25/07/2025
Quadro normativo di riferimento
Legge Nazionale 281/1991
Stabilisce i principi generali: tutela animali da compagnia, divieto di abbandono, prevenzione del randagismo e sterilizzazione animale tramite ASL. Prevede la protezione anche per i gatti in libertà che non possono essere soppressi se non in casi gravi e certificati
www.amoreaquattrozampe.it
Legge Regionale Lazio n. 34/1997
Recepisce la legge nazionale e affida ai Comuni e all’ASL una serie di compiti, tra cui:
Coordinamento tra Regione, Comuni, ASL, ordini veterinari e associazioni animaliste per il benessere di cani e gatti
Edizioni Europee
Regione Lazio
Obiettivi: costruzione o ristrutturazione di canili, sterilizzazione, censimento colonie feline, educazione civica, tutela dei gatti in libertà e iscrizione dei cani all’anagrafe
Regione Lazio
Legge Regionale Lazio n. 3/2019
Dettaglia la gestione delle colonie:
Censimento e monitoraggio da parte della ASL; gatti catturabili solo per sterilizzazione o cure necessarie
Sterilizzazione, identificazione e intestazione al sindaco del Comune di cattura; soppressione solo in casi previsti dalla legge
Legge Regionale Lazio n. 15/2022
Rafforza le norme:
I cittadini che accudiscono colonie devono iscriversi in un elenco comunale come referenti
Le colonie felina sono censite, sterilizzate, mantenute igienicamente; possibili spostamenti solo per necessità gravi previo parere del sindaco e ASL
Salute Lazio
Spese a carico del Comune; sterilizzazione e reimmissione in libertà previsti via ASL o veterinari convenzionati; soppressione solo nei casi legali
Chi è responsabile?
1. Le ASL (servizio veterinario pubblico)
Provvedono a censimento, sterilizzazione, cure, identificazione e registrazione al SINAC dei gatti randagi o appartenenti a colonie
2. I Comuni
Gestiscono registri comunali dei referenti delle colonie felina; garantiscono aree e risorse; finanziano la sterilizzazione; autorizzano eventuali spostamenti delle colonie; segnalano problemi sanitari o di igiene
Edizioni Europee
3. Associazioni animaliste e cittadini volontari
Possono iscriversi come referenti di colonie: monitoraggio, segnalazione, collaborazione con ASL e Comune; non possono percepire compensi; operano secondo un codice deontologico
Edizioni Europee
www.amoreaquattrozampe.it
4. Regione Lazio
Promuove e coordina la politica regionale (legge 1997) con delibere attuative e supporto ai programmi sanitari e sterilizzazione
Regione Lazio
Cosa comporta il randagismo o sovraffollamento felino?
Rischi sanitari e ambientali
Rischi di malattie infettive zoonotiche, parassiti, aggressioni (più frequenti tra cani ma anche con gatti), incidenti stradali, inquinamento e impatto su fauna urbana
Impatto sociale ed economico
Costi elevati per sterilizzazione, ricovero e mantenimento degli animali nei rifugi; disagi per i cittadini; possibili conflitti su scala urbana
Benessere animale
Senza sterilizzazione molte gatte partoriscono riproduzioni incontrollate; aumenta sofferenza della colonia, malattie non curate, rischio eutanasia in casi estremi.
Sovraccarico delle colonie
Quando in una zona vivono numerosi gatti senza gestione può insorgere degrado igienico, proliferazione incontrollata, conflitti con residenti.
Sintesi riassuntiva
Aspetto A chi compete
Sterilizzazione e cura ASL / servizi veterinari
Registrazione colonie & referenti Comune tramite elenco comunale
Monitoraggio colonie Volontari riconosciuti/associazioni
Finanziamenti e gestione strutture Comune (costruzione canili, spese steril.)
Coordinamento regione-comuni-ASL Regione Lazio
Divieto spostamenti e maltrattamenti Tutti i cittadini (in base alle leggi)
In conclusione
I gatti in libertà sono legalmente protetti, non possono essere allontanati o maltrattati.
La responsabilità principale ricade sull’ASL (sanità veterinaria) e sui Comuni (coordinamento, registrazione, spese).
Le associazioni e i cittadini volontari supportano le attività operative, purché iscritti regolarmente.
Il randagismo felino comporta conseguenze sanitarie, ambientali, sociali ed economiche: la sterilizzazione e la gestione delle colonie sono l’unica risposta efficace per tutela e controllo.
Il sito degli animali e di chi ama gli animali. Tutto su cani, gatti e altri animali. Ci occupiamo anche di notizie di cronaca che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe.