21/05/2024
Quando nasce la ferratura?
Non c'è nessuna prova scientifica, storica, proveniente da testi scritti oppure archeologica che permetta di affermare l'esistenza della ferratura fissa prima del X secolo circa d.c., come non ci sono ritrovamenti riguardanti l'attrezzatura per l'applicazione del ferro, per esempio dei chiodi o altri strumenti.
▪️ Esiste un unico ritrovamento di un ferro, scoperto in Germania in uno strato romano, sul quale sono stati fatti numerosi studi che lo identificano di forgia medievale.
▪️ Un altro oggetto di discussione è l'ipposandalo romano. Questo, fissato al piede del cavallo tramite dei lacci di cuoio, non permetteva però un'andatura più veloce del passo e solo per brevissime distanze. Di conseguenza gli ipposandali erano probabilmente degli oggetti che venivano utilizzati in particolari cerimonie o come protezione utilizzata a scopo terapeutico.
❕Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è che il ferro era un materiale estremamente prezioso. Bisogna infatti aspettare la metà dell'800, con la seconda rivoluzione industriale perché il ferro diventi qualcosa di basso valore, tanto da poter essere messo ai piedi dei cavalli.
🗺️ Il cavallo è stato addomesticato tra il 3500 / 4000 a.c., inizialmente per la carne e il latte, successivamente per essere someggiato e poi attaccato, infine intorno al 1800 a.c. venne anche montato e per 3000 anni il cavallo ha camminato a piede naturale.
Gli antichi greci e romani, gli sciiti, i mesopotamici, gli unni, i mongoli, i turchi, gli arabi, i beduini, i berberi, tutti cavalcavano cavalli non ferrati, che vivevano la maggior parte delle loro vite su aspre montagne, deserti, o regioni semiaride del mondo.
📚 Senofonte, nell' "Arte della cavalleria" (370 a.C. circa) fornisce suggerimenti e accortezze per conservare in buone condizioni e fortificare gli zoccoli suggerendo quindi l'utilizzo di cavalli senza ferri.
Quindi 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗡𝗢𝗡 𝗖𝗢𝗡𝗢𝗦𝗖𝗘𝗩𝗔 𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗥𝗥𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔.
👉🏻 Continua nel prossimo post 📃