Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino"

Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino" Centro educativo ecologico e permaculturale. Progetto di Comunità attivo a Buccino (Sa) dal giugno 2021. Mimì Gigante e del prof. Peppino Arduino.

Spazio di Rigenerazione umana e naturale aperto a workshop, incontri ed eventi culturali. 🌿 Partiamo dalle Radici 🌿
Il Giardino è dedicato alla memoria (non liturgica) del dott. Due grandi amici, compagni di progetti, sogni e passioni che hanno amato e speso la propria vita come medico condotto (Mimì) e archeologo poliglotta
(Peppino) impegnandosi profondamente nella vita politica, sociale e cultu

rale del paese di Buccino (Sa).

🌱Rigenerazione delle persone, del suolo, della Terra 🌍
Qui facciamo della Biodiversità ricchezza, degli scarti una risorsa,
progettando in Permacultura e agricoltura rigenerativa uno spazio umano e naturale che possa lavorare in sinergia con gli elementi del paesaggio, rispettando i cicli naturali rifiutando l'impiego di qualsiasi additivo chimico artificiale. Nasce come progetto di Comunità Rigenerativa nel giugno 2021, come apice di un
percorso di progettazione partecipata che, in diversi incontri presenziali e
online, ha coinvolto più di 50 persone, tutte co-fondatrici di una proposta
presentata ad ottobre 2021 all'Agenzia Nazionale Giovani. Il progetto presentato nell'ambito del Programma "Corpo Europeo di
Solidarietà, approvato e finanziato, ha dato la possibilità a 10 giovani di un
paese che soffre problemi di spopolamento giovanile, di farsi portatori di
un nuovo modo di vivere le aree interne capace di coinvolgere, attraverso le
diverse possibilità del programma Erasmus+, giovani di ogni Paese europeo. Grazie alla collaborazione siglata in diversi protocolli d'intesa con Scuole e Istituzioni, offriamo nei nostri workshop la possibilità di "sporcarsi le mani" con la terra, scoprendo il funzionamento dei sistemi naturali complessi. Fuori dai libri, nella prospettiva più autentica di Outdoor Education. LUOGO che fa della Cooperazione il proprio mantra 🌐
Siamo a disposizione di partner scolastici, istituzionali, associativi e imprese agricole del territorio per organizzare e co-progettare insieme nuove progettualità, dentro e fuori dai cancelli del Giardino! CONDIVISIONE con il Mondo 🌍
Crediamo nell'agire locale e pensare globale. Per questo il Giardino è connesso, tramite programmi Erasmus+, Volontariati internazionali e Wwoofing, progetti europei e mondiali legati alle tematiche ambientali. Crediamo che per cambiare prospettive sia necessario aprire il nostro territorio a esperienze e lingue diverse dalla nostra.

10/10/2025

Cari abitanti di Buccino,
stiamo creando un archivio volceiano etnografico per custodire e celebrare la memoria del nostro paese: una vera capsula del tempo pensata contro lo spopolamento e contro lo “spappolarsi” di lettere, foto, locandine, inviti, ritagli di giornale e piccole grandi storie di vita quotidiana.

Questa iniziativa nasce dai volontari Mòvesi del progetto Essere è Abitare insieme al prezioso sostegno di Buccino Nella Storia, più che decennale progetto dello storico archivista Emanuele Catone, che ha raccolto circa 10.000 fotografie della nostra comunità.
Oggi vogliamo allargare questo patrimonio con i vostri ricordi!

Da dove partiamo?
Dalla generosità di Marta Rinaldi, Maria Arduino e Fabrizio Gigante che già da tempo hanno voluto affidarci materiali appartenenti all’Archivio Mimì e Mario Gigante, che Mòvesi custodisce anche fisicamente nella propria sede.

Abbiamo dato il là a questo ambizioso progetto digitalizzando il loro archivio in un drive consultabile a tutti tramite questo link: https://drive.google.com/drive/folders/1-Q6MZwAhHH1zH0p8Ws2MScyTUQoh7xAt?usp=sharing

Ricordiamo inoltre il link alla biblioteca buccinese che Emanuele ha costruito in questi anni raccogliendo e scannerizzando testi che parlano della storia di Buccino:
http://bibliotecabuccinese.altervista.org

Un capitolo speciale è l’amicizia tra Mimì e Peppino Arduino raccontata attraverso il comune impegno e i bollettini di Italia Nostra. Un sogno collettivo e visionario che ha anticipato il Parco Archeologico di Volcei, che viveva nell'epoca del grande dibattito, dopo il terremoto del 1980, su un centro storico “parco archeologico vivente” capace di convivere con l’abitato.

🎞️ Cosa cerchiamo
* Foto di famiglia, feste, lavoro nei campi, artigianato, scuole, sport;
* Lettere, quaderni, ricette, manifesti, inviti, programmi, ritagli di giornale;
* Aneddoti, registrazioni audio, memorie orali.

📲 Come partecipare
Mail a [email protected]
Scriveteci in messaggio privato al 334 292 4172 o fermateci per strada: veniamo noi a digitalizzare a casa vostra (senza trattenere gli originali), con cura e rispetto.

🚪 Porta a porta
Nei prossimi giorni i volontari di Mòvesi busseranno alle porte: cerchiamo una memoria che significa abitare questo posto, sentirlo più nostro.

Grazie a chi vorrà aprire album, cassetti e cuori: insieme teniamo viva l’anima di Buccino e la trasmettiamo a chi verrà dopo di noi. 🤝✨

L'intervento è realizzato nell'ambito del progetto ESC "Essere è Abitare" European Solidarity Corps Official finanziato dall'Agenzia Italiana per la Gioventù - AIG

Sulle tracce della corrispondenza di Mimì e Peppino.
26/09/2025

Sulle tracce della corrispondenza di Mimì e Peppino.

🌿 Oggi Auletta è un crocevia di natura, comunità e impegno civile.👉 Nel pomeriggio ci immergeremo nel fiume Tanagro con ...
20/09/2025

🌿 Oggi Auletta è un crocevia di natura, comunità e impegno civile.

👉 Nel pomeriggio ci immergeremo nel fiume Tanagro con la guida di Alberto Gentile, per scoprire chi lo abita e come funziona la sua ecologia. Un’occasione organizzata da Auletta Casa Mia per sentire la bellezza e la fragilità di questo territorio che con il progetto Crocevia intendiamo Riabitare e Tutelare con la creazione di una rete di eco-monitoraggio ambientale coordinata da Mòvesi.

👉 In serata, nell’ambito di Mangiamo con i Contadini, avremo un appuntamento speciale: la presentazione del documentario di Sara Manisera “Il prezzo che paghiamo” (produzione Greenpeace Italia e ReCommon).
Un racconto potente sugli effetti della crisi climatica e ambientale, con uno sguardo particolare sulla vicenda dell’Eni in Basilicata e sulle comunità che ne subiscono le conseguenze.

🎤 Dalle 21 dialoghermo con Sara per portare anche da Auletta un segnale di attenzione, consapevolezza e partecipazione.

https://www.greenpeace.org/italy/storia/27159/il-prezzo-che-paghiamo-documentario-crisi-climatica/

📍 Vi aspettiamo in Piazza Falcone e Borsellino, Auletta.

15/09/2025
🌍 Domani sarà un giorno speciale.Alle 10.00 alla Pinacoteca Provinciale di Salerno presenteremo Crocevia, un progetto ch...
10/09/2025

🌍 Domani sarà un giorno speciale.
Alle 10.00 alla Pinacoteca Provinciale di Salerno presenteremo Crocevia, un progetto che mette al centro i giovani delle aree interne e li accompagna a conoscere, custodire e difendere il proprio territorio.

Con Crocevia vogliamo dimostrare che i paesi non sono margini, ma crocevia di incontri e possibilità: luoghi dove giovani provenienti da realtà urbane e rurali, italiane e internazionali, possono costruire insieme nuove visioni di futuro.

Insieme a tanti compagni di strada – RESTA, ACARBIO, Auletta Casa Mia e FADA – e con il sostegno della Provincia di Salerno e della Fondazione Comunità Salernitana ETS, daremo vita a un percorso che durerà fino al 2026 e che costruirà una rete di eco-monitoraggio dal basso, capace di trasformare le preoccupazioni per la crisi climatica in azione condivisa.

💬 Le aree interne possono diventare luoghi straordinari di innovazione sociale. È qui che si incontrano differenze e diversità e nasce quell’humus di senso e inclusione che ci permette non solo di resistere allo spopolamento, ma di ritrovare la missione collettiva dei paesi: qualità della vita, relazione e cura del paesaggio.

👉 Vi aspetto domani a Salerno per iniziare questo nuovo cammino insieme.

📣 Domani, giovedì 11 settembre alle ore 10.00 vi aspettiamo alla Pinacoteca Provinciale di Salerno per la presentazione ufficiale di Crocevia, il nuovo progetto promosso da Mòvesi 🌍

Crocevia nasce per rafforzare la partecipazione giovanile nelle aree interne, educando i ragazzi alla conoscenza del territorio e del paesaggio, fornendo competenze concrete per la gestione del patrimonio ambientale e costruendo una rete di eco-monitoraggio dal basso in collaborazione con organizzazioni di tutta la provincia come RESTA - Vallo di Diano Acarbio Costiera Amalfitana Auletta Casa Mia e di livello internazionale come FADA
Fondamentale il sostegno della Provincia Di Salerno e della Fondazione Comunità Salernitana Ets che hanno patrocinato e creduto fortemente nel programma di azioni di partecipazione giovanile che partono adesso e dureranno fino a dicembre 2026.

Le aree interne possono diventare luoghi straordinari di incontro e innovazione. Con Crocevia vogliamo accompagnare i giovani della provincia a conoscere e custodire il loro territorio, elaborando strategie comuni e costruendo una rete di eco-monitoraggio che non aspetta soluzioni dall’alto, ma le genera dal basso.

👉 Tutte le info e i prossimi appuntamenti: https://linktr.ee/movesi

L’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus+ – Azione KA154: Attività di partecipazione giovanile, con il supporto dell’ Agenzia Italiana per la Gioventù - AIG

Questa sera!
25/08/2025

Questa sera!

🌱✨ CONTAMInAZIONE – Comunità in azione!

📍 Contursi Terme (SA) – Giardini Pubblici Ex-Pin Up
📅 25 agosto 2025
🕡 Dalle 18.30

Una giornata speciale per restituire alla cittadinanza il lavoro di rigenerazione realizzato con i 13 volontari del Corpo Europeo di Solidarietà di Acarbio Costiera Amalfitana, con il supporto di Mòvesi e del Patto Educativo di Comunità - Sele e Alburni.

👉 Programma
🟢 Ore 18.30 – Passeggiata e presentazione degli interventi nello spazio rigenerato con i volontari europei: bookcrossing, aiuole mediterranee, bio-rolli e arredi comunitari e presentazione degli spazi che verranno curati e gestiti da associazioni locali con il coordinamento del Patto Educativo di Comunità.

🟢 Ore 19.00 – Talk: “Rigenerazione urbana partecipata: ESC ed Erasmus+ nelle aree interne”, con rappresentanti istituzionali, cooperative e associazioni locali.

Modera Mara Di Muoio La Città di Salerno

Ci saranno testimonianze delle esperienze Erasmus+ per giovani e adulti come quella del progetto Arti & Mestieri in Spagna con Lucia Ricca
🟢 Ore 21.00 – Cena Condivisa & Concerto 🎶 a cura di Bandiera Bianca, a Chiana, Sele
con Antonio Saporito, cantautore campano dalla musica nomade e mediterranea.

👉 Cos’è una Cena Condivisa?
Dopo la benissima e internazionale cena di Buccino, replichiamo! È una tavolata aperta a tutti, dove ognuno porta un piatto o una bevanda e li mette in comune. Nessun biglietto, nessun menù, solo il piacere della gratuità, dello scambio e della convivialità. Una pratica antica che torna ad essere strumento di comunità e intercultura.

📌 Un’occasione per vivere insieme la trasformazione di un luogo, tra natura, educazione, comunità e musica.

23/08/2025
📌 Cena Condivisa – A la Chiazza📍 Buccino (SA), Piazza Amendola📅 Giovedì 21 agosto 2025 – ore 20.00Una serata di gratuità...
21/08/2025

📌 Cena Condivisa – A la Chiazza
📍 Buccino (SA), Piazza Amendola
📅 Giovedì 21 agosto 2025 – ore 20.00

Una serata di gratuità, convivialità e internazionalità ✨
🌍 Piatti dal mondo preparati dai volontari europei (Spagna, Polonia, Romania, Georgia, Giordania) e dai ragazzi della Casa Alloggio La Rosa nel Deserto con pietanze egiziane.

🎶 Live Cecchino Bifolk
🎧 DJ set Carmine Tuozzo & Piercarlo Fuccia
🚶‍♂️ Benvenuto ai camminatori di Netural Walk

📻 Alle 20.30 saremo in diretta su Caterpillar Estate – Radio2

👉 Porta un piatto o una bevanda, il resto lo facciamo insieme!

Indirizzo

Via Vittime XVI Settembre
Buccino
84021

Telefono

+393342924172

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino":

Condividi