Sweet Blue Angels - Allevamento Sacro di Birmania

Sweet Blue Angels - Allevamento Sacro di Birmania Allevamento amatoriale gatti di razza Sacro di Birmania

01/12/2024

Se prendessi un gatto come tuo maestro,
ti insegnerebbe il potere che c'è nel riposo,
ti addestrerebbe nell'arte di dedicare del tempo a te stesso,
ti insegnerebbe ad essere la tua priorità,
a vivere in serenità ad essere autentico.
Impareresti a scegliere saggiamente i tuoi amici, a goderti un raggio di sole,
la vita e i piccoli momenti.
Ti insegnerebbe a mantenere viva la curiosità e dimenticheresti completamente cos'è la paura.

-Yazmín Domínguez-

𝕭𝖚𝖔𝖓𝖌𝖎𝖔𝖗𝖓𝖔 𝖆𝖓𝖎𝖒𝖊🖤🐈

Dopo la spesa, qui in casa, c’è il controllo qualità 😂😂😂
23/11/2024

Dopo la spesa, qui in casa, c’è il controllo qualità 😂😂😂

Consigli e cura del Sacro di Birmania.Il Sacro di Birmania, con il suo caratteristico mantello setoso e il suo temperame...
13/11/2024

Consigli e cura del Sacro di Birmania.

Il Sacro di Birmania, con il suo caratteristico mantello setoso e il suo temperamento dolce, richiede attenzioni specifiche per mantenersi in buona salute e felice. Ecco alcuni consigli per la sua cura:

1. Spazzolatura del Mantello

• Nonostante il pelo medio-lungo, il Sacro di Birmania non ha sottopelo abbondante e tende a fare pochi nodi. Tuttavia, è importante spazzolarlo almeno 2-3 volte a settimana per evitare grovigli e mantenere il pelo lucido. Durante la muta stagionale, potrebbe essere necessario spazzolarlo più frequentemente.

2. Alimentazione Bilanciata

• Come tutti i gatti, il Sacro di Birmania beneficia di un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità. È consigliabile scegliere crocchette o cibo umido formulati per gatti di razza o con un apporto nutrizionale equilibrato.

3. Attenzione agli Occhi

• Gli occhi blu del Sacro di Birmania possono essere sensibili a lacrimazioni. È consigliato pulirli delicatamente con un panno morbido e umido per rimuovere eventuali tracce di secrezioni, evitando così irritazioni e mantenendoli in buona salute.

4. Cura delle Unghie

• Anche se sono solitamente tranquilli e non distruttivi, fornisci dei tiragraffi che aiuteranno a mantenere le unghie in ordine e a dare loro un po’ di esercizio.

5. Giochi e Attività

• Pur essendo calmi, i Sacri di Birmania sono gatti curiosi e hanno bisogno di stimoli. Dedica tempo a giocare con loro usando bacchette o giocattoli interattivi, e considera di aggiungere giochi mentali che li stimolino a livello cognitivo.

6. Socializzazione e Compagnia

• Questa razza è molto affettuosa e soffre la solitudine. Se stai spesso fuori casa, considera di offrirgli la compagnia di un altro animale. In alternativa, assicurati di passare del tempo con lui ogni giorno per mantenerlo felice.

7. Controlli Veterinari Regolari

• I Sacri di Birmania, come tutte le razze pure, possono essere soggetti a specifiche problematiche di salute, come disturbi renali o cardiaci. Controlli regolari dal veterinario possono aiutare a identificare e gestire eventuali problemi.
È compito dell’allevatore avere dei riproduttori sani e testati affinché i discendenti abbiano meno problematihlche possibili, ma tuttavia eventuali problematiche possono sempre presentarsi in età molto adulta.

8. Prevenzione dei Parassiti

• Anche se il tuo gatto vive in casa, è importante proteggerlo da pulci, zecche e vermi, specialmente se entra in contatto con altri animali o se passa del tempo all’aperto. Usa trattamenti antiparassitari secondo le indicazioni del veterinario.

Seguendo questi consigli, potrai assicurarti che il tuo Sacro di Birmania viva una vita sana e felice, mantenendo il suo splendido aspetto e il suo carattere affettuoso.

In foto un mio ex cucciolo (LEO) in compagnia del big baby cat-sitter 🥰🥰🥰.

Ecco alcune curiosità interessanti sul Sacro di Birmania, una razza che affascina per storia e caratteristiche uniche:1....
12/11/2024

Ecco alcune curiosità interessanti sul Sacro di Birmania, una razza che affascina per storia e caratteristiche uniche:

1. Una Leggenda Misteriosa

• Si dice che questa razza abbia origini sacre: secondo la leggenda, i monaci birmani adoravano un gatto bianco come reincarnazione delle anime pure. Un giorno, durante un attacco al tempio, il gatto principale, chiamato Sinh, si trasformò, acquisendo occhi blu come quelli della dea e zampe color avorio. Questa trasformazione venne considerata un segno di protezione divina.

2. Gli Occhi Blu Profondo

• Uno dei tratti più iconici del Sacro di Birmania sono i suoi occhi blu intenso, che spiccano per la loro profondità e sono il risultato di una selezione genetica mirata. Questa caratteristica li rende immediatamente riconoscibili e contribuisce al loro aspetto “mistico”.

3. Il Mantello a “Guanti Bianchi”

• Una particolarità della razza è il mantello a colori “pointed” (con corpo più chiaro e zampe, orecchie e muso scuri) e i “guanti bianchi” perfettamente simmetrici sulle zampe, un requisito distintivo per gli esemplari di razza pura. Questa peculiarità aggiunge al loro fascino e rende ogni esemplare unico.

4. Un Carattere Equilibrato

• Il Sacro di Birmania è apprezzato per la sua calma e per l’affettuosità che mostra verso le persone. A differenza di molte altre razze, è noto per essere dolce e paziente, ideale per le famiglie e perfetto come gatto da compagnia.

5. Una Razza di Origine Europea

• Nonostante il nome e la leggenda legati alla Birmania, il Sacro di Birmania come lo conosciamo oggi ha avuto origine in Francia, dove è stato selezionato e standardizzato agli inizi del XX secolo. I primi esemplari vennero probabilmente importati dalla Birmania, ma furono gli allevatori europei a perfezionare le caratteristiche distintive della razza. Il colore originario, infatti, è il seal point. Le varie colorazioni furono introdotte e allevate successivamente.

6. Un Gatto Silenzioso

• Rispetto ad altre razze, come il Siamese, il Sacro di Birmania è piuttosto silenzioso. Pur essendo socievole, non miagola spesso, e preferisce comunicare con sguardi e movimenti delicati, mostrando un’indole discreta e poco invadente.

7. Amante della Compagnia, Ma Non Solitario

• Questa razza è nota per affezionarsi molto ai membri della famiglia, umani e animali. Tuttavia, soffre la solitudine se lasciato solo per lunghi periodi. È un gatto che ama la presenza dei suoi cari e che necessita di compagnia per mantenere il suo equilibrio emotivo.

Curiosità sul carattere del sacro di Birmania.Il Sacro di Birmania è noto per il suo carattere affettuoso, equilibrato e...
11/11/2024

Curiosità sul carattere del sacro di Birmania.

Il Sacro di Birmania è noto per il suo carattere affettuoso, equilibrato e dolce. Ecco alcuni tratti distintivi della sua personalità:

1. Affettuoso e Legato alla Famiglia

• Questo gatto è molto socievole e crea forti legami con i membri della famiglia. Adora la compagnia umana e spesso si dimostra dolce e coccolone. È un gatto che apprezza il contatto e non disdegna le coccole, mostrando una natura affettuosa verso chi si prende cura di lui.

2. Tranquillo e Paziente

• Ha una personalità calma e poco incline alla frenesia. È un gatto che tende a essere molto paziente, adatto a famiglie con bambini e ad altri animali domestici, poiché è tollerante e raramente mostra segni di aggressività.

3. Intelligente e Curioso

• Il Sacro di Birmania è un gatto intelligente e curioso, sempre attento a ciò che lo circonda. Gli piace esplorare e osservare, ma lo fa in modo misurato e senza eccessi, mantenendo sempre un atteggiamento riflessivo.

4. Giocoso ma Non Eccessivamente Attivo

• Pur essendo un gatto giocherellone, non è eccessivamente vivace. Ama giocare con i suoi umani e si diverte con giochi interattivi, ma sa anche rilassarsi e passare del tempo tranquillo. È un compagno ideale per chi cerca un gatto che sappia divertirsi senza essere iperattivo.

5. Socievole ma Non Invadente

• Rispetto ad altre razze, il Sacro di Birmania è molto socievole, ma non è mai invadente. Sa rispettare i momenti di calma della famiglia e non è esigente: si accontenta della presenza dei suoi cari e di un po’ di affetto per sentirsi soddisfatto.

In sintesi, il Sacro di Birmania è un perfetto equilibrio tra dolcezza, calma e intelligenza. Ha una natura amichevole che lo rende un ottimo compagno per famiglie, single e chiunque cerchi un gatto dal temperamento gentile e affettuoso.

Conoscete le colorazioni e le varianti del sacro di Birmania?Il gatto sacro di Birmania è caratterizzato dal mantello di...
10/11/2024

Conoscete le colorazioni e le varianti del sacro di Birmania?

Il gatto sacro di Birmania è caratterizzato dal mantello di tipo colorpoint, che presenta una colorazione chiara sul corpo e tonalità più scure sulle estremità (muso, orecchie, zampe e coda). I “guanti” bianchi su tutte le zampe, caratteristica distintiva della razza, devono essere presenti in tutte le varianti di colore. Di seguito le principali colorazioni e varianti accettate per il sacro di Birmania:

1. Seal Point

• Colore del corpo: Beige caldo o avorio.
• Punti: Colore scuro, marrone foca intenso, che si concentra su muso, orecchie, zampe e coda.
• Contrasto: Netto tra il corpo chiaro e i punti scuri, con guanti bianchi ben visibili.

2. Blue Point

• Colore del corpo: Bianco o grigio chiaro con sfumature fredde.
• Punti: Grigio-bluastro intenso.
• Contrasto: Meno marcato rispetto al Seal Point, ma comunque ben definito.

3. Chocolate Point

• Colore del corpo: Avorio caldo o crema chiaro.
• Punti: Marrone cioccolato, leggermente più chiaro e caldo rispetto al Seal Point.
• Contrasto: Dolce e armonioso, che dona un aspetto morbido e raffinato al gatto.

4. Lilac Point

• Colore del corpo: Bianco magnolia, molto chiaro.
• Punti: Grigio chiaro con sfumature rosa.
• Contrasto: Delicato, con un effetto quasi etereo grazie al corpo pallido e ai punti chiari.

5. Red Point

• Colore del corpo: Bianco crema.
• Punti: Rosso caldo o arancione.
• Contrasto: Luminoso e solare, con un effetto vivace che crea un look più acceso rispetto alle varianti precedenti.

6. Cream Point

• Colore del corpo: Bianco crema.
• Punti: Crema chiaro, più delicato rispetto al Red Point.
• Contrasto: Sfumato e morbido, creando un aspetto dolce e sottile.

7. Tortie Point (Tartarugato)

• Questa variante è una combinazione di punti in diverse colorazioni con macchie rosse o crema sparse.
• Tipi comuni: Seal Tortie Point, Blue Tortie Point, Chocolate Tortie Point, Lilac Tortie Point.
• Aspetto: I punti presentano una mescolanza casuale di colori, dando un aspetto unico a ogni gatto.

8. Tabby Point (Lynx Point)

• Punti: Mostrano un pattern striato o tigrato, visibile soprattutto su muso, orecchie e zampe.
• Tipi comuni: Seal Tabby Point, Blue Tabby Point, Chocolate Tabby Point, Lilac Tabby Point.
• Aspetto: Conferisce un aspetto “tigrato” che aggiunge carattere e unicità al look classico del Birmano.

9. Tortie-Tabby Point

• Una combinazione tra i pattern tortie e tabby, creando un mix di macchie e striature sui punti colorati.
• Tipi comuni: Seal Tortie-Tabby Point, Blue Tortie-Tabby Point, Chocolate Tortie-Tabby Point, Lilac Tortie-Tabby Point.
• Aspetto: Unisce le caratteristiche sia del tortie sia del tabby, per un look vivace e distintivo.

Il sacro di Birmania, grazie alla varietà delle sue colorazioni, offre molte opzioni che mantengono sempre un’aria elegante e raffinata, rendendo ogni gatto unico e affascinante.

10. Smoke e silver

Le varianti Smoke e Silver nel gatto sacro di Birmania sono relativamente nuove e rappresentano delle colorazioni particolari del mantello, dovute alla presenza di geni specifici.

- Smoke

• Aspetto del mantello: Nella variante “smoke,” il pelo ha una colorazione scura su tutta la lunghezza, ma presenta una base argentata o bianca, visibile soprattutto quando il pelo si muove. Questo crea un effetto sfumato o “fumoso” (da cui il nome “smoke”).
• Punti colorati: Come nelle altre varianti, i punti (muso, orecchie, zampe e coda) mantengono il colore scuro specifico della variante (es. Seal Smoke, Blue Smoke).
• Contrasto: È un contrasto meno netto rispetto ai Birmani standard, ma crea una sfumatura elegante e distintiva.

- Silver

• Aspetto del mantello: La colorazione “silver” presenta un sottopelo chiaro, argentato o bianco, che risalta attraverso i punti colorati. Questa variante è caratterizzata da un effetto brillante e argenteo, più visibile su tutto il corpo e soprattutto nelle aree point.
• Tabby Silver: Spesso il gene “silver” si combina con il pattern “tabby,” creando varianti come Seal Silver Tabby e Blue Silver Tabby, dove il pattern tigrato è accentuato dall’effetto argentato del sottopelo.
• Guantaggio: Anche per le varianti silver, i guanti bianchi sulle zampe sono richiesti per mantenere lo standard del Birmano.

Queste colorazioni smoke e silver sono apprezzate per l’effetto ricco e sofisticato che donano al mantello, ma richiedono attenzione nella selezione genetica per rispettare i requisiti specifici della razza, come il guantaggio bianco simmetrico.

11. Colori Fawn e Cinnamon

Nel Sacro di Birmania, le colorazioni fawn e cinnamon sono relativamente recenti e sono state introdotte principalmente attraverso programmi di allevamento specializzati.

La colorazione cinnamon è caratterizzata da una tonalità marrone chiara e calda che ricorda la cannella. Questo colore è più recessivo rispetto alle altre tonalità come il seal o il cioccolato, il che rende il cinnamon point piuttosto raro. Al contrario, il fawn, derivato dalla diluizione del cinnamon, presenta una tonalità molto più chiara e delicata, simile al beige con sfumature rosa, e crea un effetto di colore più morbido rispetto al cinnamon stesso.

Queste nuove varianti di colore sono riconosciute e stanno iniziando a essere allevate in Francia, sebbene rimangano ancora poco diffuse e riservate principalmente a pochi allevatori. Inoltre, questi colori si combinano con le altre varianti come il tabby, il tortie e anche con effetti smoke e silver, ampliando la varietà di opzioni estetiche disponibili per il Sacro di Birmania e aggiungendo complessità ai programmi di allevamento per mantenere le caratteristiche desiderate della razza.

Conoscete il Sacro di Birmania?Il gatto sacro di Birmania, noto anche come Birmano, è una razza elegante e affascinante,...
09/11/2024

Conoscete il Sacro di Birmania?

Il gatto sacro di Birmania, noto anche come Birmano, è una razza elegante e affascinante, amata per la sua bellezza e personalità dolce. Si distingue per il suo manto setoso e semi-lungo, tipicamente bianco-crema con sfumature colorate sul muso, orecchie, zampe e coda, come accade nei gatti di tipo “colorpoint” (come il Siamese). Una caratteristica distintiva di questa razza sono le zampe “guantate” di bianco, che sembrano piccole calze, rendendo il Birmano ancora più affascinante.

I suoi occhi sono di un blu intenso e magnetico, che contrastano meravigliosamente con il colore del mantello. È una razza di media grandezza, robusta e muscolosa, con un’andatura elegante. Il carattere del sacro di Birmania è amichevole e affettuoso; ama stare in compagnia ed è particolarmente adatto alla vita in famiglia. È socievole, curioso e si affeziona facilmente ai membri della famiglia, dimostrandosi spesso dolce e affettuoso.

Intelligente e sensibile, il gatto Birmano ha un comportamento equilibrato: non è eccessivamente vivace ma nemmeno troppo pigro. Si adatta bene anche alla convivenza con altri animali domestici, dimostrando di essere molto tollerante.

Conoscete la leggenda del Sacro di Birmania?La leggenda del Sacro di Birmania è affascinante e piena di mistero, e ha ra...
08/11/2024

Conoscete la leggenda del Sacro di Birmania?

La leggenda del Sacro di Birmania è affascinante e piena di mistero, e ha radici nella mitologia e nella religione dell’Estremo Oriente. La storia narra di un antico tempio in Birmania (l’attuale Myanmar), dedicato alla dea Tsun-Kyan-Kse, protettrice delle anime dei monaci. Il tempio era sorvegliato da sacerdoti e dai loro gatti, che avevano il compito di proteggere le reliquie sacre.

Il capo sacerdote del tempio, Mun-Ha, aveva un gatto di nome Sinh, dal manto bianco e dagli occhi dorati. Durante un attacco al tempio da parte di invasori, Mun-Ha fu colpito a morte mentre pregava davanti alla statua della dea. Proprio in quel momento, il suo fedele gatto Sinh saltò sul suo corpo, guardando intensamente negli occhi della statua della dea.

Secondo la leggenda, in risposta alla devozione del gatto, la dea trasformò il suo aspetto. Il pelo di Sinh divenne dorato come il tempio, mentre le sue zampe si tinsero di bianco, simbolo di purezza. I suoi occhi, invece, cambiarono colore, diventando dello stesso blu intenso degli occhi della dea. Tuttavia, le zampe rimaste bianche avrebbero simboleggiato la purezza dell’anima del sacerdote defunto. Gli altri gatti del tempio subirono la stessa trasformazione, diventando i progenitori dei gatti Sacri di Birmania.

Dopo la trasformazione, Sinh rimase a vegliare sul corpo di Mun-Ha per sette giorni, rifiutando di mangiare fino a quando, infine, morì, portando con sé l’anima del sacerdote al regno della dea. Da allora, i gatti Sacri di Birmania sono considerati animali sacri, simbolo di fedeltà e purezza, e custodi della devozione.

Il Sacro di Birmania è un gatto molto docile e viene anche definito come “il gatto cane” perché, proprio come i cani, instaurano un legame speciale con l’essere umano.

Femmina seal tabby point disponibile per essere accolta presso la sua nuova famiglia.Verrà ceduta con pedigree Anfi, mic...
03/11/2024

Femmina seal tabby point disponibile per essere accolta presso la sua nuova famiglia.
Verrà ceduta con pedigree Anfi, microchip e libretto sanitario.
Ulteriori informazioni in privato.
Ci troviamo in provincia di Milano.

Giorno dei defunti per gli animali. Sapevate che esiste un giorno dedicato alla commemorazione per i nostri amici che no...
26/10/2024

Giorno dei defunti per gli animali. Sapevate che esiste un giorno dedicato alla commemorazione per i nostri amici che non sono più con noi?

Ebbene si. Esiste una data, il 27 ottobre, in cui, secondo la tradizione, gli animali domestici tornano dall’aldilà per visitare i loro proprietari e i luoghi in cui hanno vissuto. In questo giorno le famiglie preparano delle offerte, o per meglio dire dei veri e propri altari, in modo che gli animali domestici defunti tornino a casa per gustare i loro cibi preferiti, e le persone possano ricordare il loro amico scomparso.

L’elemento fondamentale da esporre sull’altare è una fotografia dell’animale passato a “miglior vita”. In seguito, di solito, viene collocata una ciotola con acqua e un piatto con il cibo preferito dell’animaletto e persino un giocattolo con cui era solito divertirsi. Infine la candela, che può restare accesa per alcuni minuti o per tutta la notte, il cui scopo è illuminare la strada agli animali domestici affinché possano raggiungere e ritrovare la famiglia che li ha amati e godersi l’offerta preparata per loro.

Personalmente, la mia opinione è che non esiste il giorno adatto in cui ci si ricordi di persone o di animali che ci sono venuti a mancare.
La mancanza, l’assenza è qualcosa che si percepisce quotidianamente e quel vuoto che abbiamo ci porta a ricordare e a pensare al proprio caro.

Questa pupetta cresce bene 😍😍😍Non ha ancora un nome.Che nome le diamo. Quest anno la lettera indicata da Anfi è la M.
24/10/2024

Questa pupetta cresce bene 😍😍😍
Non ha ancora un nome.
Che nome le diamo. Quest anno la lettera indicata da Anfi è la M.

Ogni tanto mi arrivano delle foto dalle nuove famiglie. Lui è Leo che vive serenamente e rilassato con la sua mamma.
24/10/2024

Ogni tanto mi arrivano delle foto dalle nuove famiglie. Lui è Leo che vive serenamente e rilassato con la sua mamma.

Trova l’intrusa 😂😂😂
20/10/2024

Trova l’intrusa 😂😂😂

Liam e Luis sono 2 fratelli di sacro di Birmania ancora in cerca di una famiglia. Si cedono in rehoming singolarmente o ...
16/10/2024

Liam e Luis sono 2 fratelli di sacro di Birmania ancora in cerca di una famiglia.
Si cedono in rehoming singolarmente o in coppia.
Sono molto socievoli e abituati alla convivenza con altri animali (cani o gatti).
Per informazioni in merito alla modalità di cessione potete scrivere in privato.

“Lasciatemi dormire!!!”“No, svegliati che devi fare le foto”“Ma mamma noooooo!!!”😂😂😂😂                                   ...
28/09/2024

“Lasciatemi dormire!!!”
“No, svegliati che devi fare le foto”
“Ma mamma noooooo!!!”
😂😂😂😂

Indirizzo

San Clemente
Cerro Maggiore
20023

Telefono

+393496947763

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sweet Blue Angels - Allevamento Sacro di Birmania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi