
25/04/2025
⚠️ Perché è importante integrare l’alimentazione 🤓
Spesso sento in tivvù medici dire che gli integratori alimentari non servono a nulla. Ebbene, questa È disinformazione.
Gli integratori, se proposti con cognizione, sono alleati indispensabili in moltissimi percorsi nutrizionali.
Perché?
Presto detto...
👉Negli ultimi 30 anni frutta e verdura hanno perso circa l'80% di vitamine e minerali!
Oggi, per ottenere la stessa quantità di vitamine e minerali che i nostri genitori e nonni assumevano, dovremmo consumare almeno sette volte la quantità di cibo! Ma è impensabile, ovviamente.
👉 Uno studio condotto presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Austin, Texas, ha analizzato 43 tipi di frutta e verdura, confrontando i valori nutrizionali del 1950 con quelli del 1999. Il calo più significativo riguarda il calcio, le proteine e l'acido ascorbico, insieme al fosforo, ferro e Vitamina B2, con una media del 40%.
Ad esempio, i broccoli, che nel 1950 contenevano 130 mg di calcio per 100 gr, nel 1999 hanno registrato solo 48 mg.
👉 La carenza cronica di vitamine e sali minerali può causare disturbi di varia natura e aumentare intolleranze, defici immunitari e malattie autoimmuni.
👉 Nel periodo 1975-1997 un altro studio ha evidenziato che i livelli medi di calcio in 12 verdure fresche è sceso del 27%; i livelli di ferro 37%; i livelli di vitamina A del 21%, e i livelli di vitamina C del 30%. Un analogo studio britannico dei nutrienti nella frutta e verdura nel periodo 1930-1980, pubblicato sul British Food Journal, ha messo in chiara evidenza che in 20 verdure il contenuto medio di calcio era diminuito del 19%; ferro 22%; e potassio 14%.
👉 E un altro studio ha concluso che si dovrebbero mangiare oggi otto arance per ricavare la stessa quantità di vitamina A che i nostri nonni avrebbero ottenuto da una. Purtroppo oggi la situazione è molto peggiorata rispetto a 20-30 anni fa.
Quindi diffidate da quei medici che pontificano in televisione dicendo che gli integratori o le vitamine non servono a niente, sono disinformati e disinformano. Una corretta integrazione indicata dal Nutrizionista può farvi mantenere lo stato di salute o migliorare certe condizioni di carenza.
(tabella tratta da Emita)