Silvia Oberoi Istruttrice Cinofila Operatrice IAA

Silvia Oberoi Istruttrice Cinofila Operatrice IAA Educazione del cucciolo e del cane adulto, riabilitazione comportamentale di cani problematici. Docente nei corsi di formazione SIUA

Operatrice negli Interventi Assistiti con Animali (precedentemente definita Pet therapy).

Essere madre è difficile in tutte le specie....chi ti frega l'osso, chi ti morde il piede.
03/04/2025

Essere madre è difficile in tutte le specie....chi ti frega l'osso, chi ti morde il piede.

I cani di taglia piccola sono ottimi cani! Con tutte le competenze e la comunicazione di un cane di taglia grande. Sono ...
16/03/2025

I cani di taglia piccola sono ottimi cani!
Con tutte le competenze e la comunicazione di un cane di taglia grande.

Sono sicuramente più soggetti a subire gli ambienti affollati col rischio di essere calpestati ma, tra essere presi in braccio per un breve tratto e vivere in braccio, c'è una differenza infinita.

Come prima cosa il bisogno olfattivo che è il primo canale per conoscere ed avere informazioni sul mondo, nasce dalla possibilità di stare con le zampe a terra, prendersi tempi e spazi in autonomia. Privare un cane di questa possibilità è una gravissima mancanza che pota un lavoro cognitivo fondamentale per il suo benessere.

Inoltre la socializzazione con i suoi simili, non è un optional.
I piccoli sanno relazionarsi perfettamente con i grandi e viceversa. Poter "parlare" con membri della stessa specie aumenta la sicurezza verso sé stessi, rafforza la propria identità di specie e soggettiva. È opportuno saper scegliere i soggetti giusti, ma è indispensabile garantire loro questo diritto.

Voler bene in modo sano, significa mettere da parte alcune paure e rendere felice l'altro.

Il lavoro di squadra è da sempre quello più appagante e quello da cui derivano le soddisfazioni più grandi. Mi ritengo m...
10/03/2025

Il lavoro di squadra è da sempre quello più appagante e quello da cui derivano le soddisfazioni più grandi.
Mi ritengo molto, molto fortunata ad avere colleghe con le quali la complicità e la coesione sono in assoluto principi indiscussi su cui basare il nostro articolato lavoro.

È raro poter godere del proprio lavoro in un ambiente appagante e fatto di risorse umane che possono considerarsi tali ❤️ Un vero e proprio privilegio.

È sempre un grande privilegio per me poter portare la propria formazione ed esperienza nelle aule universitarie ed in pa...
25/02/2025

È sempre un grande privilegio per me poter portare la propria formazione ed esperienza nelle aule universitarie ed in particolare ai futuri veterinari esperti in comportamento.

Mai come in questo momento c'è bisogno di figure professionali riconosciute e competenti, capaci di dare informazioni e contributi concreti a tutti coloro che, a diverso titolo, hanno a che fare con cani e gatti.

Grazie a questo master, a breve saranno presenti sul territorio nuovi veterinari che ci auspichiamo possano essere anche la voce sui casi di cronaca, togliendo così di mezzo considerazioni e credenze che poco hanno a che fare con la realtà.

Vedere che i cani che "fanno pet therapy" (per altro in un ospedale) hanno occhi sempre e solo sul premio alimentare, ch...
20/02/2025

Vedere che i cani che "fanno pet therapy" (per altro in un ospedale) hanno occhi sempre e solo sul premio alimentare, che qualunque cosa facciano lo fanno in funzione del cibo che il Coadiutore ha in mano, che stanno attaccati ad un collare mentre tirano per allontanarsi, altri hanno lo sguardo perso mandando palesi segnali di disagio, mi chiedo: dove sta la relazione con l'utente? Lo vedono veramente il paziente? Ci entrano in relazione o la relazione è attiva solo sul cibo?

Il disagio che mostrano i cani non è percepito né dal Coadiutore, né da un Veterinario esperto in IAA?

Davvero questa cornice può essere beneficiale per persone malate?
Davvero è benessere per i cani?

Niente di tutto questo.


(Foto di un cane che desidera lavorare e sta bene nella situazione)

Il mio primo amore: interventi Assistiti con Animali E anche dopo diciannove anni, è sempre come la prima volta 🥰
12/02/2025

Il mio primo amore: interventi Assistiti con Animali

E anche dopo diciannove anni, è sempre come la prima volta 🥰

Due ospiti del Canile Intercomunale Savena sono stati protagonisti di una lezione al master per Veterinari Esperti in Co...
09/02/2025

Due ospiti del Canile Intercomunale Savena sono stati protagonisti di una lezione al master per Veterinari Esperti in Comportamento nella facoltà di Medicina Veterinaria di Ozzano dell'Emilia (BO)

Grazie a Symba e ad Aaron che non hanno perso occasione per mostrare il loro equilibrio comportamentale, il loro desiderio di comprendere e partecipare.
Sono un grande esempio di cani adottabili che ancora sono ingiustificativamente all'interno dei nostri Canili.

Quando lavoro con i cani da grembo.
07/02/2025

Quando lavoro con i cani da grembo.

Casa protetta per mamme e figli vittime di violenza.Momenti indimenticabili che fanno parte di un percorso tra i più bel...
04/02/2025

Casa protetta per mamme e figli vittime di violenza.

Momenti indimenticabili che fanno parte di un percorso tra i più belli che la vita possa regalare.
Mancano.

Adottare cani è una scelta. Prendere un cane di razza o un meticcio implica comunque un confrono e un dialogo con un sog...
31/01/2025

Adottare cani è una scelta. Prendere un cane di razza o un meticcio implica comunque un confrono e un dialogo con un soggetto che, anche se cucciolo, non sarà mai tabula rasa ma avrà già aspetti genetici e motivazioni che noi umani non potremmo mai cancellare; possiamo e dobbiamo trovare il compromesso per gestirli, in fondo i cani lo fanno ogni giorno nelle nostre frenetiche vite.

Lea è una giovane, meravigliosa meticcia pastore, arrivata cucciola ma con le idee molto chiare rispetto a quale fosse il suo compito nel gruppo. Non è stato facile per lei mettere da parte quel mestiere per cui è nata e che sa fare così bene, ma per il suo gruppo sociale lo ha fatto: ha imparato e sta imparando a delegare per quanto possibile il controllo del territorio.

Ritengo che il lavoro sugli indizi di posizionamento sociale sia concretamente funzionale in particolar modo con alcune profili; Lea ha diminuito il controllo ed ha imparato a godersi la delega di alcune dinamiche.
Difficilmente non si raggiungono obiettivi soprattutto quando alla base c'è una famiglia che collabora e si impegna, è pronta a mettersi in discussione in primis per il bene del proprio cane.

Lea è stata molto fortunata perché ha trovato chi sa donare amore sano: quello che mette da parte le proprie aspettative e ascolta la soggettività della creatura che ha accanto.

🐾🩷🏡

Brutte storie con un lieto fine.❤️Ho conosciuto Meda appena arrivata a casa, era una piccola palla nera quando abbiamo i...
21/01/2025

Brutte storie con un lieto fine.❤️

Ho conosciuto Meda appena arrivata a casa, era una piccola palla nera quando abbiamo iniziato il percorso educativo, già allora emergeva la sua dolcezza e l'allegria.

Il periodo della bella vita in famiglia, per varie vicissitudini, è durato poco e la sua esistenza per ben nove anni è stata caratterizzata da una profonda solitudine. Sono state numerose le persone che si sono prodigate per aiutarla e cercare di portarla altrove, ma non ci sono mai stati esiti positivi.
Nove lunghi anni che le hanno fatto infine vivere l'irrimediabile passando alcuni giorni in casa col proprietario deceduto.
Quando ho ricevuto questa notizia ho temuto fortemente che anche lei non ce l'avesse fatta e ho pensato che non avrei davvero più potuto aiutarla. Ho raccolto tutto l'ottimismo possibile, ma non è stato facile, fino a quando non sono riuscita a parlare col canile di riferimento avendo la conferma che Meda era viva ed era stata portata da loro.
Quella fu una mattinata breve ma molto,molto intensa.

Dopo poco è stata trasferita al canile di competenze e dopo tanti anni sono riuscita finalmente a rivederla.
La solitudine non le ha scalfito di un grammo la socievolezza e la gioia di vivere, tanto meno l'energia e la motivazione a fare sempre cose nuove.
È stata in canile un paio di mesi e finalmente ha trovato adozione.

Sono state numerose le persone che si sono interessate a lei: una comunità che per anni ha cercato di aiutarla senza riuscirci e che, una volta entrata in canile, in ogni modo ha provato a dare sostegno a Meda.

Poi, finalmente, è arrivata la famiglia per eccellenza, quella che non ha nemmeno pensato lontanamente ai suoi nove anni e che nel giro di pochi giorni l'ha adottata.

Ho portato a casa Meda che, dalla solitudine più totale, sarebbe passata a convivere con dieci gatti.
Ma lei, ancora una volta, ci ha incredibilmente stupiti.
Sono bastate dieci ore per vivere serenamente con ciascuno di loro tanto da condividerne letto e divano.
Pare che Meda sia sempre stata lì, con due persone che ama follemente e che la amano a loro volta. In tre giorni ha vissuto tutto ciò che le è mancato.

Ancora una volta guardo queste creature con gratitudine, ammirazione e immensa stima
Pochi umani sarebbero riusciti a fare ciò che ha fatto Meda.
Grazie a tutte le persone che si sono interessate e preoccupate per lei.
Grazie a Luca Paesani che ha portato avanti questa missione con calma, costanza e senza demordere.

12/01/2025
09/01/2025

Come riconoscere l'ansimare di un cane che non è dato dal caldo ma dall'ansia (in questo caso anche da una forte preoccupazione).

Thelma ce lo mostra in modo inequivocabile anche attraverso postura e andatura, ma se avessimo la possibilità di osservare attraverso un fotogramma esclusivamente il suo muso, la muscolatura della bocca tiratissima, la rigidità muscolare, gli occhi "a mandorla" e le orecchie piuttosto schiacciate sulla testa, non ci lascerebbero spazio a false interpretazione.

Il cane ansima in auto, in centro urbano, dentro un centro commerciale. Chiedersi Perché e osservare bene prima di dare risposte frettolose.

Silvia Lippa - Educazione cinofila

L'ultima seduta di Interventi Assistiti con Animali del 2024 si è chiusa con enorme soddisfazione. Abbiamo salutato le r...
06/01/2025

L'ultima seduta di Interventi Assistiti con Animali del 2024 si è chiusa con enorme soddisfazione.
Abbiamo salutato le ragazze ricoverate nel reparto del Disturbo del Comportamento Alimentare lasciando loro un pensiero personalizzato - consegnato da Blu 🐾 - condiviso nella lettura insieme a tutto il gruppo.

I loro sorrisi e la loro scelta di condivere, la voglia di dialogo che in queste situazioni è sempre un grande obiettivo, mi ha permesso di chiudere questo ciclo con un profondo senso di leggerezza e di gioia.

È una grande equipe che segue queste ragazze: oltre ai medici ed agli psicologi, un fondamentale contributo è quello dato da che resta accanto a coloro che vivono momenti difficili declinando l'aiuto in numerose forme.

Si ringrazia anche la che ha contribuito attraverso un Bando alla realizzazione di questo progetto così come altri che abbiamo potuto realizzare lo scorso anno.



Sentirsi in ostaggio 🤪💜
24/12/2024

Sentirsi in ostaggio 🤪💜

Cena di Natale  E che il prossimo anno si quintuplichino le adozioni e si azzerino le rinunce!
23/12/2024

Cena di Natale

E che il prossimo anno si quintuplichino le adozioni e si azzerino le rinunce!

12/12/2024

Aron cerca casa, Raffaele no 😅

Aaron ha un anno, è un cane con grandi caratteristiche di socievolezza sia verso le persone, sia con gli altri cani.

Adora andare in automobile🚗, sa stare educatamente nei luoghi pubblici🏯, è molto bravo al guinzaglio🐕‍🦺.
Non vorremmo che Aaron diventasse adulto in canile, auspichiamo per lui un'adozione veloce da parte di una famiglia responsabile e amorevole.

Per informazioni Canile Savena 328 1006998 (tutte le mattine dalle 10 alle 13)🍀

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Oberoi Istruttrice Cinofila Operatrice IAA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Silvia Oberoi Istruttrice Cinofila Operatrice IAA:

Condividi