Centro Recupero Animali Selvatici Il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) ENPA Perugia nasce per aiutare la fauna in difficoltà e reimmetterla in natura.
29/09/2025
La stagione dei cuccioli non è ancora finita e continuiamo a ricevere piccoli ospiti da accudire.
Un benvenuto a questo dolcissimo leprottino trovato orfano e soccorso da un passante nelle campagne di Deruta.
Perbacco, fratello, sveglia che arriva la pappa buona!
Il mio naso ha captato quel profumino inconfondibile di mela e banana con granella di noce e nocciola e una spolveratina di crosta di pane. Sto CRAS è una vera manna, vorrei passare qui la stagione fredda, mica possiamo rischiare di affrontare il mondo ancora così piccoli! Che ne dici? Ehi, ma mi stai ascoltando o sei già caduto in letargo? Santa pigrizia, che fratello inutile mi è capitato! Vabbè, mi darò da fare da solo. I miei occhioni grandi suscitano sempre una gran tenerezza, li terrò ben spalancati e languidi, come insegna il gatto di Shrek, e nessuno avrà il coraggio di sbatterci fuori da qui. Inizio subito, che è meglio...
Se volete aiutare il centro che si occupa di prepararci pasti succulenti e offre riparo, potete donare uno dei prodotti presenti nella wishlist, ve ne sarei grato 👇 https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/3IX7Y6Z9TBBR8?ref_=wl_share
19/08/2025
Pensare che nell'antica Roma questi piccoli ghiri sarebbero stati cresciuti e ingrassati per diventare il pranzo prelibato di qualche facoltoso signorotto fa strano, eppure ancora oggi, sebbene siano specie protetta, esistono zone dove la carne di ghiro viene consumata illegalmente.
I tre nanerottoli sono al sicuro, state tranquilli, hanno iniziato lo svezzamento e nel giro di qualche settimana saranno pronti per tornare liberi... decisamente lontani dalle case, vista la loro innata tendenza a colonizzare sottotetti e soffitte.
Buona permanenza dolcissime creature💕
18/08/2025
Dunque secondo volgari leggende sarei un uc***lo maledetto, una presenza poco gradita, lo spirito fatto animale che arriva a portar via anime di poveri moribondi.
In alternativa, se più vi piace, visto il nome che mi avete affibbiato, vagherei tra stalle e pascoli a succhiare il latte da ovini e caprini, cosa decisamente poco appropiata ad un insettivoro puro. Ma chi le ha pensate ste fregnacce? Ma mi avete mai visto? Sono poco più grande di un merlo, ho abitudini crepuscolari, vero, ma da qui a immaginarmi come la versione pennuta di Caronte o come un poppante col becco ce ne passa! Sono tutt'altro che un personaggio negativo. La mia presenza è indicatore di buona salute dell'ambiente e dunque sperate bene di avvistarmi o quanto meno di sentire il mio canto, vorrebbe dire che la biodiversità che vi circonda è in buone condizioni.
Sfortunatamente, durante la caccia ad una falena mi sono preso una bella botta in testa e ora ho bisogno di assistenza per rimettermi.
Sono stato affidato al centro di Bettona dove per fortuna ben sanno che i succiacapre non bevono latte ne mungono pecore. Ricevo degli ottimi spuntini e spero di recuperare in fretta, ho una migrazione imminente da fare e non posso perdere troppo tempo.
Per chi volesse aiutare il centro che si occupa di me e di altri animali selvatici in difficoltà, si può donare uno dei prodotti presenti nella wishlist👇 https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/3IX7Y6Z9TBBR8?ref_=wl_share
.. e ricordate che lo studio delle scienze è importante se si vuole conoscere davvero il nostro pianeta e chi lo abita.
18/08/2025
Un bellissimo dipinto di una delle rondini ospiti del centro opera di Veronica Vallini, una dei nostri preziosi volontari.🥰
Complimenti per la sua immensa bravura.
🌿Da quest’anno sono entrata nel team di operatori volontari al Centro Recupero Animali Selvatici - ENPA Perugia
Ogni giorno arrivano animali feriti o in difficoltà, e insieme ai veterinari e tanti altri volontari ci impegniamo per restituire loro la libertà!
Questo è un mio schizzo ad acquarello di una rondine che è stata nostra ospite. Dopo le cure, ha ripreso il volo. 💙
14/08/2025
Il piccolo Ghibli ha iniziato lo svezzamento. Anche questa fase sará molto delicata e piena di rischi ma la natura può cavarsela molto bene anche in situazioni critiche e ci auguriamo di continuare a vederlo crescere senza problemi.
Grazie a tutti voi che ci chiedete di lui ogni giorno, grazie a chi ha contribuito con un regalo prezioso, grazie a chi ha semplicemente speso un pensiero, sostenendoci moralmente in questo faticosissimo compito.
Ghibli é ancora molto piccolo e le condizioni in cui è arrivato non lasciavano grandi speranze, si è ripreso bene ma saremo ottimisti solo tra qualche settimana.
11/08/2025
Ringraziamo il nostro piccolo amico Filippo che in occasione della giornata di liberazione di alcuni dei rapaci notturni ha donato la sua intera paghetta per aiutare il centro.
Grazie infinite giovanissimo sostenitore della natura. 💕
08/08/2025
Finalmente ho aperto gli occhi, cresco con un ritmo quasi regolare e a breve il mio nutrimento verrà integrato con del cibo solido. La pelliccia ha iniziato ad assumere il colore che avrò da adulto, sono piuttosto attivo e tra pochi giorni avrò una sistemazione più adatta alle mie nuove esigenze.
I veterinari sono ottimisti, anche se vista la criticitá del caso restano molto cauti. Lo svezzamento sará un'altra sfida da vincere e spero che dio Pan me la mandi buona.
Grazie infinite per i preziosi doni e per tutti i vostri pensieri positivi.
A molto presto, amici cari,
Ghibli
Ancora?! Per tutti gli zibellini russi, quante volte devo ripetervelo: niente foto per i dannati social. Non sono nelle condizioni di mostrarmi al pubblico, i colori sbiaditi del piumaggio rivelano la mia giovane etá e con la coda e le ali ancora corte sembro un anonimo tordo bottaccio. Poi sono stressato, con la scusa che sono un pullo, mi obbligate a stare chiuso in gabbia fino a data da definirsi. Costretto a nutrirmi del cibo che passa sto convitto per sfollati e a riposare in un giaciglio ferroso addobbato con pagliericcio e stracci per rendermelo meno triste. Mi appello all'art.9 della vostra Costituzione, sono un essere senziente e pretendo di essere liberato immediatamente. La storia che mi tenete prigioniero per il mio bene raccontatela a qualcun altro.
A forza di stare qui e ascoltare le vostre noiose chiacchierate da bar rischio di emettere suoni umani incomprensibili alla mia specie, vi rendete conto che umiliazione per una ghiandaia nel fior fiore degli anni?! Sarò lo zimbello di cornacchie e corvi, verrò mobbizzato dalle gazze e quelle odiose pallette di penne delle cince, tutt'altro che amorevoli, faranno scherno di me. Un disonore troppo grande per la mia famiglia.
Datemi un avvocato che faccia valere le mie ragioni, ne ho diritto.
Non riesco proprio ad ingoiare il sasso, sgrunt! Finisce che per disperazione mi unisco alle maldestre civette in uno dei loro piani di evasione. Sono o no l'uc***lo simbolo della rivolta nella saga degli Hunger Games?! Ci penserò su seriamente...
04/08/2025
Non ve lo sognavate nemmeno, eh! Il vostro Pilo così grazioso! Da indecifrabile volatile col becco ad ornitorinco, piume melmose e occhi cisposi a pullo di civetta fisicato dalla livrea linda e pinta e gli occhi spaccanti... ah sì, avrei detto penetranti certo, ma oggi è decisamente più di moda questa espressione, fa molto civetta cool.
Sono cresciuto e mi hanno spostato nella voliera abitata da alcuni miei simili più grandicelli. Ho compagnia ma vi confesso che avrei preferito un alloggio tutto mio, le altre civette sono indisciplinate e alquanto ingorde. Cercano sempre di rubarmi i pasti e le sento tramare strategie di fuga regolarmente fallimentari. Io ho altri piani, ho visto davvero la morte tendermi l'artiglio e sono grato al centro che mi ha salvato e offerto cibo e protezione. Prima o poi dovrò tornare a casa, ma non ho alcuna intenzione di accorciare i tempi. Sono ancora piccolo e anche piuttosto fifone, finchè avrò vitto e una dimora me ne guardo bene di mettere il becco fuori. Tempo al tempo e spero di diventare autonomo e pronto ad apprezzarne le meraviglie e le sfide del mondo esterno.
Una beccata sul naso a tutti voi, amici del mio piccolo cuore, mi trasmettete sempre infinite vibrazioni positive!
A presto,
Il vostro Pilo, la civetta che si credeva un anatroccolo.
Ciao amici, sono ancora tra voi e ho iniziato finalmente ad alimentarmi con regolaritá nonostante la mammella artificiale non abbia proprio quel buon profumo di casa. Al momento mi sembra di stare meglio ma i veterinari non sono ancora ottimisti. Peso pochissimo rispetto alla curva di crescita, anche se sto cercando di recuperare in fretta. Le ferite, invece, vanno decisamente meglio.
Grazie a tutti voi che mi state dando un enorme aiuto non solo tramite messaggi dolcissimi, ma anche facendomi arrivare il necessario per la gestione del mio caso.
Spero di darvi notizie positive nel giro di poche rotazioni terrestri.
A presto, il vostro Ghibli.💕🐿
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Recupero Animali Selvatici - ENPA Perugia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Centro Recupero Animali Selvatici - ENPA Perugia:
La Sezione ENPA di Perugia guidata dalla storica Presidente Paola Tintori da Maggio 2019 si compone anche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.).
Il Centro ha sede a Bettona (PG), in Via Colle 12.
Il C.R.A.S. Enpa Perugia ha come obiettivo la cura e la riabilitazione di animali feriti, malati o cuccioli e la loro reintroduzione in natura.
Viene offerta collaborazione ad enti di ricerca per lo studio e la raccolta di dati e informazioni sulla fauna selvatica locale.
Per contattarci, chiama il numero: 349 399 2996
Il Centro si sostiene unicamente grazie a donazioni e al lavoro dei volontari.
Se vuoi aiutarci puoi:
fare una donazione su Banca Popolare di Spoleto IBAN IT73E05704030010000029717 intestato a E.N.P.A. - Sezione Perugia, specificando nella causale “C.R.A.S. Perugia”
diventare volontario presso il Centro dopo aver sostenuto un colloquio informativo e conoscitivo
donare direttamente beni materiali utili alle attività del Centro