Medico Veterinario a Domicilio
All’inizio della mia carriera mi sono occupato a lungo di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva ed Anestesia: tutte branche specialistiche molto delicate e riguardanti spesso i problemi più gravi e, ancor più spesso, in fase troppo avanzata per porvi una soluzione duratura.
Questo background mi ha probabilmente sensibilizzato su due importanti tematiche: in primis lo stress che il paziente prova in una situazione di ricovero, nel momento in cui viene a mancare il conforto del proprio compagno/compagna di vita e dell’ambiente familiare. In secondo luogo l’importanza della medicina preventiva, dopo aver visto molte situazioni disperate, ma che sarebbero state almeno in parte prevenute con vaccinazioni, esami precoci e visite regolari.
Da qui il mio concetto di “Veterinario a Domicilio”, che fonde la Medicina preventiva, comprensiva di tutta una serie di accertamenti o procedure (visite generali, vaccinazioni, esami di sangue ed urine, ecografie, etc.) utili alla diagnosi e al trattamento precoce di alcune condizioni, con uno stress ridotto per paziente e proprietario, dato dal fatto di osservare e visitare il paziente in ambiente domestico, dove l’animale sarà sicuramente più a suo agio e meno stressato rispetto al tavolo visita spesso associato ad un ricordo negativa.