16/11/2017
LA MUSERUOLA 🙄
"Museruola? Orrore!!! Povero cane!”
Questa è ormai diventata la reazione media di qualsiasi proprietario a cui – per motivi seri, che possono andare dalla mordacità alla pica – venga consigliato l’uso della museruola.
Dichiaro subito che questo strumento non piace neanche a me: ma proprio per niente. Quando vedo un cane museruolato, la prima cosa che mi vien voglia di fare è liberarlo da quell’aggeggio tanto antipatico quanto antiestetico.
Eppure… la museruola, in alcuni casi, ha un suo perché.
In altri casi è addirittura obbligatoria.
E poi bisogna anche dire che non ha mai ammazzato (ma neppure traumatizzato abbestia!), nessun cane.
In pratica, dà più fastidio a noi che a loro, una volta che si sono abituati a portarla… e questo è il punto chiave, perchè se metteremo la museruola al nostro cane così, di punto in bianco (magari perché ci hanno obbligati a farlo), e se magari, dopo averla indossata per la prima volta, il cane subirà anche un’esperienza sgradevole (un classico: la visita dal veterinario!), possiamo star certi che prenderà questo strumento “di traverso”, che lo odierà con tutto se stesso e che farà l’impossibile per toglierselo, rischiando pure di farsi male (perché i cani hanno due metodi per tentare di liberarsene: o strusciano il muso contro muri e simili, o lavorano di zampe. In entrambi i casi rischiano di ferirsi).
Il consiglio più sensato è quello di abituare sempre il cane – possibilmente da cucciolo – ad indossare la museruola con disinvoltura.
Poi, se non serve… meglio! Ma se dovesse servire, se non altro non dovremo impegnarci in furiose lotte per mettergliela e non dovremo poi assistere ai suoi penosi – e rischiosi – tentativi di togliersela.
(dal web - Ti presento il cane)