Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda

Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda Ambulatorio veterinario e visite domiciliari

Gattino trovatello, maschio di circa 2 mesi e mezzo, cerca famiglia affettuosa. Si trova a Cagliari. Chi è interessato m...
28/08/2025

Gattino trovatello, maschio di circa 2 mesi e mezzo, cerca famiglia affettuosa. Si trova a Cagliari. Chi è interessato mi contatti e fornirò il contatto per conoscerlo.

Informo i miei gentili clienti che dal giorno 11 Agosto al giorno 23 Agosto l' ambulatorio sarà chiuso per ferie e riapr...
04/08/2025

Informo i miei gentili clienti che dal giorno 11 Agosto al giorno 23 Agosto l' ambulatorio sarà chiuso per ferie e riaprirà regolarmente il 25 Agosto.
Nell' augurarvi una buona estate vi comunico che sarò comunque raggiungibile al cellulare 320 6617132 e alla mail [email protected].
Per emergenze vi invito come sempre a rivolgervi alle cliniche o ad ambulatori a vostra scelta.
(Immagine creata con ChatGPT)

Sono passati sei anni, e la situazione è invariata 😢
03/08/2025

Sono passati sei anni, e la situazione è invariata 😢

I CANI AGGRESSIVI

Non sono una specialista in Medicina Comportamentale, ma spessissimo durante la mia attività lavorativa mi trovo di fronte a cani aggressivi che i proprietari non riescono a gestire. Peggio: i proprietari non vedono alcun problema nel fatto che il loro cane si ribelli anche a gesti quotidiani come mettere il collare o il guinzaglio, o ringhi e cerchi di mordere anche le persone della famiglia con cui convive.
Spesso questo comportamento è vissuto dal proprietario quasi con orgoglio (derivante forse dalla convinzione di riuscire a dominare una belva feroce, quando in realtà è esattamente il contrario, ovvero è il cane a tenere in scacco il proprietario), oppure con rassegnazione: si pensa che il tratto aggressivo sia una caratteristica caratteriale predeterminata geneticamente, e che come tale debba essere accettata senza che si possa intervenire dall’esterno per modificarla.
Non infrequentemente la causa di un comportamento eccessivamente dominante e refrattario ad ogni regola di ubbidienza è da ricercarsi nella carenza di comunicazione e socializzazione tra il cane e la sua famiglia umana: il cane viene lasciato solo in un grande giardino, cibo e acqua gli vengono forniti regolarmente, ma le interazioni con i proprietari si fermano qui.
In altri casi c’è un’eccessiva permissività da parte di proprietari che ritengono negativo e crudele sgridare il cane per fargli capire che un suo comportamento è sgradito; lasciano dunque che egli rimanga alla deriva senza mai un’indicazione, senza mai un suggerimento su come può e deve essere una corretta e piacevole interazione.
Ci sono anche situazioni in cui il proprietario, rendendosi conto dell’esistenza di un problema, ha contattato un “educatore cinofilo” senza però avere alcun risultato, ed è pertanto sfiduciato e restio a tentare altre strade, essendosi ormai convinto che non ci sia rimedio alla sua situazione. Ho volutamente messo tra virgolette il titolo di cui sopra, perché al giorno d’oggi (come peraltro in tutti i campi) ci sono professionisti seri e preparati e altri che lo sono meno, e che hanno conseguito il titolo al termine di corsi troppo brevi e superficiali. Questi ultimi danneggiano la categoria e contribuiscono al rafforzarsi della convinzione che “non c’è niente da fare, il cane è fatto così”.
L’epilogo di questo tipo di situazioni è presto detto: famiglie che passano tutta la vita (del cane) ad essere succubi del proprio animale domestico, ad assecondarlo in tutto manco fosse un principino per mettersi al riparo dai suoi scatti d’ira, famiglie che arrivano a non invitare più amici a casa, a uscire per la passeggiata in orari impossibili per evitare incontri con altri cani, a non poter più partire per una vacanza. Oppure, più triste, famiglie che chiamano noi veterinari a porre fine in maniera eutanasica all’esistenza di cani ormai trasformati in belve pericolose a causa di un errore umano.
Ogni volta che mi trovo davanti ad un cane aggressivo (sia esso di piccola, media o grande taglia), non mi stanco di invitare le persone a riconoscere il problema e a mettere in atto un corretto approccio facendosi aiutare da un medico veterinario specialista in comportamento, che se necessario si farà poi affiancare da un educatore serio. Nella maggior parte dei casi so che non verrò ascoltata, probabilmente per il timore che il veterinario somministri psicofarmaci inopinatamente, oppure per la convinzione che il percorso di rieducazione sia costoso quanto l’ultimo modello della Ferrari. Questi sono entrambi miti da sfatare, e non mi stancherò di esortare le famiglie a cercare di risolvere un problema che è, per l’appunto, risolvibile.
Un cane lasciato a se stesso, senza un inquadramento sociale, senza regole e senza un posto ben definito all’interno della famiglia non è un cane felice: è un cane allo sbando, sempre sul chi vive e ben poco sereno. Inoltre, qualora dovesse avere bisogno di cure mediche o di una semplice visita, questa non sarà attuabile; si sta dunque contribuendo ad accorciare la sua aspettativa di vita e non si sta facendo il suo bene.

Marcellino cerca una casa e tanto amore. Ė un gattone di circa un anno, vaccinato. Ha un particolare musetto rotondo, e ...
03/08/2025

Marcellino cerca una casa e tanto amore. Ė un gattone di circa un anno, vaccinato. Ha un particolare musetto rotondo, e un carattere pacato e affettuoso. Va d' accordo con gli altri gatti ed è molto socievole con tutti.
Regalategli l' opportunità di vivere in famiglia: non ve ne pentirete!

Ciao a tutti sono Marcellino che è stato abbandonato per ben 2 volte ,anche dalla persona che me lo ha preso per non farmelo tenere in cantina perché purtroppo non avendo altro spazio a casa avendo altri 8 gatti e 2 cani in pochi mq di casa sono stat

13/07/2025
Buone vacanze a tutte e tutti, a due e a quattro zampe!
13/07/2025

Buone vacanze a tutte e tutti, a due e a quattro zampe!

03/07/2025
Sono disponibile per darvi tutte le informazioni su come proteggere al meglio il vostro amico cane e voi stessi.
03/07/2025

Sono disponibile per darvi tutte le informazioni su come proteggere al meglio il vostro amico cane e voi stessi.

20/06/2025

Elle avait 27 ans.
🩺 Elle était vétérinaire.
🕊️ Aujourd’hui, elle n’est plus là pour soigner, pour aimer, pour sourire...

🖤🩺🕯️ NOMV – No One More Vet 🕯️
Ce sigle a une signification extrêmement importante pour beaucoup de vétérinaires. Il signifie : "No One More Vet", soit "Pas un vétérinaire de plus".

Pourquoi ?
Parce que la profession vétérinaire fait partie des métiers avec un haut taux de su***de au monde.
Le risque est estimé à 3 à 4 fois supérieur à celui de la population générale. Chez les femmes vétérinaires, ce taux peut être encore plus élevé.

Aujourd’hui, une vétérinaire de plus a rejoint cette trop longue liste.
Elle s’appelait Mathilde et n'avait que 27 ans. Elle avait la vie devant elle.
Mais elle a décidé d’arrêter de respirer.
Quand on entre dans une clinique, on voit un vétérinaire qui sourit. On voit quelqu’un de rassurant, de professionnel, de passionné.
Ce qu’on ne voit pas, c’est la douleur silencieuse, le poids des responsabilités, les journées sans pause, les nuits sans sommeil, les euthanasies successives, les doutes, les dettes…

Ce métier est magnifique. Mais le revers de la médaille est lourd et souvent invisible.
Et dans ce monde qui valorise la rapidité, la facilité et la gratuité…
…les vétérinaires entendent trop souvent :
“Les vétérinaires ne pensent qu’à l’argent.”
“Les vétérinaires n’aiment pas les animaux.”
“C’est beaucoup trop cher.”
“Oh mon loulou, elle t’a fait mal, la vilaine vétérinaire.”
Ces phrases, dites parfois avec légèreté, nous transpercent. Elles s’ajoutent à d’autres. Et elles pèsent.

Parce que non, ce métier, on ne le fait pas pour l’argent.
On le fait est par passion, par amour des animaux, par engagement.
D’ailleurs, la plupart des vétérinaires ont plus de photos d’animaux de leurs patients dans leur téléphone que de photos d’eux-mêmes, de leurs enfants, de leurs souvenirs.
Juste pour pouvoir faire un meilleur suivi. Juste pour prendre mieux soin d'eux.
Et pourtant, après 6 ans d’études, le salaire moyen d’un(e) jeune vétérinaire est souvent autour de 1 650 à 1 800 € par mois.
Sans sécurité sociale pour les indépendants. Avec des cotisations, de la TVA, des charges, des contraintes réglementaires. Très peu de ce que vous payez revient réellement au vétérinaire.
Alors la prochaine fois que vous allez chez le vétérinaire, au lieu de dire :
“Oh, c’est cher…”
Pensez à dire :
“Merci pour le temps, les soins et l’amour que vous avez donnés à mon compagnon.”
Vous ne pouvez pas imaginer à quel point un simple merci, un sourire sincère, une reconnaissance, peut illuminer une journée entière.
À l’inverse, un commentaire blessant, même banal, peut être la goutte de trop.

Aujourd’hui, une vétérinaire de plus a sombré.
Elle ne devrait pas être une de plus.
Elle s’appelait Mathilde. Elle avait 27 ans... 🖤

05/02/2025

Un post della collega Eriberta Ros in merito ad un recente fatto di cronaca verificatosi ad Aosta: un medico radiologo ha sottoposto a TC e drenaggio toracico, nell' ospedale in cui lavora, la propria gatta traumatizzata.

AOSTA: medico radiologo usa la Tac dell’ospedale e fa un intervento sul proprio gatto che è caduto dal 6 piano di un palazzo e MILLANTA di avergli salvato la vita .
Ma si, in fondo a cosa serve la
Laurea in medicina veterinaria, dove in 5 anni tra i tanti altri affronti esami di anatomia e fisiologia comprata su almeno 8 famigliedoverse e relative specie ( canidi , felidi, equini, bovini, primati, suini, ovini, caprini, cane lido, lagomorfi, roditori, uccelli etc)? A cosa serve studiare le diverse patologie, la
Farmacologia e le terapie per ciascuna delle specie esistenti?
Il caro medico se, come scrivono giornali, ha ritenuto necessaria la TAC per curare e diagnosticare un pneumotorace facendo non si comprende poi quale intervento e gli avrebbe salvato la vita, non si è reso conto di averla invece messa a repentaglio.
Perché :
🟧un politraumatizzato ha bisogno di essere stabilizzato con ossigeno e sostegno del cardiovascolare prima di esser emesso in anestesia per quella procedura
🟩fare la TAC prevede una sedazione per tener immobile il gatto, con dosaggi e farmaci adatti per questa specie, sotto il controllo di un anestesista veterinario che ne conosca la fisiologia e conosca la farmacocinetica dei farmaci che utilizza, con relativa risposta per quei pazienti; un medico studia solo la specie umana , un veterinario ha competenza per tutte le specie compresi i primati di cui l’uomo fa parte
🟫il
Pneumotorace si può diagnosticare in 3 minuti con l’auscultazione ( semeiotica medica) e con una radiografia latero-laterale digitale in 2 minuti, che ormai ogni studio veterinario ha in dotazione
🟪con una semplice manovra dopo aver somministrato analgesia, il pneumotorace se non complicato da altri fattori ( come immagino in questo caso specifico), può essere risolto aspirando l’aria con una butterfly , perché rispetto all’uomo nella maggior parte dei casi è
Più semplice da stabilizzare per la
Diversa conformazione della gabbia toracica, assolutamente meno rigida nel gatto, dato che no possiede le clavicole e ha una forma diversa rispetto all’uomo.
❌‼️dopo queste precisazioni tecniche mediche, voglio sottolineare che c’è un aspetto molto più grave in tutta questa faccenda:
IL
MEDICO HA A MIO AVVISO OPERATO UN ABUSO DI PROFESSIONE , cioè un REATO, oltre ad aver millantato di aver guarito un gatto, che alla luce dell’accaduto, probabilmente ce l’avrebbe fatta da solo, nonostante l’intervento dell’incosciente proprietario!
E pensa che noi rischiamo fino a 65000 euro di multa se deteniamo in struttura o somministriamo ad un animale un farmaco o antibiotico a uso umano quando ce n’è uno analogo registrato per la veterinaria.
Spero proprio che l’Ordine dei Medici chirurghi di Aosta intervenga!
PS: il decreto accorcia liste di attesa chissà se avrebbe svito precedere di inserire i pazienti animali nelle lunghissime liste di attesa, per potere aver un appuntamento per una TAC non a pagamento …

Indirizzo

Vico III S. Avendrace 28
Cagliari
09122

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:30
Martedì 16:30 - 19:30
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 16:30 - 19:30

Telefono

+393206617132

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi