
19/06/2025
La giornata sulla modifica del comportamento di sabato scorso è stata una giornata ricca di spunti, nozioni e attività pratiche in campo, dedicata a capire come aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare le loro difficoltà.
Sono stati approfonditi i diversi passaggi che vengono compiuti durante il processo diagnostico del comportamento del cane: dall’individuazione del trigger per capire cosa attiva la sua reazione, all’elaborazione dell’origine, se appresa o innata perché legata alla caratteristica della razza, fino ad arrivare alle azioni e alle metodologie volte a prevenire quel comportamento, evitando così che venga ripetuto nel tempo e quindi si rinforzi.
Ogni cane ha una storia a sé, un patrimonio genetico e un contesto ambientale in cui vive con la propria famiglia, tutti elementi fondamentali nell’individuare il protocollo personalizzato più efficace per restituirgli la serenità e la motivazione giusta per collaborare con il suo proprietario.