29/10/2025
                                            🔊 Post scomodo. Se ti senti punto, forse un motivo c’è.
Che bello fare gli esperti dietro una tastiera, vero?
Giù di accuse contro gli allevatori:
"Lucra sui cuccioli!"
"Non ama davvero gli animali!"
"Con tutti i gatti randagi che ci sono!"
Ma poi…
✨ Tutti vogliono il cucciolo di razza, bello, sano, con pedigree, magari gratis.
Però che sia abituato alla lettiera, socializzato, vaccinato, coccolato e cresciuto con amore.
E magari pure disponibile SUBITO, perché l’urgenza viene prima del rispetto.
Ma vi rendete conto?
Sapete quanto costa:
🔹 Alimentazione di qualità (no, i croccantini del discount non valgono),
🔹 Visite veterinarie, ecografie, vaccini, esami genetici,
🔹 Lettiere, sabbie, giochi, prodotti per l’igiene,
🔹 Tempo, notti insonni, attenzioni quotidiane.
E poi c’è chi pensa che tutto questo si faccia per guadagnarci.
News flash: i soldi che girano in un allevamento etico servono a coprire le spese, non a fare la bella vita.
Se volete arricchirvi, fate i trader, non gli allevatori.
E sui randagi?
Sì, esistono. Ma sapete perché?
Perché c’è ancora chi prende un animale "tanto per", lo lascia libero di riprodursi, poi sparisce quando ci sono responsabilità.
Sono proprio queste persone, non gli allevatori seri, a contribuire al problema.
🛑 Quindi basta moralismi a caso.
Informatevi, zittite il dito accusatore e lasciate lavorare chi si dedica con amore, competenza e sacrificio a ciò che fa.
Perché l’amore per gli animali non si misura a like, né si dimostra pretendendo tutto gratis.