Ambulatorio Veterinario Cellamare

Ambulatorio Veterinario Cellamare Per appuntamenti o urgenze chiamare al numero 3891327144

Direttore sanitario Dott.ssa Venusia Mastrorilli

Visita ambulatoriale
Visita a domicilio
Iscrizione anagrafe canina
Visite specialistiche
Esami di laboratorio
Ecografia
Day hospital

Cura e amore per il vostro compagno a quattro zampe!

Piccolo e candido Peter 🥰🐱🐈
06/08/2025

Piccolo e candido Peter 🥰🐱🐈

03/08/2025
26/07/2025
L'ambulatorio resterà chiuso per ferie 🏖 dal 25 luglio al 3 agosto e dal 9 al 18 agostoPer appuntamenti chiamare o invia...
25/07/2025

L'ambulatorio resterà chiuso per ferie 🏖 dal 25 luglio al 3 agosto e dal 9 al 18 agosto
Per appuntamenti chiamare o inviare un whatsapp nei giorni di apertura
📲 3891327144

😃 attenzione ‼️OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONERavvedimento per il proprietario che mette il microchip 17 Giugno 2025Ravvedime...
18/06/2025

😃 attenzione ‼️
OBBLIGO DI IDENTIFICAZIONE
Ravvedimento per il proprietario che mette il microchip
17 Giugno 2025
Ravvedimento per il proprietario che mette il microchip
Nessuna sanzione per proprietari e detentori che, grazie ad un "ravvedimento operoso", si mettano in regola con il Sistema di Identificazione Nazionale degli Animali da Compagnia.

La nuova legge 6 giugno 2025, n. 82, all'articolo 11, contiene una sorta di ravvedimento operoso per proprietari e detentori che si mettano spontaneamente in regola con l'obbligo di identificazione e registrazione in Sinac dell'animale da compagnia. L'articolo 11 in questione- che entrerà in vigore dal 1 luglio 2025- modifica le sanzioni amministrative previste dall'articolo 20 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134 .

L'obbligo- Con il decreto legislativo 134/2022 (Decreto I&R) è stato introdotto l’obbligo di identificazione e di registrazione degli animali da compagnia nel Sistema di Identificazione Nazionale Animali da Compagnia (Sinac) pena una sanzione da 150 euro a 900 euro per ciascun animale, in caso di violazione dell’obbligo posto in capo al proprietario o al detentore.
In virtù del medesimo decreto legislativo- modificato in tal senso nel 2024- è diventato parimenti obbligatorio e sanzionabile il fatto di non comunicare al Sinac le variazioni eventualmente sopraggiunte (es. residenza) pena una sanzione da 50 a 500 euro per ciascun animale cui l’inadempimento si riferisce.

Il "ravvedimento"- Con la nuova legge 6 giugno 2025, n. 82 nessuna di queste sanzioni sarà applicabile “nelle ipotesi in cui il proprietario, il detentore o l’operatore di un animale da compagnia adempia volontariamente all’obbligo sempreché la violazione non sia stata già constatata”.

Nessuna sanzione per proprietari e detentori che, grazie ad un "ravvedimento operoso" si mettano in regola con il Sistema di Identificazione Nazionale degl

23/05/2025

🧠 𝗟𝗲𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲
🐕🐱Nel cane e nel gatto, il prurito è uno dei sintomi più frequenti. Ma non sempre ha un’origine cutanea o allergica. In alcuni casi, l’animale si gratta, si lecca o si morde per stress, ansia o disturbi comportamentali. Si parla in questi casi di prurito psicogeno, una forma di prurito "centrale", non mediato da istamina o infiammazione cutanea, ma da alterazioni neuro-comportamentali.
❓ 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼
🔍 Il prurito psicogeno mima molte forme dermatologiche, ma presenta alcune caratteristiche chiave:
--Lesioni autoindotte: alopecia, erosioni da leccamento, spesso ben delimitate
--Distribuzione atipica o simmetrica: carpo, dorso, fianchi, zona perineale
--Assenza di lesioni primarie: niente eritema, pustole, croste iniziali
--Comportamento ripetitivo e ritualizzato: grooming eccessivo, leccamento ossessivo
--Scarsa o nessuna risposta ai trattamenti dermatologici
--Presenza di fattori emotivi scatenanti: noia, ansia da separazione, cambi di ambiente, traumi
--A volte associato a disturbi compulsivi veri e propri

🧪 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶: 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲
Per parlare di prurito psicogeno, è essenziale escludere tutte le cause organiche, attraverso un iter diagnostico completo:
✅ Esame parassitologico su feci e pelo (es. Demodex, pulci, Cheyletiella)
✅ Raschiati cutanei profondi e superficiali
✅ Citologia cutanea: per escludere infezioni secondarie (Malassezia, batteri)
✅ Dieta ad esclusione: almeno 8 settimane con alimento monoproteico o idrolisato
✅ Esame neurologico/ortopedico completo, se presenti segni focali o sospetti

🧘 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝘂𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼?𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼.Può comprendere:
🟣 Modifica ambientale: arricchimento cognitivo, routine prevedibili, interazione mirata
🟣 Terapia comportamentale: desensibilizzazione, rinforzo positivo
🟣 Farmaci: SSRI (fluoxetina), TCA (clomipramina), ansiolitici (in casi gravi) SOLO SOTTO CONTROLLO DI UN VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA! 🥼
🟣 Monitoraggio regolare e collaborazione con un vet comportamentalista
----

📚 Fonti scientifiche:

Overall KL. Manuale di medicina comportamentale del cane e del gatto. 2015

Frank D et al., Behavioral Disorders in Dogs and Cats. Vet Clin North Am, 2007

Miller WH, Griffin CE, Campbell KL. Muller & Kirk's Small Animal Dermatology, 2021

Landsberg G, Hunthausen W, Ackerman L. Behavior Problems of the Dog and Cat, 2013
-

Le finestre VASISTAS possono diventare delle vere trappole per i GATTI 🐈🐈‍⬛🐱
16/05/2025

Le finestre VASISTAS possono diventare delle vere trappole per i GATTI 🐈🐈‍⬛🐱

18/04/2025

🥰🤩🥰

17/04/2025
16/04/2025

Nella commissione ENVI, che presiedo, abbiamo approvato la proposta di regolamento che ha come obiettivo il benessere dei cani e dei gatti.
Le principali misure riguardano i sistemi di registrazione, il divieto di vendita di cani e gatti nei negozi di animali e l’introduzione di un elenco di animali da compagnia nel rispetto innanzitutto delle specie animali.
Alcuni emendamenti che abbiamo approvato insistono sulle cure veterinarie per contrastare il randagismo e per introdurre l’obbligo di visite periodiche negli allevamenti.
Ora speriamo che la commissione Agri approvi gli emendamenti presentati e il testo definitivo nell’interesse dei nostri animali che per tante persone sono amici preziosi.

Nel primo commento i dettagli della proposta. 👇🏻

Indirizzo

Via Trieste, 11
Cellamare
70010

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:30
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 16:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Cellamare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Cellamare:

Condividi

Digitare

Alcuni dei servizi offerti

Direttore sanitario Dott.ssa Venusia Mastrorilli

Visita ambulatoriale Visita a domicilio Iscrizione anagrafe canina Visite specialistiche Esami di laboratorio Ecografia Day hospital Cura e amore per il vostro compagno a quattro zampe!