Francesco Libero Consulente Cinofilo

Francesco Libero Consulente Cinofilo L'educazione del cane è un percorso di crescita comune attraverso il quale imparerai a conoscere il mondo dal suo punto di vista.

Ogni percorso educativo viene pensato e strutturato sulla base di un approccio cognitivo-relazionale dell’educazione che riconosce il cane e la famiglia di appartenenza come un’unica entità, un sistema uomo-cane all’interno del quale esistono dinamiche, relazioni, abitudini, regole, necessità, bisogni, competenze e abilità che lo rendono tanto complesso quanto unico. Come ogni persona è diversa d

alle altre, anche ogni cane è diverso dagli altri, ed è proprio la diversità a rendere ogni individuo unico ed irripetibile. Per questo ogni percorso educativo viene costruito e modellato a seconda del sistema nel quale l’educatore si trova ad operare.
* Percorsi educativi personalizzati
* Percorsi esperienziali per cuccioli
* Puppy class
* Consulenze pre e post- adozione
* Mobility
* Attivita' di ricerca ludica
* Clicker coaching
* Passeggiate di gruppo
* Classi di comunicazione e socializzazione. Le attività si svolgono sia a domicilio e presso il Centro Cinofilo Contèl
Brignano Gera d'Adda (BG)

❗I tre punti neri rappresentano le sfide e le difficoltà che ogni proprietario di cane può incontrare. 📌Problemi Comport...
18/03/2025

❗I tre punti neri rappresentano le sfide e le difficoltà che ogni proprietario di cane può incontrare.

📌Problemi Comportamentali: Abbaiare eccessivo, ti**re al guinzaglio, aggressività verso altri cani o persone, ansia da separazione.

📌Difficoltà di Comunicazione: Mancanza di comprensione dei segnali del cane, incomprensioni che portano a frustrazione.

📌Problemi di Gestione: Difficoltà nel gestire il cane in determinate situazioni (ad esempio, durante le passeggiate, in presenza di altri animali, in casa).

👉🏻È importante sottolineare che questi "punti neri”, queste difficoltà, possono essere visti come opportunità di crescita e miglioramento nella relazione con il proprio cane. Affrontare e superare queste difficoltà può rafforzare la relazione

❗Lo Spazio Bianco: La Relazione e il Potenziale Inesplorato

📌Lo spazio bianco che circonda i punti neri rappresenta la relazione tra il proprietario e il cane. Questo spazio è dinamico e in continua evoluzione, e la sua "qualità" dipende da come vengono affrontati i punti neri.

📌Relazione: Lo spazio bianco è la somma di tutte le interazioni, le emozioni e le esperienze condivise tra il proprietario e il cane.

📌Potenziale Inesplorato: Questo spazio rappresenta anche il potenziale inesplorato della relazione. Attraverso l'educazione, la comunicazione e la comprensione reciproca, è possibile espandere questo spazio e creare una relazione ancora più forte e appagante.

📌Esperienze: Lo spazio bianco è lo spazio dedicato alle esperienze che si andranno a vivere con il proprio animale, che siano esse positive o negative, saranno comunque e sempre esperienze, che rafforzeranno il rapporto.

✅Un buon educatore può:
👉🏻Fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere le emozioni e i bisogni dietro al comportamento del cane.
👉🏻Aiutare a sviluppare una comunicazione efficace.
👉🏻Aiutare a sviluppare nuove competenze e capacità.
👉🏻Offrire supporto e guida nell’affrontare e superare le difficoltà.
☎️se vuoi intraprendere un percorso educativo personalizzato con il tuo cane scrivi al 392 3020733 o scrivimi in dm

Ecco 3 Strumenti Indispensabili per Educare il Tuo Cane! ✅Educare un cane è un'avventura meravigliosa, fatta di comprens...
11/03/2025

Ecco 3 Strumenti Indispensabili per Educare il Tuo Cane!

✅Educare un cane è un'avventura meravigliosa, fatta di comprensione e crescita reciproca. Ma quali sono gli strumenti chiave per un'educazione efficace?

1. Comunicazione: I cani sono maestri nel leggere il nostro linguaggio del corpo. Posture, gesti e espressioni facciali parlano più forte delle parole. Impariamo a osservare e interpretare i segnali del nostro amico a quattro zampe, e diventiamo consapevoli dei nostri!

2. Coerenza: Essere coerenti nelle nostre comunicazioni, regole e limiti rende il nostro cane più fiducioso e sicuro. Regole chiare e costanti creano armonia nel gruppo familiare. Ricorda, la coerenza nel tempo e tra tutti i membri della famiglia è fondamentale!

3. Pazienza: Educare è un percorso di conoscenza e rispetto dell'individualità del nostro cane. Comprendere le cause dei comportamenti, anziché limitarsi a correggerli, è il primo passo. L'educazione è un percorso di crescita comune, che richiede tempo, presenza, costanza e pratica.

Educare non significa "lavorare sul cane", ma crescere insieme! ✨

☎ per iniziare un percorso educativo personalizzato per il tuo cane scrivi al 392 3020733 oppure scrivimi in dm

📌Ecco perché è importante riconoscere questi 5 segnali?👉🏻Capire meglio il tuo cane: Osservare il linguaggio del corpo de...
20/02/2025

📌Ecco perché è importante riconoscere questi 5 segnali?

👉🏻Capire meglio il tuo cane: Osservare il linguaggio del corpo del cane aiuta a capire quando si sente a disagio o stressato.
Prevenire l'escalation dello stress: Intervenire tempestivamente evita che il cane si senta sopraffatto e reagisca in modo indesiderato, come ringhiare o mordere.
👉🏻Migliorare la relazione con il tuo cane: Comprendere i segnali del cane e aiutarlo rafforza la fiducia e il legame tra cane e proprietario.

📌Leccarsi il naso.Il cane si lecca rapidamente il naso o le labbra, spesso in modo ripetitivo. Questo può essere un segno di stress o incertezza

📌Sbadigliare.è un comportamento normale nei cani, ma sbadigliare frequentemente in un contesto non legato alla sonnolenza può indicare stress.

📌Distogliere lo sguardo.Il cane evita il contatto visivo diretto con una persona o un altro animale. Può girare la testa di lato, chiudere gli occhi o abbassare lo sguardo.

📌Immobilizzarsi. Il cane si muove lentamente, come se fosse "al rallentatore", oppure si "congela" improvvisamente, interrompendo l'azione che stava compiendo.

📌Ansimare.Ansimare è un comportamento normale nei cani quando fa caldo o hanno fatto attività fisica, ma ansimare in un contesto diverso può indicare stress o dolore.

Cosa fare?
Allontanalo dalla situazione stressante
Rassicuralo con calma
Non forzarlo a fare qualcosa che non vuole
Consulta un professionista

☎️per iniziare un percorso educativo personalizzato per il tuo cane scrivi al 392 3020733 o scrivimi in Dm

📌Le orecchie del cane non sono solo organi dell'udito, ma anche un importante strumento di comunicazione. Osservando att...
18/02/2025

📌Le orecchie del cane non sono solo organi dell'udito, ma anche un importante strumento di comunicazione. Osservando attentamente la loro posizione e i loro movimenti, possiamo capire meglio cosa il nostro amico a quattro zampe sta cercando di dirci.

👉🏻Calma: Orecchie pendenti, espressione serena e rilassata. Il cane è tranquillo e a suo agio.
👉🏻Attenzione: Orecchie tese verso l'alto, sguardo attento e rivolto verso lo stimolo. Il cane è concentrato e pronto a reagire.
👉🏻Paura: Orecchie spalmate lungo l'attaccatura della testa, occhi a palla, tremori. Il cane è spaventato e potrebbe reagire in modo imprevedibile.
👉🏻Gioia: Orecchie sollevate e mobili, bocca aperta, espressione felice. Il cane è contento eManifesta il suo entusiasmo.
👉🏻Decisione: Orecchie portate in avanti, postura rigida e sguardo fisso. Il cane è sicuro di sé e determinato.
👉🏻Ansia: Orecchie portate basse e all'indietro, espressione preoccupata. Il cane è a disagio e potrebbe sentirsi minacciato.
👉🏻Minaccia: Orecchie tese in avanti, corrugamento, esibizione dei denti, ringhio. Il cane è arrabbiato e pronto ad attaccare.

‼️Questi sono solo alcuni dei possibili segnali che il cane può comunicare attraverso le orecchie. Il linguaggio del cane è complesso e dipende da molti fattori, tra cui la razza, l'età, il carattere e il contesto.
‼️Per una corretta interpretazione del comportamento del cane, è necessario osservare anche altri segnali, come la postura, la coda, gli occhi e l'espressione facciale.

☎️Per intraprendere un percorso personalizzato con il tuo cane scrivi al 392 3020733 o scrivimi in Dm

🐶Il naso del cane è un organo straordinario, dotato di un olfatto 40 volte più sviluppato rispetto a quello dell’uomo. M...
09/02/2025

🐶Il naso del cane è un organo straordinario, dotato di un olfatto 40 volte più sviluppato rispetto a quello dell’uomo. Mentre noi umani utilizziamo circa 6 milioni di recettori olfattivi, i cani ne possiedono ben 300 milioni!
Questa incredibile capacità olfattiva permette ai cani di:
👉🏻Identificare problemi di salute: Grazie al loro fiuto, i cani possono percepire cambiamenti nel nostro odore, come variazioni nei livelli di zuccheri nel sangue o la presenza di malattie.
👉🏻Localizzare persone: L’odore di ogni individuo è unico e riconoscibile per un cane, il che li rende strumenti preziosi nella ricerca di persone scomparse.
👉🏻Identificare pericoli: L’organo vomeronasale, situato nel loro naso, permette ai cani di rilevare feromoni e segnali chimici, aiutandoli a identificare potenziali minacce.
👉🏻Percepire odori diversi con ciascuna narice: Questa capacità permette loro di avere una percezione tridimensionale degli odori, aiutandoli a capire la direzione e la provenienza, e il tempo trascorso.
👉🏻Sapere dove eri e rilevare il tuo odore prima del tuo arrivo: Grazie alla loro memoria olfattiva, i cani possono “ricostruire” i tuoi spostamenti attraverso gli odori che hai lasciato.

☎️per iniziare un percorso educativo personalizzato scrivi al 392 3020733 o scrivimi in dm

📌Molti proprietari credono che per stancare il proprio cane sia sufficiente farlo correre o giocare fino allo sfinimento...
05/02/2025

📌Molti proprietari credono che per stancare il proprio cane sia sufficiente farlo correre o giocare fino allo sfinimento.
👉🏻Tuttavia, questo approccio rischia di aumentare la resistenza fisica del cane senza realmente soddisfare i suoi bisogni mentali e comportamentali. Per garantire un corretto equilibrio, è fondamentale combinare attività fisiche e mentali.

📌 Salute fisica e mentale
Un cane stanco non è solo un cane che ha corso tanto, ma un cane che ha avuto la possibilità di impiegare le proprie energie in modo sano ed equilibrato. Il giusto mix di esercizi aiuta a prevenire problemi comportamentali legati alla noia e allo stress. Un’attività ben strutturata migliora:
👉🏻La salute fisica, evitando sovraccarichi muscolari o eccessivo affaticamento.
👉🏻La salute mentale, prevenendo ansia e frustrazione grazie a stimoli adeguati.
🚫Quali attività evitare
Alcune attività possono sembrare utili ma in realtà risultano controproducenti:
👉🏻Lanci continui di palline o frisbee: Stimolano solo l’eccitazione, portando il cane a sviluppare una dipendenza dall’attività senza un reale rilassamento.
👉🏻Giochi frenetici e ripetitivi: Possono generare iperattività invece di scaricare lo stress.
👉🏻Allenamenti eccessivi: Un eccesso di esercizio fisico può portare a problemi articolari o muscolari, soprattutto in razze predisposte.
✅ Quali attività sono utili
Per garantire un corretto equilibrio tra stimolazione fisica e mentale, è utile variare le attività:
📌Passeggiate esplorative: Permettere al cane di annusare e scoprire il mondo circostante lo aiuta a stancarsi mentalmente.
📌Attività olfattive: I giochi di ricerca e fiuto, come nascondere bocconcini o utilizzare tappetini olfattivi, aiutano il cane a concentrarsi e a scaricare l’energia in modo costruttivo.
📌Attività masticatorie: Masticare aiuta il cane a rilassarsi e recuperare la calma dopo momenti di eccitazione e stress. Proponi masticativi essiccati e naturali.
👉🏻Per intraprendere un percorso personalizzato per il tuo cane scrivi a 392 3020733 oppure scrivimi in dm

👉🏻L’adolescenza è una fase di cambiamento nella vita di un cane, proprio come negli umani. 📌Problematiche comuni del can...
30/01/2025

👉🏻L’adolescenza è una fase di cambiamento nella vita di un cane, proprio come negli umani.

📌Problematiche comuni del cane adolescente
👉🏻Difficoltà di attenzione: i cani adolescenti possono sembrare più distratti e svogliati. Questo è dovuto in parte ai cambiamenti ormonali e allo sviluppo del cervello.
👉🏻Iperattività e irrequietezza: l’aumento di energia può portare a comportamenti come saltare addosso,mordicchiare, mo***re
👉🏻Testardaggine e disobbedienza: i cani adolescenti possono testare e mettere alla prova limiti e regole sociali attraverso comportamenti agonistici e competitivi
👉🏻Paure e insicurezze: alcuni cani possono diventare più timidi o ansiosi durante l’adolescenza perchè il cambiamento ormonale li fa sentire vulnerabili.
👉🏻Comportamenti distruttivi: la noia o la frustrazione possono portare a comportamenti distruttivi, come masticare oggetti o scavare.
👉🏻Agressività: in alcuni casi, l’adolescenza può essere un periodo in cui il cane diventa più territoriale o aggressivo.
Come affrontare le problematiche del cane adolescente

✅Pazienza e comprensione: ricorda che il tuo cane sta attraversando una fase di cambiamento. Sii paziente e comprensivo.
✅Educazione tempestiva e coerente: intraprendi un percorso educativo quando il tuo cane è ancora cucciolo e prosegui con coerenza e costanza quanto hai costruito.
✅Socializzazione: questa è una fase delicata per socializzare con persone e cani. Fatti aiutare da un professionista che possa costruire esperienze costruttive.
✅Esercizio fisico e mentale: assicurati che il tuo cane faccia attività fisica e mentale sufficiente ad appagare i suoi bisogni e motivazioni.
✅Consulenza professionale: se hai difficoltà a gestire il comportamento del tuo cane, chiedi consiglio a un educatore cinofilo che possa supportarti in questa fase di sviluppo del tuo cane e prevenire o aggravare eventuali problematiche.

☎️ per iniziare un percorso educativo personalizzato scrivimi 392 3020733 o scrivimi in dm

🐾 Falsi miti sui cani da sfatare! 🐾❌ Devi essere il capobranco? No, il cane ha bisogno di fiducia, non di dominanza.❌ Se...
23/01/2025

🐾 Falsi miti sui cani da sfatare! 🐾
❌ Devi essere il capobranco? No, il cane ha bisogno di fiducia, non di dominanza.
❌ Serve tanto spazio? No, serve tempo di qualità!
❌ Il collare a strozzo non strozza? Strozza eccome!
❌ Deve camminare al piede? Lasciamolo esplorare!
❌ Niente cibo umido? Se è di qualità, va benissimo!

☎️Per intraprendere un percorso educativo personalizzato scrivimi 392302733

Lo sai che Accarezzare il tuo cane nei punti giusti può davvero aiutarlo a rilassarsi e sentirsi meglio? Ecco alcuni ese...
15/01/2025

Lo sai che Accarezzare il tuo cane nei punti giusti può davvero aiutarlo a rilassarsi e sentirsi meglio? Ecco alcuni esempi:
👉🏻Paura e ansia (orecchie): Massaggia delicatamente con le punte delle dita la parte molle delle orecchie per aiutare il tuo cane in un momento di paura o ansia.
👉🏻Inquietudine (spalle): carezze lunghe e lente lungo le spalle, partendo dall’attaccatura del collo fino al gomito lo aiutano a sentirsi più sicuro e calmo.
👉🏻Problemi digestivi (addome): Massaggi circolari delicati sull’addome, evitando la zona dell’ombelico, possono favorire la digestione e ridurre il disagio.
👉🏻Stress (petto): mantenere il contatto e la pressione della mano vicino alla base del collo lo aiuta a rilassarsi.
👉🏻Bisogno di conforto e fiducia (torace): un contatto lento e profondo sul torace lo fa sentire protetto e al sicuro
👉🏻Problemi di flessibilità e del movimento (articolazioni): Massaggiare delicatamente le articolazioni, muovendole leggermente. può aiutare ad alleviare il dolore e migliorare la circolazione.

📌Ricorda: Ogni cane è diverso, quindi osserva la sua reazione e adattare le carezze alle sue preferenze. Se noti che il tuo cane non apprezza determinate carezze, interrompi.

📌Importante: Se il tuo cane ha problemi di salute, consulta sempre il veterinario prima di provare qualsiasi tipo di terapia alternativa.

🐶per intraprendere un percorso educativo personalizzato per il tuo cane scrivimi in dm o clicca sul link in bio

Ti**re al guinzaglio è uno dei comportamenti più comuni (e frustranti) nei cani. Le ragioni possono essere molteplici e ...
05/01/2025

Ti**re al guinzaglio è uno dei comportamenti più comuni (e frustranti) nei cani. Le ragioni possono essere molteplici e legate a emozioni, abitudini e alla comunicazione tra te e il tuo cane.
👉🏻Emozioni: eccitazione, frustrazione e paura
Le passeggiate rappresentano per il cane momenti di grande stimolazione emotiva. Può ti**re per eccitazione (voglia di esplorare), frustrazione (non poter raggiungere qualcosa) o paura (per allontanarsi da ciò che lo spaventa). Queste emozioni lo spingono a muoversi rapidamente
👉🏻Ambiente: urbano o parco
L’ambiente influisce molto sul comportamento del cane. In città, con i rumori, le persone e il traffico, il cane può sentirsi stressato o sopraffatto. Nei parchi o in spazi verdi, invece, la quantità di odori e stimoli visivi può renderlo impaziente di esplorare tutto.
👉🏻Abitudini: scarsa varietà e uscite poco frequenti
Se le passeggiate sono brevi, monotone o poco frequenti, il cane accumula energia e curiosità. Questo lo porta a vivere la passeggiata come l’unico momento di sfogo, comportandosi in modo impulsivo e tirando per esplorare tutto rapidamente.
👉🏻Comunicazione: incoerenza e disconnessione
Un altro fattore comune è la mancanza di comunicazione chiara tra cane e proprietario. Se sei distratto (ad esempio usando il telefono) o invii segnali confusi, il cane non sa come comportarsi.
📌Un cane che non fa abbastanza esercizio o non riceve stimoli mentali adeguati si sente frustrato. Ti**re diventa un modo per cercare di soddisfare i propri bisogni in autonomia.
📌le uscite sono per il cane o per te?
Le passeggiate dovrebbero essere un momento dedicato al cane. Se invece sono rapide e pensate solo per soddisfare i tuoi obiettivi, il cane cercherà di prendere il controllo tirando. Assicurati che le uscite rispettino i suoi tempi e bisogni naturali.

🐶Capire perché il tuo cane tira al guinzaglio è il primo passo per risolvere il problema. Inizia un percorso educativo personalizzato per il tuo cane: clicca sul link in bio o scrivimi in DM!

Le attività olfattive sono un arricchimento prezioso per la vita del cane, offrendo numerosi benefici a livello mentale,...
31/12/2024

Le attività olfattive sono un arricchimento prezioso per la vita del cane, offrendo numerosi benefici a livello mentale, emotivo, relazionale e fisico.

Sono adatte a cani di tutte le età e razze e possono essere svolte in diverse modalità, a seconda delle preferenze del cane e del proprietario.

📌 Personalizzazione: È importante adattare le attività olfattive alle caratteristiche individuali di ogni cane, tenendo conto del suo temperamento, della sua età e delle sue esperienze passate.
📌 Graduale introduzione: È consigliabile introdurre le attività olfattive in modo graduale, aumentando progressivamente la difficoltà e la durata delle sessioni.
📌Supervisione: È fondamentale supervisionare sempre il cane durante le attività olfattive, per garantire la sua sicurezza e prevenire eventuali incidenti.
📌Divertimento: Ricorda che le attività olfattive devono essere prima di tutto divertenti per il cane!

Le attività olfattive rappresentano un'opportunità unica per rafforzare il legame con il nostro cane, migliorare il suo benessere e stimolare le sue capacità cognitive. Investire del tempo in queste attività è un regalo prezioso che puoi fare al tuo cane

🐕 Per intraprendere un percorso educativo personalizzato con il tuo cane clicca sul link in bio o scrivimi in dm

📌I cani comunicano con noi in molti modi, e uno dei più importanti è attraverso il linguaggio del corpo. Le loro espress...
29/12/2024

📌I cani comunicano con noi in molti modi, e uno dei più importanti è attraverso il linguaggio del corpo. Le loro espressioni facciali, in particolare, ci offrono preziose indicazioni sui loro stati d'animo e sulle loro intenzioni.

📌Osservando attentamente le orecchie, gli occhi, la bocca e la coda del nostro cane, possiamo imparare a interpretare le emozioni più comuni che prova.

📌Ricorda che ogni cane è un individuo e potrebbe avere delle sfumature personali nelle sue espressioni. Osserva il tuo cane per imparare a conoscerlo sempre meglio e ad interpretare con maggiore precisione il suo linguaggio del corpo.

🐕 il modo migliore per imparare a conoscere il proprio cane è un percorso educativo personalizzato, per inziare una conoscenza più profonda del tuo cane clicca sul link in bio o scrivimi in Dm

🎄Ecco a cosa fare attenzione a Natale per proteggere il tuo cane:🍫Cioccolato e dolci: Il cioccolato contiene teobromina,...
24/12/2024

🎄Ecco a cosa fare attenzione a Natale per proteggere il tuo cane:

🍫Cioccolato e dolci: Il cioccolato contiene teobromina, tossica per i cani. Anche dolci con uvetta e xilitolo (un dolcificante) sono pericolosi. Possono causare vomito, diarrea, tremori e, in casi gravi, problemi cardiaci. Avanzi:Cibi troppo conditi e ossa possono causare pancreatite o ostruzioni

👬Persone: L'agitazione delle feste e le visite di molte persone possono destabilizzare il tuo cane. Soprattutto se è diffidente o pauroso verso le persone, la loro presenza in casa potrebbe aggravare le sue paure. Se possibile lascialo in una zona tranquilla della casa e limita le interazioni con gli ospiti.

🎄Addobbi e cavi: Palline di vetro, ghirlande, fili elettrici e nastri possono essere ingeriti o causare ferite. Presta attenzione a dove posizioni le decorazioni e assicurati che siano fuori dalla portata del tuo cane.

🌱Stelle di Natale, ma anche agrifoglio, vischio e altre piante decorative possono causare irritazioni a bocca e stomaco se ingerite, provocando vomito e diarrea. Fai attenzione alle piante che hai a casa o a quelle che regali!

🎆Rumori: I rumori improvvisi come lo stappare una bottiglia, o peggio, i fuochi d'artificio possono spaventare il tuo cane. Assicuragli un rifugio tranquillo dove possa ripararsi e non lasciarlo da solo! Assolutamente pericoloso lasciare il cane in giardino/cortile! potrebbe fuggire!!

🍾Alcool: Anche piccole quantità di alcool possono essere molto dannose per i cani, causando intossicazione, problemi respiratori e neurologici. Tieni sempre le bevande alcoliche fuori dalla loro portata!

Salva il post e condividilo il più possibile

📌L’olfatto è lo strumento più potente del cane. È grazie a questo senso che il nostro cane percepisce il mondo in modo c...
22/12/2024

📌L’olfatto è lo strumento più potente del cane. È grazie a questo senso che il nostro cane percepisce il mondo in modo completamente diverso da noi.

📌Annusare è una dote innata che il cane utilizza continuamente per raccogliere informazioni, orientarsi e interagire con l'ambiente circostante. Le Attività olfattive permettono di appagare molti dei bisogni di un cane e di appagare le proprie motivazioni.
Coinvolgere il cane nelle attività olfattive porta molteplici benefici:

👉Benefici fisici
Stimolano il cane a muoversi, a esplorare e a utilizzare il suo corpo in modo dinamico. Ad esempio, quando il cane cerca oggetti nascosti o segue tracce, si esercita a livello muscolare e migliora la sua coordinazione. Queste attività sono ottime anche per i cani che hanno bisogno di esercizio fisico, ma non sempre rispondono bene a semplici passeggiate o corse.

👉Benefici mentali
Il cane ha un senso dell'olfatto incredibilmente sviluppato, che rappresenta circa il 40% del suo cervello. Le attività che stimolano questo senso sono come un vero e proprio allenamento mentale. Quando il cane è impegnato in giochi di fiuto, sviluppa capacità di problem solving, aumenta la concentrazione e la sua capacità di prendere decisioni. Inoltre, la stimolazione olfattiva aiuta a ridurre lo stress, la frustrazione e la noia, prevenendo comportamenti problematici legati alla mancanza di attività mentale.

👉Benefici educativi
Queste attività favoriscono l'autocontrollo e l’autoregolazione emotiva, la concentrazione e la cooperazione. il cane impara a concentrarsi sul compito, imparando a gestire le sue emozioni e a restare calmo anche in situazioni di stimoli esterni. Infine, l’olfatto aiuta a rafforzare il legame tra il cane e il suo proprietario: quando il cane associa il gioco con il fiuto a esperienze positive, cresce la fiducia e la collaborazione.

🐕Se vuoi intraprendere un percorso educativo personalizzato con il tuo cane scrivimi dm o clicca sul link in bio

Ecco sei caratteristiche di un buon leader con i cani:📌 Calma e sicurezza�Un buon leader trasmette tranquillità e fiduci...
21/12/2024

Ecco sei caratteristiche di un buon leader con i cani:
📌 Calma e sicurezza�Un buon leader trasmette tranquillità e fiducia al cane. I cani percepiscono lo stato emotivo umano, quindi mantenere la calma aiuta il cane a sentirsi al sicuro e guidato.

📌Coerenza e chiarezza�I cani hanno bisogno di regole chiare e coerenti. Un leader efficace stabilisce limiti comprensibili e li applica con costanza, senza confondere il cane con messaggi contraddittori.

📌 Pazienza�Ogni cane impara con i propri tempi. Un leader sa aspettare, incoraggiare e rinforzare positivamente, senza mai perdere la calma o reagire in modo impulsivo.

📌Empatia�Essere in grado di capire le emozioni e i bisogni del cane è fondamentale. Un buon leader osserva il linguaggio corporeo del cane e risponde in modo appropriato, creando una relazione di fiducia reciproca.

📌Forte comunicazione non verbale�I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo. Un leader usa segnali chiari, posture adeguate e sguardi sereni per interagire efficacemente con il cane.

📌 Guida attraverso il rispetto e la positività�Un leader non si impone con la paura, ma guadagna il rispetto del cane attraverso il rinforzo positivo, il gioco e la costruzione di una relazione basata su esperienze positive.

👉Se vuoi intraprendere un percorso educativo personalizzato per il tuo cane, scrivimi in dm o clicca sul link in bio

Il richiamo è un segnale che va insegnato sin da subito e allenato costantemente perchè è fondamentale per la sicurezza ...
19/12/2024

Il richiamo è un segnale che va insegnato sin da subito e allenato costantemente perchè è fondamentale per la sicurezza del tuo cane e degli altri!

❗L’errore comune è dare per scontato che il cane "sappia" cosa fare senza aver costruito gradualmente il richiamo in contesti diversi.

Quali sono i fattori che incidono sul richiamo? :

📌 Distrazioni nell’Ambiente
Gli stimoli esterni possono facilmente catturare l’attenzione del cane.
👉Al parco, altri cani, persone, odori e suoni possono essere più interessanti del tornare da te.
👉I cani hanno un istinto naturale a esplorare e seguire gli odori, che spesso prevale sulla richiesta di tornare da te.

📌Richiamo Associato a Esperienze Negative
Se il cane percepisce il richiamo come qualcosa di spiacevole, tenderà ad evitarlo.
👉Se il richiamo è seguito, ad esempio, dalla fine del gioco, un rimprovero, o un’azione poco gradita come il guinzaglio o il rientro a casa, il cane lo assocerà a un evento negativo e sarà meno propenso a tornare.

📌 Mancanza di Coerenza
Un comportamento incoerente crea confusione nel cane.
👉Se usi più parole diverse (ad esempio “vieni”, “qui”, “andiamo”) o cambi tono di voce senza motivo, il cane potrebbe non capire cosa gli stai chiedendo
👉Anche premiare il cane solo occasionalmente può portare a un richiamo poco efficace. Tornare da te deve sempre essere associato a qualcosa di super interessante e coinvolgente!

📌Scarsa Motivazione o Stimolo
Se il cane non trova il richiamo abbastanza gratificante, potrebbe ignorarlo.
👉 Per molti cani, tornare significa rinunciare a qualcosa di interessante (ad esempio annusare o giocare) per qualcosa di meno attraente proveniente da te.

📌 Richiamo Non Rinforzato in Situazioni Complesse
Un cane potrebbe rispondere al richiamo a casa, ma ignorarlo in ambienti più complessi.
👉Questo accade perché “il richiamo” non è stato generalizzato, ossia esercitato con successo in contesti e situazioni diverse sempre più complesse.

✅Per iniziare un percorso personalizzato per il tuo cane scrivimi in dm o clicca sul link in bio

🐕La motivazione predatoria è un istinto innato nei cani, radicato nel loro passato evolutivo da cacciatori. È quella spi...
09/12/2024

🐕La motivazione predatoria è un istinto innato nei cani, radicato nel loro passato evolutivo da cacciatori. È quella spinta interna che li porta a inseguire, catturare e talvolta uccidere prede. Questo comportamento è legato a una serie di stimoli visivi e uditivi che attivano nel cane un complesso meccanismo di reazione, coinvolgendo sia la parte istintiva che quella emotiva.

📌Perché i cani inseguono tutto ciò che si muove?
La motivazione predatoria si manifesta in modo diverso a seconda della razza e dell'individuo, ma in generale i cani tendono a inseguire:
👉 Oggetti in movimento: palline, frisbee, biciclette, automobili.
👉 Animali più piccoli: gatti, scoiattoli, uccelli.
👉Persone che corrono: bambini che giocano, runner.

❗Quali sono le conseguenze della motivazione predatoria?
Se non gestita correttamente, la motivazione predatoria può portare a:

📌Incidenti: Il cane potrebbe inseguire un'auto o una bicicletta o un bambino e causare un incidente.
📌 Stress per il cane: Un cane che non riesce ad appagare la sua motivazione predatoria in modo costruttivo può sviluppare comportamenti indesiderati.

📌É importante quindi proporre delle attività che possano aiutarlo ad appagare quel suo bisogno di predare, ma in modo costruttivo.

👉E’ altrettanto importante lavorare costantemente sull’aumentare sempre di più l’autocontrollo del cane, attraverso esercizi specifici ed esperienze calibrate.

✅Il supporto di un educatore cinofilo è fondamentale perchè può aiutarti a comprendere più a fondo i bisogni del tuo cane

💬se vuoi intraprendere un percorso educativo personalizzato con il tuo cane scrivimi in DM

❗I fuochi d'artificio possono trasformare una festa in un incubo per il tuo cane. Ma non disperare! ❗Con un po' di prepa...
05/12/2024

❗I fuochi d'artificio possono trasformare una festa in un incubo per il tuo cane. Ma non disperare!
❗Con un po' di preparazione e le giuste strategie, puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a superare la paura dei botti.

📌Non aspettare che arrivi il momento dei botti! Inizia subito a lavorare con un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista per aiutare il tuo cane a superare la paura dei fuochi d'artificio.

👉la prevenzione è fondamentale:

✅Abituazione graduale: Abituare il cane ai rumori forti in modo graduale e associandoli a esperienze positive lo aiuta a sviluppare una risposta emotiva più equilibrata.
✅Riduzione dello stress: Iniziando la desensibilizzazione in anticipo, si riduce significativamente lo stress e l'ansia che il cane potrebbe provare durante l'evento vero e proprio.
✅Rafforzamento del legame: Durante le sessioni di desensibilizzazione, si rafforza il legame tra il cane e il proprietario, creando un senso di sicurezza e fiducia.
✅Maggiore efficacia: La prevenzione rende le strategie di gestione dell'ansia più efficaci, in quanto il cane sarà già meno reattivo ai rumori forti.
✅Migliore qualità di vita: Un cane che non ha paura dei fuochi d'artificio avrà una migliore qualità di vita e potrà vivere più serenamente il periodo delle feste.

👉Ogni giorno di anticipo è un passo avanti verso un Capodanno più sereno per il tuo cane!

📌Salva e Condividi il post per aiutare altri amici a quattro zampe!
se vuoi iniziare un percorso educativo personalizzato con me, scrivimi in dm

Indirizzo

Presso Centro Cinofilo Contèl
Brignano Gera D'Adda

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Libero Consulente Cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Francesco Libero Consulente Cinofilo:

Condividi