06/09/2024
🔷 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗗𝗥𝗜𝗩𝗜𝗡𝗚 // 𝗜𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗼𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼
𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘭𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘰𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀. 𝘚𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘢𝘣𝘢𝘵𝘰 7 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘦𝘳𝘢. 𝘐𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 8 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀
Dopo il successo dei primi due viaggi, Paradriving Tour Cortona-Assisi, quest’anno, sempre con il nostro patrocinio, cambia itinerario in modo da poter far conoscere il progetto a più persone possibili e far loro assaporare la meraviglia del turismo lento in carrozza.
La partenza avverrà quest'oggi sempre da un importante luogo francescano ed esattamente dal Santuario della Verna, arrivando sabato 7 settembre a Città di Castello in occasione della Mostra Nazionale del Cavallo.
L’attività proseguirà poi all’interno della mostra in spazi predisposti.
Nel pomeriggio di sabato ci si sposterà nel centro storico di Città di Castello per i saluti istituzionali.
Domenica 8 settembre, infine, i ragazzi con disabilità potranno sperimentare quanto appreso nei giorni precedenti provando a condurre un attacco in un luogo protetto all’interno della mostra.
Le persone con disabilità che si avvicinano al mondo equestre, in questo caso a bordo di carrozze, condividono spazi ristretti, nei quali è fondamentale la comunicazione, la fiducia e la collaborazione. Il programma è incentrato sugli attacchi integrati, carrozze trainate da cavalli, guidate da tecnici in cui trovano alloggio persone con disabilità. In questo contesto le persone possono superare le barriere fisiche e relazionali che troppo spesso le limitano.
Il progetto porta avanti il messaggio dell’andare lento dei cavalli, nel quale le persone possono apprezzare le tradizioni e i paesaggi del territorio attraversato. I paesaggi saranno quelli dell’Umbria e della Toscana che con la loro spiritualità e le loro numerose bellezze storiche del territorio accompagneranno le carrozze in questo viaggio. Verranno coinvolte persone con disabilità insieme a ragazzi normodotati per favorire l’inclusione. Le persone che parteciperanno sono residenti nel territorio che verrà attraversato e si daranno il cambio durante le varie tappe. Sono le amministrazioni comunali, gli organizzatori del viaggio e le varie associazioni a indicare le persone che parteciperanno prima della partenza, in modo tale che tutti i partecipanti si possano conoscere tra di loro e si possa costruire insieme l’attività delle giornate. L’evento è totalmente organizzato e gestito da volontari, senza nessuno scopo di lucro e tutti gli ospiti delle carrozze partecipano in modo assolutamente gratuito.
Le carrozze sono guidate da tecnici specializzati e certificati da enti sportivi equestri nazionali. Il team vede la presenza della Scuderia Valmarino di Corciano, del Laboratorio Terrarte e della Caldese horse accademy di Città di Castello e sarà così composto: Andrea Schulz (Umbria) medico veterinario, istruttore di attacchi, tecnico per lo sport integrato e paradriving - ideatore, organizzatore e driver; Massimiliano Gamboni (Umbria) medico veterinario, diacono della diocesi di Perugia - co-organizzatore; Sauro Cagnoni (Umbria) - co-organizzatore e driver; Mario Curti (Umbria) - co-organizzatore e driver; Alfredo Sailer (Umbria) - co-organizzatore e driver; Henning Brachvogel (Germania) - driver; Michele Della Pace (Toscana), istruttore di attacchi, tecnico per lo sport integrato e paradriving - driver. l’evento è patrocinato da Fise, Cip cr Umbria, Associazione italiana allevatori, Umallevatori Umbria e Marche.