05/07/2019
Non deludiamo i nostri cuccioli, diamo loro tutte le possibilità di crescere sereni, felici e consapevoli delle proprie azioni, come hanno fatto mamma cane e fratellini cuccioli.
Il cucciolo, normalmente, proviene da un percorso di crescita naturale, rispettoso e adeguato alle sue reali possibilità di apprendimento ed esplorazione. Lo accogliamo nella nostra vita spesso, ritenendolo incapace di "imparare", troppo piccolo per apprendere anche le regole più semplici della convivenza con l'umano, lo trattiamo pertanto, da "ritardato" e interrompiamo quel naturale percorso di crescita che mamma fin da subito e fratelli poi, hanno interpretato per lui, con lui.
Allora qual'è il momento ideale per cominciare l'addestramento alla collaborazione, tramite l'apprendimento alla convivenza?
Il momento stesso in cui il cucciolo entra nella nostra vita. Si tratta solo di "farsi la punta al cervello" e sostituirsi nel modo più naturale e semplice possibile alla mamma, ai fratelli, con tatto, sensibilità e con il sorriso di Sofia mentre letteralmente gioca con una Moka poco più che che cucciolina.
Una volta conclusa la profilassi vaccinale il cucciolo puó finalmente proseguire il suo apprendimento non più solo fra le "quattro mura di casa" assieme solo a voi ma ora per strada, da amici, in vacanza e perchè no, al campo di Addestramento.
Vi aspettiamo non deludete i vostri cuccioli, aspettano solo che voi li conduciate verso la felicità di viversi.