24/05/2025
L’importanza della fattrice in allevamento
Noi dei Mastini del Castelluccio
In ogni vero allevamento, la fattrice non è solo la “madre dei cuccioli”: è il cuore pulsante della selezione, la base solida su cui si fonda il futuro della razza. Scegliere una femmina significa scegliere la direzione in cui si vuole far crescere una linea.
Noi dei Mastini del Castelluccio selezioniamo femmine potenti, robuste, dotate di un istinto materno profondo, che non solo partoriscono, ma crescono, proteggono e guidano la prole come solo una grande madre sa fare.
Cosa cerchiamo in una vera fattrice?
Diametri trasversi importanti: un torace ampio, una gabbia toracica ben sviluppata, sinonimo di forza, capacità respiratoria e resistenza.
Groppa larga e bacino ampio: fondamentali per garantire un parto naturale, sicuro, meno rischioso per madre e cuccioli. Il bacino è la "porta della vita" in allevamento, e una conformazione corretta fa la differenza tra una maternità serena e un’emergenza.
Muscolatura addominale tonica: regge il peso della gestazione, sostiene il corpo in movimento, aiuta nel travaglio e nel recupero post-parto.
Mammelle ben posizionate e sviluppate: garanzia di un allattamento efficace, sano e duraturo.
Istinto, equilibrio e amore materno: qualità che nessuna radiografia può mostrare, ma che si rivelano in ogni gesto, in ogni sguardo.
Con orgoglio vi presentiamo Maria dell’Antica Dea Partenopea, nostra fattrice, esempio vivente di tutto questo: maestosamente tipica, forte, dotata di uno sguardo profondo e materno, con una struttura che è espressione autentica del Mastino Napoletano di un tempo.
Maria non è solo una fattrice, è un pilastro del nostro progetto di selezione, la custode di un patrimonio genetico che vogliamo preservare, potenziare e donare alle generazioni future.
Perché un grande allevamento nasce sempre da grandi madri.
Noi dei Mastini del Castelluccio lo sappiamo bene.