09/08/2025
Cos’è l’Osteocondrosi della spalla nel cane?
È una malattia dello sviluppo delle cartilagini articolari. Se si forma un distacco di cartilagine (con o senza osso sottostante), si parla di osteocondrite dissecante (OCD).
Chi colpisce?
Colpisce soprattutto cuccioli e cani giovani (tra i 4 e i 12 mesi), in particolare quelli di taglia media e grande come Labrador, Golden Retriever, Rottweiler o Pastore Tedesco.
La spalla è la sede più frequentemente coinvolta (circa il 70% dei casi), ma possono essere interessati anche gomito, ginocchio e garretto.
I sintomi più comuni:
- Zoppia anteriore
- Peggioramento dopo l’attività fisica, miglioramento con il riposo
- Dolore alla manipolazione della spalla
- Ipotrofia muscolare
- Crepitii articolari
Diagnosi
La diagnosi si basa su una visita ortopedica e radiografie mirate. In alcuni casi, può essere necessario eseguire una TAC o un’artroscopia per confermare e valutare meglio la lesione.
Trattamento
Nei casi lievi può essere sufficiente un approccio conservativo con riposo, antinfiammatori e dieta controllata.
Nei casi conclamati, è indicato l’intervento chirurgico (artroscopia o artrotomia), con rimozione del frammento e stimolazione della guarigione dell’osso sottostante.
Prognosi
Se trattata tempestivamente, la prognosi per la spalla è ottima. Se trascurata, può evolvere in artrosi precoce e dolore cronico.
Consiglio pratico
Controlla il peso del tuo cane, evita attività fisiche intense nei cuccioli in crescita e, in caso di zoppia persistente, rivolgiti a un veterinario ortopedico per una valutazione specialistica.