24/07/2025
Da leggere !
Ansia e gastropatie (mal di stomaco)
Anche le gastropatie croniche nei cani mostrano una correlazione significativa con stati ansiosi. La ricerca scientifica ha iniziato a esplorare questa relazione, evidenziando come disturbi gastrici e comportamenti ansiosi possano influenzarsi reciprocamente. Nota bene: le gastropatie più spesso che non, si presentano associate enteropatie, parliamo quindi di gastroenteropatie.
Vediamo cosa dice la scienza:
Studio di Marion et al. (2017) – Dog Behavior Papers Ha analizzato 20 cani con gastropatia cronica (vomito, dispepsia) e ha rilevato che l’85% mostrava punteggi elevati di ansia sulla scala EDED, rispetto al solo 5% nel gruppo di controllo.
MDPI Animals (2024) Una review ha approfondito il ruolo dell’asse intestino-cervello nei disturbi comportamentali canini, evidenziando come alterazioni del microbiota gastrico possano influenzare l’umore e l’ansia.
NeuroLaunch (2024) Ha confermato che vomito e diarrea indotti da stress sono comuni nei cani ansiosi, soprattutto in caso di ansia da separazione o situazioni stressanti.
E perché succede
Asse intestino-cervello: lo stress attiva l’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene), alterando la motilità gastrica e la secrezione acida.
Microbiota gastrico: l’ansia può causare disbiosi, che a sua volta peggiora i sintomi gastrici.
Sintomi comportamentali: vomito, inappetenza, salivazione eccessiva, tremori, sono spesso manifestazioni somatiche dell’ansia.
Riassumendo
L’ansia può favorire o aggravare le gastropatie.
Le gastropatie croniche possono indurre o amplificare stati ansiosi.
È fondamentale un approccio integrato: gestione emotiva abbinata a trattamento gastroenterologico.