione delle competenze è assolutamente legittima anche in assenza di albi professionali.
⸻
🔹 5. I termini “brevetto”, “attestato” o “qualifica tecnica” non sono illegittimi
Ogni termine ha un significato chiaro se utilizzato correttamente e nel proprio contesto (sportivo, tecnico, formativo).
⸻
❗PERCHÉ QUESTO POST?
Perché alcuni contenuti diffusi recentemente:
• banalizzano il sistema sportivo riconosciuto,
• interpretano in maniera personale la normativa,
• rischiano di creare sfiducia nei professionisti seri,
• presentano letture parziali come se fossero “verità assolute”.
Noi crediamo invece in una filiera professionale seria, trasparente e documentata, che rispetti:
• il mondo sportivo (CONI / EPS),
• la normativa vigente (L. 4/2013),
• gli standard tecnici (UNI),
• il sistema nazionale di accreditamento (ACCREDIA).
⸻
📣 Invitiamo tutti gli utenti a verificare sempre le fonti e a diffidare da chi diffonde informazioni parziali o allarmistiche.
Il settore cinofilo ha bisogno di chiarezza, competenza e collaborazione, non di disinformazione.
Siamo pienamente disponibili a fornire ai professionisti e agli utenti tutte le informazioni tecniche necessarie, basate su fonti ufficiali e documentabili.