AngeLa Rocca - dog & Co.trainer

AngeLa Rocca - dog & Co.trainer Addestratore cinofilo specializzato in sport cinofili olfattivi; educatore e rieducatore comportamen

📐🐾 In questi giorni sto preparando i disegni della gara di Hoopers del 5 & 6 settembre che si terrà al Flying Dog di Luc...
03/09/2025

📐🐾 In questi giorni sto preparando i disegni della gara di Hoopers del 5 & 6 settembre che si terrà al Flying Dog di Lucca!
Dietro a ogni percorso c’è tanto lavoro:
✔️ studio delle linee
✔️ valutazione delle distanze
✔️ calcolo delle difficoltà
✔️ e la ricerca del giusto equilibrio tra tecnica e divertimento.
👉 L’obiettivo è che tutti si divertano e imparino qualcosa di nuovo, vivendo il percorso come un’esperienza positiva per cane e conduttore. ✨
Non vedo l’ora di vedervi in campo, sarà un weekend imperdibile! 💙🐶

🇮🇹✨ Sono onorata di annunciare la mia nomina come selezionatore della squadra italiana di Flyball che parteciperà al Fly...
01/09/2025

🇮🇹✨ Sono onorata di annunciare la mia nomina come selezionatore della squadra italiana di Flyball che parteciperà al Flyball Open World Cup 2026.

Ringrazio per la fiducia riposta in me: considero questo incarico con grande serietà e responsabilità. Come sempre, darò il massimo impegno per rappresentare al meglio la nostra nazione e sostenere la squadra in questo percorso emozionante.

Avanti Italia! 🔴⚪️🟢

📢 Con grande piacere vi annuncio che sono stata invitata a giudicare una Prova Nazionale di Hoopers ENCI, la prima dopo ...
25/08/2025

📢 Con grande piacere vi annuncio che sono stata invitata a giudicare una Prova Nazionale di Hoopers ENCI, la prima dopo la pausa estiva 🏆🐾.

Mi piacerebbe che tanti binomi che praticano Hoopers si mettessero in gioco sui miei percorsi: dietro ogni disegno c’è studio, impegno e passione per creare tracciati fluidi, tecnici e stimolanti ✨.

Praticando io stessa Hoopers con il mio cane, so bene cosa non mi piace trovare in un percorso e cosa invece rende la gara davvero coinvolgente e motivante 💪🐕.

Non vedo l’ora di vedervi in campo e vivere insieme la bellezza di questo sport!

Le problematiche più comuni che i cani manifestano al guinzaglio sono diverse, spesso legate sia alla gestione del propr...
24/08/2025

Le problematiche più comuni che i cani manifestano al guinzaglio sono diverse, spesso legate sia alla gestione del proprietario che alle emozioni del cane. Ecco le principali:

🐕 Tira troppo – il cane trascina il proprietario perché è impaziente, eccitato o non ha imparato a gestire la pressione del guinzaglio.
🐕 Si pianta e non vuole camminare – può essere paura, insicurezza, disagio verso l’ambiente o semplice testardaggine.
🐕 Zig-zaga continuamente – non riesce a mantenere una direzione, rendendo la passeggiata faticosa e poco fluida.
🐕 Reattività verso altri cani o persone – abbaia, si lancia o mostra aggressività/frustrazione.
🐕 Eccessiva ansia da esplorazione – annusa ossessivamente e non presta attenzione al conduttore.
🐕 Paura dei rumori o dell’ambiente urbano – rifiuta di camminare o cerca continuamente vie di fuga.

In sintesi, dietro a un cane che non cammina bene al guinzaglio non c’è “disobbedienza”, ma bisogni, emozioni e mancanza di educazione specifica.

🚶‍♂🐶 Camminare insieme al cane non è solo una passeggiata: è un momento di connessione, fiducia e rispetto reciproco.
Un cane che cammina correttamente al guinzaglio è sereno, equilibrato e libero di godersi l’esperienza senza tensioni.
Il guinzaglio diventa così un filo che unisce, non che trattiene. ❤️

✨ Al via il corso per la gestione del cane al guinzaglio in collaborazione con Spazio Cinofilo - centro cinofilo Campi Bisenzio FI:
3 incontri dedicati a comprendere le problematiche più comuni e a scoprire come affrontarle al meglio per vivere passeggiate più piacevoli ed equilibrate.

Ripartono le mie PUPPY-CLASS!!!vi aspetto presso Spazio Spazio Cinofilo - centro cinofilo Campi Bisenzio FI il giovesì p...
24/08/2025

Ripartono le mie PUPPY-CLASS!!!
vi aspetto presso Spazio Spazio Cinofilo - centro cinofilo Campi Bisenzio FI il giovesì pomeriggio dalle 18:00.

Primo incontro gratuito e conoscitivo per creare una classe adatta a tutti i partecipanti. Non metto insieme i cuccioli a caso, ma valuto il loro temperamento, la loro tempra, la taglia in modo che nessun cucciolo sia sopraffatto dagli altri o troppo prepotente nei confronti degli altri cuccioli.

In tutte le classi sarà presente un cane adulto regolatore!

per info e costi: Angela 338 888 1032

🌿✨ **Le mie Puppy Class sono differenti!** ✨🌿Nel video di oggi vediamo un cucciolo di barboncino correre a perdifiato in...
09/05/2025

🌿✨ **Le mie Puppy Class sono differenti!** ✨🌿

Nel video di oggi vediamo un cucciolo di barboncino correre a perdifiato in un prato verde, circondato da altri cani, giocando ed esplorando. Uno spettacolo di gioia pura e vitalità! 🐾💨

Ma dietro questo momento di libertà c’è molto di più: ci sono esperienze di crescita, il tutto è sempre controllato da un’educatrice esperta e dalla presenza equilibrata di cani adulti già educati, che fungono da guide e modelli comportamentali. Tutto è pensato per favorire il corretto sviluppo **psichico e fisico** del cucciolo, permettendogli di socializzare in modo sano e rispettoso. 🌱🐶

👉 È molto più facile ridurre una lezione di puppy class all’insegnamento di un “seduto” o di un “terra”, perché è immediato, visibile, e dà l’illusione di controllo. Ma **questo non aiuta davvero i proprietari** a costruire una relazione consapevole con il proprio cane.

L’**addestramento è importante**, certo — ma si costruisce **piano piano**, con i tempi giusti e nel rispetto dello sviluppo cognitivo del cane. Alcuni esercizi non hanno senso se proposti troppo presto: il rischio è avere cani che fanno un “seduto” solo per il tempo di ottenere un premietto.
🎁 E poi? **A cosa serve davvero?**

L’obiettivo è creare una connessione autentica, basata sull’ascolto, la fiducia e il rispetto reciproco tra cane e proprietario.

Un cucciolo che si sente compreso e che vive esperienze positive e arricchenti diventerà un adulto sereno, equilibrato e in grado di affrontare il mondo con sicurezza e curiosità. 🧠💛

💬 **Lasciamoli essere cuccioli, guidiamoli con amore, e smettiamo di chiedere “seduto” prima ancora di aver costruito una relazione.**

\ Spazio Cinofilo - centro cinofilo Campi Bisenzio FI

06/04/2025

"Non preoccuparti di fallire. Preoccupati di non averci provato." Michael Jordan

Buona domenica!

Meditate gente, meditate…Ogni cuccioli si porta dietro un bagaglio genetico che ha permesso l’adattamento e la sopravviv...
30/08/2024

Meditate gente, meditate…
Ogni cuccioli si porta dietro un bagaglio genetico che ha permesso l’adattamento e la sopravvivenza del suo branco o gruppo familiare. Possiamo sicuramente aiutarlo nella crescita ad ambientarsi, ma sarà un percorso lungo basato sulla fiducia reciproca!

Amo i miei cani. Li amo follemente ma loro non riempiono nessun vuoto sentimentale ne’ sono il surrogato di altro. Amo i...
18/05/2024

Amo i miei cani. Li amo follemente ma loro non riempiono nessun vuoto sentimentale ne’ sono il surrogato di altro.
Amo i miei cani in quanto cani. Non li antropomorfizzo perché ho tanti amici umani e familiari ed i miei cani danno alla nostra relazione feedback differenti dalle persone in quanto cani: mi avvicinano al mondo naturale, mi svegliano dalla passività e dalla pigrizia , mi insegnano a godere del momento. I miei cani si sentono amati perché hanno la possibilità di fare i cani: ognuno a modo suo, tenendo conto delle differenze di razza, sono appagati nel quotidiano con passeggiate e attività che non mi pesano perché l’ho scelto io!
I miei cani si sentono amati perché sono gestiti e con questo intendo che fanno riferimento a me in passeggiata, a casa e nelle problematiche di un ambiente di vita che ho scelto io per loro; si sentono liberi e con questo intendo che non ho bisogno di richiamarli in continuazione perché liberamente in passeggiata scelgono di condividere con me lo stesso percorso pur facendo cose differenti: loro si perdono negli odori io mi guardo in torno.
Amo i miei cani, ma amo anche gli uomini e non posso più accettare fatti di orrore in cui muoiono bambini o persone per mano di cani.
Avere un cane e’ responsabilità: bisogna conoscerlo il proprio cane per poterlo gestire; bisogna viverlo e osservarlo in contesti e situazioni diverse e non solo nelle quattro mura di casa per poter essere certi di conoscerlo per poi intervenire preventivamente o tempestivamente.
I cani non impazziscono!
Danno segnali che purtroppo, molto spesso non vengono capiti chi ci va di mezzo sono gli innocenti.
E’ initile e controproducente negarlo, ma alcune razze hanno delle “doti” che le rendono pericolose più di altre. Senza contare che per alcuni cani “alla moda” non c’è una selezione ma un accoppiamento barbaro di soggetti non testati e una conseguente facile ed economica reperibilità di cuccioli.
Sono fermamente convinta che alcune razze di cani non possono essere gestite da chiunque e che chi voglia occuparsi di questi cani debba prima superare un esame teorico pratico e una costante sorveglianza da parte della USL e delle autorità.
Quando accadono questi tragici episodi ci rimettiamo tutti e non è più giustificabile!

Gentile A M,Mi rivolgo a Lei con l'intento di esprimere una preoccupazione che ritengo fondamentale per il benessere dei...
14/05/2024

Gentile A M,

Mi rivolgo a Lei con l'intento di esprimere una preoccupazione che ritengo fondamentale per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. È emerso un trend preoccupante in cui alcune persone, lei compreso,richiedono risposte immediate e prive di investimento di tempo e di impegno nell'affrontare le difficoltà legate all'educazione e al comportamento dei propri cani.

Desidero sottolineare l'importanza di considerare il rapporto con il cane come un percorso di crescita reciproca, basato sulla pazienza, sull'impegno e sulla comprensione delle esigenze dell'animale. Affrontare le problematiche comportamentali dei cani richiede tempo, dedizione e un approccio consapevole, che vada oltre il desiderio di risposte immediate e senza sforzo.

È cruciale comprendere che ogni cane è un individuo unico, con le proprie esperienze, sensibilità e personalità. Pertanto, non esiste una soluzione universale o immediata per ogni problema comportamentale. È indispensabile investire tempo nell'osservare, comprendere e comunicare con il proprio cane per individuare le cause sottostanti dei comportamenti indesiderati e adottare strategie di correzione appropriate.

Inoltre, è fondamentale sottolineare che l'educazione e la corretta gestione del comportamento richiedono un coinvolgimento attivo da parte del proprietario. Cercare soluzioni facili e immediate senza dedicare il tempo necessario per comprendere e affrontare le sfide comportamentali del cane non solo rischia di aggravare il problema, ma compromette anche il benessere e la felicità dell'animale.

È altresì importante ricordare che l'addestratore cinofilo, pur essendo un professionista qualificato, non fa miracoli o magie. Il suo ruolo è quello di guidare e supportare il proprietario nell'educazione e nella gestione del cane, fornendo le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide comportamentali in modo efficace e responsabile.

Invito pertanto alla riflessione e alla consapevolezza nell'approcciare le difficoltà legate all'educazione e al comportamento dei cani. Solo attraverso un impegno sincero, una comprensione profonda delle esigenze del proprio animale, una collaborazione attiva con l'addestratore cinofilo e una volontà costante di miglioramento sarà possibile costruire un legame forte e duraturo basato sulla fiducia reciproca.

La ringrazio per l'attenzione e la considerazione.

Cordiali saluti,

Angela La Rocca

★☆☆☆☆ "Sono venuto col mio cane per addestrarlo e quello che è stato fatto è stato solo peggiorare la situazione. Vi consiglio vivamente di NON VE**RE. NON sono assolutamente seri e competenti. Non insegnano ad educarlo, anzi, e non sono del mestiere. Mi sono dovuto rivolgere ad un altro...

22/02/2024

Non si tratta di due cani che fanno p**ì!
Sono due amiche di vecchia data che si supportano a vicenda.
Momento intenso di comunicazione e condivisione (interrotto per un attimo da chi ha fatto il video).

20/02/2024

Contraria a sterilizzare senza una reale patologia, vi invito a leggere questo studio della dottoressa Barbara Gallicchio.

La STERILIZZAZIONE PRECOCE non la dovremmo praticare, perchè IMPEDIRE L'ADOLESCENZA significa IMPEDIRE il MODELLAMENTO CEREBRALE

Questa sterilizzazione giovanile dimostra, nel 31% dei casi, il PEGGIORAMENTO delle PAURE in entrambi i sessi.

In particolare i cani diventano MENO TOLLERANTI alle MANIPOLAZIONI (toccati, trattenuti, spinti, spazzolati, ecc.) nel 33%

Sono PIU' ECCITABILI +8%

Si RIDUCONO effettivamente le marcature ordinarie -68%,
ossia si riduce di 2/3 nel maschio (NON è un buon motivo per sterilizzare a meno di casi particolari)
In generale c'è una AGGRESSIVITA' decisamente maggiore sia nei maschi che nelle femmine che va da un MINIMO di 20% ad un MASSIMO del 100%, a seconda del tipo di aggressività.
(LAVORO fatto su quasi 16.000 individui, quindi TANTI!)

Nei maschi l'ETA' di sterilizzazione NON è una variabile che influisce sul peggioramento, cioè a tutte le età POSSONO PEGGIORARE, poichè il TESTOSTERONE influisce sui maschi ad ogni età, nel maschio c'è un tracollo e molti dei suoi comportamenti ne saranno influenzati... la "personalità mascolina sicura di se" è fondata sul testosterone

Mentre nelle femmine invece l'età precoce (< 12 mesi) si accompagna a un effetto più imponente rispetto alla sterilizzazione tardiva, rischiamo che non ci sia stata proprio la sperimentazione degli ormoni sessuali nel cervello

Nei cani maschi CASTRATI nelle interazioni intraspecifiche libere, sono stati studiati si nota una EVIDENTE RIDUZIONE dei comportamenti "sicuri di sè" e un AUMENTO dei segnali di STRESS.
Inoltre sono PERSEGUITATI e STRESSATI dai maschi integri e, a volte AGGREDITI dalle femmine.
Sono più inclini a SOTTRARSI all'esplorazione olfattiva, non la tollerano tanto.
Sono MENO INTERESSATI agli altri, in generale.

I cani di entrambi i sessi, privati delle gonadi, hanno dimostrato di essere PIU' AGGRESSIVI, PIU' PAUROSI e PIU' ECCITABILI di quelli integri e, in generale, sono MENO ADDESTRABILI.

Dott.ssa Barbara Gallicchio

Indirizzo

Campi Bisenzio
50013

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30
Sabato 08:30 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AngeLa Rocca - dog & Co.trainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AngeLa Rocca - dog & Co.trainer:

Condividi