Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda

Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda Veterinaria domiciliare

28/04/2025

«In questa significativa Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria, che quest’anno ricorre il 26 aprile, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) volge lo sguardo al futuro con lucida consapevolezza e rinnovato impegno.

Questa ricorrenza trascende la mera celebrazione di una professione; essa rappresenta un'opportunità cruciale per riconoscere e sottolineare il ruolo essenziale e insostituibile che i Medici Veterinari svolgono a livello globale. Il loro impatto, spesso sottovalutato, si estende capillarmente toccando le fondamenta della nostra esistenza e la salute del nostro pianeta.

Essi sono pilastri imprescindibili della salute pubblica globale, garantendo la sicurezza alimentare attraverso controlli rigorosi, arginando la minaccia delle zoonosi e dell’antimicrobico resistenza con una sorveglianza attenta e pratiche che promuovo l’approccio "One Health" che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Sono sentinelle della sostenibilità ambientale, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al monitoraggio della salute degli ecosistemi.

Sono facilitatori e garanti di una relazione uomo-animale sana, etica e responsabile, basata sul rispetto, sulla comprensione e sulla tutela del benessere di entrambe le parti. La loro competenza scientifica, unita alla sensibilità etica, li rende figure chiave per promuovere un'interazione positiva e reciprocamente benefica tra la nostra specie e il mondo animale.

Il loro lavoro quotidiano, animato da competenza, ha un impatto profondo sulla qualità della vita di tutti noi e sulla resilienza del nostro pianeta.

Le sfide globali che ci attendono, dai drammatici effetti dei cambiamenti climatici all'emergere di nuove pandemie, richiedono medici veterinari sempre più preparati, proattivi e capaci di agire in un contesto complesso e in continua evoluzione.

Investire nella loro formazione continua, sostenere e valorizzare pienamente il loro ruolo multidisciplinare è non solo auspicabile, ma cruciale per affrontare con successo le sfide di domani e costruire un futuro più resiliente.

In questa giornata speciale, celebriamo con orgoglio i Medici Veterinari italiani per la loro competenza e il loro instancabile impegno. Allo stesso tempo, incoraggiamo con passione le nuove generazioni a intraprendere questo percorso professionale fondamentale, ricco di sfide ma anche di immense soddisfazioni e di un profondo significato per la società.

Celebrare la Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria significa riconoscere e valorizzare un contributo essenziale per la costruzione di un futuro più sano, più sicuro e più sostenibile per tutti gli esseri viventi».

a cura di Daniela Mulas

Un convegno per ricordare un tragico fatto di cronaca che ha avuto come vittima un animale, e per capire le implicazioni...
27/04/2025

Un convegno per ricordare un tragico fatto di cronaca che ha avuto come vittima un animale, e per capire le implicazioni di un simile atto di violenza, e come evitare che si ripeta.

📣 SAVE THE DATE 📣
FIEROGATTO PER TIGRO – La tutela degli animali

🗓 Sabato 3 maggio | 🕒 dalle 16:30 alle 20:00 | 📍ExMa, Cagliari

Dopo la storia di Tigro, avevamo promesso che non saremmo rimasti in silenzio a guardare. E così è stato. Abbiamo voluto fortemente un evento che potesse educare, sensibilizzare e smuovere le coscienze.

Abbiamo invitato istituzioni, esperti e associazioni a confrontarsi per offrire strumenti concreti di tutela e costruire, insieme, una società più giusta per tutti gli esseri viventi.

L’evento è stato realizzato anche con il sostegno concreto delle istituzioni, infatti esso è patrocinato dalla Città Metropolitana di Cagliari, dal Comune di Cagliari e dal Comune di Elmas.

🎤 16:30 – Convegno
Diritti degli animali, responsabilità delle amministrazioni, prevenzione del randagismo, psicologia della violenza: un dialogo aperto tra voci autorevoli.

🎶 18:00 – “La voce di Tigro”
Una canzone inedita per dare voce a chi non può parlare. Un buffet per ritrovarsi, riflettere, creare comunità.

🤝🏻 L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati. Vi aspettiamo per fare insieme la differenza.

04/03/2025

Apertura 10 Marzo!

https://www.anmvioggi.it/rubriche/parlamento/77127-fip-interrogazione-al-ministro-per-regolamentare-la-cura.html?fbclid=...
28/02/2025

https://www.anmvioggi.it/rubriche/parlamento/77127-fip-interrogazione-al-ministro-per-regolamentare-la-cura.html?fbclid=IwY2xjawIu5ghleHRuA2FlbQIxMAABHVIFGSy81Pihe5Z0EfhnjepXqFEHYt0ufblX2jdg-Pt1aqyF2cda4R95GQ_aem_WyWbeIarRr1QvEP2LWJeEw

Speriamo che presto qualcosa si muova anche in Italia, per porre fine al mercato illegale e soprattutto per mettere la terapia nelle mani giuste, ovvero quelle dei medici veterinari.

Iniziativa parlamentare per chiedere al Ministro della Salute una sperimentazione del farmaco remdesivir per uso veterinario contro la Fip, la peritonite i

05/02/2025

Un post della collega Eriberta Ros in merito ad un recente fatto di cronaca verificatosi ad Aosta: un medico radiologo ha sottoposto a TC e drenaggio toracico, nell' ospedale in cui lavora, la propria gatta traumatizzata.

AOSTA: medico radiologo usa la Tac dell’ospedale e fa un intervento sul proprio gatto che è caduto dal 6 piano di un palazzo e MILLANTA di avergli salvato la vita .
Ma si, in fondo a cosa serve la
Laurea in medicina veterinaria, dove in 5 anni tra i tanti altri affronti esami di anatomia e fisiologia comprata su almeno 8 famigliedoverse e relative specie ( canidi , felidi, equini, bovini, primati, suini, ovini, caprini, cane lido, lagomorfi, roditori, uccelli etc)? A cosa serve studiare le diverse patologie, la
Farmacologia e le terapie per ciascuna delle specie esistenti?
Il caro medico se, come scrivono giornali, ha ritenuto necessaria la TAC per curare e diagnosticare un pneumotorace facendo non si comprende poi quale intervento e gli avrebbe salvato la vita, non si è reso conto di averla invece messa a repentaglio.
Perché :
🟧un politraumatizzato ha bisogno di essere stabilizzato con ossigeno e sostegno del cardiovascolare prima di esser emesso in anestesia per quella procedura
🟩fare la TAC prevede una sedazione per tener immobile il gatto, con dosaggi e farmaci adatti per questa specie, sotto il controllo di un anestesista veterinario che ne conosca la fisiologia e conosca la farmacocinetica dei farmaci che utilizza, con relativa risposta per quei pazienti; un medico studia solo la specie umana , un veterinario ha competenza per tutte le specie compresi i primati di cui l’uomo fa parte
🟫il
Pneumotorace si può diagnosticare in 3 minuti con l’auscultazione ( semeiotica medica) e con una radiografia latero-laterale digitale in 2 minuti, che ormai ogni studio veterinario ha in dotazione
🟪con una semplice manovra dopo aver somministrato analgesia, il pneumotorace se non complicato da altri fattori ( come immagino in questo caso specifico), può essere risolto aspirando l’aria con una butterfly , perché rispetto all’uomo nella maggior parte dei casi è
Più semplice da stabilizzare per la
Diversa conformazione della gabbia toracica, assolutamente meno rigida nel gatto, dato che no possiede le clavicole e ha una forma diversa rispetto all’uomo.
❌‼️dopo queste precisazioni tecniche mediche, voglio sottolineare che c’è un aspetto molto più grave in tutta questa faccenda:
IL
MEDICO HA A MIO AVVISO OPERATO UN ABUSO DI PROFESSIONE , cioè un REATO, oltre ad aver millantato di aver guarito un gatto, che alla luce dell’accaduto, probabilmente ce l’avrebbe fatta da solo, nonostante l’intervento dell’incosciente proprietario!
E pensa che noi rischiamo fino a 65000 euro di multa se deteniamo in struttura o somministriamo ad un animale un farmaco o antibiotico a uso umano quando ce n’è uno analogo registrato per la veterinaria.
Spero proprio che l’Ordine dei Medici chirurghi di Aosta intervenga!
PS: il decreto accorcia liste di attesa chissà se avrebbe svito precedere di inserire i pazienti animali nelle lunghissime liste di attesa, per potere aver un appuntamento per una TAC non a pagamento …

Indirizzo

Vico III S. Avendrace 28
Cagliari
09122

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:30
Martedì 16:30 - 19:30
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 16:30 - 19:30

Telefono

+393206617132

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amb Vet Dottssa Raffaella Spanedda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi