Centro Chirurgico Veterinario Bini

Centro Chirurgico Veterinario Bini Servizio specialistico di Ortopedia/Traumatologia e Chirurgia dei Piccoli Animali.

Amici a 4 zampe è tempo di… vacanze!Dal 15 al 27 agosto il Centro Chirurgico Veterinario Bini sarà chiuso, ma la linea W...
11/08/2025

Amici a 4 zampe è tempo di… vacanze!

Dal 15 al 27 agosto il Centro Chirurgico Veterinario Bini sarà chiuso, ma la linea WhatsApp resterà attiva per consigli.

Godetevi l’estate e cercate di non mordere troppi ombrelloni.

Cos’è l’Osteocondrosi della spalla nel cane?È una malattia dello sviluppo delle cartilagini articolari. Se si forma un d...
09/08/2025

Cos’è l’Osteocondrosi della spalla nel cane?
È una malattia dello sviluppo delle cartilagini articolari. Se si forma un distacco di cartilagine (con o senza osso sottostante), si parla di osteocondrite dissecante (OCD).

Chi colpisce?
Colpisce soprattutto cuccioli e cani giovani (tra i 4 e i 12 mesi), in particolare quelli di taglia media e grande come Labrador, Golden Retriever, Rottweiler o Pastore Tedesco.

La spalla è la sede più frequentemente coinvolta (circa il 70% dei casi), ma possono essere interessati anche gomito, ginocchio e garretto.

I sintomi più comuni:
- Zoppia anteriore
- Peggioramento dopo l’attività fisica, miglioramento con il riposo
- Dolore alla manipolazione della spalla
- Ipotrofia muscolare
- Crepitii articolari

Diagnosi
La diagnosi si basa su una visita ortopedica e radiografie mirate. In alcuni casi, può essere necessario eseguire una TAC o un’artroscopia per confermare e valutare meglio la lesione.

Trattamento
Nei casi lievi può essere sufficiente un approccio conservativo con riposo, antinfiammatori e dieta controllata.
Nei casi conclamati, è indicato l’intervento chirurgico (artroscopia o artrotomia), con rimozione del frammento e stimolazione della guarigione dell’osso sottostante.

Prognosi
Se trattata tempestivamente, la prognosi per la spalla è ottima. Se trascurata, può evolvere in artrosi precoce e dolore cronico.

Consiglio pratico
Controlla il peso del tuo cane, evita attività fisiche intense nei cuccioli in crescita e, in caso di zoppia persistente, rivolgiti a un veterinario ortopedico per una valutazione specialistica.

08/07/2025
Forasacchi: un pericolo silenzioso per il tuo caneCon l’arrivo della bella stagione, inizia anche un periodo delicato pe...
31/05/2025

Forasacchi: un pericolo silenzioso per il tuo cane

Con l’arrivo della bella stagione, inizia anche un periodo delicato per la salute dei nostri cani: quello dei forasacchi.
Queste spighette di graminacee, come orzo selvatico e avena, una volta secche si staccano dalla pianta e possono penetrare nella pelle o negli orifizi del cane, causando infiammazioni, infezioni e problemi anche gravi.

I mesi più critici sono maggio e giugno, ma in alcune zone il rischio può estendersi fino a settembre.

I forasacchi possono infilarsi in:
- Naso: provocando starnuti violenti e possibili epistassi.
- Orecchie: con scuotimento della testa e fastidi continui.
- Occhi: causando arrossamenti e dolore.
- Zampe: entrando tra le dita e provocando infezioni dolorose.

Una volta penetrati, avanzano nei tessuti senza possibilità di uscita spontanea.

Cosa puoi fare per proteggere il tuo cane:
- Evita zone con erba alta e secca durante le passeggiate.
- Ispeziona il mantello dopo ogni uscita, soprattutto zampe, naso e orecchie.
- Valuta di accorciare il pelo nelle zone più a rischio.
- In caso di sintomi sospetti, rivolgiti tempestivamente al veterinario.

La prevenzione è il modo migliore per garantire un’estate sicura al tuo compagno a quattro zampe.

Cos’è un anticorpo monoclonale?È una proteina creata in laboratorio che mima il sistema immunitario, legandosi a bersagl...
26/04/2025

Cos’è un anticorpo monoclonale?

È una proteina creata in laboratorio che mima il sistema immunitario, legandosi a bersagli specifici (antigeni), come fattori infiammatori o recettori cellulari. Sono progettati per essere altamente selettivi.

Indicazioni terapeutiche nel cane

Attualmente, le indicazioni principali per i mAbs nel cane includono:
Osteoartrite
• Effetto: Riduzione del dolore articolare cronico

Dermatite atopica
• Effetto: Riduzione del prurito associato a dermatite atopica

Possibili futuri impieghi (ancora in studio)
• Tumori
• Malattie infiammatorie croniche
• Malattie autoimmuni

Vantaggi
• Alta specificità: Riduce il rischio di effetti collaterali rispetto ai farmaci non selettivi.
• Efficacia duratura: Una singola iniezione può durare settimane (Librela: 1 volta/mese).
• Minimo impatto epatico/renale: Ottimo per cani anziani o con comorbidità.
• Buona tollerabilità: Effetti collaterali rari.

Svantaggi
• Costo
• Disponibilità limitata in alcune aree o strutture veterinarie
• Uso off-label per molte malattie (al di fuori delle indicazioni approvate)
• Non curativo: Allevia i sintomi, ma non tratta la causa della patologia

Anticorpi monoclonali per l’osteoartrite nel dettaglio
• Indicazione: Dolore associato a osteoartrite nei cani
• Modalità di somministrazione: Iniezione sottocutanea ogni 4 settimane
• Onset dell’effetto: 1-3 giorni (alcuni cani rispondono più lentamente)
• Effetti collaterali comuni: Rari, ma possono includere letargia, vomito o reazioni locali

Cherry Eye nei Cani: Cosa Devi SapereIl Cherry Eye, o prolasso della ghiandola della terza palpebra, è una condizione co...
31/03/2025

Cherry Eye nei Cani: Cosa Devi Sapere

Il Cherry Eye, o prolasso della ghiandola della terza palpebra, è una condizione comune nei cani, caratterizzata dalla protrusione della ghiandola lacrimale, che appare come una massa rossa all'angolo dell'occhio.

Sintomi: Una tipica massa rossa e sporgente visibile nell'angolo interno dell'occhio.

Diagnosi: Semplice osservazione clinica della massa rossa.

Razze Predisposte:
- Bulldog Inglese e Francese
- Cocker Spaniel
- Beagle
- Shih Tzu
- Pechinese
- Lhasa Apso
- Bassotto
- Mastino Napoletano
- San Bernardo
- Cane Corso

Trattamenti:
- Conservativo: Colliri antinfiammatori e lubrificanti oculari per i casi più lievi.
- Chirurgico: La reposizione della ghiandola è la soluzione più comune. L'asportazione è sconsigliata, per evitare secchezza oculare cronica.

Prognosi:
La chirurgia offre ottime probabilità di successo, ma in alcuni casi, soprattutto nelle razze predisposte, potrebbe verificarsi una recidiva. È importante intervenire tempestivamente per evitare complicazioni come infiammazione cronica o secchezza oculare.

Displasia dell’anca e del gomito nei cuccioli: perché è importante lo screening precoceLa displasia dell’anca e del gomi...
08/03/2025

Displasia dell’anca e del gomito nei cuccioli: perché è importante lo screening precoce

La displasia dell’anca e del gomito è una patologia articolare ereditaria che può colpire i cuccioli, soprattutto quelli di taglia medio-grande e gigante. Anche se non sempre i sintomi sono evidenti fin da subito, una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire problemi articolari gravi in età adulta.

Quando fare lo screening?
Lo studio radiografico precoce si esegue tra i quattro e i sei mesi, anche in assenza di zoppia.

Come si effettua lo screening?
- Esame clinico per valutare la mobilità e il dolore
- Radiografie in sedazione per immagini articolari dettagliate
- Test di Ortolani per verificare l’instabilità articolare

Perché è importante?
Individuare la displasia precocemente permette di adottare strategie di gestione specifiche e, se necessario, intervenire chirurgicamente in età precoce per rallentare la progressione della malattia.

Hai un cucciolo di una razza predisposta?
Se il tuo cane è un Labrador, Pastore Tedesco, Golden Retriever, Rottweiler o appartiene a un’altra razza di taglia medio-grande, sappi che molte razze, indipendentemente dalla taglia, possono essere colpite da displasia dell’anca e del gomito. Parlane con il veterinario per pianificare uno screening personalizzato.

Prevenire è sempre meglio che curare.

Hai notato un gonfiore morbido e doloroso sull’orecchio del tuo cane? Potrebbe trattarsi di un otoematoma, una raccolta ...
22/02/2025

Hai notato un gonfiore morbido e doloroso sull’orecchio del tuo cane? Potrebbe trattarsi di un otoematoma, una raccolta di sangue tra la pelle e la cartilagine, spesso causata da scuotimenti eccessivi della testa o da otiti.

Sintomi:
- gonfiore
- dolore
- arrossamento
- scuotimenti frequenti della testa

Cause comuni:
- otiti
- corpi estranei
- parassiti
- traumi

Trattamento: drenaggio, chirurgia nei casi più gravi e cura delle cause sottostanti.

La prevenzione è fondamentale.

Controllare regolarmente le orecchie del cane e intervenire tempestivamente può evitare complicazioni. Per una diagnosi e un trattamento adeguato, è sempre consigliabile rivolgersi a un veterinario.

Gastropessi preventiva: cos’è e quando eseguirla.La gastropessi preventiva è un intervento chirurgico volto a fissare lo...
31/01/2025

Gastropessi preventiva: cos’è e quando eseguirla.

La gastropessi preventiva è un intervento chirurgico volto a fissare lo stomaco alla parete addominale o diaframmatica per prevenire la torsione gastrica (dilatazione-torsione gastrica, GDV). Questa procedura è comunemente utilizzata in medicina veterinaria, soprattutto nei cani di razze grandi e giganti, maggiormente predisposti a questa condizione potenzialmente fatale.

Indicazioni per la gastropessi preventiva:
- Prevenire la torsione gastrica nei cani a rischio, come Alano, Pastore Tedesco, Labrador, Cane Corso, Weimaraner e San Bernardo.
- Cani con una storia familiare di GDV, in quanto geneticamente predisposti.
- Soggetti che hanno già subito un episodio di torsione gastrica, per evitare recidive.

Quando eseguire la gastropessi preventiva?
- Durante la sterilizzazione, riducendo il rischio di future complicanze.
- Nei giovani cani di razze predisposte, prima che il problema si manifesti.
- In cani che hanno subito una dilatazione gastrica senza torsione, come misura preventiva.

Vantaggi della gastropessi preventiva
- Riduzione significativa del rischio di torsione gastrica.
- Intervento sicuro, con un alto tasso di successo.
- Recupero rapido, con minimi disagi per l’animale.

La piometra: una grave infezione uterina nei caniLa salute riproduttiva dei cani è un aspetto fondamentale del loro bene...
25/01/2025

La piometra: una grave infezione uterina nei cani

La salute riproduttiva dei cani è un aspetto fondamentale del loro benessere. Tra le condizioni più gravi che possono colpire i cani non sterilizzati c'è la piometra, un'infezione batterica dell'utero potenzialmente mortale che richiede un intervento veterinario tempestivo. Si verifica più frequentemente nei cani adulti o anziani, di solito alcune settimane dopo il calore.

Cause
La piometra è causata da batteri che colonizzano l’utero in presenza di un ambiente favorevole creato da alterazioni ormonali durante il ciclo estrale. Durante il calore, l’utero si prepara per una gravidanza, e le sue difese naturali possono indebolirsi, favorendo l’insorgenza di infezioni.

Tipi di Piometra
- Piometra chiusa: L’utero è pieno di secrezione purulenta, ma la cervice rimane chiusa, impedendo il drenaggio. È la forma più pericolosa perché l'accumulo di secrezioni può portare rapidamente a setticemia.
- Piometra aperta: La cervice è aperta e la secrezione purulenta fuoriesce dalla v***a. Questo può ridurre il rischio di complicazioni gravi, ma richiede comunque un intervento urgente.

Sintomi
- Letargia
- Perdita di appetito
- Sete eccessiva (polidipsia)
- Minzione frequente
- Vomito e diarrea
- Perdite vaginali purulente (nel caso di piometra aperta)
- Addome gonfio o dolorante (soprattutto nella forma chiusa)
- Febbre (non sempre presente)

Diagnosi
Un veterinario effettuerà:
-Esame clinico approfondito
-Ecografia o radiografia per confermare la presenza di secrezioni nell’utero
-Analisi del sangue per evidenziare segni di infezione o insufficienza renale

Trattamento
- Chirurgico (ovarioisterectomia): La rimozione dell’utero e delle ovaie è il trattamento più efficace. È un intervento d’urgenza, soprattutto nella piometra chiusa.
- Farmacologico: In alcuni casi (ad esempio, in animali giovani destinati alla riproduzione), si possono usare farmaci per favorire lo svuotamento dell’utero e antibiotici, ma questa opzione è rischiosa e può essere meno efficace.

Prevenzione
- La sterilizzazione è l’unico metodo sicuro per prevenire la piometra.
- Monitorare attentamente i calori e segnalare eventuali anomalie al veterinario.

La piometra è un’emergenza medica che non deve essere sottovalutata. Se sospetti che il tuo cane ne soffra, contatta immediatamente il veterinario. La prevenzione attraverso la sterilizzazione rimane la migliore arma per proteggere il tuo cane da questa condizione potenzialmente letale.

La lussazione della rotula nel caneLa lussazione della rotula è una condizione ortopedica comune nei cani, particolarmen...
18/01/2025

La lussazione della rotula nel cane

La lussazione della rotula è una condizione ortopedica comune nei cani, particolarmente frequente nelle razze di piccola taglia, ma che può manifestarsi anche in quelle di taglia grande. Si verifica quando la rotula scivola fuori dalla sua posizione naturale all’interno della troclea femorale.

Tipi di lussazione
• Mediale: La rotula si sposta verso l’interno. Questo tipo è più comune nelle razze di piccola taglia, come Chihuahua, Barboncino e Yorkshire Terrier.
• Laterale: La rotula si sposta verso l’esterno, una condizione più frequente nei cani di taglia grande.

Cause
Congenita: La lussazione è spesso ereditaria ed è causata da deformità assiali delle ossa coinvolte.
Traumatica: Può derivare da un evento traumatico, anche se questa causa è meno frequente rispetto alla forma congenita.

Classificazione
La lussazione della rotula viene suddivisa in quattro gradi in base alla gravità della condizione.

Sintomi
I principali segnali clinici includono:
• Zoppia intermittente o permanente.
• Riluttanza a camminare o correre.
• Dolore localizzato al ginocchio.
• Deformità della zampa nei casi più gravi.
• Postura anomala durante il movimento.

Diagnosi
La diagnosi viene effettuata da un veterinario attraverso:
• Esame clinico: Palpazione del ginocchio per identificare
eventuali anomalie.
• Radiografie: Utili per valutare la gravità della lussazione e
individuare eventuali deformità ossee.

Trattamento
Il trattamento varia in base al grado di lussazione:
• Gradi 1 e 2: Nei casi lievi, può essere sufficiente una
gestione conservativa o un intervento chirurgico mirato.
• Gradi 3 e 4: È generalmente richiesto un intervento
chirurgico per correggere la condizione.

Prognosi
Con un trattamento adeguato, la prognosi è generalmente favorevole, specialmente se la lussazione viene affrontata tempestivamente. Nei casi più gravi o trascurati, tuttavia, possono insorgere complicazioni come l’artrosi.

Prevenzione
Per ridurre il rischio di trasmissione genetica, è importante selezionare con attenzione i riproduttori, evitando di far accoppiare animali con una predisposizione a questa condizione.

Se sospetti che il tuo cane soffra di lussazione della rotula, consulta il veterinario per una valutazione approfondita.

🚨 FLUTD: proteggi la salute urinaria del tuo gatto 🚨FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) è un insieme di patologie...
11/01/2025

🚨 FLUTD: proteggi la salute urinaria del tuo gatto 🚨

FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) è un insieme di patologie che colpiscono le basse vie urinarie dei gatti. Può causare difficoltà nella minzione, dolore e, nei casi più gravi, un’ostruzione urinaria, una vera emergenza veterinaria.

📋 Riconoscere i sintomi è fondamentale:

- Sforzo o difficoltà a urinare
- Minzione frequente in piccole quantità
- Sangue nelle urine
- Dolore evidente durante la minzione
- Leccamento eccessivo della zona genitale

💡 Prevenzione e cura iniziano da te:

✔️ Consulta subito un veterinario in caso di sintomi.
✔️ Segui una dieta equilibrata, ricca di umidità.
✔️ Assicurati che il tuo gatto abbia sempre accesso ad acqua fresca.
✔️ Riduci lo stress e fai controlli regolari.

💙 Con attenzione e cura puoi fare la differenza nella vita del tuo gatto! 🐾

Indirizzo

Via San Biagio 82/F
Comiso
97013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Chirurgico Veterinario Bini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare