10/05/2023
…la lezione di Equitazione.
Dietro a una lezione di Equitazione, a parte la trasmissione da parte dell’istruttore dei strumenti tecnici per condurre un cavallo (senza causare dolore, fastidio e disagio) ci sono anche la trasmissione di valori, cultura, la strutturazione dell’allievo sia caratteriale che psicologica, la ginnasticazione e la preparazione fisica di quest’ultimo.
Dietro una lezione di Equitazione ben fatta, in cui l’istruttore spiega, illustra, motiva, c’è dietro un mondo, un vasto orizzonte e poi c’è il cavallo, che non è una bestia stupida silente, ma un essere intelligente con una forma di comunicazione assai sofisticata e una eguale sensibilità.
L’Equitazione è una di quelle pratiche che se ben fatte è “globale”, perché dentro v’è tutto.
Dicono che l’Equitazione sia uno sport per ricchi. Io dico che l’Equitazione, quella vera è uno pratica per gente intelligente.
Certo ha i suoi costi, ma dietro a una lezione di Equitazione c’è:
- Costi di mantenimento del cavallo (cibo, lettiera etc)
- Cure mediche (vermifughi, vaccini, varie ed eventuali
- Spese fisse della struttura (acqua, energia elettrica, internet)
- Costi di manutenzione (ordinaria e straordinaria)
- Benzina o gasolio per i mezzi della struttura
- L’istruttore (sua formazione, responsabilità etc)
Dietro a una lezione di Equitazione ci sono mesi e mesi se non anni di preparazione del cavallo, anni di formazione dell’istruttore per non parlare che l’istruttore non ha ferie pagate, malattia, ha un orario di lavoro assai flessibile e che non conosce festività.
L’Equitazione è una pratica complessa, per questo andrebbe ben insegnata e ben praticata.