CanisenzaVerso

CanisenzaVerso ~Per noi il risultato è importante, ma il percorso lo è di più

07/08/2025

This was written by a veterinarian.

I once stitched up a dog’s throat with fishing line in the back of a pickup, while its owner held a flashlight in his mouth and cried like a child.

That was in ’79, maybe ’80. Just outside a little town near the Tennessee border. No clinic, no clean table, no anesthetic except moonshine. But the dog lived, and that man still sends me a Christmas card every year, even though the dog’s long gone and so is his wife.

I’ve been a vet for forty years. That’s four decades of blood under my nails and fur on my clothes. It used to be you fixed what you could with what you had — not what you could bill. Now I spend half my days explaining insurance codes and financing plans while someone’s beagle bleeds out in the next room.

I used to think this job was about saving lives. Now I know it’s about holding on to the pieces when they fall apart.

I started in ’85. Fresh out of the University of Georgia, still had hair, still had hope. My first clinic was a brick building off a gravel road with a roof that leaked when it rained. The phone was rotary, the fridge rattled, and the heater worked only when it damn well pleased. But folks came. Farmers, factory workers, retirees, even the occasional trucker with a pit bull riding shotgun.

They didn’t ask for much.

A shot here. A stitch there. Euthanasia when it was time — and we always knew when it was time. There was no debate, no guilt-shaming on social media, no “alternative protocols.” Just the quiet understanding between a person and their dog that the suffering had become too much. And they trusted me to carry the weight.

Some days I’d drive out in my old Chevy to a barn where a horse lay with a broken leg, or to a porch where an old hound hadn’t eaten in three days. I’d sit beside the owner, pass them the tissue, and wait. I never rushed it. Because back then, we held them as they left. Now people sign papers and ask if they can just “pick up the ashes next week.”

I remember the first time I had to put down a dog. A German shepherd named Rex. He’d been hit by a combine. The farmer, Walter Jennings, was a World War II vet, tough as barbed wire and twice as sharp. But when I told him Rex was beyond saving, his knees buckled. Right there in my exam room.

He didn’t say a word. Just nodded. And then — I’ll never forget this — he kissed Rex’s snout and whispered, “You done good, boy.” Then he turned to me and said, “Do it quick. Don’t make him wait.”

I did.

Later that night, I couldn’t sleep. I sat on my front porch with a cigarette and stared at the stars until the sunrise. That’s when I realized this job wasn’t just about animals. It was about people. About the love they poured into something that would never live as long as they did.

Now it’s 2025. My hair’s white — what’s left of it. My hands don’t always cooperate. There’s a tremor that wasn’t there last spring. The clinic is still there, but now it’s got sleek white walls, subscription software, and some 28-year-old marketing guy telling me to film TikToks with my patients. I told him I’d rather neuter myself.

We used to use instinct. Now it’s all algorithms and liability forms.

A woman came in last week with a bulldog in respiratory failure. I said we’d need to intubate and keep him overnight. She pulled out her phone and asked if she could get a second opinion from an influencer she follows online. I just nodded. What else can you do?

Sometimes I think about retiring. Hell, I almost did during COVID. That was a nightmare — parking lot pickups, barking from behind closed doors, masks hiding the tears. Saying goodbye through car windows. No one got to hold them as they left.

That broke something in me.

But then I see a kid come in with a box full of kittens he found in his grandpa’s barn, and his eyes light up when I let him feed one. Or I patch up a golden retriever who got too close to a barbed fence, and the owner brings me a pecan pie the next day. Or an old man calls me just to say thank you — not for the treatment, but because I sat with him after his dog died and didn’t say a damn thing, just let the silence do the healing.

That’s why I stay.

Because despite all the changes — the apps, the forms, the lawsuits, the Google-diagnosing clients — one thing hasn’t changed.

People still love their animals like family.

And when that love is deep enough, it comes out in quiet ways. A trembling hand on a fur-covered flank. A whispered goodbye. A wallet emptied without question. A grown man breaking down in my office because his dog won’t live to see the fall.

No matter the year, the tech, the trends — that never changes.

A few months ago, a man walked in carrying a shoebox. Said he found a kitten near the railroad tracks. Mangled leg, fleas, ribs like piano keys. He looked like hell himself. Told me he’d just gotten out of prison, didn’t have a dime, but could I do anything?

I looked in that box. That kitten opened its eyes and meowed like it knew me. I nodded and said, “Leave him here. Come back Friday.”

We splinted the leg, fed him warm milk every two hours, named him Boomer. That man showed up Friday with a half-eaten apple pie and tears in his eyes. Said no one ever gave him something back without asking what he had first.

I told him animals don’t care what you did. Just how you hold them now.

Forty years.

Thousands of lives.

Some saved. Some not.

But all of them mattered.

I keep a drawer in my desk. Locked. No one touches it. Inside are old photos, thank-you notes, collars, and nametags. A milk bone from a border collie named Scout who saved a boy from drowning. A clay paw print from a cat that used to sleep on a gas station counter. A crayon drawing from a girl who said I was her hero because I helped her hamster breathe again.

I take it out sometimes, late at night, when the clinic’s dark and my hands are still.

And I remember.

I remember what it was like before all the screens. Before the apps. Before the clickbait cures and the credit checks.

Back when being a vet meant driving through mud at midnight because a cow was calving wrong and you were the only one they trusted.

Back when we stitched with fishing line and hope.

Back when we held them as they left — and we held their people, too.

If there’s one thing I’ve learned in this life, it’s this:

You don’t get to save them all.

But you damn sure better try.

And when it’s time to say goodbye, you stay. You don’t flinch. You don’t rush. You kneel down, look them in the eyes, and you stay until their last breath leaves the room.

That’s the part no one trains you for. Not in vet school. Not in textbooks.

That’s the part that makes you human.

And I wouldn’t trade it for the world.

06/08/2025
1 ! OFF 🧘‍♀️ 🌊 ☀️ 🌬️ 🫀
02/08/2025

1 ! OFF

🧘‍♀️ 🌊 ☀️ 🌬️ 🫀

~Sei libero solo se son liberi tutti Nessuno nasce per vivere rinchiuso. L’acquario ti cambiaLa catena ti cambia L’isola...
31/07/2025

~Sei libero solo se son liberi tutti
Nessuno nasce per vivere rinchiuso.
L’acquario ti cambia
La catena ti cambia
L’isolamento ti cambia
La gabbia ti cambia
Il box ti cambia
Anche il canile ti cambia… e per quanto possa essere anche ben gestito, e non è la maggioranza dei casi, e/o ben studiato, strutturato, realizzato, ed i casi sono meno ancora, si tratta ( praticamente sempre ) comunque di una condizione di prigionia, di difficoltà, di carenza, di mancanza, di limitazione profonda… di sofferenza, di dolore?!

E infine, non sono solo le gabbie fisiche a cambiarci…

Esistono altri modi? Esistono altre strade? Abbiamo delle alternative? Possiamo fare qualcosa? Possiamo fare di meglio? Possiamo fare di più? O anche di meno a volte? Possiamo fare altro?

Per riflettere…
Più domande: perché ognuno possa farsi più domande e decidere di partire per intraprendere un viaggio di ricerca, prima di dare risposte

OGNUNO È DIVERSO
OGNUNO È QUALCUNO
SIAMO TUTTI ANIMALI

MO VEDIAMO 🔥

Siamo noi che diamo forma al mondo 🌟✨

“Prima di pretendere qualcosa, prova a pensare a quello che dai tu”
Vogliamo la libertà, ma la diamo?
Chiediamo pietà, ma la concediamo?
Pretendiamo fiducia, ma la offriamo?
Domandiamo ascolto, comprensione, gentilezza, calma, (empatia?!), presenza, impegno, equilibrio, costanza, coerenza..
… Ma …
Cosa portiamo noi nel mondo? 🪢🦋

Succede a tutti quelli rinchiusi, reclusi, costretti… al di fuori di quello che dovrebbe essere naturale per loro Per ri...
31/07/2025

Succede a tutti quelli rinchiusi, reclusi, costretti… al di fuori di quello che dovrebbe essere naturale per loro
Per riflettere su quello che facciamo agli altri
Per migliorare
Per fare meglio
Per liberare ⛓️‍💥

Sei libero solo se son liberi tutti 💫

Possiamo continuare a pretendere tutti i diritti per noi, quando agli altri diamo poco o niente?
Vogliamo la libertà, ma imprigioniamo
Chiediamo comprensione, gentilezza, calma… ma le offriamo anche??
Inseguiamo la felicità, ma infliggendo dolore e sofferenza?!

Prima di pretendere qualcosa, prova anche a pensare a quello che dai tu 🫀

È rimasto intrappolato in una gabbia saldata per oltre due anni.
Quando finalmente è stato liberato, ha dormito per sette giorni di fila.

Questo è Noah, un orso bruno siriano che ha passato più di 730 giorni rinchiuso in una minuscola gabbia di metallo, fuori da un ristorante in Armenia.
Nessuna erba sotto le zampe. Nessun rifugio dal gelo. Solo ferro arrugginito e cemento gelido.

La gente gli passava accanto. Qualcuno gli lanciava del cibo. Ma nessuno lo liberava.
Noah viveva in silenzio. Le zampe appoggiate all’acciaio. Camminava in cerchio. Sempre da solo.

Poi, un giorno, tutto è cambiato.

Grazie a Soccorso Animali Internazionale e a coraggiosi volontari locali, Noah è stato salvato.
E cosa ha fatto, una volta assaporata la libertà?

Ha dormito.
Sette giorni. Di fila.

Non un semplice pisolino. Non un riposo qualsiasi.
È crollato, come se il suo corpo gli avesse sussurrato: “Ora sei al sicuro.”

Per la prima volta dopo anni, ha potuto distendersi davvero. Sentire il calore. La morbidezza del terreno. La pace.

Niente più catene. Niente più gabbie. Solo silenzio. E libertà.

La storia di Noah è straziante, ma anche piena di speranza.
Perché dimostra che anche dopo anni di sofferenza, gli animali possono ancora rinascere.

Oggi è sotto cure veterinarie e sta imparando, lentamente, a vivere come un vero orso.

Ma mentre Noah dorme libero, altri 80 orsi in Armenia vivono ancora prigionieri di incubi simili.

Il suo sonno non era pigrizia.
Era un grido silenzioso: "Sono sopravvissuto."

A volte la libertà non fa rumore.
A volte… somiglia a sette giorni di sonno profondo.

31/07/2025

PER QUESTO VI DICIAMO SEMPRE DI CHIEDERE, DI PARLARE CON LA GENTE DEL POSTO PRIMA DI SEGNALARE E FARE ALLARMISMO!
Se fosse finita in qualche canile sovraffollato?! A morire rinchiusa in un bel lager… Che non tutti i canili sono sto Gardaland… chi ha fatto la segnalazione, poi si sarebbe preso la briga di seguirla, di sapere cosa le sarebbe successo? Se ne sarebbe preso cura?!
PIÙ RESPONSABILITÀ,
MENO APPROSSIMAZIONE

Senza collare :Meglio una c***a arruffata, ma benvoluta e soprattutto libera e autonoma che "salvata" e deportata in un canile.
Vive da circa 13-14 anni nel suo territorio e tutto il quartiere la conosce e desidera che non la si porti via...
Ascoltate le volontarie e gli abitanti della zona che, fortunatamente, stanno dalla sua parte!

La nostra idea di dog sitting nasce e si sviluppa su e insieme al territorio in cui viviamo.Abitando in una zona rurale ...
29/07/2025

La nostra idea di dog sitting nasce e si sviluppa su e insieme al territorio in cui viviamo.
Abitando in una zona rurale (piccolo paese/campagna) dove sono numerose le situazioni di famiglie con casa e ampi spazi esterni, e magari anche con più cani, gatti e altri animali, abbiamo pensato di offrire la possibilità a queste di valutare e decidere se per i propri animali possa essere meglio rimanere in un ambiente famigliare con qualcuno che si occupi di loro: passeggiate, pasti, terapie, compagnia…
Non tutti i cani poi, potrebbero vivere bene la pensione per svariati motivi: carattere e caratteristiche del cane, tipo di pensione, problematiche particolari.
La cosa importante è scegliere sempre la soluzione migliore per loro, che possano essere sereni mentre la famiglia è in vacanza o se si dovesse assentare per qualche altro motivo.
Abbiamo scelto di non offrire i nostri servizi per i cani in appartamento ( se non x uscite occasionali o in situazioni particolari) principalmente per un motivo: garantire il numero adeguato di uscite giornaliere, oltre a una giusta quantità e qualità del tempo, risulterebbe troppo difficile, oltre che oneroso. Inoltre, pensiamo che, in linea generale, dover rimanere da solo chiuso in casa per molte molte ore, sia di giorno che di notte, e per periodi prolungati possa non essere la scelta ottimale per molti.
Noi spingiamo sempre affinché i famigliari riflettano su quale sia l’opzione migliore per quel cane/quei cani/gatti ecc.
Il nostro intento è quello di offrire un’alternativa in più, andando a colmare un vuoto: io stessa faccio parte di questa “categoria”, per cui ne comprendo le eventuali necessità e desideri.
Infine, oltre all’ambiente e alla situazione, è fondamentale scegliere una persona di fiducia: prendersi il giusto tempo anche per conoscere chi si dovrà occupare dei compagni di una vita.
In sostanza, Che possano godersela anche loro 😎

OGNUNO È DIVERSO
OGNUNO È QUALCUNO 🫀

dogslife

Ciao Ciro!Un cane di quartiere accolto ogni sera, da anni, per trascorrere la notte nello splendido Hotel Victoria Maior...
29/07/2025

Ciao Ciro!
Un cane di quartiere accolto ogni sera, da anni, per trascorrere la notte nello splendido Hotel Victoria Maiorino. Il proprietario, i dipendenti, i collaboratori e i tanti tanti ospiti lo ricordano con affetto e simpatia.
Tutta Cava de' Tirreni lo ricorderà per sempre!
Una grande e sincera prova di elegante e pacifica convivenza.
Grazie🔥💕

Grazie al nostro fedele ascoltatore Antonello da Cava, che ci permette di raccontare questa bella storia d'amore per gli amici a quattro zampe... 🐾❣️

"Sempre qui a Cava. Ma questa è una storia triste ma bella. Abbiamo perso 🌈 Ciro, il cagnolone di Cava. Lui viveva all'Hotel Victoria Maiorino. Di giorno passeggiava zona stazione, poste, viale della stazione. La sera tornava in albergo. Grazie al sig. Romualdo Maiorino che l'ha trattato come un Re. Ciao Ciro 🌈❤️ Buon ponte. Tutta Cava ti ha voluto bene."
Lega Nazionale per la Difesa del Cane sez Cava de' Tirreni

Indirizzo

Dronero
12025

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CanisenzaVerso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi