Associazione Nino Carrus

Associazione Nino Carrus Dal 2005 anima, propone e promuove attività per la salvaguardia delle zone interne della Sardegna

L’Associazione “Nino Carrus” nasce a Borore il 17 gennaio 2005 per iniziativa di un gruppo di amici e di familiari di Nino Carrus (Salvatore Ghisu, Antonello Pilu, Giovanni Del Rio, Matteo Marteddu, Mario Pani, Fausto Mura, Giuseppe Deiana, Romano Benevole, Paola Carrus, Antonello Menne, Vincenzo Pisanu), con il fine di ricordare – attraverso attività di natura politica e culturale – la sua figura.

Macomer dibattito proposto dall'Associazione Nino Carrus e dalla Rete delle associazioniContro lo spopolamento l'innovaz...
23/09/2025

Macomer dibattito proposto dall'Associazione Nino Carrus e dalla Rete delle associazioni

Contro lo spopolamento l'innovazione e il lavoro

L'incontro- dibattito dal titolo "Fiscalità, innovazione e insularità contro lo spopolamento delle aree interne", organizzato dall'Associazione Nino Carrus, in collaborazione con la Rete delle associazioni e con il contributo della Fondazione di Sardegna ha rappresentato un momento di riflessione e proposta in cui si è affrontato il tema dello spopolamento con uno sguardo concreto e multidisciplinare. Si è ribadita la necessità di una fiscalità di vantaggio per le imprese che operano nei territori a rischio spopolamento. L'obiettivo è creare lavoro, stimolare l'innovazione e investire nella formazione dei giovani, affinché possano trovare opportunità professionali nei propri paesi d'origine. Questa proposta è stata rafforzata dal presidente di Confindustria Sardegna, Pierpaolo Milia, che ha sottolineato l'urgenza di bandi strutturali e pluriennali capaci di sostenere concretamente le imprese locali e promuovere l'imprenditoria giovanile. Un altro tema centrale è stato quello dell'insularità, intesa non come limite ma come leva strategica per reperire risorse e investimenti. Michele Cossa, già deputato e consigliere regionale, ha evidenziato come la specialità della Regione Sardegna debba tradursi in strumenti operativi, ma ha anche ammonito sul rischio di inefficacia: «Inutile chiedere fondi se poi non si riesce a spenderli per incapacità amministrativa e carenze della classe dirigente».La sociologa Romina Deriu ha offerto un quadro lucido del fenomeno dello spopolamento, mettendo in luce le carenze strutturali che rendono i piccoli paesi poco attrattivi. Ha però insistito sulla necessità di rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita, come possibile antidoto alla fuga dei giovani verso le città. Emiliano Deiana, ex presidente dell'Anci, ha proposto la creazione di una agenzia regionale per la trasformazione dei territori, capace di generare proposte innovative e visioni strategiche per il futuro dei paesi. A chiudere il dibattito, il consigliere regionale Sebastian Cocco ha salutato con favore la nascita della Commissione regionale per il rinnovo dello Statuto sardo, sottolineando come questo possa diventare uno strumento legislativo utile per promuovere misure a favore delle zone interne.
da La Nuova Sardegna del 23/9/2025 f.to Alessandra Deledda

“ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 "...
23/09/2025

“ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲
𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 "

Incontro pubblico organizzato dall' Associazione Nino Carrus e dalla Rete delle Associazioni.
Unionesarda.it di Francesco Oggianu

Una grande sfida per cercare di dare un futuro in particolare alle zone interne dell'Isola

15/09/2025

Fausto Mura Emiliano Deiana Luca Boschetto Lina Nieddu Sandro Biccai Milia Carni Giammario Senes Giuseppe Deiana Giuseppe Salaris Rosanna Carboni

“ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 "...
15/09/2025

“ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲
𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 "

Organizzato dall' Associazione Nino Carrus e dalla Rete delle Associazioni si è svolto a Macomer un interessante dibattito dove ci si è confrontati sui diversi aspetti che hanno determinato lo spopolamento.
Tante le proposte che sono emerse, sicuramente è il lavoro la leva principale per poter trattenere i giovani nei nostri territori, pertanto bisogna sostenere le imprese con misure di fiscalità di vantaggio strutturali e pluriennali che incoraggiano investimenti e nuovi insediamenti.

12/09/2025

📣 Macomer, 12 settembre – ore 18.00
📍 Biblioteca Comunale Salone Castagna
🗣️ Incontro pubblico:
“Fiscalità, innovazione e insularità contro lo spopolamento delle aree interne”
La sfida per il futuro della Sardegna
Intervengono rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi
👥 Organizza la Associazione Nino Carrus e Rete delle Associazioni

📣 L’Associazione Nino Carrus condivide la linea del presidente di Confindustria Sardegna Centrale in difesa delle zone i...
07/09/2025

📣 L’Associazione Nino Carrus condivide la linea del presidente di Confindustria Sardegna Centrale in difesa delle zone interne

> "Basta con le politiche delle parole e degli annunci. Vogliamo interventi concreti e programmi che diano finalmente soluzione ai problemi delle aree interne."
> — Pierpaolo Milia, Presidente Confindustria Sardegna Centrale

🟢 Per l’Associazione Nino Carrus, questa è la vera sfida per il futuro della Sardegna:
- Fiscalità di vantaggio come leva di riequilibrio territoriale
- Insularità come opportunità e diritto da riconoscere
- Innovazione come strumento per generare sviluppo e attrattività

📅 Ne parliamo venerdì 12 settembre
📍 Salone Castagna, via Ariosto – Macomer

🤝 Il mondo dell’associazionismo si unisce con forza alla visione del Presidente Milia che porterà all'incontro organizzato dall'associazione Nino Carrus istanze e proposte del mondo imprenditoriale.
AREE INTERNE = LAVORO, SERVIZI, SPOPOLAMENTO

Serve un cambio di passo. Servono soluzioni.

Intervento del Presidente 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗽𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗶𝗮 che fa appello alla Regione e alle forze politiche del territorio perché non ci si arrenda alla visione di un "declino" irreversibile al quale sembrano condannati alcuni territori più fragili delle aree interne, così come indicato nella 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 nell'ultimo aggiornamento di luglio. Più info: https://bit.ly/41BIgRo

📣 Macomer, 12 settembre – ore 18.00  📍 Biblioteca Comunale Salone Castagna🗣️ Incontro pubblico:  “ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼...
04/09/2025

📣 Macomer, 12 settembre – ore 18.00
📍 Biblioteca Comunale Salone Castagna

🗣️ Incontro pubblico:

“ 𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮', 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲
𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 "

Intervengono rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi:

✅ Daniela Falconi – Presidente ANCI Sardegna

✅ Emiliano Deiana già Presidente ANCI Sardegna

✅ Romina Deriu – Sociologa UniSS

✅ Pierpaolo Milia – Confindustria Sardegna Centrale

✅ Michele Cossa – ex Presidente Commissione Insularità

✅ Sebastian Cocco – Consigliere regionale

🎤 Modera il giornalista Giuseppe Deiana
👥 Organizzato da Associazione Nino Carrus e Rete delle Associazioni

📌 Ingresso libero – vi aspettiamo numerosi

È tempo di *Conta e Cammina... Ricorda*La tappa estiva del Festival, che da sempre si svolge nella giornata della commem...
15/07/2025

È tempo di *Conta e Cammina... Ricorda*

La tappa estiva del Festival, che da sempre si svolge nella giornata della commemorazione delle vittime della strage di Via D'Amelio, quest'anno avrà come protagonista il monologo teatrale:

𝙄𝒐, 𝙀𝒎𝙖𝒏𝙪𝒆𝙡𝒂.
𝑨𝙜𝒆𝙣𝒕𝙚 𝙙𝒆𝙡𝒍𝙖 𝙨𝒄𝙤𝒓𝙩𝒂 𝒅𝙞 𝙋𝒂𝙤𝒍𝙤 𝘽𝒐𝙧𝒔𝙚𝒍𝙡𝒊𝙣𝒐

📆 _sabato *19 luglio*_
🕰️ ore 20.30
📍 _Centro Servizi Culturali - Macomer_

_Conta e Cammina...Ricorda 2025_ è organizzato dal Centro Servizi Culturali Macomer in collaborazione con il Comune di Macomer e il Festival della Resilienza.

L'Associazione Nino Carrus invita alla partecipazione

L'Intelligenza artificiale: Legge regionale e premio Nino Carrus.La politica comincia a occuparsi di intelligenza artifi...
04/06/2025

L'Intelligenza artificiale: Legge regionale e premio Nino Carrus.

La politica comincia a occuparsi di intelligenza artificiale. Prevista una legge regionale, l' obiettivo è un testo condiviso. Avviato un confronto in aula sulle tre proposte di legge.

In attesa l'Associazione Nino Carrus ha pubblicato nel suo sito ( www.ninocarrus.it) il bando dell' ottava edizione del Premio che chiede ai partecipanti di affrontare i seguenti temi:
- Intelligenza artificiale
- Transizione digitale
- Nuove tecnologie
- Idee e progetti.

Scadenza fissata al 30 novembre 2025 per la presentazione degli elaborati.

Previsti interessanti premi finanziati dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Borore.

Importante: consultare il sito - www.ninocarrus.it - per avere il quadro normativo dell'intero bando.

Partecipiamo numerosi.

Pubblicato nel sito www.ninicarrus.it un breve sunto  dell'importante incontro di venerdì 23 maggio e allegato il docume...
28/05/2025

Pubblicato nel sito www.ninicarrus.it un breve sunto dell'importante incontro di venerdì 23 maggio e allegato il documento presentato alla Presidente On.le Alessandra Todde

Sito dell'Associazione Culturale Nino Carrus, nata per ricordare la figura di Nino Carrus, promuovendo attività culturali, convegni, dibattiti su politica, economia e società, e una scuola di formazione politica per la Sardegna Centrale

26/05/2025

A IL DIBATTITO SUL TERMOVALORIZZATORE DI VOLUTO DALL’ Nino Carrus SFOCIA IN UNA PIATTAFORMA PER IL . L'IMPEGNO DELLA REGIONE: LAVORARE PER SPEGNERE IN PROSPETTIVA QUELL'INCENERITORE APPENA RIACCESO

Il documento, redatto e curato dal coordinatore Gian Luca Atzori e concordato con le amministrazioni comunali del Marghine, riassume la piattaforma di proposte presentata alla Regione nell’incontro pubblico che si è tenuto a Macomer lo scorso 23 maggio 2025.
L’iniziativa, voluta e organizzata dall'associazione Nino Carrus in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Marghine e i Comuni di Macomer e di Borore, è sfociata in quello che i promotori definiscono in un documento come «un vero e proprio patto di responsabilità fra le parti». E cioè: «La richiesta di un piano di sviluppo dell’area industriale di Tossilo con significativi investimenti; una nuova governance che veda un rinnovato protagonismo dei sindaci e dei cittadini del territorio; un’attenzione particolare è posta sull'impianto di termovalorizzatore in fase di collaudo». Ancora: «È necessario il monitoraggio ambientale e sanitario costante e i dati delle emissioni dovranno essere di dominio pubblico; preparare un cronoprogramma chiaro per la dismissione dell’impianto a seguito della riduzione del secco con l’incentivazione della differenziata».
Nel documento di sintesi del dibattito, l’associazione Nino Carrus richiama poi alcune «importanti e di portata storica le dichiarazioni dei rappresentanti del governo regionale», riprendendo in particolare gli interventi della presidente della Regione Alessandra Todde e dell’assessore all’Industria Emauele Cani, presenti all’incontro insieme all’assessora al Personale Marialena Motzo e al consigliere regionale Sebastian Cocco. In particolare, si richiama rispetto alla situazione del Consorzio industriale quanto sostenuto pubblicamente dall’assessore Cani («l’impegno prioritario della Regione è quello di superare il regime di commissariamento nel quale da troppo tempo si trova il Consorzio Zir di Macomer») per ribadire che
«questo obiettivo dovrà essere attuato con il pieno coinvolgimento delle comunità locali, che dovranno costruire assieme alla Regione una nuova governance del sistema industriale territoriale, sul quale è indispensabile definire un nuovo progetto di sviluppo e crescita».
Sottolineatura positiva anche per la dichiarazione i cui la presidente ha ribadito che «per la Regione, l’area industriale di Macomer è assolutamente strategica ai fini del rafforzamento dell’intero sistema industriale sardo». Un impegno preso da Alessandra Todde che, ricorda il documento è conseguente alle «alle ampie garanzie sull’aspetto tecnico e ambientale del termovalorizzatore, non ha avuto difficoltà a dichiarare che l’obiettivo dell’amministrazione è spegnere quell’impianto. Una dichiarazione della presidente applaudita dal pubblico e ha argomentato come un polo di ricerca sull’utilizzo dei rifiuti, da ubicare a Tossilo, potrebbe determinare lo sviluppo di nuove modalità di smaltimento e riciclo». Dopo tre ore di dibattito che ha visto protagonisti tra gli altrei il presidente dell’Unione dei Comuni Franco Scanu i sindaci del territorio, tra cui i primi cittadini di Macomer Riccardo Uda e di Alessandro Porcu e il presidente di Confindustria Gianni Bitti, l’incontro si è chiuso con la consapevolezza di aver vissuto un importante momento di partecipazione democratica, un confronto pubblico tra i sindaci del territorio e le massime istituzioni regionali. Ora, tirando le somme, gli organizzatori si auspicano che il dialogo tra istituzioni e comunità sia la norma. «Guardiamo al futuro con fiducia – chiosa, infatti, la presidente dell’Associazione Nino Carrus Rosanna Carboni - condividiamo una visione comune: quella di un Marghine vivo, produttivo, capace di affrontare le sfide e di creare nuove opportunità».

𝙈𝙖𝙘𝙤𝙢𝙚𝙧 23 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 2025 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙞 : 𝙏𝙤𝙨𝙨𝙞𝙡𝙤, 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤? Abbiamo creato un evento con l'intento d...
24/05/2025

𝙈𝙖𝙘𝙤𝙢𝙚𝙧 23 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 2025 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙞 : 𝙏𝙤𝙨𝙨𝙞𝙡𝙤, 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤?

Abbiamo creato un evento con l'intento di scrivere una nuova storia del Marghine .
Un pacchetto di richieste sulle prospettive del consorzio e dell'area industriale di Tossilo, concordate con i sindaci dei 10 Comuni sono state presentate, accolte e fatte proprie dalla Presidente della Regione Sardegna On.le Alessandra Todde e dall'Assessore all'industria On.le Emanuele Cani.
Un'attenzione particolare per l'impianto di termovalorizzatore: dovranno essere garantiti i requisiti tecnici e sanitari a totale salvaguardia dell'ambiente e della salute dei lavoratori e dei cittadini.
L'incontro si è svolto alla presenza di una numeroso e qualificato pubblico: amministratori, ex amministratori, imprenditori, lavoratori e tanti cittadini: un dibattito avvincente e convincente.
Ora è necessario passare dalle tante parole spese ai fatti concreti, con determinazione, trasparenza e una rinnovata fiducia per il futuro.

P.S. Ci scusiamo con i tanti che sarebbero voluti intervenire, ma, improrogabili impegni della Presidente e dell'Assessore, dopo 3 ore di dibattito, si è dovuto chiudere l'incontro.

Nell'evento organizzato dall'associazione Nino Carrus, in collaborazione con i Comuni di Macomer e Borore, assieme all'Unione dei Comuni del Marghine, c'è stato un confronto a tutto campo

Indirizzo

Via Roma N. 76
Borore
08016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nino Carrus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Nino Carrus:

Condividi