
18/08/2025
🐾 Diritto alla Noia?
Una giornata di sole, quattro zampe nella sabbia, nessun programma. Solo il vento, il mare e… l’ozio.
🎙️ Toby (sprofondato sotto l’ombrellone):
«Il mio umano mi propone il quarto gioco della giornata.
Frisbee, tappetino olfattivo, esercizi.
Ma io voglio solo questo: non fare nulla.
Non sono un bambino da intrattenere.
A volte mi basta ascoltare il mondo.»
🎙️ Bruno (sdraiato a occhi semichiusi):
«Il mio riposo è la mia forma più alta di attività.
In quei momenti, elaboro, digerisco emozioni,
guardo la vita scorrere senza rincorrerla.
L’ozio è come un respiro profondo.
È così che ritrovo me stesso.»
🎙️ Polvere (dall’alto della tenda, stiracchiandosi):
«Voi umani non sapete stare fermi.
Riempite ogni silenzio di suoni, ogni vuoto di stimoli.
Quando vedete un cane che non fa nulla, vi sentite in colpa.
Ma forse… è perché la noia vi spaventa.»
🎙️ Rex (disegna con la zampa sulla sabbia):
«📚 Uno studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science (2020) ha mostrato come un eccesso di stimoli — giochi continui, addestramenti forzati, attività strutturate — possa portare a sovraccarico sensoriale e aumentare lo stress.
📚 Altri ricercatori, come Horwitz (2018), sottolineano l'importanza del downtime, ovvero del tempo non strutturato, come risorsa fondamentale per la regolazione emotiva e la salute cognitiva.
Il “non fare” è un bisogno neurobiologico, non una mancanza di stimoli.»
🎙️ Toby (chiude gli occhi):
«Se il tuo cane dorme... lascialo dormire.
Se guarda il vento... lascialo guardare.
Non sempre c'è bisogno di fare.
A volte, basta essere.»
💬 E tu? Ti sei mai sentito in colpa perché il tuo cane “non fa niente”?
📢 Raccontacelo nei commenti.
🔁 Condividi questo post se anche tu pensi che la noia sia un diritto.
👣 Segui la pagina "Danilo Monverde: In cammino con il cane" per capire davvero cosa pensa il tuo amico a quattro zampe e trasformare la vostra relazione.