10/11/2024
Conoscete le colorazioni e le varianti del sacro di Birmania?
Il gatto sacro di Birmania è caratterizzato dal mantello di tipo colorpoint, che presenta una colorazione chiara sul corpo e tonalità più scure sulle estremità (muso, orecchie, zampe e coda). I “guanti” bianchi su tutte le zampe, caratteristica distintiva della razza, devono essere presenti in tutte le varianti di colore. Di seguito le principali colorazioni e varianti accettate per il sacro di Birmania:
1. Seal Point
• Colore del corpo: Beige caldo o avorio.
• Punti: Colore scuro, marrone foca intenso, che si concentra su muso, orecchie, zampe e coda.
• Contrasto: Netto tra il corpo chiaro e i punti scuri, con guanti bianchi ben visibili.
2. Blue Point
• Colore del corpo: Bianco o grigio chiaro con sfumature fredde.
• Punti: Grigio-bluastro intenso.
• Contrasto: Meno marcato rispetto al Seal Point, ma comunque ben definito.
3. Chocolate Point
• Colore del corpo: Avorio caldo o crema chiaro.
• Punti: Marrone cioccolato, leggermente più chiaro e caldo rispetto al Seal Point.
• Contrasto: Dolce e armonioso, che dona un aspetto morbido e raffinato al gatto.
4. Lilac Point
• Colore del corpo: Bianco magnolia, molto chiaro.
• Punti: Grigio chiaro con sfumature rosa.
• Contrasto: Delicato, con un effetto quasi etereo grazie al corpo pallido e ai punti chiari.
5. Red Point
• Colore del corpo: Bianco crema.
• Punti: Rosso caldo o arancione.
• Contrasto: Luminoso e solare, con un effetto vivace che crea un look più acceso rispetto alle varianti precedenti.
6. Cream Point
• Colore del corpo: Bianco crema.
• Punti: Crema chiaro, più delicato rispetto al Red Point.
• Contrasto: Sfumato e morbido, creando un aspetto dolce e sottile.
7. Tortie Point (Tartarugato)
• Questa variante è una combinazione di punti in diverse colorazioni con macchie rosse o crema sparse.
• Tipi comuni: Seal Tortie Point, Blue Tortie Point, Chocolate Tortie Point, Lilac Tortie Point.
• Aspetto: I punti presentano una mescolanza casuale di colori, dando un aspetto unico a ogni gatto.
8. Tabby Point (Lynx Point)
• Punti: Mostrano un pattern striato o tigrato, visibile soprattutto su muso, orecchie e zampe.
• Tipi comuni: Seal Tabby Point, Blue Tabby Point, Chocolate Tabby Point, Lilac Tabby Point.
• Aspetto: Conferisce un aspetto “tigrato” che aggiunge carattere e unicità al look classico del Birmano.
9. Tortie-Tabby Point
• Una combinazione tra i pattern tortie e tabby, creando un mix di macchie e striature sui punti colorati.
• Tipi comuni: Seal Tortie-Tabby Point, Blue Tortie-Tabby Point, Chocolate Tortie-Tabby Point, Lilac Tortie-Tabby Point.
• Aspetto: Unisce le caratteristiche sia del tortie sia del tabby, per un look vivace e distintivo.
Il sacro di Birmania, grazie alla varietà delle sue colorazioni, offre molte opzioni che mantengono sempre un’aria elegante e raffinata, rendendo ogni gatto unico e affascinante.
10. Smoke e silver
Le varianti Smoke e Silver nel gatto sacro di Birmania sono relativamente nuove e rappresentano delle colorazioni particolari del mantello, dovute alla presenza di geni specifici.
- Smoke
• Aspetto del mantello: Nella variante “smoke,” il pelo ha una colorazione scura su tutta la lunghezza, ma presenta una base argentata o bianca, visibile soprattutto quando il pelo si muove. Questo crea un effetto sfumato o “fumoso” (da cui il nome “smoke”).
• Punti colorati: Come nelle altre varianti, i punti (muso, orecchie, zampe e coda) mantengono il colore scuro specifico della variante (es. Seal Smoke, Blue Smoke).
• Contrasto: È un contrasto meno netto rispetto ai Birmani standard, ma crea una sfumatura elegante e distintiva.
- Silver
• Aspetto del mantello: La colorazione “silver” presenta un sottopelo chiaro, argentato o bianco, che risalta attraverso i punti colorati. Questa variante è caratterizzata da un effetto brillante e argenteo, più visibile su tutto il corpo e soprattutto nelle aree point.
• Tabby Silver: Spesso il gene “silver” si combina con il pattern “tabby,” creando varianti come Seal Silver Tabby e Blue Silver Tabby, dove il pattern tigrato è accentuato dall’effetto argentato del sottopelo.
• Guantaggio: Anche per le varianti silver, i guanti bianchi sulle zampe sono richiesti per mantenere lo standard del Birmano.
Queste colorazioni smoke e silver sono apprezzate per l’effetto ricco e sofisticato che donano al mantello, ma richiedono attenzione nella selezione genetica per rispettare i requisiti specifici della razza, come il guantaggio bianco simmetrico.
11. Colori Fawn e Cinnamon
Nel Sacro di Birmania, le colorazioni fawn e cinnamon sono relativamente recenti e sono state introdotte principalmente attraverso programmi di allevamento specializzati.
La colorazione cinnamon è caratterizzata da una tonalità marrone chiara e calda che ricorda la cannella. Questo colore è più recessivo rispetto alle altre tonalità come il seal o il cioccolato, il che rende il cinnamon point piuttosto raro. Al contrario, il fawn, derivato dalla diluizione del cinnamon, presenta una tonalità molto più chiara e delicata, simile al beige con sfumature rosa, e crea un effetto di colore più morbido rispetto al cinnamon stesso.
Queste nuove varianti di colore sono riconosciute e stanno iniziando a essere allevate in Francia, sebbene rimangano ancora poco diffuse e riservate principalmente a pochi allevatori. Inoltre, questi colori si combinano con le altre varianti come il tabby, il tortie e anche con effetti smoke e silver, ampliando la varietà di opzioni estetiche disponibili per il Sacro di Birmania e aggiungendo complessità ai programmi di allevamento per mantenere le caratteristiche desiderate della razza.