12/06/2023
LASCIARE UN ANIMALE IN AUTO AL CALDO È REATO. SI PUÒ ROMPERE IL FINESTRINO? LE RISPOSTE DELL’OIPA. UN’INFOGRAFICA E UN VIDEOTUTORIAL PER SENSIBILIZZARE
L’ultimo tragico episodio di una bambina morta in auto a Roma dimenticata dal padre richiama anche il tema degli animali lasciati chiusi nell’abitacolo.
Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe vittime di episodi del genere o dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo avere parcheggiato anche per un tempo breve. Ma lasciare il cane in auto – anche in assenza di caldo – significa mettere a repentaglio la sua vita o, peggio, farlo morire. Tenere un animale in un veicolo fermo al caldo può anche configurare una responsabilità penale per detenzione incompatibile e produttiva di gravi sofferenze.
Cosa fare se si vede un cane chiuso in macchina al caldo? Come intervenire per salvarlo?
Se non si trova nelle vicinanze il proprietario del veicolo, anzitutto è nostro dovere contattare immediatamente la forza pubblica: ovunque ci si trovi, si può chiamare il 112, numero di emergenza unico europeo. Le forze dell’ordine hanno il dovere d’intervenire per accertare la situazione e salvare l’animale, nonché denunciare d’ufficio il detentore del quattro zampe. È consigliabile trovare testimoni sul posto e fare presente, già al telefono, le condizioni di salute dell’animale, al fine di potere intervenire con cure veterinarie in caso di necessità.
Ma se non è possibile ottenere l’intervento tempestivo delle autorità e l’animale manifesta un malessere, il soccorritore che rompe il finestrino è ritenuto responsabile per danneggiamento del veicolo?
Leggi i consigli dello Sportello legale dell’OIPA 👉 https://www.oipa.org/italia/lasciare-un-animale-in-auto-al-caldo-e-reato-si-puo-rompere-il-finestrino-le-risposte-delloipa-uninfografica-e-un-videotutorial-per-sensibilizzare/