25/02/2025
Il periodo di socializzazione è fondamentale per plasmare il comportamento e l’adattamento del tuo cucciolo. Le prime esperienze in questo momento determinano come imparerà a relazionarsi con l’uomo e con le altre specie.
Inizia tutto con il svezzamento: intorno alla 5ª settimana, la mamma limita il contatto con le mammelle e il cucciolo comincia a esplorare nuovi modi di nutrirsi. A 8 settimane, impara a riconoscere il posto giusto per fare i bisogni, mantenendo pulito il suo spazio di riposo.
Durante questo periodo, il cucciolo sviluppa anche il linguaggio della comunicazione: comincia a emettere vocalizzi sempre più vari e a giocare in gruppo, imparando così il comportamento allelomimetico, ossia il gioco contagioso con i suoi simili. Le prime lotte, che iniziano attorno alle 3 settimane, diventano meno violente e più ritualizzate col passare del tempo, grazie anche all’intervento della mamma che, con un guaito, insegna il controllo del morso e il rispetto reciproco. Queste esperienze aiutano il cucciolo a riconoscere la sua specie e a interagire meglio sia con altri cani (socializzazione intraspecifica) sia, da 5 a 12 settimane, con le persone (socializzazione interspecifica).
Post Segreto:
Scopri nel dettaglio come l’interazione con le persone si affina tra le 5 e le 12 settimane e perché l’affidamento del cucciolo alla nuova famiglia dovrebbe avvenire intorno alla 7ª settimana. Non perdere questo extra, è il segreto per garantire un equilibrio comportamentale ottimale!