23/05/2025
🧠 𝗟𝗲𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲
🐕🐱Nel cane e nel gatto, il prurito è uno dei sintomi più frequenti. Ma non sempre ha un’origine cutanea o allergica. In alcuni casi, l’animale si gratta, si lecca o si morde per stress, ansia o disturbi comportamentali. Si parla in questi casi di prurito psicogeno, una forma di prurito "centrale", non mediato da istamina o infiammazione cutanea, ma da alterazioni neuro-comportamentali.
❓ 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼
🔍 Il prurito psicogeno mima molte forme dermatologiche, ma presenta alcune caratteristiche chiave:
--Lesioni autoindotte: alopecia, erosioni da leccamento, spesso ben delimitate
--Distribuzione atipica o simmetrica: carpo, dorso, fianchi, zona perineale
--Assenza di lesioni primarie: niente eritema, pustole, croste iniziali
--Comportamento ripetitivo e ritualizzato: grooming eccessivo, leccamento ossessivo
--Scarsa o nessuna risposta ai trattamenti dermatologici
--Presenza di fattori emotivi scatenanti: noia, ansia da separazione, cambi di ambiente, traumi
--A volte associato a disturbi compulsivi veri e propri
🧪 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶: 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲
Per parlare di prurito psicogeno, è essenziale escludere tutte le cause organiche, attraverso un iter diagnostico completo:
✅ Esame parassitologico su feci e pelo (es. Demodex, pulci, Cheyletiella)
✅ Raschiati cutanei profondi e superficiali
✅ Citologia cutanea: per escludere infezioni secondarie (Malassezia, batteri)
✅ Dieta ad esclusione: almeno 8 settimane con alimento monoproteico o idrolisato
✅ Esame neurologico/ortopedico completo, se presenti segni focali o sospetti
🧘 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼?𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼.Può comprendere:
🟣 Modifica ambientale: arricchimento cognitivo, routine prevedibili, interazione mirata
🟣 Terapia comportamentale: desensibilizzazione, rinforzo positivo
🟣 Farmaci: SSRI (fluoxetina), TCA (clomipramina), ansiolitici (in casi gravi) SOLO SOTTO CONTROLLO DI UN VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA! 🥼
🟣 Monitoraggio regolare e collaborazione con un vet comportamentalista
----
📚 Fonti scientifiche:
Overall KL. Manuale di medicina comportamentale del cane e del gatto. 2015
Frank D et al., Behavioral Disorders in Dogs and Cats. Vet Clin North Am, 2007
Miller WH, Griffin CE, Campbell KL. Muller & Kirk's Small Animal Dermatology, 2021
Landsberg G, Hunthausen W, Ackerman L. Behavior Problems of the Dog and Cat, 2013
-