Francesca Angelinelli Educatrice Cinofila

Francesca Angelinelli Educatrice Cinofila Addestratore ENCI sez.3 cani da caccia - Educatore Cinofilo - Istruttore Specializzato in Riabilitazione Comportamentale - Tecnico Sportivo
(1)

Sono Francesca Angelinelli, ho studiato come Perito Agrario e da sempre ho desiderato lavorare con gli animali. Nel 2014 Yoshi, giovane meticcio da caccia, entra nella mia vita e la cambia completamente, portandomi a realizzare un sogno che credevo ormai abbandonato in fondo a un cassetto: diventare educatrice cinofila. Nel 2017 ho conseguito il diploma di Educatore Cinofilo riconosciuto CSEN, pre

sso la Scuola Cinofila “Il Mio Cane” di Rho, e successivamente ho conseguito anche la qualifica di Educatore Cinofilo Sporivo di III° Livello FISC. Svolgo la mia attività prevalentemente nella provincia di Varese, ma opero anche nelle provincie limitrofe. Mi occupo di educazione di base e attività cinofile sia per cuccioli che per cani adulti, con approccio cognitivo zooantropologico e metodo gentile. I miei campi di intervento sono la corretta gestione del cane, il miglioramento della relazione cane-proprietario, aiutare i proprietari a comprendere e conoscere il linguaggio del cane e a giocare e divertirsi insieme. Sono disponibile anche per consulenze pre-adozione. Nel corso degli anni e della pratica quotidiana con i cani ho sempre ampliato la mia formazione sia come istruttore di sport cinofili, sia come istruttore in riabilitazione comportamentale e socializzazione cinofila, oltre ad aver intrapreso collaborazioni con altri professionisti del settore cinofilo (etologi, medici veterinari, medici veterinari esperti in comportamento…). Da alcuni anni ho integrato la mia professione con le discipline olistiche, in particolare con la floriterapia, e ho intrapreso anche il percorso per diventare Naturopata per il benessere animale.

23/06/2025

Mercoledì 25 giugno – ore 21:00Solo su Dogsportal® Academy – visibile tramite App Bookyway per tutti gli iscritti su Dogsportal Academy

Un incontro speciale nel nostro bosco recintato
21/06/2025

Un incontro speciale nel nostro bosco recintato

20/06/2025
20/06/2025

🌾 Br**ta avventura per Tsunami… ma tutto è andato bene!

Questa mattina Tsunami ha iniziato ad agitarsi all’improvviso: scuoteva la testa in continuazione e non riusciva a stare tranquilla. Il suo comportamento mi ha subito insospettita… e infatti avevo ragione: un forasacco si era infilato nell’orecchio! 😱

Siamo corse in clinica e per fortuna la spiga è stata rimossa in tempo, senza bisogno di sedazione. Ma poteva andare molto peggio.

📌 I forasacchi sono un pericolo reale per i nostri cani, soprattutto in estate. Quando diventano secchi e gialli, le loro punte uncinate possono attaccarsi al pelo e penetrare in profondità nel corpo, provocando dolore, infezioni e lesioni serie.

👀 Attenzione ai segnali!

Se entra nell’orecchio: scuotimento continuo della testa, orecchio inclinato

Se entra nel naso: starnuti ripetuti, a volte con sangue

Se entra in una zampa: zoppia improvvisa

Se penetra nell’occhio o sotto le palpebre: occhio chiuso, lacrimazione, dolore

🎯 Dopo ogni passeggiata, soprattutto nei prati o nei sentieri di campagna, controllate sempre il vostro cane: tra le dita, dietro le orecchie, sotto le ascelle, nella coda, nel naso.

👉 Se notate un comportamento strano, contattate subito il veterinario. Un forasacco può migrare rapidamente e causare danni seri.

Tsunami ora sta bene, ma la paura è stata tanta. Questo è il periodo più critico dell’anno: prevenzione e attenzione fanno la differenza.

E un grazie allo staff della Clinica Veterinaria Cavaria per essersi presi cura di Tsunami 🩵🌊



20/06/2025

🌿 Ieri: tutto il giorno al campo.
🐾 Oggi: Akanè scopre le gioie del dolce far niente.

Anche il riposo fa parte dell’apprendimento.
Anche la noia va educata.
Anche il fare nulla ha un valore.

🎓 Alternare momenti di stimolazione a giornate tranquille aiuta il cucciolo a sviluppare autocontrollo, pazienza e capacità di gestione.

💤 Perché crescere bene… non è solo correre, ma anche sapersi fermare.



20/06/2025

🐾 IL BON-TON DEL CANE DA CACCIA IN SPIAGGIA ⛱️

La vacanza più bella è quella che possiamo condividere con il nostro cane. Che sia al mare o in montagna, potersi divertire insieme, fare nuove esperienze e attività è sempre arricchente.

Ma perché la vacanza sia davvero un momento di condivisione serena, è importante ricordare che ogni cane ha esigenze specifiche, soprattutto i cani da caccia, selezionati per la loro resistenza, motivazione al movimento e sensibilità olfattiva.
Oggi parliamo di mare. Nei prossimi giorni, vedremo anche il BON-TON DEL CANE IN MONTAGNA.

🌊 I cani da caccia al mare: cosa sapere

Alcune razze come Retriever e Spaniel sono naturalmente portate per l'acqua, mentre Segugi e Setter potrebbero essere più sensibili a stimoli olfattivi o poco propensi al contatto con le onde. Non tutti i cani da caccia amano il mare allo stesso modo, ed è fondamentale rispettare il loro temperamento individuale.

📍 Il primo consiglio: scegli una spiaggia Pet Friendly

•Cerca stabilimenti attrezzati per cani dove:

•C'è maggiore spazio tra ombrelloni (i cani da caccia, molto sensibili agli stimoli, potrebbero soffrire il sovraffollamento)

•Sono presenti aree ombreggiate e recintate

•I cani possono accedere al bagnasciuga o entrare in acqua (importantissimo per Retriever e Spaniel)

👉 È richiesto il libretto delle vaccinazioni, quindi portalo sempre con te.

🧭 Dieci accortezze per una giornata perfetta con il tuo cane da caccia:

1️⃣ Zona d’ombra garantita – Essenziale per razze nordiche o dal mantello fitto come i Setter, ma anche per quelle a pelo raso come i Segugi. Porta brandina e telo.

2️⃣ Acqua fresca sempre disponibile – Le razze attive tendono a disidratarsi in fretta, soprattutto se si eccitano o corrono.

3️⃣ Mai dopo i pasti – I cani da caccia sono atletici ma delicati: attività intense post pasto = rischio torsione gastrica.

4️⃣ Attenzione all’acqua salata – Alcuni cani, come i Retriever, giocano e nuotano a bocca aperta: occhio all’ingestione di acqua salata → vomito, diarrea, disidratazione.

5️⃣ Pelle e pelo da proteggere – Per i Segugi o i Pointer a pelo raso: via libera alla crema o spray solare specifico. Per i Cocker o gli Spinoni: attenzione ai ristagni d’umidità nel pelo fitto.

6️⃣ Risciacquo quotidiano – Salsedine e sabbia possono irritare la pelle o incastrarsi nel sottopelo. A fine vacanza: toelettatura professionale consigliata.

7️⃣ Asciuga bene orecchie e coda – I Retriever e gli Spaniel sono soggetti a otiti e alla “cold tail” (coda fredda da ipotermia locale). Un asciugamano morbido può fare la differenza.

8️⃣ Evita le ore più calde – I cani da caccia tendono a sopportare bene l’attività, ma sono spesso poco bravi ad autoregolarsi. Proteggili anche da loro stessi.

9️⃣ Primo contatto con il mare? Rispetta i suoi tempi – Anche un cane da lavoro ha bisogno di adattarsi. Non forzarlo. Il rumore delle onde può spaventare, soprattutto se ha già sensibilità uditive o olfattive accentuate.

🔟 Giochi, ma con pausa – Alcuni cani da caccia (es. Springer, Cocker) sono infaticabili. Ma lo stress termico o l’iperstimolazione possono essere dietro l’angolo. Inserisci momenti di pausa e osserva il linguaggio del corpo.

💧 Piccola nota per chi va al lago:
Anche lì vale la regola del risciacquo, soprattutto per cani con orecchie lunghe o mantello fitto. In alcuni laghi l’acqua stagnante può irritare pelle e occhi.

🎯 E ricorda: ogni cane è unico, ma i cani da caccia hanno spesso bisogno di un po’ più di attenzione, stimoli adeguati e rispetto per la loro indole.

✅ Se hai adottato un cane da caccia o vivi con un Retriever, uno Spaniel, un Segugio o un Setter e cerchi esperienze estive a misura sua… Searching Dog è il centro cinofilo che fa per te!

📍Con sede a Villadosia, offriamo:
– Lezioni di riporto ludico
– Libertà nel bosco recintato
– Percorsi individuali su misura

E...
– Esperienze in acqua nella piscina della sede di Centro Cinofilo ABC Dog - asd a Sesto Calende

Figurante in posizione...Dustan mi troverà?Speriamo... Perché mi sto squagliando 🫠🫠🫠🫠
20/06/2025

Figurante in posizione...
Dustan mi troverà?
Speriamo... Perché mi sto squagliando 🫠🫠🫠🫠

🌴 Summer Experience – Edition 2025 🌴Dal 4 luglio al 1 agosto, un percorso cinofilo pensato per affrontare l’estate in mo...
19/06/2025

🌴 Summer Experience – Edition 2025 🌴
Dal 4 luglio al 1 agosto, un percorso cinofilo pensato per affrontare l’estate in modo attivo, leggero e consapevole… insieme al tuo cane! ☀️🐾

✨ Cosa ti aspetta?
Un calendario ricco di esperienze uniche per rafforzare il legame, divertirsi e scoprire nuovi stimoli:

📅 4 luglio – GymDog e propriocettività | ore 18:30
📅 9 luglio – Attività in piscina | mattina
📅 16 luglio – Passeggiata urbana serale | ore 20:30
📅 27 luglio – Classe di comunicazione tra cani | sera
📅 1 agosto – Passeggiata in libertà nel verde | ore 19:00

🌊 Incontri pratici, divertenti e rilassanti, adatti a cani di tutte le età!
📍 Dove? Tra Villadosia e Sesto Calende, tra boschi e piscina.

📲 Per informazioni scrivetemi su WhatsApp!
📌 www.francescadogtrainer.it



18/06/2025

Se volete essere sempre aggiornati sulle attività nel bosco recintato per e con i cani da caccia... Seguite la partita di Searching Dog Educazione Cinofila

L'educazione cinofila secondo Francesca Angelinelli (educatrice cinofila FISC e addestratore ENCI sez.3 cani da caccia).
Un centro di educazione cinofila immerso nel verde e con un bosco recintato adatto a svolgere in sicurezza tante attività naturali

Indirizzo

Casorate Sempione

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Angelinelli Educatrice Cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Francesca Angelinelli Educatrice Cinofila:

Condividi

La nostra storia, in continua evoluzione...

_____________________________________ Chi sono e come sono arrivata fin qui ______________________________________

Sono Francesca Angelinelli, proprietaria di tre splendidi cani (Yoshi, Koi e Saki) e Educatrice cinofila. La mia passione per gli animali, e per i cani in particolare, viene da lontano e mi ha portato a scegliere già da ragazzina una scuola che mi permettesse di coltivarla. Diplomata nel 2001 come Perito Agrario, ho però dovuto aspettare fino al 2014 per iniziare il percorso che mi ha permesso di realizzare il sogno di lavorare nel mondo della cinofilia.

Nel 2014, infatti, Yoshi, giovane meticcio da caccia, entra nella mia vita e la cambia completamente. Con lui, vivace, intelligente e sempre pronto a seguirmi nelle più svariate esperienze, ho potuto frequentare diversi centri cinofili e mettermi alla prova con numerose discipline sportive. Ma, soprattutto, Yoshi mi ha accompagnato lungo il percorso, durato due anni, che mi ha portato a prendere il diploma di Educatore Cinofilo riconosciuto CSEN, presso la Scuola Cinofila Il Mio Cane di Rho (MI). Da quel momento ho potuto dedicare la mia vita ai cani, scegliendo di occuparmi di educazione cinofila e proseguendo il mio percorso attraverso stage, seminari e corsi di formazione, aiutata anche dalle due cagnoline che si sono aggiunte al nostro gruppo, Koi e Saki.

Nel 2017 ho conseguito anche la qualifica di Educatore Cinofilo Sportivo di III° Livello FISC e ho iniziato a lavorare nel mio campo pratica a Gallarate (VA). Svolgo la mia attività prevalentemente nella provincia di Varese, ma su richiesta opero anche nelle provincie limitrofe. Lavoro sia a domicilio che nell'area recintata di 2000 mq a Gallarate. Mi occupo di educazione di base, sia per cuccioli che per cani adulti, e di attività cinofile ludico-sportive, con approccio cognitivo zooantropologico e metodo basato sul rinforzo positivo. Questo significa che da noi si lavora sempre senza coercizione, anche nell'ambito dell’ubbidienza propedeutica alle attività sportive. Ciò in cui vogliamo aiutare cani e proprietari è: - migliorare la relazione tra cane e proprietario - conoscere e comprendere il linguaggio del cane - risolvere problemi di gestione quotidiana - giocare e divertirsi insieme __________________________________________________________ Il mio curriculum, in breve __________________________________________________________ Corso di formazione professionale “Livello Base: conduttore esperto”, Scuola Cinofila “Il Mio Cane” – Viridea di Rho, docenti Eleonora Mentaschi e Gianluca Villa, Settembre 2015 – Febbraio 2016 Corso di formazione professionale “Educatore Cinofilo, 1° livello”, Scuola Cinofila “Il Mio Cane” – Viridea di Rho, docenti Eleonora Mentaschi, Gianluca Villa e Luca Spennacchio, Febbraio 2016 – Luglio 2016 Corso di formazione professionale “Educatore Cinofilo, 2° livello”, Scuola Cinofila “Il Mio Cane” – Viridea di Rho, docenti Eleonora Mentaschi, Gianluca Villa e Luca Spennacchio, Settembre 2016 – Febbraio 2017, con il conseguimento della qualifica di “Educatore Cinofilo”. Tirocinio professionalizzante di 50 ore presso il centro cinofilo Agilandia con Irene Rinaldo, istruttrice cinofila e responsabile nazionale FISC per il settore DogDance, Ottobre 2016 – Febbraio 2017 Corso di formazione “Problem Solving Practictioner 1” con Eleonora Mentaschi, Settembre 2016 Corso di formazione “Problem Solving Practictioner 2” con Eleonora Mentaschi, Novembre 2016 Corso di formazione “Problem Solving Practictioner 3” con Eleonora Mentaschi, Maggio 2017 Corso di formazione per “Operatori di Puppy Class - Tecnico Cuccioli FISC” con Eleonora Mentaschi, Aprile 2017 Corso di formazione per “Istruttore Impronta Urbana FISC”, docente Caterina Russo, Luglio 2017