20/02/2025
Vi aspettiamo Sabato 1 MARZO a Baracca Rossa, CAGLIARI, per la presentazione del primo volume del MANUALE di STORIA CONTEMPORANEA!
La conoscenza della storia è uno strumento della lotta dei lavoratori promossa dal movimento comunista per liberarsi dallo sfruttamento economico, dall’oppressione politica e dall’arretratezza culturale.
Promuovere l’ignoranza della storia è un ingrediente dello smantellamento della scuola pubblica in corso da quarant’anni a questa parte, a cui si sommano ora anche il carovita, la riduzione dei posti letto negli studentati pubblici, il rincaro degli affitti nelle città universitarie, gli aumenti dei servizi di mensa e di trasporto. Da luogo di istruzione le aule diventano sempre più serbatoi di manodopera gratuita per le fabbriche dei capitalisti o di futuri soldati da usare come carne da cannone nella “terza guerra mondiale a pezzi” in cui gli imperialisti Usa, Ue e sionisti trascinano anche il nostro paese.
Emblematica è stata la trasformazione del 27 gennaio da giornata della memoria di tutte le vittime dell’Olocausto nazista (6 milioni di ebrei, ma anche 3 milioni di prigionieri di guerra sovietici, 1.5 milioni di altri prigionieri politici, 4 milioni di slavi, oltre a rom, disabili, omosessuali) in giornata delle sole vittime della Shoah e il divieto delle manifestazioni a sostegno della resistenza palestinese bollate più o meno apertamente come “antisemite”.
Ignoranza, intossicazione dell’opinione pubblica, abbrutimento delle masse popolari sono, combinati con la repressione, le armi di cui la classe dominante dispone per cercare di prolungare la vita del suo sistema, per distogliere le masse popolari dalla lotta di classe. Fanno danni, certo, ma sono la conferma che la permanenza del suo potere è decadenza intellettuale e morale dell’umanità, è distruzione delle condizioni della vita sulla terra. Sono la conferma che solo le masse popolari possono costruire un futuro di progresso.
Per tutti i giovani e lavoratori che oggi si organizzano per costruire il loro futuro e vogliono conoscere la storia della propria classe, una storia dalla quale attingere insegnamenti, un metodo di ragionamento, insomma gli strumenti per costruire la via della propria emancipazione, abbiamo deciso di pubblicare un Manuale di Storia contemporanea, in tre volumi, la cui esposizione sia fondata su principi, criteri, metodi e contenuti di analisi storica, sociale e politica propri del proletariato. Un manuale dal quale emerga il ruolo delle masse nella storia e della lotta di classe come motore della trasformazione sociale. Un manuale che spieghi i fatti e non si limiti a metterli in fila con pedante nozionismo, che illumini il passato e quindi il presente, che appassioni docenti, studenti, operai in cui vive l’aspirazione a una società senza più sfruttamento.