O. B. A sezione di Carugate

O. B. A sezione di Carugate Obiettivo Benessere Animale
È un comitato formato da un gruppo di persone che volontariamente si o

19/07/2025

Scatto perfetto!! ❤️

16/07/2025

Quando piove, molti bambini corrono a schiacciare i "bestiolini" che escono dal prato… e anche tanti adulti.
Ma quasi nessuno sa che quei "bestiolini" hanno un nome: si chiamano cuclini. E quello che fanno per la terra… nemmeno l’essere umano è riuscito a imitarlo.

🌿 Ripuliscono il suolo.
Si nutrono di foglie secche, scarti organici e detriti. Così mantengono il terreno sano, fertile… e pieno di vita.

🌸 Impollinano i fiori.
Camminando tra le piante, trasportano polline, aiutando molte specie —anche quelle che mangiamo— a riprodursi.

🐛 Controllano i parassiti.
Alcune varietà di cuclini si cibano di insetti nocivi per orti e giardini.
Lavorano per noi, ogni giorno, anche se non li vediamo.

Ma ogni volta che qualcuno li schiaccia o usa veleni senza pensarci, quell’equilibrio si rompe.
E la terra —la nostra terra— ne soffre.

Se hai un giardino, pianta fiori che piacciano agli impollinatori.
Insegna a figli e nipoti che non tutto ciò che è piccolo è “inutile” o “brutto”.
Proteggere i cuclini è un gesto semplice ma potente per insegnare il rispetto per la vita.

09/07/2025

"Finché l'uomo attraverserà la strada di un'orsa con i cuccioli, finché quell'orsa avrà paura aggredirà per difenderli. Ogni madre, di qualsiasi specie sia, difende i propri piccoli. È l'uomo, non l'orsa, che non è al suo posto.
Gli orsi se ne fregano di noi, non ci aggrediscono, ma se una femmina ha i cuccioli allora è meglio starle distante.
Punto".
Mauro Corona
🍀RISPETTIAMO LA NATURA

30/06/2025

Hai mai visto una rondine caduta a terra, con le ali abbandonate, come rassegnate?
Ti si stringe il cuore, vero?
Pensi che sia malata, ferita, forse condannata.
Il tuo istinto ti dice di allontanarti, di non toccarla, di non immischiarti.
Ma ti fermi un momento.
La osservi meglio.

Forse non è malata affatto.
Forse ha solo bisogno di un piccolo aiuto.
Un aiuto che tu, con un semplice gesto, puoi offrirle.

Le rondini, queste acrobate del cielo, non sono fatte per decollare da superfici piane.
Le loro zampette non danno abbastanza slancio, e le ali lunghe ed eleganti sbattono contro il suolo.

Se vedi una rondine in questa situazione, non spaventarti.
Non ignorarla.
Non lasciarla in balia dei pericoli che si nascondono a livello del terreno: gatti, automobili, bambini curiosi.

Avvicinati con cautela.
Parlale piano, per non spaventarla.
Accovacciati e prendila con delicatezza.
Senti il suo corpicino tremare, il battito veloce spinto dalla paura.

Ora arriva il passo cruciale.
Alza lentamente le braccia, offrendole una piattaforma di lancio.
Non lanciarla!
La stai solo sollevando, dandole la possibilità di sentire di nuovo il vento sotto le ali.

Vedrai la magia.
In un istante, le sue ali si spalancheranno, la sua figura agile prenderà quota e si alzerà verso il cielo, la sua casa.
Un breve cinguettio, forse felice, si perderà nella distanza.

Sei diventato l’eroe di una piccola vita.
Hai offerto un’opportunità.
Hai contribuito al fragile equilibrio della Natura.

La prossima volta che vedrai una rondine a terra, ricordati di questa storia.
Non avere paura di intervenire.
Non avere paura di aiutare.
A volte un piccolo gesto può fare una grande differenza.
Può salvare una vita.

E chissà, forse il tuo gesto ispirerà qualcun altro a guardare con più attenzione il mondo che lo circonda, ad apprezzare la bellezza e la vulnerabilità delle creature più piccole e ad aiutare quando è necessario.
Perché, in fondo, non siamo tutti un po’ come le rondini? A volte abbiamo solo bisogno di una piccola spinta per tornare a volare.

27/06/2025

Questa è un’ape morta. Il polline sulle sue zampe proviene dai fiori di tarassaco. Ha la lingua fuori per ciò che l’ha uccisa, trovato proprio nei tarassachi.
È primavera e i tarassachi sono la principale fonte di nutrimento per le api. Quest’ape è morta a causa di un erbicida spruzzato su ciò che noi consideriamo erbaccia, ma che la natura considera cibo. Per favore, non spruzzate erbicidi finché non vedete fiorire le more. In questa zona, le erbacce, i fiori spontanei e gli alberi da frutto sono l’unico alimento disponibile per le api fino a metà giugno. Ci sono MOLTE più erbacce che fiori coltivati o alberi da frutto, quindi sono la loro unica fonte di nutrimento.
Senza api, non ci sono raccolti per noi, e finiremmo tutti per morire di fame.

Indirizzo

Carugate

Telefono

+393388548461

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando O. B. A sezione di Carugate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a O. B. A sezione di Carugate:

Condividi