04/08/2025
C’è una legge chiara: il decreto Martini ‼️ ( se vuoi andare fuori legge almeno il tuo cane DEVE conoscere il richiamo). ( ps non intimiamo i nostri a rispettare la legge ‼️)
Ma … breve quiz: il tuo cane 👇
Torna se ci sono altri cani, se ci sono bambini, se ci sono altre persone, se ci sono gatti, conigli, uccelli e altri animali in genere; se c’è gente che fa picnic se passano corridori bici, moto, spazzino, gente con ombrello. Riassumendo il tuo cane torna anche in presenza di stimoli?! Se anche a un quesito la risposta è no: non lo liberi.
Anche in area cani sarebbe opportuno liberare i cani quando hanno realmente appreso il richiamo: primo per evitare di occupare l’area un secolo perché non si riesce a recuperare il cane; secondo perché potrebbe rissare con un altro cane: un richiamo efficace evita l’aggravarsi della situazione, per evitare stressanti avanti indietro alla rete; qualora dovesse entrare un cane a cui il vostro cane non sta simpatico o se entra qualcuno che non dovrebbe stare in area cani ( per esempio un bambino, magari il vostro cane ha slancio vs i bambini o vs gli spazini) è opportuno che il richiamo sia celere ed efficace; altro esempio per cui un richiamo deve essere immediato: qualora il cancello dell’area cani fosse per sbaglio aperto. Insomma il richiamo è un FONDAMENTALE salvavita e che rende il cane realmente libero.
Esistono aree cani liberi cioè aree senza recinzioni: ancor di più in queste aree, cani privi di un richiamo efficace non dovrebbero mai essere liberati per il benessere del cane e tutela degli altri). 💖💖 🧡🐾🧡