Time4Dog

Time4Dog Time4Dog è un’associazione che si occupa di educazione del cane, pet therapy e promozione di atti Corsi a domicilio sul territorio di Bari e provincia.

Gli operatori Time4Dog organizzano corsi d’educazione per cani e proprietari, seminari, progetti didattici col cane, attività di Pet Therapy ed eventi sportivi. Time4Dog collabora con enti, associazioni locali, centri e strutture in Puglia e si avvale del supporto di professionisti e veterinari per la realizzazione delle sue attività. Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI.

Tutti i proprietari di cani sanno che con l'arrivo della primavera e l'aumento delle temperature, si cominciano a rivede...
04/04/2025

Tutti i proprietari di cani sanno che con l'arrivo della primavera e l'aumento delle temperature, si cominciano a rivedere anche i parassiti. Sappiamo che oltre ad essere fastidiose, possono essere anche vettori di malattie, vediamo insieme quali sono, per l'antiparassitario da usare e quando cominciare ad usarlo vi raccomandiamo sempre di chiedere il parere del vostro medico veterinario.
➡️ Pulci: oltre a causare prurito, possono trasmettere
▪️ Tenia, un verme intestinale
▪️ Dermatite allergica da pulci, a causa della loro saliva
➡️ Zecche: sono vettori di diverse malattie, tra cui
▪️ Ehrlichiosi, causa febbre, depressione, sanguinamento
▪️ Anaplasmosi, con sintomi simili all’ehrlichiosi
▪️ Babesiosi, colpisce i globuli rossi e può causare anemia
▪️ Malattia di Lyme, trasmessa da zecche infette può causare zoppia, febbre e danni articolari
➡️ Zanzare, che possono trasmettere:
▪️ Filariosi cardiopolmonare, una malattia grave che colpisce cuore e polmoni
➡️ Pappataci (flebotomi) che trasmettono:
▪️ Leishmaniosi, una malattia cronica e grave che può coinvolgere pelle, reni, occhi e altri organi

Non ci addentreremo nello specifico, di competenza dei medici veterinari, se è meglio il vaccino esavalente, pentavalent...
03/04/2025

Non ci addentreremo nello specifico, di competenza dei medici veterinari, se è meglio il vaccino esavalente, pentavalente, eptavalente o quali malattie coprono.
Sappiamo che gli anticorpi materni, trasmessi al cucciolo attraverso il colostro offrono una protezione temporanea contro molte malattie e potrebbe interferire con l'efficacia dei vaccini.
Analizziamo pertanto il protocollo tipico veterinario:
▪️ Prima dose: 6-8 settimane
▪️ Seconda dose: 10-12 settimane
▪️ Richiamo: 14-16 settimane
E' bene sottolineare che il periodo di socializzazione termina più o meno verso i 3 mesi, e sappiamo quanto sia importante per un cane questo periodo, e quindi la domanda è:
➡️ Perché alcuni veterinari dicono di non far uscire il cucciolo prima della fine del ciclo vaccinale?
▪️ Il motivo principale è la protezione dalle malattie infettive, in particolare parvovirosi e cimurro, che possono essere molto pericolose per i cuccioli non completamente vaccinati. Fino alla terza dose, il sistema immunitario del cane potrebbe non essere pienamente in grado di combattere questi virus
➡️ Però tenere il cucciolo chiuso in casa non è sempre la scelta migliore e, sempre sotto consiglio del veterinario, sarebbe opportuno iniziare la socializzazione prima delle 16 settimane, alcune accortezze che potreste usare:
▪️ Portarlo in luoghi sicuri come giardini privati, case di amici con cani sani e vaccinati
▪️ Evitare zone a rischio, come parchi pubblici molto frequentati o luoghi a rischio

Ayn Rand O'Connor, scrittrice e filosofa statunitense, disse "Attraverso i secoli ci sono stati uomini che hanno compiut...
01/04/2025

Ayn Rand O'Connor, scrittrice e filosofa statunitense, disse "Attraverso i secoli ci sono stati uomini che hanno compiuto i primi passi verso nuove strade, armati di nulla se non la loro stessa visione."
Buon compleanno Time4dog 🍾🎂

Abbiamo appena adottato un cucciolo, sicuri delle convinzioni maturate 30 anni prima quando il cane veniva gestisto dai ...
31/03/2025

Abbiamo appena adottato un cucciolo, sicuri delle convinzioni maturate 30 anni prima quando il cane veniva gestisto dai nostri genitori, dopo qualche giorno ci accorgiamo che il cucciolo è "ingestibile", "aggressivo", "iperattivo" insomma una sorta di demone. Ci troviamo di fronte ad un bivio, restituire il cane o consultare qualcuno che a pagamento ci aiuti?
Tranne in rari casi il cucciolo viene rispedito al mittente, per cui apriamo il buon google e ci ritroviamo nella giungla cinofila, vere e proprie sette;
▪️ Pettorina contro Collare
▪️ Classico contro Gentile
▪️ Il cane è libero di fare quello che vuole contro Il cane deve fare il soldato
Chi scegliere?
➡️ Educatore cinofilo
➡️ Addestratore
➡️ Istruttore
➡️ Veterinario comportamentalista
➡️ Consulente riabilitativo comportamentale
➡️ Gran Visir con 40 anni di esperienza
Premettiamo che la verità assoluta non esiste, esistono cani diversi tra loro che vivranno in contesti diversi con famiglie diverse.
Non esiste un metodo applicabile a tutti i cani, scegliete chi valuterà il cucciolo a casa impostando un percorso in base a voi ed al contesto in cui vivrete. Le discipline sportive vengono dopo in base alle caratteristiche del cane.
Dimenticavo, ricordate di scegliere professionisti che conoscono bene la comunicazione ed il comportamento del cane e che siano in grado di spiegarvelo bene.

📣 VISTA LA GRANDE RICHIESTA DI ADESIONI PROPONIAMO UNA SECONDA DATA📍 Time4dog in collaborazione con l'APS "il giardino d...
28/03/2025

📣 VISTA LA GRANDE RICHIESTA DI ADESIONI PROPONIAMO UNA SECONDA DATA
📍 Time4dog in collaborazione con l'APS "il giardino delle meraviglie" organizza venerdì 18 aprile 2025 alle ore 16:15, presso la propria struttura, un laboratorio ludico ricreativo con i tecnici ed i loro cani.
▪️ Rivolto a bambini dai 5 ai anni
▪️ Posti limititati
▪️ Per informazioni e iscrizioni Mary +39 320 284 4154

Prendere in braccio, troppo spesso un cane di piccola taglia, in situazioni non necessarie può avere conseguenze negativ...
27/03/2025

Prendere in braccio, troppo spesso un cane di piccola taglia, in situazioni non necessarie può avere conseguenze negative, ecco perché:
▪️ Perdita di autonomia: se un cane viene spesso preso in braccio potrebbe non sviluppare la sicurezza necessaria per esplorare l'ambiente o affrontare nuove esperienze
▪️ Comunicazione errata: quando si solleva un cane in presenza di altri cani influenza negativamente le interazioni sociali
▪️ Problemi fisici: alzare e portare il cane in modo scorretto può essere scomodo per lui e persino dannoso per la sua schiena o articolazioni
▪️ Stress: non tutti i cani amano essere sollevati, alcuni si sentono insicuri o spaventati quando non hanno il controllo delle proprie zampe

📍 Time4dog in collaborazione con l'APS "il giardino delle meraviglie" organizza giovedì 17 aprile 2025 alle ore 16:15, p...
26/03/2025

📍 Time4dog in collaborazione con l'APS "il giardino delle meraviglie" organizza giovedì 17 aprile 2025 alle ore 16:15, presso la propria struttura, un laboratorio ludico ricreativo con i tecnici ed i loro cani.
▪️ Rivolto a bambini dai 2 ai 4 anniaccompagnati da un adulto
▪️ Posti limititati
▪️ Per informazioni e iscrizioni Mary +39 320 284 4154

Conoscete la storia della cagnolina Laika?Laika era una cagnolina randagia trovata per le strade di Mosca, probabilmente...
26/03/2025

Conoscete la storia della cagnolina Laika?
Laika era una cagnolina randagia trovata per le strade di Mosca, probabilmente un incrocio tra un terrier e un husky, fu scelta dai ricercatori sovietici per la sua taglia modesta e il suo temperamento calmo, essendo una randagia si pensava che fosse già abituata a condizioni difficili, cosa che poteva aiutarla a sopportare le sfide del viaggio spaziale.
Il 3 novembre 1957, Laika fu lanciata a bordo dello Sputnik 2, diventando il primo essere vivente a orbitare intorno alla Terra, purtroppo la tecnologia dell'epoca non permetteva un rientro sicuro e Laika non era destinata a sopravvivere.
Inizialmente si pensava che fosse deceduta dopo diversi giorni in orbita, ma anni dopo emerse che morì poche ore dopo il lancio a causa di surriscaldamento e stress.
Il suo sacrificio ha contribuito enormemente alla ricerca spaziale e ha preparato la strada per i futuri voli umani, oggi è ricordata come una piccola eroina della scienza e molte statue e monumenti in suo onore sono stati eretti in Russia.

I cani possono avere paura dell'auto per diversi motivi, spesso legati a esperienze passate oppure ad una percezione di ...
25/03/2025

I cani possono avere paura dell'auto per diversi motivi, spesso legati a esperienze passate oppure ad una percezione di disagio. Ecco alcune possibili cause:
➡️ Esperienze negative: se il cane ha vissuto un'esperienza spiacevole in macchina, ad esempio un viaggio stressante, un incidente o un malessere da chinetosi, potrebbe associare l'auto a qualcosa di negativo
➡️ Mancanza di abitudine: se il cane non è stato abituato fin da cucciolo a salire in auto, il rumore del motore, le vibrazioni e i movimenti possono spaventarlo
➡️ Disorientamento: alcuni cani si sentono persi o insicuri perché non capiscono il movimento dell'auto o il cambiamento di scenario
➡️ Viaggi sgradevoli: se ogni volta che sale in macchina il cane va solo dal veterinario o in posti stressanti, tenderà ad associare l'auto a qualcosa di negativo
➡️ Problemi fisici: alcuni cani soffrono di mal d'auto che può causare nausea e disagio
Il problema è facilmente risolvibile, abituando gradualmente il cane all'auto esponendolo ad esperienze positive.

📣 TIME4DOG PRESENTA IL WEBINAR "I CARATTERI DELLA RELAZIONE" relatore: Dott.ssa Annamaria Sabia✔️ sabato 05.04.2025 dall...
24/03/2025

📣 TIME4DOG PRESENTA IL WEBINAR "I CARATTERI DELLA RELAZIONE" relatore: Dott.ssa Annamaria Sabia
✔️ sabato 05.04.2025 dalle 09.00 alle 18.00
➡️ Il webinar è rivolto:
▪️ educatori cinofili
▪️ volontari di canile o rifugi
▪️ volontari che si occupano di randagi
▪️ volontari per i preaffidi
▪️ operatori IAA
➡️ Alcuni argomenti che verranno trattati;
▪️ Rapporto vs Relazione
▪️ La comunicazione
▪️ Cosa influenza le relazioni
I▪️ l perchè della scelta di un cane
Il webinar è gratuito per i soci Time4dog e i volontari che operano sul territorio, nei canili/rifugi o che fanno preaffidi
Per info e adesioni:
📧 [email protected]
📞 Pino +39 348 0339587

24/03/2025

Una delle leggende metropolitane più diffuse, è quella che approcciando un cane sconosciuto basta far annusare il dorso della mano per inziare una nuova amicizia.
Vediamo perchè non è così:
➡️ Paura o insicurezza: se il cane si sente minacciato oppure è insicuro, potrebbe mordere come meccanismo di difesa, a causa di un tuo movimento improvviso o un gesto involontario
➡️ Dolore o malessere: un cane che non sta bene o prova dolore può reagire in modo aggressivo anche senza una vera provocazione
➡️ Territorialità: alcuni cani sono molto protettivi del loro spazio o di oggetti in loro possesso
➡️ Esperienze passate negative: un cane può aver subito traumi o ha avuto esperienze negative, potrebbero scatenare comportamenti aggressivi
➡️ Comunicazione errata: i cani comunicano molto attraverso il linguaggio del corpo, se l'approccio viene percepito come una minaccia, il cane potrebbe reagire per autodifesa

Anche se molti proprietari sono convinti che, le famigerate aree cani dislocate ormai in ogni comune siano una zona fran...
21/03/2025

Anche se molti proprietari sono convinti che, le famigerate aree cani dislocate ormai in ogni comune siano una zona franca, vogliamo precisare che non è proprio così.
➡️ Obblighi di custodia nelle aree cani
Le aree cani sono spazi pubblici recintati in cui gli animali possono muoversi liberamente, ma ciò non esonera il proprietario dalla sua responsabilità, le regole possono variare in base al regolamento comunale, ma in generale prevedono:
☑️ Supervisione costante
▪️ Anche se il cane è senza guinzaglio, il proprietario deve sempre tenerlo d'occhio per evitare si azzuffi con altri cani o crei problemi ad altri proprietari
▪️ Non si può lasciare il cane da solo nell'area e allontanarsi
☑️ Gestione del comportamento del cane
▪️ Se il cane mostra segni di aggressività, il proprietario deve intervenire immediatamente e se necessario mettergli la museruola
▪️ È vietato portare cani malati, femmine in calore o animali che possono creare problemi di convivenza con gli altri cani presenti
▪️ È sempre obbligatorio raccogliere le feci del proprio cane con appositi sacchetti, anche se ci si trova all'interno dell'area cani
In sintesi, anche in un'area cani il proprietario resta responsabile del comportamento del proprio cane e deve intervenire in caso di problemi, evitando qualsiasi situazione di pericolo, fermo restando che il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile e ne risponde sia penalmente che civilmente.

I fattori che influenzano la resistenza al freddo nei cani dipendono sostanzialmente dalla razza, dalla taglia, dal tipo...
20/03/2025

I fattori che influenzano la resistenza al freddo nei cani dipendono sostanzialmente dalla razza, dalla taglia, dal tipo di pelo e dal suo stato di salute, vediamoli insieme:
➡️ Razza e pelo
▪️ Cani a pelo lungo, folto e con sottopelo riescono a sopportare anche temperature molto basse rispetto a tutte quelle razze a pelo corto senza sottopelo
➡️ Taglia e struttura corporea
▪️ I cani di piccola taglia perdono calore più velocemente rispetto ai cani più grandi
▪️ Cani magri o con poco grasso corporeo sono più sensibili al freddo
➡️ Età e salute
▪️ Cuccioli, anziani e cani malati soffrono di più il freddo e devono essere protetti meglio
Ricordate che durante l'evoluzione che ha portato il lupo al cane moderno, oltre alla selezione artificiale portata avanti dall'uomo, l'ambiente ha influito su alcune caratteristiche quali appunto la capacità di resistere al caldo o al freddo, quindi tenete presente anche queste caratteristiche quando decidete di adottare, per esempio, un San Bernando se vivete in città non proprio nordiche.

📣 Il 23 marzo 2025, Time4dog in collaborazione con Wonderland Pet Grooming, organizzano un webinar sulla "Cura e benesse...
19/03/2025

📣 Il 23 marzo 2025, Time4dog in collaborazione con Wonderland Pet Grooming, organizzano un webinar sulla "Cura e benessere del cane".
📍 ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI:
▪️ Igiene e Toelettatura
▪️ Alimentazione
▪️ Comportamento e Benessere Generale
▪️ Cura specifica in base alla razza e alla stagione
▪️ Introduzione alla Toelettatura Professionale
➡️ STAGE A NUMERO CHIUSO
➡️ GRATUITO PER I SOCI TIME4DOG
Per info e prenotazioni:
+39 348 0339587
info@time4dog

Il Barboncino Teacup, una variante ancora più piccola del Barboncino Toy. Selezionato per essere estremamente piccolo, g...
19/03/2025

Il Barboncino Teacup, una variante ancora più piccola del Barboncino Toy. Selezionato per essere estremamente piccolo, generalmente sotto i 2 kg di peso e che in teoria dovrebbe letteralmente stare in una tazza di tè, da qui il nome.
Come tutte le estremizzazioni, questo tipo di selezione presenta alcuni problemi:
▪️ Problemi ossei e articolari
▪️ Metabolismo veloce e minima riserva di grasso potrebbero causare improvvisi cali di zucchero nel sangue portando a debolezza, tremori e nei casi più gravi convulsioni
▪️ Predisposizione a problemi cardiaci congeniti
▪️ Le vie respiratorie ridotte possono renderli inclini a collasso tracheale o difficoltà di respirazione
▪️ Spesso i denti da latte non cadono correttamente causando malocclusioni o accumulo di placca
▪️ Se vengono fatti riprodurre, le femmine possono avere gravidanze a rischio per via delle dimensioni ridotte del bacino
Attenzione agli allevamenti irresponsabili, il Barboncino Teacup non è riconosciuto ufficialmente da molte associazioni cinofile, e spesso viene allevato con pratiche discutibili selezionando cani geneticamente predisposti a problemi di salute.
Se proprio vogliamo un Barboncino piccolo il Barboncino Toy, ad oggi è la scelta più sicura e meno problematica!
Concludiamo invitando chi alleva questa razza, a voler correggere eventuali inesatezze che abbiamo postato, sempre senza polemica sia chiaro, il confronto aiuta la crescita professionale.

Shaun Ellis è un esperto di comportamento animale, è diventato famoso per aver vissuto con un branco di lupi per 18 mesi...
17/03/2025

Shaun Ellis è un esperto di comportamento animale, è diventato famoso per aver vissuto con un branco di lupi per 18 mesi, adottando le loro abitudini, ululando, comunicando attraverso il linguaggio del corpo e persino condividendo il cibo, incluso il consumo di carne cruda.
Il suo obiettivo era comprendere meglio la struttura sociale del branco e il modo in cui i lupi comunicano tra loro, sfidando alcune convinzioni tradizionali sulla dominanza e la gerarchia, tuttavia il suo lavoroha suscitato reazioni contrastanti nella comunità scientifica, da un lato, alcuni studiosi e appassionati hanno apprezzato il suo approccio immersivo e il contributo alla comprensione della comunicazione tra i lupi, dall’altro molti biologi e etologi hanno sollevato critiche evidenziando alcuni limiti metodologici e scientifici:
➡️ Critiche principali
▪️ I lupi in cattività: i lupi allevati in una riserva si comportano in modo diverso rispetto ai loro simili in natura, le dinamiche sociali possono essere influenzate dalla presenza umana e dall’assenza di fattori come la competizione per il cibo o il pericolo di altri predatori
▪️ Mancanza di metodo scientifico rigoroso: Ellis non ha seguito un approccio accademico tradizionale, il suo lavoro è più simile a un’osservazione personale
▪️ Antropomorfizzazione: alcuni etologi ritengono che Ellis tenda a interpretare il comportamento dei lupi in modo troppo umano enfatizzando l’interazione fisica e la "gerarchia" in modo che possa risultare più affascinante per il pubblico
➡️ Apprezzamenti
▪️ Ha contribuito a diffondere una maggiore consapevolezza sul comportamento dei lupi e sul loro linguaggio, rendendo queste conoscenze accessibili anche al grande pubblico
▪️ Alcune delle sue osservazioni, soprattutto sulla comunicazione non verbale dei lupi, sono state utili anche per il comportamento canino domestico, influenzando alcuni metodi di apprendimento

Recentemente una notizia che ha fatto il giro del mondo, riporta che nella città di Seversk in Siberia, un bassotto di o...
17/03/2025

Recentemente una notizia che ha fatto il giro del mondo, riporta che nella città di Seversk in Siberia, un bassotto di otto anni ha attaccato e ucciso un neonato di un mese nella propria culla. Secondo le fonti, il cane aveva mostrato segni di aggressività dopo la nascita del secondo figlio della famiglia, i genitori avevano richiesto l'eutanasia dell'animale in diverse cliniche veterinarie, ma la richiesta era stata respinta poiché il cane era considerato in buona salute.
Per precauzione la coppia legava il cane durante la notte, tuttavia in occasione dell'incidente, il padre avrebbe dimenticato di fissare il guinzaglio permettendo al bassotto di muoversi liberamente in casa. Dopo l'attacco, il cane è stato abbattuto e le autorità hanno avviato un'indagine per negligenza.
È importante sottolineare che sebbene i bassotti siano generalmente considerati cani affettuosi e adatti alla vita familiare, ogni cane ha un comportamento individuale influenzato da vari fattori, tra cui l'educazione, l'ambiente e l'esperienza.
I casi di attacchi mortali da parte di bassotti sono estremamente rari, per tutta una serie di motivi, tuttavia, è sempre fondamentale monitorare attentamente l'interazione tra animali domestici e neonati indipendentemente dalla razza del cane, per garantire la sicurezza di tutti i membri della famiglia.
fonte: thesocialpost.it

Anche se vedere un cane con la testa fuori dal finestrino può sembrare divertente, ci sono diversi motivi per cui non è ...
14/03/2025

Anche se vedere un cane con la testa fuori dal finestrino può sembrare divertente, ci sono diversi motivi per cui non è sicuro:
➡️ Rischio di lesioni: detriti stradali, insetti o piccoli sassi possono colpire il cane agli occhi, al muso o alle orecchie, causando ferite anche gravi
➡️ Pericolo di caduta: se il cane si sporge troppo o perde l'equilibrio durante una curva o una frenata brusca potrebbe cadere fuori dal veicolo
➡️ Danni alle orecchie: il vento forte che colpisce costantemente le orecchie può causare irritazioni o infiammazioni
➡️ Sbalzi termici: l'aria fredda o troppo calda che investe il muso può provocare problemi respiratori
➡️ Disattenzione del guidatore: un cane troppo eccitato o che si muove molto può distrarre chi guida, aumentando il rischio di incidenti
Per viaggiare in sicurezza, l'ideale è utilizzare una cintura di sicurezza per cani, un trasportino stabile o una grata divisoria, a seconda delle dimensioni del cane e del tipo di veicolo.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 50
Bari
70131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Time4Dog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Time4Dog:

Video

Condividi

Chi siamo

Time4Dog si occupa di Pet Therapy, educazione, rieducazione e attività cino-sportive su tutto il territorio pugliese. Scuola di formazione per operatori IAA, dog sitter ed educatori cinofili. Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI.