BioFattoria Licineto

BioFattoria Licineto La nostra piccola azienda agricola biologica, a conduzione familiare. Siamo associati ad A.I.A.B.

Azienda Agricola Biologica
Attività didattiche per bambini e adulti
Agriturismo su prenotazione

Produzioni biologiche di:
Olio extra-vergine di oliva-Sottoli
Olive in salamoia-Creme di olive
Composte di frutta-Miele di sulla Siamo in Abruzzo, a Celenza, nella Valle Del Trigno, tra il mare de La Costa Dei Trabocchi e dalla Riserva Naturale Regionale Punta Aderci e e le montagne del Parco Nazionale

d'Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella. Da queste parti, contesto di piccoli centri rurali, siamo lontani da industrie e grandi strade e l’ambiente ancora naturale ed incontaminato offre maggior garanzia di qualità dei nostri prodotti. Produciamo con metodo biologico: Olio extra-vergine di oliva biologico e D.O.P. “Colline Teatine”, Miele di Sulla e Millefiori, Sottoli in olio extra-vergine di oliva d.o.p., Composte di frutta dolcificate con miele, Origano selvatico, Ventricina vastese. e tutti i nostri prodotti biologici hanno la certificazione europea di I.C.E.A. In fattoria svolgiamo attività didattiche per adulti e bambini e degustazioni. Laboratorio trasformazione prodotti: Via Frainili 19
Fattoria: Contrada Rocchie Del Giardino (Licineto)

Una colazione fatta con il cuore per cominciare la giornata con entusiasmo ed energia!              Visit Monti Frentani...
11/11/2025

Una colazione fatta con il cuore per cominciare la giornata con entusiasmo ed energia!


Visit Monti Frentani Discover Valle del Trigno Visit San Giovanni Lipioni

02/11/2025

Tra Celenza e la piana de' Licineto si snoda una mulattiera antica, testimone silenziosa di tempi passati e custode della memoria dei contadini. Questo sentiero è un intreccio di storia, natura e tradizione.

Lungo il percorso, la vegetazione mediterranea si fa f***a e variopinta e offre riparo a uccelli, rettili e piccoli mammiferi. Le giornate di sole illuminano i muretti a secco, oggi riconosciuti come patrimonio dell’UNESCO, che un tempo delimitavano la strada e i terreni coltivati.

Non mancano luoghi di sosta suggestivi: alcune sorgenti indispensabili a ritemprare il fisico dal faticoso cammino e una roccia rossa isolata, la Morgia delle Lame, che oggi attira gli appassionati di arrampicata. Ogni curva del sentiero racconta la vita quotidiana di chi lo percorreva: uomini e donne con cesti e attrezzi, greggi e muli, utilizzavano il sentiero per raggiungere i campi e per tornare a casa o per chiedere conforto alla Madonna del sorriso nel Monastero di Canneto.

Camminare lungo questa mulattiera significa immergersi in un paesaggio intatto, dove la natura e la memoria si fondono, offrendo al viandante non solo un cammino fisico, ma anche un viaggio nel tempo.

Visit Monti Frentani
Visit San Giovanni Lipioni

26/10/2025

Un olio biologico è frutto di rispetto. Rispetto per la natura, per chi lavora e per chi lo assapora.

Visit Monti Frentani
Visit San Giovanni Lipioni



"Nutrire il mondo significa prendersi cura delle persone e della terra."
16/10/2025

"Nutrire il mondo significa prendersi cura delle persone e della terra."

Oggi è la Mondiale dell' , che quest'anno celebra anche l'80° anniversario della 🌾🌏
Un'occasione per ricordare l'impegno di chi, ogni giorno, lavora per garantire la sicurezza alimentare. Ma la strada è ancora lunga: nel mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la . Un dato inaccettabile‼️
🟢 Il e l' devono tornare al centro dell'agenda di tutte le istituzioni
🟢 Bisogna ridurre gli , non solo di ciò che mangiamo ma anche delle risorse naturali che rendono possibile produrre
🟢 Basta consumo di : ogni ettaro perso è un pezzo di futuro che scompare
🟢 Serve più cooperazione con i Paesi svantaggiati, più tutela della , più accesso ai
Perché nutrire il mondo significa prendersi cura delle persone e della terra 🙏👫🙌

Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)

In questa bellissima foto degli anni '60 ci sono tutti i nostri nonni. Nonno Luigi, nonna Nina e nonna Rosa che fanno ca...
02/10/2025

In questa bellissima foto degli anni '60 ci sono tutti i nostri nonni. Nonno Luigi, nonna Nina e nonna Rosa che fanno capolino, "tatone Ndonie" con la sua immancabile coppola. Alle loro fatiche e al loro entusiasmo dobbiamo tutto!

In questa scampagnata di pasquetta ci sono anche Zia Annarella, "Za 'ddulurat" e, a leggere i salmi, Giuseppe di Bruno.

A Giuseppe, il Comune e alcuni volontari, hanno dedicato un monumento. Nei mesi caldi dell'anno viveva in simbiosi con la natura. Quasi sempre lo trovavi a Canneto o a Licineto. In tasca portava sempre un libro, uno zufolo e una p**a di terracotta.

Questo weekend un importantissimo appuntamento vi aspetta:"un festival dedicato a chi crede nella forza delle comunità e...
30/09/2025

Questo weekend un importantissimo appuntamento vi aspetta:

"un festival dedicato a chi crede nella forza delle comunità e nella bellezza dell’entroterra: cibo locale, progetti di rigenerazione, racconti di vita vera, mostre, laboratori, musica, vespa e bike tour nei borghi".

Non mancate!

Visit San Giovanni Lipioni
Visit Monti Frentani


https://www.facebook.com/share/p/1FzFg4Lmce/

21/09/2025

Salutiamo l'estate ringraziandovi per i bei momenti condivisi insieme! Pronti ad accogliere i sapori e i colori dell'autunno?

"𝐼 𝑃𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎"Le sagne: non è domenica senza la pasta fatta in casa! Cavatelli, pezzate, fusilli, tacconelle ...
14/09/2025

"𝐼 𝑃𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎"
Le sagne: non è domenica senza la pasta fatta in casa! Cavatelli, pezzate, fusilli, tacconelle e le tante altre forme che la tradizione, attraverso le mani delle nostre nonne, ha conservato.

Una curiosità: nell'Alta Valle del Trigno si apre il pranzo mettendo in una tazza un mestolo di pasta al dente con un po' di acqua di cottura e si aggiunge un bicchiere di vino rosso. Chi lo conosce "lu scattone"??

All'inizio dell'estate sono venuti a trovarci gli amici di "Exprimilo", un gruppo di ragazze e ragazzi italo-argentino c...
12/09/2025

All'inizio dell'estate sono venuti a trovarci gli amici di "Exprimilo", un gruppo di ragazze e ragazzi italo-argentino che va alla ricerca delle tradizioni e delle origini dei loro e dei nostri antenati. Li ringraziamo per la loro visita e per l'impegno a tenere vivo il legame con la storia e tra le generazioni.

https://youtu.be/v_tSUR6CqQA?si=vQUC9PKzWfZfeOYd

Viajamos al corazón del Abruzzo Citeriore, en la provincia de Chieti, para descubrir un rincón de Italia lleno de historia, tradiciones y paisajes únicos. 🇮...

"𝐼 𝑃𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎"La Pecorara.
07/09/2025

"𝐼 𝑃𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎"
La Pecorara.

Indirizzo

Via Frainili 19
Celenza Sul Trigno
66050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BioFattoria Licineto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BioFattoria Licineto:

Condividi