09/04/2025
Comunicazione pubblica sui lavori presso il Giardino Pedagogico "Mimì e Peppino"
Via XVI Settembre – Buccino (SA)
ℹ️ In riferimento ai recenti lavori svolti presso il Giardino Pedagogico “Mimì e Peppino”, Mòvesi APS desidera fornire una comunicazione pubblica trasparente e puntuale.
Oggetto dell’intervento
💦 È stato realizzato un piccolo biolago ecologico a basso impatto, su terreno privato, che con volume inferiore a 35 metri cubi e profondità inferiore a 1,5 metri, privo di cementificazione e impermeabilizzazioni fisse, in un’area agricola non soggetta a vincolo idrogeologico (particella 422, foglio 16). Il bacino è fitodepurante, non balneabile, e non prevede impianti, scarichi o allacci di alcun genere.
🦟 Se la preoccupazione sono le zanzare, in una zona che da anni soffre il sovrannumero di questi fastidiosi insetti, siamo convinti che attirarne i predatori naturali come libellule e gambusie possa contribuire a risolvere un fastidio anziché arrecarne di nuovi.
🪨 Se la preoccupazione sono le frane, tali interventi realizzati con un progetto agronomico-paesaggistico che dura ormai da 3 anni, servono proprio a scongiurare il pericolo.
Dal 2022 il pendio dove sorge il Giardino ha visto la messa a dimora di circa 400 alberi e arbusti per assicurare la tenuta del terreno e la realizzazione di camminamenti e pendenze per evitare ristagni.
Quadro normativo
⚖️ L’intervento è conforme all’articolo 6 del D.P.R. 380/2001, che disciplina l’edilizia libera, ed è incluso tra le opere non soggette a permesso di costruire, in quanto rientrante tra:
-Opere di giardinaggio e sistemazione ambientale (lettera e)
-Piccoli bacini per uso ornamentale o ecologico, come da Glossario dell’Edilizia Libera (DM 2 marzo 2018)
-Interventi senza creazione di volumetria né alterazione della destinazione d’uso del suolo
-Opere che non interferiscono con il reticolo idrografico né con le acque pubbliche
A ulteriore conferma, si ricorda che con il Decreto Siccità (DL 14 aprile 2023, n. 39) è stata introdotta nell’articolo 6 del DPR 380/2001 la lettera e-sexies), che include tra le opere libere anche le vasche di raccolta di acque meteoriche fino a 50 metri cubi per ettaro coltivato, in contesto agricolo.
⛏️ Attività svolte
I lavori si stanno svolgendo tra il 6 e il 10 aprile 2025, con le seguenti azioni:
-Modellazione manuale e meccanica leggera del suolo
-Apposizione di un telo EPDM rimovibile e non strutturale
-Messa a dimora di piante acquatiche, alberi da frutto e arbusti autoctoni
-Sistemazione di camminamenti in materiale naturale
Nessun uso di cemento, reti fisse o materiali inquinanti
🇪🇺 L’intervento è parte integrante del progetto europeo “SuSLab – Sustainable Landscapes”, che ha coinvolto 25 partecipanti da oltre 10 Paesi in attività educative e pratiche sul tema della gestione sostenibile dell’acqua, della permacultura e della rigenerazione del paesaggio.
Disponibilità e collaborazione
Mòvesi APS resta a completa disposizione per condividere documentazione tecnica (relazione geologica, cronoprogramma, descrizione delle attività) e per eventuali sopralluoghi con enti competenti o cittadini interessati.
Questo progetto non mira a costruire, ma a rigenerare. Non punta a occupare spazi, ma a prendersene cura. Si tratta di un piccolo contributo alla biodiversità, alla resilienza climatica e alla crescita culturale del territorio.
Mòvesi APS – Buccino