Laparopet

Laparopet Freelance, offro servizio di laparoscopia, endoscopia e ortopedia, in possesso di tutta la strumentazione.

Disponibile a collaborazioni continuative con strutture in Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia.

08/05/2025

🚨Dedicato ai
proprietari di Brachicefali!!

La sindrome brachicefalica o sindrome ostruttiva delle vie aeree superiori (BAOS)
è una condizione patologica che interessa prevalentemente i cani brachicefali e i gatti a muso corto.

🫵🏻 Considerare il respiro rumoroso, il russamento come condizioni "normali" o “buffe" in queste razze è un ATTEGGIAMENTO PERICOLOSO ⚠️

❓Quali sono le razze che presentano la BAOS?

Le razze canine più colpite sono:
• Carlino
• Bulldog Inglese e Americano
• Bouledogue Francese
• Boston Terrier
• Cavalier King Charles
• Shar-pei
• Shih Tzu

⁉️La BAOS è un insieme di anomalie anatomiche congenite composto da:
• stenosi delle narici: restringimento dell'apertura nasale, che appare come una fessura
• palato molle allungato ed ispessito
• trachea ipoplasica

A queste anomalie anatomiche poi si aggiungono i problemi acquisiti dati dallo sforzo perpetrato nel tempo ad ogni passaggio dell'aria, giorno dopo giorno, che peggiorano la situazione.

I soggetti colpiti dalla BAOS possono passare molto rapidamente dalla normalità a gravi episodi di dispnea.

❓COSA POSSIAMO FARE??
👨🏻‍⚕️La terapia della sindrome brachicefalica è essenzialmente di tipo chirurgico.

La correzione chirurgica comprende:
• la plastica delle narici,
• l'accorciamento del palato molle
• l'asportazione dei sacculi laringei

🐶🐾 La stadiazione ed eventualmente la correzione Baos è sempre consigliata in tutti i brachicefali dal primo anno di vita per correggere preventivamente eventuali difetti di conformazione

🐾 In foto un bellissimo primo piano delle narici di Giuly! A destra la narice appena operata.
Notate la differenza?!? 🌬️👃🏻💕

☎️Per informazioni 051 760370

La rimozione endoscopica di CE sferici e  scivolosi, dovrebbe essere una prova olimpionica, per la sua dificolta. Oggi a...
18/04/2025

La rimozione endoscopica di CE sferici e scivolosi, dovrebbe essere una prova olimpionica, per la sua dificolta. Oggi abbiamo fatto un buon alenamento con ottimi risultati.

25/02/2025
Buon fine settimana! 🌞
21/02/2025

Buon fine settimana! 🌞

Freelance offro servizio di laparoscopia, endoscopia e ortopedia, in possesso di tutta la strumentazione.Disponibile per...
18/02/2025

Freelance offro servizio di laparoscopia, endoscopia e ortopedia, in possesso di tutta la strumentazione.
Disponibile per collaborazioni a chiamata ma anche continuative con strutture in Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Trentino e Friuli Venezia Giulia.

Frattura diafisaria scomposta di tibia e fibula in un cane di 7 kg. 🐶L'obiettivo non era ottenere una riduzione anatomic...
14/02/2025

Frattura diafisaria scomposta di tibia e fibula in un cane di 7 kg. 🐶
L'obiettivo non era ottenere una riduzione anatomica della frattura, ma il risultato è sorprendente: ci siamo avvicinati molto. Soddisfatto.

Ca' Zampa Ozzano dell'Emilia Lemnaru Catalin Ilie Laparopet

11/02/2025

🐱Otite in un gatto senior

In questo caso, il paziente ci è stato riferito dal collega, veterinario curante, dopo che, in seguito a diversi cicli di terapia, la sintomatologia non migliorava.

L’orecchio normale del cane e del gatto è formato da tre parti: orecchio esterno (padiglione auricolare, condotto auditivo verticale e condotto orizzontale), orecchio medio e orecchio interno.

In questo caso, il condotto auricolare orizzontale non era libero, ma presentava al suo interno una neoformazione che impediva il circolo d’aria, favorendo l’accumulo di cerume e mantenendo un ambiente umido, con conseguente sviluppo di otiti ricorrenti.

Abbiamo campionato la massa e abbiamo utilizzato il laser a diodi per liberare il condotto auditivo. Infine, abbiamo effettuato il lavaggio e impostato una terapia da eseguire a casa dal proprietario, in attesa dell’esito dell’esame istologico.

Abbiamo programmato il controllo fra 7 giorni.


a

08/02/2025
05/02/2025

🔹 📢 Messaggio per i proprietari di cani 🔹
Molti proprietari si chiedono se il pedigree sia davvero importante e spesso ci sono informazioni poco chiare su questo argomento. Facciamo un po' di chiarezza.

👉 Cos'è il pedigree?
Il pedigree è il documento ufficiale che certifica la genealogia di un cane, attestandone l’appartenenza a una razza riconosciuta. Non è solo un "pezzo di carta", ma una garanzia della selezione responsabile, della salute e delle caratteristiche morfologiche e comportamentali della razza.
👉 È possibile rifiutare il pedigree?
No, il pedigree non si "rifiuta". Viene richiesto entro i primi 25 giorni di vita della cucciolata e deve essere richiesto per tutti i cuccioli, senza eccezioni. Se un cane non ha pedigree, significa semplicemente che la sua cucciolata non è mai stata registrata.

👉 Perché è così importante?
Avere un pedigree non è una questione di status, ma di trasparenza. Gli allevatori seri lo registrano sempre, perché allevano con attenzione, selezionando riproduttori sani e adatti per carattere e morfologia.

Se qualcuno propone un cucciolo "di razza" con due prezzi diversi – uno con pedigree e uno senza – è bene fare attenzione: un allevatore responsabile non farebbe mai questa distinzione.
📌 Il pedigree ha un costo molto basso (meno di 30€), ma dietro c'è un lavoro enorme di selezione, test genetici e certificazioni che garantiscono il benessere e la salute della razza.
🐶 Un cane senza pedigree non è un cane di razza.
Questo non significa che valga meno o che non sia speciale, anzi! Ogni cane è unico e merita amore e rispetto, indipendentemente dai documenti. Ma è importante essere consapevoli della differenza tra un cane di razza certificato e un cane senza pedigree.

Scegliere con consapevolezza significa anche rispettare gli animali e contrastare pratiche poco etiche nella selezione e vendita dei cuccioli.

Questo argomento è già stato discusso da altri colleghi del settore, e riteniamo altrettanto importante condividerlo con i proprietari di cani. Con questo post, vogliamo fornire informazioni chiare e corrette, affinché ognuno possa fare scelte consapevoli per il benessere del proprio animale.

Indirizzo

Via Zanardi
Bologna
40131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laparopet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Laparopet:

Condividi

Digitare