La Vale Pet Specialist

La Vale Pet Specialist - Consulente in Cultura Felina®, risolvo problemi di convivenza e relazione - Consulenze a domicilio e online - Cat sitter Professionale

28/08/2025
15/08/2025

🪨 Ferragosto: operazione “mattonella fresca”

Se d’estate il tuo gatto scompare e lo ritrovi spiaggiato sul pavimento più freddo di casa, sappi che:
non è un effetto collaterale del caldo,
è ingegneria felina avanzata.

📜 Etologia in pillole:
• Termoregolazione perfetta → le mattonelle assorbono calore dal corpo, abbassando la temperatura senza sforzo.
• Risparmio energetico → meno movimenti, meno produzione di calore.
• Osservatorio tattico → spesso scelgono punti strategici… giusto per controllare il traffico di croccantini in cucina.

In pratica, il tuo gatto è un climatizzatore a quattro zampe che non consuma corrente.

📸 E il tuo, qual è il “posto fresco” che ha monopolizzato quest’estate?

20/06/2025

Familiarizza gradualmente con il resto della casa Quando il gatto avrà totale confidenza con la prima stanza, potrai iniziare a lasciarlo libero di esplorare il resto della casa. Fallo in modo graduale: apri la porta della stanza e permettigli di muoversi con i suoi tempi. Se avrà già fiducia in ...

13/06/2025

🚗🐾 Il tuo gatto si stressa in auto?
Viaggiare con un gatto può sembrare un’impresa… ma con i giusti accorgimenti, può trasformarsi in un’esperienza serena per entrambi.

Nel nuovo articolo la nostra Consulente in Cultura Felina Consulenze Benessere Gatto-Roberta Catani Consulente Cultura Felina ti svela:
✅ Come preparare il gatto prima del viaggio
✅ Cosa NON fare assolutamente durante il tragitto
✅ I consigli etologici per un trasporto sicuro e rispettoso

👉 Leggi l’articolo completo qui:
🔗 https://culturafelina.com/2025/06/09/gatti-e-auto-consigli-per-viaggiare/

✈️ E tu, come vive il tuo gatto il momento del trasportino o del viaggio? Raccontacelo nei commenti! ⬇️

13/06/2025

Costruire un legame con un nuovo gatto non è questione di coccole, ma di etologia.
Ogni gatto ha una sua storia, una sua soglia di tolleranza, una sua mappa sensoriale del mondo.
E il primo errore che commettiamo è… antropomorfizzare.

Ci aspettiamo che ci cerchi, che risponda , che si fidi subito.
Ma il gatto ha un altro sistema relazionale:
🔸 Non cerca il contatto per rassicurarsi.
🔸 Ha bisogno di controllo sull’ambiente prima di aprirsi all’altro.
🔸 Il legame nasce attraverso la prevedibilità, non l’intimità forzata.

👉 Ecco perché il primo passo non è accarezzarlo… ma lasciarlo osservare.

Dal punto di vista etologico, la fiducia nasce dall’assenza di minacce:
– spazi protetti
– routine stabili
– comunicazione non verbale coerente
– rispetto delle sue distanze e preferenze

Nel comportamento felino, l’avvicinamento parte sempre dal gatto — se lo forzi, lo perdi.
Se lo rispetti… ti sceglie.

📌 Hai appena accolto un micio?
Fermati a osservare chi è, prima di desiderare che ti ami.

✨ Scrivici nei commenti: com’è stato il primo contatto tra voi?

23/05/2025

😼 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞? 👟👃

Ti è mai capitato di entrare in casa e vedere il tuo gatto che corre ad annusare le tue scarpe come se fossero l’oggetto più interessante del mondo?

Non è un comportamento strano, anzi: è perfettamente naturale e ricco di significato.

🐾 𝟏. 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨
Il tuo gatto ha un olfatto incredibile.
Le tue scarpe portano con sé una vera e propria “storia odorosa”: persone, ambienti, emozioni, animali.
Lui sta semplicemente leggendo il tuo diario sensoriale.

💞 𝟐. 𝐄̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞
Il tuo odore per lui è un punto di riferimento emotivo.
Annusarti è un modo per riconnettersi, rassicurarsi e... dirti che gli sei mancato.

🧠 𝟑. 𝐄̀ 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚
Il gatto è un investigatore naturale.
Anche se non può seguirti fuori, lo fa con il naso.
Ogni odore è un messaggio da decifrare.

💬 𝟒. “𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐦𝐢𝐨”
Dopo averti annusato, magari si strofina sulle scarpe o ci si sdraia sopra.
È un modo per marcare: fondere il tuo odore col suo, mescolarvi, unirvi.

🤭 𝟓. 𝐄 𝐬𝐢̀… 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐮𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨!
Sudore, cuoio, detersivi: gli odori intensi incuriosiscono.
Non giudicarlo… per lui è solo un’esplorazione sensoriale affascinante!

✨ Nel gesto di annusare una scarpa, c’è molto di più di quanto sembri.
C’è affetto, curiosità, connessione.

23/05/2025

🔼 𝐒𝐀𝐋𝐈𝐑𝐄 𝐄̀ 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄
I gatti hanno artigli ricurvi verso il basso, perfetti per arrampicarsi in verticale e aggrapparsi alla corteccia mentre salgono.
In più, sono molto agili e spinti da curiosità o paura, possono arrampicarsi anche molto in alto.

🔽 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐃𝐄𝐑𝐄 𝐄̀ 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎
Il problema nasce quando devono scendere:
Gli artigli, curvi all’indietro, non offrono presa in discesa.
Per scendere in sicurezza dovrebbero scendere all’indietro, come fanno gli orsi.
Ma molti gatti, soprattutto se giovani o inesperti, tentano di scendere in avanti, con il rischio di scivolare.

🐾 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐔𝐂𝐂𝐄𝐃𝐄 𝐒𝐄 𝐑𝐄𝐒𝐓𝐀𝐍𝐎 𝐁𝐋𝐎𝐂𝐂𝐀𝐓𝐈?
Se un gatto resta su un albero per molto tempo, è perché:

Ha paura di scendere
L’altezza è davvero impegnativa
Non ha esperienza
O c’è qualcosa sotto (un cane, una persona) che lo spaventa

💡 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐏𝐔𝐎𝐈 𝐅𝐀𝐑𝐄?
⏳ Aspetta un po’: spesso scendono da soli dopo essersi calmati
📣 Evita urla o movimenti bruschi
🪜 Se è in pericolo reale, chiama i vigili del fuoco o un soccorritore esperto
🚫 Non arrampicarti tu: potresti peggiorare la situazione (o farti male)








Il mio nuovo articolo pubblicato per il Centro di Cultura Felina 😺🐈
22/05/2025

Il mio nuovo articolo pubblicato per il Centro di Cultura Felina 😺🐈

Il concetto di "casa" per un gatto va ben oltre il semplice tetto sopra la testa. È il suo territorio, uno spazio definito, mappato sensorialmente attraverso marcature olfattive, deposte su oggetti e spazi della casa tramite strofinamenti del corpo e graffiature e che permettono al gatto di rilasci...

02/05/2025

🐾 𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐅𝐈𝐕 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨? 𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨.

La FIV (Virus dell’Immunodeficienza Felina) è spesso circondata da paura e disinformazione.
Ma conoscere davvero questa condizione è il primo passo per vivere serenamente con un gatto FIV+.

💡 COS’È LA FIV?
È un virus che colpisce il sistema immunitario del gatto, simile all’HIV umano, ma: ✅ non si trasmette all’uomo
✅ non si trasmette ad altri animali

🦷 COME SI TRASMETTE?
📍 Attraverso morsi profondi, quindi è più comune nei gatti non sterilizzati che litigano tra loro.
La convivenza pacifica tra gatti non comporta rischi reali di contagio.

🐱 COME SI MANIFESTA?
Molti gatti FIV+ vivono senza sintomi per anni.
Quando si presentano, possono includere:

Infezioni frequenti:
Gengiviti
Linfonodi ingrossati
Perdita di peso

❤️ SI PUÒ CURARE?
Non esiste una cura definitiva, ma sì: si può gestire!
Con:
✔ visite veterinarie regolari
✔ dieta sana
✔ ambiente sicuro
✔ attenzione a ogni piccolo segnale

👉 I gatti FIV+ possono vivere una vita lunga, sana e piena d’amore.

🛡 COSA PUOI FARE?
Fai testare i nuovi gatti prima di inserirli in casa
Sterilizza per evitare comportamenti aggressivi
Proteggi il tuo gatto da possibili contagi (evita l’uscita libera)

✨ Non lasciare che una diagnosi ti tolga la gioia di vivere con lui.
La FIV non è una condanna: è solo un’informazione in più per amarlo meglio.

19/04/2025

💧 Il tuo gatto pesca l’acqua con la zampa? Non è un capriccio.

Hai mai visto il tuo gatto immergere la zampa nella ciotola e poi leccarsi?
O magari schizzare acqua ovunque prima di bere?

🐾 Questo comportamento non è strano, è profondamente felino.
Dietro ogni “gioco d’acqua” si nasconde un’esigenza reale.

Potrebbe essere:
🔎 una ricerca di sicurezza
🌊 una preferenza sensoriale
🎮 una strategia per rendere l’acqua “interessante”

✨ Ricorda: ogni gesto ha un senso. Basta saperlo osservare.

07/04/2025

😴🐱 𝐈𝐥 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐧𝐨… 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨?

Ti è mai capitato di sentire il tuo gatto 𝐦𝐢𝐚𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐛𝐨𝐫𝐛𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐞𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 mentre dorme?
Potrebbe sembrarti strano… ma è perfettamente normale!

Durante la fase REM del sonno – quella in cui sognano – i gatti possono muovere le zampette, agitare le orecchie, arricciare baffi e… “parlare”!
È il loro modo di elaborare esperienze vissute, emozioni, magari un gioco… o persino un incontro con te. 🐾

👉 Non svegliarlo: sta vivendo il suo mondo interiore.
👉 Osservalo con dolcezza: è un momento intimo e affascinante.

💛 Questo comportamento ci ricorda che i gatti non solo sentono e percepiscono, ma vivono intensamente anche nel sonno.
Una finestra preziosa sul loro universo.

💬 Il tuo gatto “parla” mentre dorme? Raccontamelo nei commenti!

07/04/2025

🐾 𝐈𝐥 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐠𝐢𝐥𝐞, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞!

Spesso pensiamo che i gatti “se la cavino sempre”, che abbiano il perfetto equilibrio e che “non cadranno mai da lì”…
Eppure, ogni anno tantissimi gatti si feriscono o perdono la vita cadendo da balconi e finestre non protette. 😿

Un rumore improvviso, un uccellino che passa, un salto impulsivo… e tutto può cambiare in un secondo.

La sicurezza fisica è il primo atto d’amore verso il tuo gatto.
🔒 Installa reti protettive su balconi e finestre.
👁‍🗨 Non lasciare mai il tuo gatto da solo in ambienti potenzialmente pericolosi.
🏠 Rendere la casa sicura non limita la libertà del tuo gatto: la rende reale, stabile, vissuta in serenità.

🌱 Un ambiente sicuro è la base per un gatto felice, esploratore e libero di essere se stesso, con il corpo e con l’anima.

💬 Hai già messo in sicurezza casa tua? Raccontamelo nei commenti.

Indirizzo

Viale Emilia
Cologno Monzese
20093

Telefono

+393517655540

Sito Web

https://www.lavalepetspecialist.it/il-mio-blog/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Vale Pet Specialist pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Vale Pet Specialist:

Condividi