AIS Emilia

AIS Emilia Pagina ufficiale della delegazione di Bologna
(1)

La Delegazione di Bologna dell’Associazione Italiana Sommelier è lieta di invitare soci, familiari ed amici alla nostra ...
01/07/2025

La Delegazione di Bologna dell’Associazione Italiana Sommelier è lieta di invitare soci, familiari ed amici alla nostra festa d’estate che si terrà lunedì 21/07/2025 alle ore 20:00 presso il locale Ca’ De Mandorli a San Lazzaro di Savena.

Per l’occasione, vi proponiamo un’esperienza gastronomica unica con il “Gran Buffet Imperiale a Isole”:

* Isola degli antipasti misti e stuzzicherie
* Isola dei primi piatti caldi e freddi
* Isola dei fritti
* Isola dei contorni
* Isola della frutta

Il tutto sarà accompagnato da bollicine ed altri vini selezionati, provenienti dai territori d’eccellenza della nostra regione.

Durante la serata, non mancheranno il divertimento e la musica: adiacente ai tavoli, la pista da ballo vi aspetta con una selezione di brani disco anni ’70, ’80 e ’90, mixati dal DJ Gubellini.

In caso di allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari, vi invitiamo a segnalarle via mail a [email protected], così facendo, il locale potrà proporre valide alternative e fornire indicazioni sugli ingredienti.

Per le prenotazioni apri il link

https://biglietteria.aisemilia.it/evento/festaestatebo

La Delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Storie di Vitae: “l’arte enoica del produttore in un calice di Conegl...
12/06/2025

La Delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Storie di Vitae: “l’arte enoica del produttore in un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, che si terrà martedì 17 giugno alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

AIS Bologna in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dà il via a una Masterclass condotta da Fabrizio Savigni, scrittore e divulgatore, e la partecipazione, oltre ai referenti delle aziende coinvolte, di Diego Tomasi, Direttore del Consorzio.

Un viaggio alla scoperta del cuore pulsante delle colline di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Questa Masterclass vi guiderà attraverso la storia, la cultura e la straordinaria vocazione vitivinicola di un territorio unico al mondo, dove nasce il Prosecco Superiore DOCG.

A seguire, una degustazione “alla cieca”: dieci calici, due Conegliano Valdobbiadene per ciascuna delle cinque aziendeselezionate, per esplorare le diverse interpretazioni del territorio.

Il grado zuccherino non verrà svelato, per lasciare che siano solo il palato, l’olfatto e l’esperienza sensoriale a condurre ogni partecipante verso una comprensione autentica di questo vino straordinario che verrà raccontato direttamente dai produttori.

Avremo in degustazione 2 vini dei seguenti produttori:

* Bellenda (Umberto Cosma)

* Miotto (Andrea Miotto)

* Vettori (Arturo Vettori)

* Borgo Antico (Leonardo Marchesin)

* Villa Sandi (Diva Moretti Polegato)

* Dettori – Romangia Rosso – 2020

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

AIS Bologna è lieta di organizzare, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, una Masterclass condotta da Fabrizio Savigni, scrittore e divulgatore, che vedrà la partecipazione, oltre ai referenti delle aziende coinvolte, di Diego Tomasi, Direttore de...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Matelica ed il suo Verdicchio”, che si terrà venerdì 13 giugno alle o...
26/05/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Matelica ed il suo Verdicchio”, che si terrà venerdì 13 giugno alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Una serata alla scoperta di un vino di qualità eccellente che nasce nella vallata Camertina, una striscia di terra montana che da Fabriano scende, correndo da nord a sud, fino a Camerino.

Si tratta dell’unica vallata marchigiana ad avere questo andamento e che, dall’alto dei suoi circa 400 metri sul livello del mare, è protetta ad est da quelli che la geografia chiama i Preappennini (per i marchigiani sono gli “Appennini Marchigiani”) e ad ovest dall’Appenino Umbro-Marchigiano.

Uno scenario dal clima prettamente continentale, dove sin dagli anni ’60 del secolo scorso si coltivasistematicamente questo straordinario verdicchio, nei confronti dei quali è cresciuto sempre più l’interesse, facendone aumentare anche la notorietà.

Le condizioni pedoclimatiche lo rendono fine, soave, saporito e fresco, vegetale, floreale e straordinariamente longevo.

Ci accompagnerà in questo viaggio il Presidente di AIS Marche, Stefano Isidori.

Avremo in degustazione:

* TENUTE DI RUSTANO Verdicchio di Matelica DOC Spumante Brut “Cavalier Vincenzo” 2020

* CASA LUCCIOLA Verdicchio d Matelica DOC 2022

* COLPAOLA Verdicchio di Matelica DOC 2024

* CAVALIERI Verdicchio di Matelica DOC “Gegè” 2022

* GAGLIARDI Verdicchio di Matelica Riserva DOCG “Maccagnano” 2022

* BELISARIO Verdicchio di Matelica Riserva DOCG “Cambrugiano” 2021

* PRODUTTORI DI MATELICA Verdicchio di Matelica Riserva DOCG “90° Anniversario 2019”

* COLLEPERE Verdicchio di Matelica Riserva DOCG “Angelo” 2020

Nel corso della serata sarà servito un assaggio di prodotti tipici locali.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/matelica-ed-il-suo-verdicchio/

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Tour de France des fromages”, che si terrà martedì 3 giugno alle ore ...
26/05/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Tour de France des fromages”, che si terrà martedì 3 giugno alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

L’arte casearia francese nel patrimonio gastronomico tradizionale riveste un ruolo fondamentale.
Sono oltre 50 le produzioni agricole a denominazione d’origine, a cui si aggiungono numerosi altri prodotti strettamente legati al territorio.
�Ad accompagnarci in questo viaggio sarà un amico di AIS, profondo conoscitore di queste perle d’oltralpe: Roberto Guermandi de “L’Angolo della Freschezza”, che ha selezionato per noi sei autentiche chicche casearie.

A ciascuna di esse, Michele Coratti, Sommelier, Degustatore ufficiale e Relatore AIS, ha abbinato vini di assoluto prestigio.
�A coordinare la serata sarà Luca Manfredi, Presidente di AIS Emilia.

🍷 Vini:

* Pinot Gris Vendanges Tardives – Clos Saint Landelin – 2017 (Alsace)

* Chablis Vieilles Vignes – Roland Lavantureux – 2022 (Bourgogne)

* Chateneauf du Pape Rouge – Domaine Feraud et Fils – 2020 (Rhône)

* Château-Chalon – Jean Macle – 2016 (Jura)

* Banyuls Thérèse Reig – Domaine de la Rectorie – 2023 (Roussillon)

🧀 Formaggi:

* Caprino (Loira)

* Brie de Meaux Aop (Ile de France)

* Epoisse Aop riserva Xavier David (Auxois -Borgogna)

* Mimolette 12 mesi (Loira)

* Comte 20 mesi riserva Saint Antoine (Jura)

* Blue de Terrue (Occitaine)

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/tour-de-france-des-fromages/

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Pellegrino”, che si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 20.00 presso l...
02/05/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Pellegrino”, che si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

A fare da protagonista in questa serata sarà Pellegrino, un’azienda storica, situata in provincia di Trapani, che da oltre 140 anni racconta la Sicilia attraverso i suoi vini.

La Sicilia Occidentale è una terra ricca di storia e tradizioni, dove il sole, il vento e il mare creano un ambiente unico per la viticoltura. Qui, tra le coste e le colline, nascono vini che rappresentano con autenticità l’identità di questo straordinario territorio.

In questo territorio, che accoglie e valorizza i vitigni autoctoni siciliani – grillo, inzolia, catarratto, zibibbo, nero d’avola, frappato e perricone – e che si presta anche alla sperimentazione con vitigni internazionali come syrah e malbec, Pellegrino coltiva i suoi vigneti, dando vita a vini capaci di esprimere l’anima autentica dell’estremo lembo occidentale della Sicilia.

Ci accompagneranno in questo viaggio Demetrio Rizzo, responsabile vendite Horeca Italia e regional key account D.O. delle Cantine Pellegrino, e Tiziano Fantini, relatore AIS, amante ed esperto di questo territorio, che ci guiderà nelle degustazioni.

Avremo in degustazione:

* Senarìa 2023 – Grillo Superiore Sicilia DOC
* Isesi 2022 – Pantelleria Bianco DOC
* Tanaurpi 2023 – Malbec Terre Siciliane Rosso IGT
* Capoarso 2022 – Perricone Terre Siciliane IGT
* Nes 2023 – Passito di Pantelleria DOC
* Marsala Old John 1998 – Marsala Superiore Riserva Semisecco DOC
* Marsala 2000 – Vergine Riserva
* Marsala BIP 2014 – Marsala Superiore Riserva Oro

Nel corso della serata sarà servito un assaggio di prodotti tipici siciliani.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/pellegrino/

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Agricoltura Biodinamica”, che si terrà venerdì 16 maggio alle ore 20....
02/05/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Agricoltura Biodinamica”, che si terrà venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

L’agricoltura biodinamica nasce dall’esigenza di risanare il rapporto tra l’uomo, la terra e il cosmo, coniugando rigore scientifico, sensibilità ecologica e visione olistica.

In questa masterclass esploreremo il cuore della biodinamica, partendo dalle sue radici storiche fino alle pratiche agronomiche contemporanee.
Approfondiremo il concetto di azienda agricola come organismo vivente, l’importanza della fertilità del suolo, il ruolo dei preparati biodinamici e la differenza profonda rispetto ai modelli biologici e convenzionali.

Attraverso l’analisi critica e l’esperienza diretta, capiremo come la biodinamica non sia un ritorno nostalgico al passato, ma un metodo scientifico e responsabile per costruire il futuro dell’agricoltura.

Questo percorso richiede conoscenza, osservazione, continua sperimentazione e, soprattutto, una nuova consapevolezza: coltivare la terra significa coltivare la vita.

Avremo in degustazione:

* Dettori Bianco – Romangia Bianco – 2023
* Ottomarzo – Romangia Rosso – 2021
* Tuderi – Romangia Rosso – 2022
* Tenores – Romangia Rosso – 2019
* Dettori – Romangia Rosso – 2020

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/agricoltura-biodinamica-scienza-arte-e-responsabilita/

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Whisky Facile”, che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 20.00 presso ...
29/04/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Whisky Facile”, che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Whiskyfacile.com è il primo blog di recensioni di whisky in italiano.

Nato nel 2011 dalla passione di due amici, Jacopo e Giacomo, ha sin dall’inizio cercato di comunicare il linguaggio del whisky in un modo diverso, più informale, cercando di rendere il whisky appunto ‘facile’.

Nel 2021, per festeggiare i 10 anni del sito, Whiskyfacile è diventato anche selezionatore ed imbottigliatore indipendente, provando ad offrire uno sguardo diverso, leggermente eterodosso, sul mondo del whisky e sullo stesso lavoro dell’indie bottler.

In questa serata, organizzata da AIS Bologna, ci accompagnerà Jacopo Grosser, letterato per formazione accademica e bevitore consapevole per passione, che diventa blogger ed imbottigliatore indipendente, oltre che brand manager in un’azienda di import del settore.

Il format della serata avrà un taglio pratico ed ‘easy’; si affronteranno gli argomenti lasciando spazio a racconti ed approfondimenti, il tutto attraverso la degustazione dei seguenti unici imbottigliamenti:

* Copperworks 5 yo 2018/2024
* Aldunie 25 yo 1997/2023
* Craigellachie 14 yo 2009/2023
* Ruadh Mhor 11 yo 2011/2023
* St. Kilian 6 yo 2018/2024

Durante la serata sarà servito un gradito cibo in accompagnamento.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/whisky-facile/

19/04/2025
La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Egly-Ouriet” Champagne.Bo organizzato da AIS EMILIA che si terrà giove...
01/04/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Egly-Ouriet” Champagne.Bo organizzato da AIS EMILIA che si terrà giovedì 8 maggio alle ore 20.30 presso Best Western Plus Tower Hotel Bologna Viale Ilic Uljanov Lenin, 43 a Bologna.

“È sempre imbarazzante stilare classifiche ma, dovendolo fare, Francis Egly sarebbe senza dubbio tra i tre dell’ipotetico podio dei migliori produttori di champagne in assoluto, con giuste ambizioni al gradino più alto”.

Così Alberto Lupetti, giornalista, scrittore e grande esperto di Champagne, che ci guiderà alla scoperta di questo vigneron di cui addirittura in tempi non sospetti il noto critico francese Michel Bettaneaveva detto: “Egly-Ouriet è il più borgognone degli champenois” a sottolineare l’abilità di questo produttore di Ambonnay.

Nel corso della serata, oltre alla storia di Egly-Ouriet, insieme ad Alberto Lupetti avremo modo di scoprire l’anima da vero vigneron di Francis Egly e, soprattutto, i suoi piccoli segreti, che nell’arco di trent’anni l’hanno reso praticamente unico nel sempre più combattuto panorama champenois. Oltre, naturalmente, ad assaggiare i suoi Champagne più rappresentativi.

Ci supporterà nella degustazione Vania Valentini degustatore ufficiale AIS ed Officier de l’Ordre des Coteaux de Champagne.

Vini in degustazione:

* Champagne Les Prémices
* Champagne 1er Cru Les Vignes de Vrigny
* Champagne 1er Cru Les Vignes de Bisseuil
* Champagne Grand Cru
* Champagne Grand Cru VP
* Champagne Grand Cru Blanc de Noirs Vieilles Vignes

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/egly-ouriet/

La delegazione AIS Bologna Vi invita Domenica 6 aprile a partecipare alla più grande manifestazione dedicata al mondo de...
22/03/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita Domenica 6 aprile a partecipare alla più grande manifestazione dedicata al mondo del vino a livello nazionale, Vinitaly 2025, mettendo a disposizione un pullman gratuito riservato ai soli SOCI AIS (in regola con la quota associativa).

Il punto di presa sarà presso il parcheggio del Palazzetto dello Sport Palasavena in Via Caselle, 26 San Lazzaro di Savena (BO).
Con ritrovo alle ore 7:30 e partenza da San Lazzaro di Savena alle ore 7:45
Il ritorno è fissato per le ore 17:00 dalla Fiera di Verona con arrivo previsto a San Lazzaro di Savena per le 19:30-20:00

BIGLIETTI PER VINITALY:
Tutti i soci AIS in regola con la quota associativa 2025 hanno diritto ad una condizione di assoluto privilegio per l’acquisto dei biglietti d’ingresso: 54,90 euro al giorno, anziché 125 euro. Per beneficiarne occorre collegarsi al portale AIS Italia ed acquistare uno o più codici.
Una volta completato l’acquisto sul sito di AIS Italia, verrà ricevuta una mail contenente il codice da riscattare. Occorre collegarsi quindi al portale di Vinitaly e procedere all’attivazione selezionando la voce RISCATTA UN CODICE nella pagina dedicata.

L’acquisto dei codici sarà disponibile fino alla mezzanotte di Giovedì 3 Aprile 2025, quindi procedere all’acquisto entro e non oltre tale scadenza.

La mancata attivazione del codice sconto sul portale Vinitaly non darà diritto ad accedere alla fiera.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/pullman-vinitaly-2025-bo/

Un evento dolce e avvolgente, quello condotto dal relatore AIS Tiziano Fantini, ieri sera, nella sede di AIS Emilia a Bo...
21/03/2025

Un evento dolce e avvolgente, quello condotto dal relatore AIS Tiziano Fantini, ieri sera, nella sede di AIS Emilia a Bologna.

È sempre affascinante legare la storia di un vitigno che viene tramandato da generazioni, che in guerra conquistano terre e poi le perdono, ma Lui, il tralcio, prima piantato, viene poi estirpato per non abbandonarlo, ed è così che nascono le storie dei vini passiti tra culture tramandate e estimatori che li custodiscono nel tempo.

C’è tanto lavoro dietro ad un vino passito, c’è tanta fatica per ogni acino di uva sottoposto a disidratazione, molta attenzione, scienza, professionalità e un romanticismo che solo un calice di vinum passum può donarci.

La produzione di vini dolci passiti è molto diffusa in tutto il mondo, ma è in Italia o meglio nel bacino mediterraneo che il mito prende vita, ne parla Omero, nei suoi scritti.

L’appassimento delle uve al sole o sulla pianta stessa, era una pratica usuale già dagli egizi, poi i Fenici, i Greci, gli Etruschi e i Romani.

Il relatore AIS Fantini, ha selezionato per noi 7 passiti di notevole significato per coloro che amano questo tipo di vino o che desiderano conoscerlo.
Dall’appassimento naturale a quello forzato a quello in pianta, 7 calici tutti diversi, per annate, per lavorazione, per regione di appartenenza, per storia, per colore, per sensazioni gusto olfattive, per intensità e piacevolezza.

In abbinamento abbiamo assaggiato due formaggi; un Bleu di pecora di origine Sarda,
80 giorni di stagionatura e un Bleu di Mucca Lodi, 80 giorni di stagionatura. Un biscotto
Bananine alle mandorle, un cioccolattino fondente 75% di cacao e una fetta di crostata al cioccolato 35% di cacao.

In degustazione:

* Valle D’Aosta DOC, Nus Malvoisie Flétri 2017– Les Granges

* Malvasia di Candia aromatica dell’Emilia IGP Passito, 2022 - Il Monticino

* ⁠Recioto della Valpolicella DOCG Classico 2008 – Monte Faustino

* Moscato del Molise DOC, Apianae 2008 – Di Majo Norante

* Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG, Signor P 2022 – Masseria Borgo dei Trulli

* Greco di Bianco DOC 2003 – Vintripodi

* Passito di Pantelleria DOC, Martingana 2001 – Salvatore Murana

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata  “Soave e Garganega”, che si terrà giovedì 10 aprile alle ore 20.00 pre...
19/03/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Soave e Garganega”, che si terrà giovedì 10 aprile alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Tra le colline veronesi, si dipana il magico racconto dei vini di Soave, un’armoniosa sinfonia di suoli vulcanici ed uve garganega.

Soave è stata la prima regione vinicola ad ottenere il riconoscimento ufficiale come “Paesaggio rurale di interesse storico”. Il terreno unico, principalmente di origine vulcanica, combinato con un clima mite hanno dimostrato quali sono le condizioni perfette per la produzione di vini pregiati.

Lola Gomar, Sommelier e appassionata del territorio, ci accompagnerà in questa serata organizzata da AIS Bologna. Inoltre avremo il piacere e l’onore di avere come ospite uno dei più grandi produttori del Soave, Sandro Gini, enologo, e titolare dell’azienda agricola “Gini Sandro e Claudio”, eletto diverse volte, Presidente del Consorzio Tutela Vini Soave (ultimo mandato 2023), un grande amico dell’AIS.

Il Soave è uno dei più accattivanti grandi vini d’Italia ma non sarò io a convincervi, bensì:

* DOC Soave Classico Battistelle 2023 – LE BATTISTELLE

* DOC Soave Broia 2021 – ROCCOLO GRASSI

* DOC Soave Classico I Palchi Foscarino Grande Cuvée 2021 – INAMA

* DOC Soave Classico La Froscà 2021 – GINI

* DOC Soave Classico Monte Zoppega – 2020 – NARDELLO

* DOC Soave Rosetta Vecchie Vigne 2018 – MARCO MOSCONI (Magnum)

* DOCG Recioto di Soave Classico Le Sponde 2023 – COFFELE

* … Infine, scopriremo insieme a SANDRO GINI un’altra espressione di SOAVE

Durante la serata abbiamo predisposto che i vini serviti vengano accompagnati da alcuni prodotti locali di alta qualità.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/soave-e-garganega/

La delegazione AIS Bologna Vi invita al secondo corso per alimentaristi HACCP organizzato da AIS EMILIA nel 2025 che si ...
18/03/2025

La delegazione AIS Bologna Vi invita al secondo corso per alimentaristi HACCP organizzato da AIS EMILIA nel 2025 che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 19.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Il corso è aperto a tutti i Soci ed è rivolto principalmente alle delegazioni di Bologna, Modena e Ferrara
L’attestato che verrà rilasciato avrà validità 5 anni e potrà essere utilizzato anche per uso personale al di fuori di AIS.
Molto probabilmente, non verranno organizzati da AIS Emilia altri corsi HACCP nel corso del 2025.
Ricordiamo che è obbligatorio avere conseguito l’attestato per alimentaristi HACCP per poter svolgere qualsiasi tipo di servizio in AIS, che sia interno o esterno. Pertanto chi non ne è in possesso non potrà effettuare alcun tipo di servizio.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/corso-haccp_bo/

Caption: 🎟 PREVENDITA ESCLUSIVA: PRENOTA ORA, PAGA DOPO! 🍷Il 2 marzo vivi un'esperienza unica con Esperienze di Vitae 20...
29/01/2025

Caption: 🎟 PREVENDITA ESCLUSIVA: PRENOTA ORA, PAGA DOPO! 🍷

Il 2 marzo vivi un'esperienza unica con Esperienze di Vitae 2025 - Centro Italia!
Un viaggio straordinario tra i migliori vini, quelli premiati dalla Guida Vitae, e i produttori delle nove regioni del Centro Italia.
🔥 Solo fino al 15 febbraio puoi prenotare il tuo biglietto a un prezzo incredibilmente ridotto!
👉 Niente pagamento anticipato: blocca ora il tuo posto e paghi comodamente il giorno dell’evento.
---
📍 Quando? 2 marzo 2025
📍 Dove? Scopri tutti i dettagli sul sito
www.aislazio.it alla sezione Eventi
⏳ I posti in prevendita sono limitati! Prenota subito e assicurati l’accesso a un evento veramente imperdibile per tutti gli amanti del vino!

https://www.instagram.com/share/p/BAGYlnJ5jG

✨ SAVE THE DATE ✨📅 Domenica 2 Marzo 2025📍 A. Roma Lifestyle Hotel, Via Giorgio Zoega 59, Roma🍷 L'evento più atteso dagli...
23/01/2025

✨ SAVE THE DATE ✨
📅 Domenica 2 Marzo 2025
📍 A. Roma Lifestyle Hotel, Via Giorgio Zoega 59, Roma

🍷 L'evento più atteso dagli amanti del vino arriva a Roma!

"Esperienze di Vitae 2025 - Centro Italia" è il grande banco d'assaggio dedicato alle eccellenze vinicole di Abruzzo, Campania, Emilia, Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria, premiate dalla Guida Vitae AIS 2025.

➡️ Oltre 350 produttori pronti a farvi degustare le loro migliori etichette!
➡️ Masterclass esclusive su prenotazione per un'immersione unica nel mondo del vino.

🕐 Programma della giornata:
Ore 11-13: Cerimonia di premiazione con Gianluca Semprini e Sandro Camilli.
Ore 14-19: Apertura del banco d’assaggio per il pubblico.

🔗 Puoi prenotare la tua Esperienza di Vitae a un prezzo ridotto di prevendita per una sola settimana!

Trovi tutte le informazioni sul sito di AIS Lazio.

👉

Condividiamo questo interessante articolo scritto dalla collega Adriana Bianco della Delegazione di Bologna sulla Spirit...
19/12/2024

Condividiamo questo interessante articolo scritto dalla collega Adriana Bianco della Delegazione di Bologna sulla Spirits Selection by C.M.B. che vede quest'anno l'Emilia Romagna vincitrice di tre prestigiose medaglie.

Un proverbio dice che: 'nel Guizhou il cielo non è azzurro per tre giorni, il territorio non è piano per tre lǐ e la gente non ha tre centesimi', ma la gentilezza e la complessità di questa autentica zona, sono le sue più grandi ricchezze e opportunità.Inizio agosto, ricevo con stupore e grati...

Congratulazioni ai Sommelier di AIS Emilia che hanno partecipato con esito brillante al Seminario ai Servizi 2024 a Mode...
02/12/2024

Congratulazioni ai Sommelier di AIS Emilia che hanno partecipato con esito brillante al Seminario ai Servizi 2024 a Modena.
Una due giorni, quella di sabato 23 e domenica 24 novembre, condotta dai Sommelier Graziano Simonella e Maurizio Dante Filippi, che ha visto in aula per la formazione professionale, tutte e sei le Delegazioni.
AIS Emilia da un caloroso benvenuto ai nuovi componenti del gruppo GDS.

🍷✨ Segnate questa data: 16 novembre a Firenze! ✨🍷La Guida   è finalmente arrivata e con lei torna l'evento di degustazio...
11/11/2024

🍷✨ Segnate questa data: 16 novembre a Firenze! ✨🍷
La Guida è finalmente arrivata e con lei torna l'evento di degustazione più atteso dell'anno.
Preparatevi a vivere un'esperienza sensoriale unica tra i maestosi spazi della Stazione Leopolda. Decine di banchi d'assaggio vi aspettano, ognuno con una storia da raccontare e un vino eccezionale da degustare.
Non solo potrete assaporare le 22 etichette premiate con il Tastevin AIS, ma avrete anche l'opportunità di scoprire i vini che hanno raggiunto l'eccellenza assoluta, incoronati con la prestigiosa "gemma". 💎
Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle migliori eccellenze italiane, un'occasione imperdibile per condividere la passione per il vino e conoscere nuove etichette.
Ticket su: https://bit.ly/3YtXiGa

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIS Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIS Emilia:

Condividi