07/07/2025
Una normale estate ... piena di "forasacchi"!
Queste sono solo alcune delle spighe (ariste di graminacee) tolte da occhi, naso, orecchie e tra le dita di 3 differenti cani in 48 ore.
Purtroppo nella stagione calda queste spighe ormai secche causano parecchi problemi ai nostri cani, una volta entrate è quasi impossibile che il cane riesca a liberarsene da solo e spesso è necessaria una blanda sedazione per permetterne l'asportazione.
Prevenzione per i forasacchi: come fare?
Ridurre nel limite del possibile le passeggiate in zone con alta presenza di spighe
Controllare tutto il cane incluse ascelle, inguine, spazi interdigitali e spazzolare il mantello dopo la passeggiata
I campanelli di allarme durante o al rientro dalla passeggiata sono:
- Starnuti continui talvolta intervallati da brevi momenti di pausa
- Vigoroso scuotimento di testa e orecchie con tendenza a piegare il capo verso l'orecchio colpito
- Lacrimazione anomala con occhio tenuto chiuso o semichiuso, tendenza al grattamento dell'occhio colpito e riluttanza a farsi toccare
- Importante leccamento di una o più zampe associata talvolta a zoppia e gonfiore
Quindi fate sempre molta attenzione durante le passeggiate e decicate un po' di tempo a controllare il vostro amico quando rientrate a casa per intervenire il prima possibile.