Istruzione Cinofila Varese

Istruzione Cinofila Varese Dall'educazione base alla gestione dei problemi comportamentali, passando dal'addestramento avanzato Da oltre 17 anni in cinofilia.

Tra competizioni, università e ricerca, ma anche addestramento base e divertimento puro. L'associazione collabora con Istruttori Cinofili di grande esperienza e formazione, per poter dare il meglio a voi e al vostro cane. For over 17 years in the k9 world. From competitions to Universities and research, but also basic training and fun. The association collaborates with professional dog trainers of great experience and education, in order to give the best to you and your dog.

Se siete in zona Alessandria e conoscete la signora Diana Asaftei ditele che può cercare aiuto da uno bravo anziché pass...
03/09/2025

Se siete in zona Alessandria e conoscete la signora Diana Asaftei ditele che può cercare aiuto da uno bravo anziché passare il proprio tempo ad insultare professionisti sui social... per poi bloccarli e scappare quando chiedono spiegazioni sulle motivazioni di tanto livore... 🤣🙄

Troppe adozioni e acquisti fatti senza pensare all'impegno che si stava assumendo. I soldi, anche se a fatica, saltano f...
12/08/2025

Troppe adozioni e acquisti fatti senza pensare all'impegno che si stava assumendo. I soldi, anche se a fatica, saltano fuori quando c'è un rapporto di consapevole; chi abbandona un cane per comodità trova qualsiasi tipo di scusa.

«Sembra di essere sul Titanic, stiamo affondando e cerchiamo di salvarci con i cucchiaini». Elena Guttaiano, responsabile dell’Ufficio Tutela Animali del Comune di Torino, esordisce così e rende bene la gravità della situazione nei canili della città. Perché sono stracolmi, con arrivi continui di cucciolate dalle strade e dal Sud. E guai a parlare di fenomeno tipico dell’estate: «Siamo in emergenza tutto l’anno». Ma non solo: «Sono sempre di più le famiglie che restituiscono cani e gatti perché non riescono a gestirli dal punto di vista economico» ammettono Guttaiano e Tiziana Berno, che gestisce il canile dell’Enpa in via Germagnano.

Sul nostro sito l'articolo completo di Federico Gottardo

Troppe cose non tornano. Pare abbiano avvisato la proprietaria (che sapeva benissimo dove e come aveva lasciato il cane)...
10/08/2025

Troppe cose non tornano.
Pare abbiano avvisato la proprietaria (che sapeva benissimo dove e come aveva lasciato il cane), ma non hanno mosso un dito per avvisare le forze dell'ordine.

Un influencer avrebbe dato l'allarme... un influencer... e a lui chi lo ha detto e soprattutto -quando-?

Ciliegina sulla torta, ora sarebbe colpa di un "fantomatico" extra comunitario" che avrebbe dovuto badare al cane.

Fuori i nomi di chi poteva interve**re e non l'ha fatto.
In galera la proprietaria, ma buttatele le chiavi.

Il parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra Francesco Emilio Borrelli: «La proprietaria? È stata avvertita, ma pare abbia scelto di non tornare dalla villeggiatura prima del previsto»

n Lombardia la giunta regionale ha speso i nostri soldi proponendo una MODIFICA DI LEGGE al PARLAMENTO riguardante i sol...
10/07/2025

n Lombardia la giunta regionale ha speso i nostri soldi proponendo una MODIFICA DI LEGGE al PARLAMENTO riguardante i soli meticci di razze pericolose [e già su questo viene da piangere visto che è stato dimostrato che è una definizione priva di senso e quelli col “pedigree” non li distingui tanto facilmente], saranno obbligati ad essere condotti con collare a strozzo (già vietato in alcuni grandi comuni lombardi), pettorina e guinzaglio a doppio moschettone attaccato.... quindi con 50 cm a loro disposizione per muoversi... [quando anche la geometria è un concetto che non entra nelle teste dei luminari che hanno proposto questa legge]. Inoltre, verranno obbligati a un corso [tenuto sempre dai luminari che hanno scritto questa legge ridicola] incentrato sull’imparare 4 comandi e guai a non eseguirli v.cae1, nel caso poi che il cane non passasse saranno imposte continue valutazioni da parte di veterinari comportamentalisti (evidentemente chi ha scritto questa nefandezza crede che un cane non addestrato debba necessariamente avere un problema comportamentale...) a carico interamente della famiglia, per poi arrivare al sequestro dell’animale, con altre varie sanzioni e detenzione (a vita a sto punto... perchè se un cane era sano di mente è qui che gli partirà davvero lo scirocco) in box singoli.
Ora fino a che i pagliacci della cinofilia si accaparrano consensi sui social facendo fenomeni da baraccone è un conto, ma qui c’è una legge VOTATA e PASSATA senza che nessuno si sia preso la briga di verificarne la sensatezza.
La cosa che fa più ridere? I cani con pedigree appartenenti a “queste razza” sono ESENTATI da questa normativa... sì avete capito bene... potete essere morsi solo da meticci o da cani acquistati senza controlli di genealogia... (ricordo che i pittbull SONO ad oggi meticci in Italia).
Vorrei i nomi dei grandi firmatari di questa nefandezza, o anche solo veder rotolare le loro teste lontane dalla cinofilia.

10/07/2025

In Lombardia la giunta regionale ha speso i nostri soldi proponendo una MODIFICA DI LEGGE al PARLAMENTO riguardante i soli meticci di razze pericolose [e già su questo viene da piangere visto che è stato dimostrato che è una definizione priva di senso e quelli col "pedigree" non li distingui tanto facilmente], saranno obbligati ad essere condotti con collare a strozzo (già vietato in alcuni grandi comuni lombardi), pettorina e guinzaglio a doppio moschettone attaccato.... quindi con 50 cm a loro disposizione per muoversi... [quando anche la geometria è un concetto che non entra nelle teste dei luminari che hanno proposto questa legge]. Inoltre, verranno obbligati a un corso [tenuto sempre dai luminari che hanno scritto questa legge ridicola] incentrato sull'imparare 4 comandi e guai a non eseguirli v.cae1, nel caso poi che il cane non passasse saranno imposte continue valutazioni da parte di veterinari comportamentalisti (evidentemente chi ha scritto questa nefandezza crede che un cane non addestrato debba necessariamente avere un problema comportamentale...) a carico interamente della famiglia, per poi arrivare al sequestro dell'animale, con altre varie sanzioni e detenzione (a vita a sto punto... perchè se un cane era sano di mente è qui che gli partirà davvero lo scirocco) in box singoli.

Ora fino a che i pagliacci della cinofilia si accaparrano consensi sui social facendo fenomeni da baraccone è un conto, ma qui c'è una legge VOTATA e PASSATA senza che nessuno si sia preso la briga di verificarne la sensatezza.

La cosa che fa più ridere? I cani con pedigree appartenenti a "queste razza" sono ESENTATI da questa normativa... sì avete capito bene... potete essere morsi solo da meticci o da cani acquistati senza controlli di genealogia... (ricordo che i pittbull SONO ad oggi meticci in Italia).

Vorrei i nomi dei grandi firmatari di questa nefandezza, o anche solo veder rotolare le loro teste lontane dalla cinofilia.

Possono presentarsi differenti situazioni che richiedono necessariamente l’intervento di professionisti con competenze d...
09/06/2025

Possono presentarsi differenti situazioni che richiedono necessariamente l’intervento di professionisti con competenze diverse. I tuttologi non esistono soprattutto oggi in cui si tende a specializzarsi il più possibile. Cercate il professionista che fa al caso vostro e fate attenzione che abbia davvero titolo e formazione per potervi seguire.

:( incuria umana, incompetenza e al solito politici inadeguati a ricoprire il ruolo che rappresentano; metti insieme tut...
08/05/2025

:( incuria umana, incompetenza e al solito politici inadeguati a ricoprire il ruolo che rappresentano; metti insieme tutte queste cose e non ti stupisci più di quello che accade. Fossero stati due ragazzini avrebbero fatto la stessa fine; "finalmente" parleremmo di responsabilità?

In Italia non paga mai nessuno.
Le scelte hanno un costo, anche quelle che non vengono fatte.

Una drammatica notizia per la conservazione dell’orso bruno marsicano.

Oggi sono stati rinvenuti due giovani orsi maschi di circa 15 mesi morti annegati in un invaso di innevamento artificiale in località Colle Rotondo, nel comune di Scanno.

I due giovani orsi sono probabilmente entrati o scivolati nella grande vasca cementificata e ricoperta sulle sponde da teli plastificati e non sono riusciti a risalire, a causa dell’assenza di strutture adatte e appigli.

Le carcasse dopo il recupero sono state trasportate all’IZS di Teramo per i necessari esami necroscopici.

Purtroppo si tratta dell’ennesimo episodio che dimostra come molte sono ancora le carenze nella gestione del territorio che ospita la residua popolazione di orso in Appennino.

Negli ultimi 15 anni sono 7 gli orsi morti annegati in strutture di raccolta di acqua non messe in sicurezza.
Mortalità illegale (causata da atti di bracconaggio) e mortalità accidentale (investimenti stradali e decessi causati da strutture pericolose come le vasche) ancora oggi incidono in maniera insostenibile su questa popolazione a rischio critico di estinzione, con 2-3 casi di mortalità ogni anno causati dall’uomo.

Per salvare gli ultimi 55-60 orsi presenti in Appennino occorre un cambio di passo da parte di tutti gli attori in gioco. Regioni e Comuni in primis devono investire risorse e energie per migliorare la gestione del territorio e delle attività umane per permettere all’orso marsicano di aumentare numericamente e espandersi in nuove aree.

Rischiamo di perdere il simbolo della biodiversità italiana per l’inaccettabile e vergognosa negligenza di enti e istituzioni.

Foto dalla pagina Facebook del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

14/04/2025

Eccellente analisi di Mirko Darar

08/04/2025

Che nervoso... serate di "sensibilizzazione" sulla gestione dei cani, una sola voce presente un veterinario specializzato in sicurezza alimentare e legislazione. No, di questo passo non se ne verrà mai fuori. Non dico si debba per forza far collaborare veterinari e istruttori cinofili, mi rendo conto questo potrebbe far ve**re crisi isteriche a molti; ma almeno contattare un veterinario comportamentalista o che per lo meno abbia fatto UN esame UNO di etologia... No, non se ne esce

Condivido al 100%
05/03/2025

Condivido al 100%

🐕 Aggressività o comunicazione?

Un cane che ringhia e si irrigidisce può darci subito l’impressione di avere l'intenzione di far male ad un altro cane e fa scattare in noi la paura di un'imminente rissa. Ma a cosa serve davvero?

Il ringhio è un comportamento di tipo aggressivo ma che spesso è prodotto da uno stato d'animo di disagio, da una necessità di maggior spazio, dal voler evitare un conflitto fisico. Nella maggior parte dei casi il cane sta cercando di risolvere una situazione senza ricorrere all’aggressione vera e propria.

"Ti minaccio per evitare di andare oltre." dal punto di vista etologico la minaccia è una componente importante della comunicazione tra individui di una stessa specie perché produce un segnale che avvisa l'altro di non andare oltre in ottica di evitare uno scontro e sostiene la sopravvivenza della specie stessa.

Minacciare non significa voler fare del male, ma prevenirlo. Il ringhio è un modo per dire:
"Fermati."
"Ho bisogno di più spazio."
"Smetti di fare quello che stai facendo."

Molto spesso, nelle interazioni tra cani, il cane che riceve il ringhio, se non sono già presenti particolari attriti nel loro rapporto, non reagisce con lo stesso livello di tensione dell'altro ma tende a de-escalare, ovvero a produrre dei comportamenti che vanno incontro alle esigenze dell'altro cane.

In un’interazione, i segnali vanno letti nel contesto, senza etichette affrettate. Il ringhio quindi non è un comportamento da correggere, ma da capire.

02/03/2025

Posti disponibili per il webinar sulla “lettura del cane” per professionisti della cinofilia.
Quando: Venerdì 7 marzo 2025 ore 20:00
Dove: Piattaforma ZOOM
Perché: Migliorare la propria didattica
Per chi: istruttori ed educatori cinofili anche in corso di formazione
Prezzo: Istruttori SCB CHF 25.00 / altri istruttori CHF 45.00
Informazioni e iscrizioni:

https://www.scbellinzona.ch/webinar-lettura-del-cane/

Contatto: +41 79 456.08.78

Indirizzo

Via Provinciale 8
Casalzuigno
21030

Telefono

+393402372372

Sito Web

https://www.istruzionecinofila.it/wordpress/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istruzione Cinofila Varese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istruzione Cinofila Varese:

Condividi