Centro Cinofilo Baulandia Asd

Centro Cinofilo Baulandia Asd Centro di Educazione Cinofila Le attività sono svolte da educatori o addestratori con titolo riconosciuto a livello nazionale.

Educazione di base e avanzata, riabilitazione comportamentale, didattica per bambini, comprensione e comunicazione cane-proprietario, dog dance, attività di fiuto e ricerca, preparazione "cane urbano", approccio all'agility e all'obedience, puppy class e asilo, dog parking e tanto altro... E tu cosa vuoi fare con il tuo amico a quattro zampe? La nostra filosofia di educazione e addestramento si ba

sa sulla relazione ed ha come punto fermo la costruzione di un solido rapporto uomo-cane...
Il Centro si suddivide in 2 aree esterne più un aula didattica, dedicata al corso per educatore cinofilo,dove si possono svolgere alcune attività in caso di pioggia o neve. Organizziamo dei corsi di educazione per tutte le razze e età, sia al campo che a domicilio, collaboriamo inoltre con esperti rieducatori per la risoluzione di varie problematiche comportamentali. Uno spazio speciale è dedicato ai cuccioli umani e canini e alla loro socializzazione con la puppy class e il corso per educatore junior.

Vale per tutti ma in particolare per alcune razze.
04/11/2025

Vale per tutti ma in particolare per alcune razze.

03/11/2025
26/10/2025

𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘' 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗔𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗦𝗧𝗥𝗔-𝗡𝗢𝗧𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗥𝗜𝗘 𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔'?

Bazzicando su Facebook mi capita nel feed il post che allego come immagine, pubblicato sulla pagina ThinkDog.
E mi sorge spontaneo pensare "toh, hanno scoperto l'acqua calda".

Perchè per ca**tà, ben vengano gli studi, ma... di fatto ci viene detta una cosa che già sappiamo tutti in cinofilia e che non è certo solo Angelo Vaira a "dire da decenni": i primi mesi sono fondamentali per la "formazione caratteriale" del cane.

Scommetto che, qualsiasi "parrocchia "cinofila seguiate, è una cosa che avete sentito dire, perchè dal più bruttoecattivo al più gentileebuono è uno dei concetti su cui c'è un accordo praticamente unanime: penso che praticaemente nessuno abbia mai parlato di un cane semplicemente "nato aggressivo, di natura cattiva o incontrollabile" (quantomeno, nessuno di serio: al giorno d'oggi ci sono talmente tante campane che probabilmente qualcuno vi dice anche che il cane fa Miao).

Si parla, quello sì, di cani di difficile gestione, perchè - ma anche questo è lapalissiano e non è che servisse uno studio a dircelo - a parità di errori (o non errori), "su chi" vengono fatti cambia le carte in tavola: esistono cani che saranno comunque eterni bonaccioni anche in mano al più pasticcione dei proprietari, così come ci sono cani pronti a prendersi il braccio se gli concediamo un dito e con cui quindi bisogna essere molto più attenti per non cacciarsi nei guai.

Trovo però assurdo far sembrare questo studio qualcosa di "nuovo" o che venisse detto solo da Thinkdog... quando è un concetto che praticamente qualsiasi cinofilo spiega da decenni!

E viene spiegato da decenni anche perchè che sia vero la scienza CE LO DICEVA GIA', sia perchè sono aspetti basati sull'osservazione dei cani già agli albori dell'etologia canina, ma che negli anni è stato spesso tema di studio, a volte proprio come tema centrale (è del 2002 lo studio "Relationship between aggressive and avoidance behaviour by dogs and their experience in the first six months of life", che sì, praticamente diceva le stesse cose di questo nuovo studio) o come "tema collaterale", ad esempio è del 2021 "Aggressive behaviour is affected by demographic, environmental and behavioural factors in purebred dogs", che per quanto più focalizzato sui comportamenti aggressivi e non trattante "solo" l'aspetto delle esperienze giovanili trae conclusioni affini in diversi punti.

Possiamo insomma tutt'al più parlare di una (ennesima) conferma di quanto sia fondamentale la socializzazione e in generale l'educazione che il cane riceve nelle prime settimane di vita... pur prendendo magari con qualche perplessità questo specifico studio che è basato sui sondaggi (e per quanto il C-BARQ possa essere accreditato a livello scientifico, interrogare il proprietario del cane fa sempre cascare nel problema della "parzialità" dato che... ogni scarrafone è bell'a mamma soja).

Nulla contro lo studio, eh: è interessante, anche se potrebbe essere discutibile aver "separato" paura e aggressività (che invece molto spesso vanno a braccetto), mi trova pure d'accordo quasi su tutta la linea perchè corrisponde a quanto anche noi diciamo da decenni e quindi "discuterlo" sarebbe quantomeno darci la zappa sui piedi :D... però accoglierlo come una rivelazione o una "smentita" a qualcosa che in realtà praticamente nessuno dice, ovvero che "il cane sia fatto così e non ci si possa fare nulla", non mi sembra proprio correttissimo.

Una corretta informazione e una corretta cultura cinofila dovrebbero passare anche da un certo equilibrio, e magari anche dal dire "toh, un altro studio scientifico conferma quello che già dicevano cinofili ed etologi 80 anni fa, vuoi vedere che forse tanto fessi non erano...", ma poco si concilierebbe con l'immagine del "prima di noi erano tutti ignorantoni che menavano i cani" che a molti piace raccontare.

--- 🐾🐾🐾🐾   SI E' LIBERATO UN POSTO!!!     🐾🐾🐾🐾---Possibilità di iniziare l'8 Novembre e di recuperare le giornate già fa...
24/10/2025

--- 🐾🐾🐾🐾 SI E' LIBERATO UN POSTO!!! 🐾🐾🐾🐾---

Possibilità di iniziare l'8 Novembre e di recuperare le giornate già fatte.
Info : Monica - 339 576 3953 o [email protected]

19/10/2025

Lo sapevate che esiste un legame significativo tra l’ansia dei proprietari di cani e i comportamenti ansiosi dei loro animali?

La ricerca scientifica ha evidenziato che i cani possono rispecchiare lo stato emotivo dei loro umani. Ecco una panoramica aggiornata e rigorosa degli studi che dimostrano il legame tra l’ansia dei proprietari e quella dei loro cani. E' importante esserne consapevoli perchè l'ansia può essere la "madre" di tante patologie.

Ci sono evidenze scientifiche molto solide, ve ne segnalo alcune.

Pereira et al. (2021) – Journal of Veterinary Behavior Lo studio ha analizzato la relazione tra ansia del proprietario e ansia del cane, evidenziando che i cani più empatici (cioè più reattivi alle emozioni umane) mostrano livelli più alti di ansia se il proprietario è ansioso.

Barcelos et al. (2023) – Nature Scientific Reports In uno studio su oltre 700 coppie cane-proprietario, è emerso che i cani con comportamenti aggressivi o paurosi vivono con proprietari che riportano livelli più alti di ansia, depressione e solitudine.

Northrope et al. (2024) – MDPI Animals Ha dimostrato che un attaccamento ansioso verso il cane è associato a peggior salute mentale del proprietario. Questo legame è mediato da uno stile di attaccamento ansioso anche verso gli esseri umani.

Dodman et al. (2018) – PLOS ONE Ha analizzato 1.564 proprietari e ha trovato che quelli con alti livelli di neuroticismo avevano cani con problemi comportamentali come ansia da separazione, aggressività e iperattività.

Studio fMRI su cani ansiosi – PLOS ONE (2023) I cani ansiosi mostrano differenze misurabili nel cervello, in particolare nell’amigdala e nei circuiti dell’apprendimento, simili a quelle osservate negli esseri umani con disturbi d’ansia.

15/10/2025

LENTAMENTE MUORE
📌Lentamente muore chi diventa schiavo di un trafficante, ripetendo ogni giorno che il suo cane é bello così com'è,
📌chi non cambia la testa,
📌chi non rischia e cambia colore degli esotici con quelli standard,
📌chi non parla a chi non conosce.

📌Muore lentamente chi evita una vera passione allevatoriale,
📌chi preferisce il platinum al fulvo
e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di vere emozioni racchiuse in un vero cane di razza, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno ba***re il cuore
davanti al vero amore e rispetto per i cani e la cinofilia.

📌Lentamente muore chi non denuncia le truffe sui cani,
📌chi e' infelice per il meticcio e non lo vuole ammettere,
📌chi non rischia la certezza per l'incertezza per inseguire un sogno,
📌chi si permette sempre nella vita di fuggire ai consigli sensati.

📌Lentamente muore chi non viaggia a visitare gli allevamenti,
📌chi non legge e si informa,
📌chi non ascolta gli esperti,
📌 chi trova grazia in se stesso per le cazzate commesse.

📌Muore lentamente chi distrugge l'amor del proprio cane e della sua mamma sfruttata,
📌chi non si lascia aiutare;
📌chi passa i giorni a lamentarsi della propria stupidità e delle polemiche sui pedigree.

📌Lentamente muore chi abbandona un cucciolo malato del trafficante,
📌chi non fa domande sugli argomenti che non conosce,
📌chi non risponde quando gli chiedono dove ha acquistato il cucciolo e se ha il pedigree.
‼️Evitiamo la morte delle fattrici sfruttate, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.
Insomma prima di ti**re fuori il portafoglio per condannarti a vita, ragiona e acquista un cucciolo consapevolmente.
Soltanto l'ardente pazienza di aspettare un cucciolo di razza presso un allevatore etico, porterà al raggiungimento di una splendida felicità
Martha Medeiros e Veronica Cucco

14/10/2025

Indirizzo

Regione Vigne Soprane 18
Chiusa Pesio
12013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cinofilo Baulandia Asd pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi