Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino"

Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino" Centro educativo ecologico e permaculturale. Progetto di Comunità attivo a Buccino (Sa) dal giugno 2021. Mimì Gigante e del prof. Peppino Arduino.

Spazio di Rigenerazione umana e naturale aperto a workshop, incontri ed eventi culturali. 🌿 Partiamo dalle Radici 🌿
Il Giardino è dedicato alla memoria (non liturgica) del dott. Due grandi amici, compagni di progetti, sogni e passioni che hanno amato e speso la propria vita come medico condotto (Mimì) e archeologo poliglotta
(Peppino) impegnandosi profondamente nella vita politica, sociale e cultu

rale del paese di Buccino (Sa).

🌱Rigenerazione delle persone, del suolo, della Terra 🌍
Qui facciamo della Biodiversità ricchezza, degli scarti una risorsa,
progettando in Permacultura e agricoltura rigenerativa uno spazio umano e naturale che possa lavorare in sinergia con gli elementi del paesaggio, rispettando i cicli naturali rifiutando l'impiego di qualsiasi additivo chimico artificiale. Nasce come progetto di Comunità Rigenerativa nel giugno 2021, come apice di un
percorso di progettazione partecipata che, in diversi incontri presenziali e
online, ha coinvolto più di 50 persone, tutte co-fondatrici di una proposta
presentata ad ottobre 2021 all'Agenzia Nazionale Giovani. Il progetto presentato nell'ambito del Programma "Corpo Europeo di
Solidarietà, approvato e finanziato, ha dato la possibilità a 10 giovani di un
paese che soffre problemi di spopolamento giovanile, di farsi portatori di
un nuovo modo di vivere le aree interne capace di coinvolgere, attraverso le
diverse possibilità del programma Erasmus+, giovani di ogni Paese europeo. Grazie alla collaborazione siglata in diversi protocolli d'intesa con Scuole e Istituzioni, offriamo nei nostri workshop la possibilità di "sporcarsi le mani" con la terra, scoprendo il funzionamento dei sistemi naturali complessi. Fuori dai libri, nella prospettiva più autentica di Outdoor Education. LUOGO che fa della Cooperazione il proprio mantra 🌐
Siamo a disposizione di partner scolastici, istituzionali, associativi e imprese agricole del territorio per organizzare e co-progettare insieme nuove progettualità, dentro e fuori dai cancelli del Giardino! CONDIVISIONE con il Mondo 🌍
Crediamo nell'agire locale e pensare globale. Per questo il Giardino è connesso, tramite programmi Erasmus+, Volontariati internazionali e Wwoofing, progetti europei e mondiali legati alle tematiche ambientali. Crediamo che per cambiare prospettive sia necessario aprire il nostro territorio a esperienze e lingue diverse dalla nostra.

20/05/2025

Siamo molto felici di aver messo a dimora questo albero speciale con Mario Dieringer - Trees of Memory.

Il suo cammino ha avuto anche Buccino e il nostro giardino tra le sue tappe e abbiamo deciso di affidare questo giovane Tiglio alla terra, dedicandolo alle vittime del suicidio e della depressione.

Un progetto di rinascita, rigenerazione e cura verso l'altro quello di Mario, berlinese di origini italiane, che trova spazio nel nostro cuore e nel nostro spazio di rinascita.

Grazie di cuore!

17/04/2025

Questo… non è solo uno scavo.
Non è solo acqua, terra e piante.
È un gesto di cura.
È un passo in più, dentro un percorso iniziato tre anni fa qui a Buccino (SA).

In un luogo che da allora è diventato sempre più un giardino pedagogico
ecologico 🌱, inclusivo 🤝, intergenerazionale 👶👵
e pieno di biodiversità.

Oggi quel giardino si arricchisce di un biolago naturale💧
senza cemento, senza sprechi, senza impatti.
Un piccolo ecosistema che raccoglie l’acqua,
la filtra, la nutre, la restituisce alla terra.

È un rifugio per piante acquatiche, insetti, uccelli…
ma anche per chi cerca bellezza, silenzio e connessione.

È parte di un progetto educativo 🌍
che ha già portato a Buccino centinaia di persone da tutto il mondo.
Giovani, famiglie, educatori, artisti.

E tu?
Perché non vieni anche tu?
Ti aspettiamo al Giardino Pedagogico Mimì e Peppino,
dove l’acqua torna a essere relazione
e la cura è la forma più bella dell’abitare.

Nel cuore del nostro Giardino Pedagogico Mimì e Peppino è nato un bio-lago 💦Un piccolo grande ecosistema che non è solo ...
11/04/2025

Nel cuore del nostro Giardino Pedagogico Mimì e Peppino è nato un bio-lago 💦
Un piccolo grande ecosistema che non è solo acqua, piante e vita, ma anche un simbolo!

Grazie al progetto Suslab e a 25 partecipanti generosi e volenterosi questo spazio prende forma come gesto concreto di cura verso la terra, le comunità e le diversità—naturali e umane. Un luogo che non si visita soltanto, ma che si vive, si attraversa, si sente.

Il biolago purifica l’acqua in modo naturale, senza l’uso di sostanze chimiche, grazie alla presenza di piante acquatiche che ossigenano, filtrano e favoriscono la biodiversità.
È uno spazio educativo, osservativo e rigenerativo: una palestra di ecologia dove si impara osservando ciò che funziona in natura.

Cosa offre un biolago come il nostro?

🐝 🐟Un habitat per insetti impollinatori, anfibi e uccelli

💦 Una riserva d’acqua per le stagioni secche

🌀 Un’occasione concreta per educare a un uso sostenibile delle risorse

Un luogo di bellezza, relazione e contemplazione
Un passo importante verso un giardino resiliente, capace di connettere terra, acqua e persone.

Grazie a chi ha creduto in questa visione.
Il futuro si costruisce a partire da piccole grandi acque.

🌿 Sabato 12 aprile su Rai3 alle 13.25 a diffusione nazionale parleremo a Mezzogiorno Italia del lavoro di Rigenerazione ...
09/04/2025

🌿 Sabato 12 aprile su Rai3 alle 13.25 a diffusione nazionale parleremo a Mezzogiorno Italia del lavoro di Rigenerazione di Terra e Persone che stiamo compiendo a Buccino (Sa).

Luogo di Comunità e Co-living con Casa Mòvesi, punto di incontro per centinaia di partecipanti attratti da esperienze educative internazionali e un laboratorio di sperimentazione permanente.

Ma soprattutto un Crocevia di Ritorni, Restanze e Partenze da cui si sta generando un impatto sociale ed economico visibile per questi territori di vuoti, inerzia e spopolamento.

Seguiteci 📺

⚠️ ULTIMA CHIAMATA
Per chi volesse vi invitiamo a conoscerci domenica 13 in occasione del corso di riconoscimento con Emanuele Emanuele John Cavaiolo a partire dalle ore 10.00.

Per info e prenotazioni
[email protected]
334 292 4172

🌿 Ultimi posti disponibili! 🌿Corso di riconoscimento piante spontanee | Degustazione selvatica e laboratorio di autoprod...
09/04/2025

🌿 Ultimi posti disponibili! 🌿
Corso di riconoscimento piante spontanee | Degustazione selvatica e laboratorio di autoproduzione con Emanuele John Cavaiolo sta per partire… e i posti stanno finendo!
📅 Domenica 13 Aprile
📍 Buccino (SA)

🍃 Passeggiata botanica tra le erbe spontanee commestibili
🍽️ Degustazione selvatica con piatti nutrienti e sostenibili
🧼 Laboratorio pratico di autoproduzione

Un’esperienza immersiva tra natura, sapori e saperi da non perdere nel cuore del Parco Archeologico Nazionale di Volcei.

👉 Prenota ora il tuo posto qui:
https://forms.gle/WFjzcwvp9C2GXV3T6

📩 [email protected]
📞 334 292 4172

Comunicazione pubblica sui lavori presso il Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino"Via XVI Settembre – Buccino (SA)ℹ️ In ri...
09/04/2025

Comunicazione pubblica sui lavori presso il Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino"
Via XVI Settembre – Buccino (SA)

ℹ️ In riferimento ai recenti lavori svolti presso il Giardino Pedagogico “Mimì e Peppino”, Mòvesi APS desidera fornire una comunicazione pubblica trasparente e puntuale.

Oggetto dell’intervento
💦 È stato realizzato un piccolo biolago ecologico a basso impatto, su terreno privato, che con volume inferiore a 35 metri cubi e profondità inferiore a 1,5 metri, privo di cementificazione e impermeabilizzazioni fisse, in un’area agricola non soggetta a vincolo idrogeologico (particella 422, foglio 16). Il bacino è fitodepurante, non balneabile, e non prevede impianti, scarichi o allacci di alcun genere.

🦟 Se la preoccupazione sono le zanzare, in una zona che da anni soffre il sovrannumero di questi fastidiosi insetti, siamo convinti che attirarne i predatori naturali come libellule e gambusie possa contribuire a risolvere un fastidio anziché arrecarne di nuovi.
🪨 Se la preoccupazione sono le frane, tali interventi realizzati con un progetto agronomico-paesaggistico che dura ormai da 3 anni, servono proprio a scongiurare il pericolo.
Dal 2022 il pendio dove sorge il Giardino ha visto la messa a dimora di circa 400 alberi e arbusti per assicurare la tenuta del terreno e la realizzazione di camminamenti e pendenze per evitare ristagni.

Quadro normativo
⚖️ L’intervento è conforme all’articolo 6 del D.P.R. 380/2001, che disciplina l’edilizia libera, ed è incluso tra le opere non soggette a permesso di costruire, in quanto rientrante tra:

-Opere di giardinaggio e sistemazione ambientale (lettera e)

-Piccoli bacini per uso ornamentale o ecologico, come da Glossario dell’Edilizia Libera (DM 2 marzo 2018)

-Interventi senza creazione di volumetria né alterazione della destinazione d’uso del suolo

-Opere che non interferiscono con il reticolo idrografico né con le acque pubbliche

A ulteriore conferma, si ricorda che con il Decreto Siccità (DL 14 aprile 2023, n. 39) è stata introdotta nell’articolo 6 del DPR 380/2001 la lettera e-sexies), che include tra le opere libere anche le vasche di raccolta di acque meteoriche fino a 50 metri cubi per ettaro coltivato, in contesto agricolo.

⛏️ Attività svolte
I lavori si stanno svolgendo tra il 6 e il 10 aprile 2025, con le seguenti azioni:
-Modellazione manuale e meccanica leggera del suolo
-Apposizione di un telo EPDM rimovibile e non strutturale
-Messa a dimora di piante acquatiche, alberi da frutto e arbusti autoctoni
-Sistemazione di camminamenti in materiale naturale

Nessun uso di cemento, reti fisse o materiali inquinanti

🇪🇺 L’intervento è parte integrante del progetto europeo “SuSLab – Sustainable Landscapes”, che ha coinvolto 25 partecipanti da oltre 10 Paesi in attività educative e pratiche sul tema della gestione sostenibile dell’acqua, della permacultura e della rigenerazione del paesaggio.

Disponibilità e collaborazione
Mòvesi APS resta a completa disposizione per condividere documentazione tecnica (relazione geologica, cronoprogramma, descrizione delle attività) e per eventuali sopralluoghi con enti competenti o cittadini interessati.

Questo progetto non mira a costruire, ma a rigenerare. Non punta a occupare spazi, ma a prendersene cura. Si tratta di un piccolo contributo alla biodiversità, alla resilienza climatica e alla crescita culturale del territorio.

Mòvesi APS – Buccino

Day 4 💨 Suslab📷 Dopo gli scavi del biolago compiuti ieri il cantiere del Giardino Pedagogico continua a prendere forma.C...
08/04/2025

Day 4 💨 Suslab

📷 Dopo gli scavi del biolago compiuti ieri il cantiere del Giardino Pedagogico continua a prendere forma.

Ci prepariamo ora a incrementare la biodiversità attraverso la messa a dimora di piante acquatiche e aromatiche, creando le condizioni per un microclima favorevole e un ecosistema che sappia fiorire in equilibrio con il paesaggio.

Come raccontano i volti e gli sguardi dei partecipanti nelle foto di oggi, questo luogo genera meraviglia. Il gruppo internazionale, formato da youth worker provenienti da tutta Europa, si sta lasciando sorprendere dalla bellezza discreta di Buccino, dal calore delle relazioni e dalla forza del contesto naturale e archeologico che ci circonda.

Nel cuore del Parco Archeologico Urbano di Volcei, il progetto SusLab rende tangibile una visione: un'ecologia sociale che intreccia cura del territorio, apprendimento tra pari e trasformazione concreta, locale e collettiva.

È da questi luoghi – e da chi li abita con intenzione – che può nascere una risposta reale alla crisi climatica: microclimi, comunità e conoscenza condivisa come strumenti per un futuro desiderabile.

Indirizzo

Via Vittime XVI Settembre
Buccino
84021

Telefono

+393342924172

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino":

Condividi